fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Percorsi

Efficienza e sostenibilità dell'intervento pubblico. Scritti in onore di Nicola Sartor

Efficienza e sostenibilità dell'intervento pubblico. Scritti in onore di Nicola Sartor

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 256

Traendo spunto dall'attività accademica e istituzionale di Nicola Sartor, il volume raccoglie una serie di scritti di suoi allievi e colleghi. I saggi sono organizzati e concepiti per offrire al lettore e, in particolare, agli studenti di corsi universitari spunti di approfondimento e riflessione lungo tre percorsi che hanno caratterizzato negli anni il pensiero e l'impegno istituzionale di Sartor: l'efficienza delle politiche pubbliche, la sostenibilità intergenerazionale e il ruolo della redistribuzione nella lotta alla diseguaglianza. In linea con lo spirito che ha animato la sua attività, l'approccio allo studio dei diversi temi proposti, talvolta interdisciplinare, è orientato all'obiettivo di fornire elementi rilevanti a supporto dell'attività del decisore pubblico.
24,00

L'isola che non c'era. Rete viaria e trasformazioni economiche nella Sicilia preunitaria

L'isola che non c'era. Rete viaria e trasformazioni economiche nella Sicilia preunitaria

Salvatore Vinciguerra

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il libro ricostruisce le vicende relative alla realizzazione della rete viaria nella Sicilia borbonica, privilegiando la dimensione del rapporto tra infrastrutture ed economie. Da questo particolare punto di osservazione, le nuove vie di comunicazione, più che ridefinirle, assecondano e, in alcuni casi, contribuiscono a consolidare le gerarchie e le disomogeneità territoriali che si vanno configurando in un primo Ottocento caratterizzato da due importanti processi economici: l'incremento delle aree agricole a produzione intensiva e il boom dell'estrazione dello zolfo, entrambi fortemente trainati dalla domanda internazionale. L'eversione giuridica della feudalità, con la conseguente dinamizzazione del mercato fondiario, e la razionalizzazione amministrativa sono importanti elementi del quadro istituzionale all'interno del quale si elabora una politica dei lavori pubblici che si gioca tra periferia e centro, o per meglio dire «centri». La tensione fra Napoli e Palermo e l'istanza dell'autogoverno isolano sono nodi ineludibili della vicenda delle strade in Sicilia.
16,00

Dalla compassione all'educazione. Vie emancipative comunitarie nel Novecento

Dalla compassione all'educazione. Vie emancipative comunitarie nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 312

Nell'età contemporanea la teoria e la prassi educativa hanno frequentemente assunto un carattere sociale emancipativo. L'educazione è infatti divenuta strumento di ri-costruzione in senso egualitario dei ruoli e delle opportunità e luogo di affermazione della dignità umana e dell'inclusione. L'indagine storica e teorica di esperienze particolarmente significative può offrire una maggiore consapevolezza del ruolo dell'educazione come risorsa per affrontare sfide ineludibili del nostro presente, dalla lotta alle disuguaglianze all'integrazione culturale e sociale. Il volume, frutto dell'incontro collettivo di diverse azioni di ricerca su questo comune terreno d'incontro, raccoglie alcuni spunti su momenti e figure fondamentali della riflessione e della pratica educativa intesa come strumento di emancipazione nell'ultimo secolo, stagliando alcuni significativi esempi italiani (da Montessori a don Milani, alla Scuola-Città Pestalozzi di Firenze) nel confronto con esperienze internazionali di spessore (da Makarenko a Katharina Rutschky) e in un contesto di esperienze giuridiche e istituzionali di giustizia riparativa, riconoscimento dei diritti umani e dei diritti dell'infanzia.
25,00

Il turismo d'élite in Italia. Dall'età liberale al regime fascista. Storia, economia, istituzioni

Il turismo d'élite in Italia. Dall'età liberale al regime fascista. Storia, economia, istituzioni

Maria Luisa Cavalcanti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 496

La storia del turismo moderno e il suo ruolo nell'economia italiana è il tema di questo volume, che dedica particolare attenzione alla struttura del mercato e ai problemi della ricettività. Nel periodo preso in considerazione, lo sviluppo economico e il miglioramento delle infrastrutture determinarono una crescita del turismo d'élite. In questo contesto l'associazionismo privato e specialmente il Touring club italiano - che collaborò validamente con l'Ente nazionale italiano per il turismo - svolsero una decisa azione di incentivazione delle buone pratiche di accoglienza e colmarono molte carenze dell'azione pubblica. Infatti, i governi liberali riservarono scarso interesse al settore, che fu lasciato a uno sviluppo spontaneo e disordinato, secondo una politica di laissez faire estranea al modello di capitalismo di stato che aveva caratterizzato le scelte economiche nei settori strategici. Anche il regime fascista seguì la stessa logica, almeno fino a che non comprese le valenze politiche di propaganda all'estero del turismo incoming e quelle di promozione del consenso del turismo interno. Ne scaturì una proliferazione normativa che va letta alla luce degli interessi politici del fascismo, ma che non seppe concretizzarsi in una politica coerente e di lungo periodo.
38,00

