fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Stiaccini

La fabbrica del volo. Industria, aviatori e memoria della Grande Guerra in Liguria

La fabbrica del volo. Industria, aviatori e memoria della Grande Guerra in Liguria

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Nel Primo conflitto mondiale, repentini processi di militarizzazione territoriale portarono la Liguria ad assumere un ruolo strategico in campo aeronautico, grazie alla presenza di attività industriali (Ansaldo, Piaggio, Cives), presidi militari e basi aeree distribuite lungo tutta la costa e nell’entroterra. Gli investimenti nella produzione di moderni e affascinanti velivoli militari – tra cui il famoso Ansaldo SVA protagonista con Gabriele D’Annunzio del volo su Vienna nell’agosto del 1918 – furono destinati a segnare in modo profondo e duraturo lo sviluppo industriale post-bellico; mentre l’impatto evocativo della guerra aerea impresse a lungo nella memoria collettiva i nomi e le azioni di numerosi aviatori liguri presenti nei cieli di guerra, contribuendo ad alimentare la costruzione del mito aviatorio italiano.
15,90

Sul mare con i migranti. Diari di viaggio (1887-1888)

Sul mare con i migranti. Diari di viaggio (1887-1888)

Angelo Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Termanini

anno edizione: 2018

pagine: 96

Tra il 1887 e il 1888 Angelo Tosi, allievo macchinista genovese imbarcato sul piroscafo Giava, scrive da attento osservatore due diari di viaggio sulla rotta Genova-Callao. I suoi racconti sono un affresco del viaggio per mare, segnato da incontri, incidenti, disagi, prove supreme della navigazione, attraversamenti simbolici dell'equatore, impressionanti scoperte nelle inospitali terre dell'estremo sud del continente americano, popolate da «sconosciuti e bizzarri indigeni». I diari gettano infine un attento sguardo sul fenomeno migratorio e propongono acute riflessioni sulla società italiana e sugli abitanti italiani delle principali città dell'America Latina.
12,00

La guerra esposta. Il primo conflitto mondiale nelle raccolte del Museo delle guerre d'Italia-The war on display. The first world conflict in the collections of the Museo delle guerre d'Italia

La guerra esposta. Il primo conflitto mondiale nelle raccolte del Museo delle guerre d'Italia-The war on display. The first world conflict in the collections of the Museo delle guerre d'Italia

Raffaella Ponte, Carlo Stiaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Termanini

anno edizione: 2017

pagine: 284

A cento anni dalla conclusione della Prima guerra mondiale, la pubblicazione del volume di Raffaella Ponte e Carlo Stiaccini “La guerra esposta-The war on display” vuol essere l’occasione e lo strumento per promuovere la conoscenza del cospicuo patrimonio iconografico e documentario relativo alla Grande Guerra custodito presso l’Istituto Mazziniano–Museo del Risorgimento di Genova. Le sezioni in cui il libro si articola, corrispondenti ai fondi del Museo, sono: documenti, fotografie, manifesti, disegni-dipinti e cimeli.
30,00

I segni della grande guerra. Pisa 1915-1918: città e territorio nel primo conflitto mondiale

I segni della grande guerra. Pisa 1915-1918: città e territorio nel primo conflitto mondiale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 237

A cento anni dalla sua esplosione, la prima guerra mondiale si staglia ancora nella memoria come un evento a noi contemporaneo, autentico spartiacque del nostro tempo. Fu una spaventosa catastrofe che cambiò il volto dell'Europa e del mondo. Nella guerra furono coinvolti paesi dei cinque continenti, centinaia di milioni di uomini e donne, combattenti e civili, adulti e bambini. Essa fu combattuta nelle trincee e nelle fabbriche, nei campi di internamento e di prigionia, nelle campagne e nelle città, nelle redazioni dei giornali e negli studi cinematografici, negli ospedali e nei manicomi. Fu la prima guerra globale e totale. Questo volume riprende - con l'aggiunta di saggi di approfondimento - il percorso della mostra allestita a Palazzo Blu nel 2015. Testi e immagini raccontano la guerra a partire dai segni che essa impresse su Pisa e il suo territorio, la sua popolazione, le sue istituzioni: il dibattito e gli scontri di piazza su neutralità o intervento, il ruolo dell'Università, del Comune e della Diocesi, la mobilitazione militare e civile, l'esperienza del fronte e della prigionia compiuta dai cittadini arruolati, lo sviluppo dei campi di volo, l'afflusso di feriti e mutilati, l'accoglienza dei profughi, la propaganda e la vita quotidiana, il computo delle vittime e la celebrazione del lutto.
28,00

Finale Ligure 1927. Biografia di una città dall'unità d'Italia al fascismo
15,00

Andar per mare. Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento

Andar per mare. Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento

Carlo Stiaccini

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2019

pagine: 200

Una prospettiva storica sui risvolti sociali e sulla dimensione soggettiva del viaggio per mare nel periodo delle migrazioni storiche italiane, facendo ricorso a fonti inedite che documentano il carattere di esperienza – individuale e di massa – della traversata oceanica.
26,00

L'anima religiosa della grande guerra

L'anima religiosa della grande guerra

Carlo Stiaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 212

Il problema della dimensione religiosa della guerra è tornato di recente all'attenzione della storiografia. Attraverso l'analisi delle testimonianze scritte dei protagonisti, del materiale a stampa pubblicato dagli istituti religiosi, delle cartoline illustrate di propaganda e degli oggetti legati al culto, questo volume cerca di capire fino a che punto le autorità militari e religiose appoggiarono il progetto di nazionalizzazione della religione, utile a nascondere gli aspetti più inaccettabili della guerra, a estendere il consenso e a favorire la coesione sociale e nazionale. La ricerca esplora le forme di religiosità, le pratiche devozionali e superstiziose, gli atteggiamenti mentali dei soldati in rapporto alla dottrina cattolica, allo scopo di chiarire quanto i diffusi ed estremamente diversificati sentimenti religiosi fossero utilizzati per giustificare le atrocità della prima guerra tecnologica di massa e quanto invece servissero ai soldati per superare indenni la traumatica esperienza.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.