fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Orsetta Giolo

Giudizio e pregiudizio. Gli stereotipi di genere nel diritto

Giudizio e pregiudizio. Gli stereotipi di genere nel diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 256

Cosa sono gli stereotipi di genere? Come agiscono nel diritto? E quali sono i loro usi e le funzioni? Indagando il nesso esistente tra gli stereotipi e la discriminazione, i saggi qui raccolti analizzano in una prospettiva femminista i concetti, le prassi e i metodi che in ambito giuridico sono funzionali al mantenimento delle donne in una condizione di subordinazione. Autori: Boiano Ilaria; Ghidoni Elena; Arena Federico; De Giuli Anna; Chenal Roberto; Virgilio Maria; Brunelli Giuditta; Pozzolo Susanna; Pastore Baldassare; Niccolai Silvia; Giolo Orsetta; Pezzini Barbara; Morondo Taramundi Dolores Maria; Bernardini Maria Giulia.
37,00

Una storia dei diritti delle donne

Una storia dei diritti delle donne

Alessandra Facchi, Orsetta Giolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 216

La storia dei diritti delle donne non si sovrappone mai del tutto alla storia dei diritti umani, anche quando la interseca. Questo libro propone innanzitutto una nuova e diversa periodizzazione: dall'esclusione delle donne dai diritti naturali all'emergere delle prime teorie su eguaglianza e libertà tra i sessi, fino a giungere all'accesso ai diritti, alla loro riformulazione nel secolo XX e all'affermazione dei diritti umani delle donne in una prospettiva sempre più transnazionale. Una ricognizione sintetica e complessiva, radicata nella cultura europea ma aperta ad altre regioni del mondo. Un'introduzione che aiuta a inquadrare questioni al centro del dibattito contemporaneo all'interno di una storia delle donne e dei loro diritti.
16,00

Abitare i diritti. Per una critica del rapporto tra giustizia e spazi urbani
23,00

Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto

Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto

Alessandra Facchi, Orsetta Giolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 136

L'argomento della libera scelta - utilizzato dalla retorica neoliberale e non solo - è «il grande imbroglio» che le autrici si propongono di smontare, mostrando come scegliere liberamente spesso giustifichi opzioni contrarie agli interessi delle persone, lesive della loro dignità e limitanti per le loro possibilità future, in nome della loro stessa libertà. Assumendo un punto di vista femminista, ma proponendo considerazioni che aspirano ad essere universalizzabili, il volume suggerisce di problematizzare i caratteri della libera scelta spostando poi l'attenzione sulla libera condizione della persona. In questa diversa prospettiva, assumono rilevanza presupposti sostanziali e requisiti formali che devono esistere affinché una manifestazione di volontà possa essere considerata libera: il diritto e le istituzioni si riprendono così un ruolo chiave nel sostegno di una condizione di libertà nei confronti di tutti i suoi antagonisti, pubblici e privati.
13,00

Il diritto neoliberale

Il diritto neoliberale

Orsetta Giolo

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2020

18,00

Intellettuali e diritto nel mondo arabo contemporaneo. Potere, religione, società

Intellettuali e diritto nel mondo arabo contemporaneo. Potere, religione, società

Orsetta Giolo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 185

Negli ultimi anni i paesi arabi hanno conosciuto momenti di grande fermento politico e istituzionale che hanno condotto in alcuni casi all’adozione di riforme rilevanti in tema di democrazia e diritti, in altri alla destabilizzazione di intere aree o al ritorno di regimi autoritari. A seguito di tali vicende, il dibattito sviluppatosi dentro e fuori il mondo arabo contemporaneo si è arricchito di nuove questioni relative all’evoluzione della cultura giuridica e agli attori che animano le più recenti e complesse discussioni. Il volume propone una lettura in chiave filosofico-giuridica del ruolo che le intellettuali e gli intellettuali ricoprono in quel contesto, nonché dei luoghi fisici e simbolici che, nonostante le molteplici difficoltà, permettono il confronto, l’elaborazione teorica e l’impegno civile in un’ottica aperta, critica, dinamica e cosmopolita.
18,00

Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto

Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 294

Il libro propone un'analisi della nozione di vulnerabilità e una riflessione sui molti significati che essa assume in uno scenario caratterizzato dalle interconnessioni tra le sfere dell'etica, della politica, del diritto, dell'economia. A partire dalla presa d'atto circa il suo ruolo nell'odierno dibattito nelle scienze umane, la vulnerabilità può essere configurata come paradigma atto a ripensare criticamente alcune idee fondamentali del discorso pubblico e a individuare modelli istituzionali e prassi normative capaci di rispondere alle sfide che la società globale pone. Lo scopo del volume è quello di fornire una serie di chiarificazioni terminologiche e di precisazioni concettuali attraverso percorsi investigativi diversi, riguardanti vari approcci disciplinari, accomunati in un confronto plurale.
30,00

Vulnerabilità: etica, politica, diritto

Vulnerabilità: etica, politica, diritto

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2018

pagine: 352

Nelle scienze sociali, politiche e giuridiche si è diffuso negli ultimi anni il ricorso alla nozione di “vulnerabilità”. A essa sono tuttavia attribuiti significati diversi, talora contraddittori, in particolare quando dalla definizione di determinati soggetti o gruppi sociali come “vulnerabili” si cerca di ricavare delle conseguenze sul piano politico e giuridico. I saggi contenuti in questo volume si soffermano sul “vulnerability turn”. Muovendo dalle prime elaborazioni della nozione di vulnerabilità nel dibattito etico e filosofico-politico, essi ne indagano criticamente gli usi attuali, rilevando tanto le potenzialità del “paradigma della vulnerabilità”, quanto i rischi che esso reca con sé.
24,00

Le teorie critiche del diritto

Le teorie critiche del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 409

La modernità giuridica è stata notoriamente caratterizzata dalla presenza di un soggetto di diritto unico, fondato sulla separazione tra la vita materiale e la "maschera giuridica" al fine di elaborare il referente neutro e generale della legge, astratta per definizione. Al contrario le teorie critiche del diritto, adottando il punto di vista dei soggetti esclusi da tale rappresentazione in quanto discriminati e oppressi, svelano la coincidenza pratica tra il soggetto di diritto "neutro" e "l'antropologia implicita" delle classi dominanti e, di conseguenza, la spiccata valenza ideologica di tale costruzione teorica e degli istituti giuridici ad essa riferiti. I saggi raccolti in questo volume, che presentano alcune tra le più significative teorie critiche del diritto contemporanee (Critical Race Theory, Post-Colonial Studies, Criticai Migration Theory, giusfemminismo, Queer Theory, diritto e economia, Disability Studies), indagano le odierne dinamiche di costruzione della soggettività giuridica e politica nonché i dispositivi attraverso i quali il diritto ha operato (e talvolta ancora opera) come meccanismo di esclusione delle soggettività non paradigmatiche.
32,00

Giudici, giustizia e diritto nella tradizione arabo-musulmana

Giudici, giustizia e diritto nella tradizione arabo-musulmana

Orsetta Giolo

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 264

Argomenti trattati: le concezioni della giustizia nell'Islam: dall'epoca classica all'età moderna; il qadi: il giudice nell'Islam classico; dal qadi al palazzo di giustizia: il giudice nei moderni paesi arabo-musulmani; la Tunisia, l'esperienza di una giustizia "laica" in un contesto arabo-musulmano.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.