Quel che resta. Scheletri e altri resti umani come beni culturali

Quel che resta. Scheletri e altri resti umani come beni culturali

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 192

Che provengano dalla preistoria o da epoche storiche, i resti umani racchiudono uno straordinario potenziale informativo per la nostra evoluzione bioculturale e per la ricostruzione delle storie di vita del passato. Costituiscono la base della ricerca scientifica in antropologia, ma sono anche di grande interesse per la museologia, per la didattica scolastica e universitaria, per la diffusione delle conoscenze scientifiche sulla natura umana. Rappresentano un vero e proprio archivio biologico delle popolazioni del passato, affiancandosi ai documenti a carattere storico e archeologico; assumono così, a pieno titolo, la valenza di «bene culturale». Nondimeno, quando si tratta di resti umani è necessario confrontarsi su diversi temi: che tipo di patrimonio culturale rappresentano? quali figure professionali e quali strutture sono adeguati a studiarli e a tutelarli? quali sono i limiti dell'indagine scientifica e della conservazione? come orientarsi nella formazione e nella disseminazione? L'assenza di chiarezza su questi temi può comportare - e, di fatto, ha comportato e comporta - una serie di problemi, con soluzioni solo di carattere generale, spesso non condivise, che si intrecciano con problemi di ordine religioso, etico e sociale, nonché politico.
19,00

L'economia utile. Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall'Illuminismo al primo Novecento

L'economia utile. Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall'Illuminismo al primo Novecento

Claudia Rotondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 320

L'economia può essere una scienza pura? È una questione che riguarda sia il metodo che l'oggetto della scienza economica, apparentemente risoltasi con la scelta di dotarla di fondamenti matematici rigorosi. Ma a questo punto si affacciano ulteriori interrogativi: nella ricerca della perfezione analitica l'economia dissolve la sua utilità? O, al contrario, nel suo voler essere una scienza utile smarrisce rigore e sistematicità? Sono queste alcune delle domande a cui indirettamente rispondono gli economisti italiani tra la metà del Settecento e il primo Novecento. Per la tradizione di pensiero che va da Pietro Verri fino a Carlo Cattaneo sviluppo e incivilimento costituiscono un unico oggetto di riflessione e di azione. Tra Otto e Novecento Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni - importanti promotori e protagonisti della svolta purista dell'economia - discutono sulla possibilità di analizzare lo sviluppo insieme economico e sociale nell'ambito della scienza economica. Le loro risposte sono differenti: Pareto approda alla sociologia; Pantaleoni ritiene di poter studiare anche fenomeni molto complessi senza allontanarsi dall'economia. La questione della natura «pura» o «sociale» dell'economia come scienza resta dunque controversa. In questi stessi anni una componente rilevante del pensiero economico italiano mostra una chiara propensione a riflettere sul rapporto tra teorie e politiche guardando insieme all'economia e alla società, sollecitata in questo anche dall'emergere della questione sociale. Ben prima che ne siano precisate le definizioni concettuali, appare evidente in questi percorsi che le forme di capitale immateriale - umano, sociale, culturale - imprescindibili per lo sviluppo, trovano spazio e cittadinanza nei contributi di chi continua a considerare l'economia una scienza sociale utile.
26,00

«Men in arms». Insorgenza e contro-insorgenza nel mondo moderno

«Men in arms». Insorgenza e contro-insorgenza nel mondo moderno

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 288

Bandoleros e briganti, guerriglieri e partigiani: il lungo Ottocento è stato costellato da un'incredibile varietà di uomini in armi. Figure carismatiche e dai tratti leggendari, sono state a capo di fenomeni di resistenza popolare, rivolte etnico-religiose, insurrezioni e ribellioni politiche. Operanti tramite forme di lotta non convenzionale, hanno sfidato comandanti e generali imperiali, messo in crisi secolari strutture di potere e sancito la nascita di nuovi ordinamenti, spesso legittimandosi con l'uso di narrazioni simboliche altamente evocative. In un'epoca di frontiere porose e istituzioni in via di consolidamento, le autorità hanno fatto ricorso a pratiche di repressione sempre più pervasive per liquidare la minaccia politica del banditismo e del brigantaggio. Il volume riunisce vari casi di studio di insorgenza e contro-insorgenza - dall'Europa mediterranea all'America Latina, dall'Africa del nord ai Balcani, fino al Mezzogiorno - per indagare approcci teorici, indirizzi operativi e strategie militari che hanno marcato l'evoluzione della guerra irregolare tra la metà del Settecento e lo scoppio del primo conflitto mondiale.
24,00

L'accoglienza del personale nella Pubblica amministrazione. Accessibilità universale e inclusione lavorativa

