fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Caffarena

1922-2022. Cent'anni al volo. Storia dell'aeroporto di Albenga. Ediz. italiana e inglese
38,00

Il laboratorio del tempo. I Bergallo costruttori di orologi da torre tra Otto e Novecento

Il laboratorio del tempo. I Bergallo costruttori di orologi da torre tra Otto e Novecento

Fabio Caffarena

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il libro ricostruisce le vicende di tre generazioni della famiglia Bergallo, attiva in Liguria nella costruzione di orologi da torre dalla seconda metà dell'Ottocento agli anni Ottanta del Novecento. A partire dall'invio nel 1934 di un orologio nella Patagonia argentina - lungo la rotta oceanica seguita tra Diciannovesimo e Ventesimo secolo da numerosi italiani - prende forma in queste pagine una storia locale, familiare e professionale che si intreccia ai grandi eventi separatori dell'età contemporanea, come migrazioni e guerre. Oltre a centinaia di macchine del tempo, collocate in prevalenza su torri civiche e campanili dell'Italia nord-occidentale, i Bergallo hanno lasciato un cospicuo patrimonio archivistico costituito da documenti di lavoro e privati: registri contabili, carteggi con clienti e fornitori, agende di appunti e misure, ma anche libri di famiglia, epistolari, diari personali e memorie capaci di creare una fitta trama narrativa.
20,00

Spazio aereo Piaggio. Un secolo di cultura industriale nella città del volo

Spazio aereo Piaggio. Un secolo di cultura industriale nella città del volo

Fabio Caffarena

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 208

Finale Ligure è stata dal 1917 al 2014 città del volo: la sua storia si intreccia alle vicende dei cantieri Piaggio, nello spazio aereo della memoria rappresentato dal grande hangar per idrovolanti costruito in riva al mare nel 1918 e da altri edifici industriali ormai abbandonati, destinati in gran parte alla demolizione. Questo studio consente di immergersi in un secolo di cultura del lavoro e di recuperare l'eredità sociale lasciata nel territorio da una delle principali industrie aeronautiche nazionali.
20,00

Generale Stefano Cagna. Diario di una strana missione 4 maggio-9 giugno 1940

Generale Stefano Cagna. Diario di una strana missione 4 maggio-9 giugno 1940

Fabio Caffarena, Edoardo Grassia

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 210

Stefano Cagna (1901-1940), famoso pilota degli anni Venti e Trenta e stretto collaboratore di Italo Balbo, nel 1940 viene incaricato dal Ministero dell’Aeronautica di compiere una missione esplorativa: parte per studiare l’organizzazione delle aviazioni civili più avanzate del mondo, a cominciare da quella degli Stati Uniti. Tappa dopo tappa – da Roma alla penisola iberica, dall’Africa occidentale al Brasile, da Miami a Washington e New York – il diario tenuto dal giovane generale tra maggio e giugno del 1940 è fitto di incontri, di visite ad aeroporti e compagnie aeree, di nomi che oggi sappiamo legati al Servizio Informazioni degli Stati Uniti. A quasi ottant’anni di distanza alcuni interrogativi restano aperti: primo fra tutti, perché si è deciso di privarsi di un ufficiale come Cagna in un momento così delicato. Lo scopo dichiarato del viaggio nascondeva probabilmente altre finalità. Fabio Caffarena ed Edoardo Grassia cercano di fare luce su questa missione così importante, compiuta da uno dei protagonisti assoluti della nostra aviazione.
17,00

La fabbrica del volo. Industria, aviatori e memoria della Grande Guerra in Liguria

La fabbrica del volo. Industria, aviatori e memoria della Grande Guerra in Liguria

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Nel Primo conflitto mondiale, repentini processi di militarizzazione territoriale portarono la Liguria ad assumere un ruolo strategico in campo aeronautico, grazie alla presenza di attività industriali (Ansaldo, Piaggio, Cives), presidi militari e basi aeree distribuite lungo tutta la costa e nell’entroterra. Gli investimenti nella produzione di moderni e affascinanti velivoli militari – tra cui il famoso Ansaldo SVA protagonista con Gabriele D’Annunzio del volo su Vienna nell’agosto del 1918 – furono destinati a segnare in modo profondo e duraturo lo sviluppo industriale post-bellico; mentre l’impatto evocativo della guerra aerea impresse a lungo nella memoria collettiva i nomi e le azioni di numerosi aviatori liguri presenti nei cieli di guerra, contribuendo ad alimentare la costruzione del mito aviatorio italiano.
15,90