L'accoglienza del personale nella Pubblica amministrazione. Accessibilità universale e inclusione lavorativa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il volume offre il resoconto di un'esperienza di formazione e aggiornamento del personale di una Pubblica amministrazione, finalizzata alla promozione dei processi di inclusione lavorativa e alla costruzione di un modello di accoglienza e inserimento del personale pensato in una prospettiva salutogenica. Rispetto ai protocolli precedentemente seguiti si è formata una visione diversa, innovativa, che guarda alle dimensioni di salute nelle organizzazioni in un'ottica sistemica e circolare. In accordo con questa visione, ciò che è stato sperimentato appare a tutti gli effetti come un esempio di learning organization, ovvero di un'organizzazione che diviene consapevole del «proprio bisogno di sapere», in una relazione continua tra apprendimento e cambiamento, tra costruzione collaborativa della conoscenza e sviluppo. A completamento del testo vengono riportate le Linee Guida sui processi di accoglienza e inserimento dei neoassunti, dei dipendenti in mobilità e in riallineamento, con particolare attenzione ai dipendenti con disabilità, adottate da Roma Capitale come prassi istituzionale.
20,00

Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità. Soluzioni e strategie per investimenti sostenibili

Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità. Soluzioni e strategie per investimenti sostenibili

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 528

L'impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture è ormai evidente anche in Italia. Per comprendere e affrontare il fenomeno e i suoi effetti è necessario individuare le soluzioni tecnologiche, fiscali, finanziarie ed economiche in grado di minimizzarne le conseguenze. Questo volume, che unisce un metodo scientificamente rigoroso alla volontà di avanzare proposte politicamente utili, mette insieme il lavoro di 53 esperti che per un anno hanno collaborato per comprendere il futuro non solo climatico, ma anche tecnologico e socio-economico del Paese, in quella che a oggi è la più estesa analisi degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia e, soprattutto, delle soluzioni per farvi fronte. Si parla quindi di tecnologia - dal digitale all'elettrico, dalle smart cities all'idrogeno -, di fiscalità e mercati dei permessi di inquinamento, di investimenti e finanza, di resilienza e infrastrutture idriche, con un approccio interdisciplinare che permette di offrire, nella parte finale, concrete soluzioni di policy e di governance.
42,00

Solidarietà. Un principio normativo

Solidarietà. Un principio normativo

Guido Alpa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 304

Solidarietà è un valore, un principio, una regola morale e un concetto giuridico. Per lungo tempo assorbito nel mondo delle idee, si è proceduto come se esso fosse estraneo al diritto, considerandolo un concetto generico, ambiguo, astratto, poco radicato nella realtà. In queste pagine, per contro, il principio di solidarietà emerge in tutta la sua forza espressiva: nel suo divenire storico e nella sua vigenza, sorretta dal dettato delle costituzioni e dall'ordinamento dell'Unione europea. Oggi, nonostante abbia conservato una carica utopistica, è declinato in tante regole del diritto privato e del diritto commerciale. Guido Alpa le riepiloga in questa ricerca, dalle origini nell'Illuminismo sino alle Costituzioni più recenti.
26,00

Il laboratorio del tempo. I Bergallo costruttori di orologi da torre tra Otto e Novecento

Il laboratorio del tempo. I Bergallo costruttori di orologi da torre tra Otto e Novecento

Fabio Caffarena

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il libro ricostruisce le vicende di tre generazioni della famiglia Bergallo, attiva in Liguria nella costruzione di orologi da torre dalla seconda metà dell'Ottocento agli anni Ottanta del Novecento. A partire dall'invio nel 1934 di un orologio nella Patagonia argentina - lungo la rotta oceanica seguita tra Diciannovesimo e Ventesimo secolo da numerosi italiani - prende forma in queste pagine una storia locale, familiare e professionale che si intreccia ai grandi eventi separatori dell'età contemporanea, come migrazioni e guerre. Oltre a centinaia di macchine del tempo, collocate in prevalenza su torri civiche e campanili dell'Italia nord-occidentale, i Bergallo hanno lasciato un cospicuo patrimonio archivistico costituito da documenti di lavoro e privati: registri contabili, carteggi con clienti e fornitori, agende di appunti e misure, ma anche libri di famiglia, epistolari, diari personali e memorie capaci di creare una fitta trama narrativa.
20,00

La strana coppia relazione e conflitto. Sulla rotta del Metodo Rondine

La strana coppia relazione e conflitto. Sulla rotta del Metodo Rondine

Nunzio Galantino, Giordano Remondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 288

Da oltre vent'anni a Rondine, piccolo borgo distante pochi chilometri da Arezzo, esiste uno studentato internazionale dove giovani provenienti da paesi in conflitto, dunque potenzialmente nemici, vivono, studiano e insieme progettano un futuro di riconciliazione. Prendendo le mosse da questa esperienza eccezionale, che nel 2015 ha meritato la candidatura ufficiale al premio Nobel per la pace, gli autori di questo volume riflettono sulla cultura della relazionalità, con l'obiettivo di inquadrare il cambiamento di mentalità del Metodo Rondine nell'approccio al conflitto. Ne emerge una ridefinizione della relazione come legame stabile, basato sulla fiducia tra individui capaci di riconoscere l'esperienza conflittuale durante il tempo di cura reciproca, accettando di essere messi alla prova dei cambiamenti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.