In guerra con le parole. Il primo conflitto mondiale dalle testimonianze scritte alla memoria multimediale

In guerra con le parole. Il primo conflitto mondiale dalle testimonianze scritte alla memoria multimediale

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2018

pagine: 789

Sviluppato lungo un preciso percorso che parte dalle testimonianze scritte dei combattenti e arriva alla memoria multimediale, il volume intreccia questioni metodologiche e nuove prospettive della comunicazione-divulgazione legate alla public history. I numerosi contributi raccolti definiscono semanticamente lo spazio occupato e il ruolo svolto dalla scrittura durante la prima guerra mondiale e analizzano l'uso pubblico delle testimonianze per la costruzione del mito della guerra. Ne emergono così i processi culturali e storiografici che hanno trasformato le scritture e le immagini fotografiche di guerra da monumenti a fonti per la storia di un conflitto.
33,00

Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea

Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea

Fabio Caffarena

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 163

Questo libro si rivolge a chi intende utilizzare lettere, diari, memorie e autobiografie nell'ambito di un percorso di ricerca o come strumenti didattici. Partendo da alcune definizioni (scrittura popolare, gente comune), il testo descrive i principali lineamenti delle fonti, affronta questioni di metodo e delinea una mappa concettuale, tematica ed informativa utile per mettersi sulle tracce d'inchiostro di testimoni e testimonianze non comuni dell'età contemporanea.
14,00

Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo. Escrituras migrantes: una mirada italo-española. Ediz. italiana e spagnola

Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo. Escrituras migrantes: una mirada italo-española. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Le più recenti sintesi sullo sviluppo della cultura scritta concordano nell'assegnare ai processi migratori del XIX e XX secolo un ruolo fondamentale per la diffusione della scrittura fra grandi masse scarsamente alfabetizzate. La corrispondenza e i diari dei migranti consentono uno sguardo comparato sulle testimonianze popolari, delineando un comune orizzonte metodologico di cui il lavoro intende dar conto attraverso alcune esperienze di ricerca dell'Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova e della Red de Archivos e Investigadores de la Escritura Popular.
27,00

Davide Montino. Il rivoluzionario conservatore

Davide Montino. Il rivoluzionario conservatore

Alessandro Pancini, Antonio Gibelli, Fabio Caffarena

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2012

pagine: 73

12,00

Dal fango al vento. Gli aviatori italiani dalle origini alla Grande Guerra

Dal fango al vento. Gli aviatori italiani dalle origini alla Grande Guerra

Fabio Caffarena

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 212

Nei primi decenni del Novecento anche in Italia si sviluppò un imponente sforzo tecnologico, umano e militare per creare un'aviazione moderna. Ricostruire la portata di quell'impresa nella storia del nostro paese, ma soprattutto nel vissuto di chi vi partecipò in prima persona, è lo scopo di questo studio, che non si accontenta del mito del pilota solitario, cavalleresco, aristocratico, ma, attraverso l'uso di preziose fonti in gran parte inedite, come i fascicoli personali e gli epistolari, va alla ricerca delle storie vere, delle vicende umane e militari dei primi aviatori italiani. Oggetto principale d'interesse non sono, quindi, i famosi assi, celebrati dalla stampa e di estrazione sociale nobile o borghese, ma gli sconosciuti soldati che durante la Grande Guerra divennero aviatori per scelta o per caso, per passione o per tentare di evitare le trincee: tanti contadini, falegnami, operai, impiegati, meccanici, protagonisti di un "decollo" sociale che può essere considerato un aspetto della modernità di cui il conflitto fu portatore.
28,00

Finale Ligure 1927. Biografia di una città dall'unità d'Italia al fascismo
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.