fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Il Mulino/Ricerca

Cognizione e comunicazione. Le basi psicologiche dell'interazione umana

Cognizione e comunicazione. Le basi psicologiche dell'interazione umana

Emanuele Arielli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 200

La comunicazione è un'attività in cui più soggetti interagiscono manipolando e interpretando i reciproci stati mentali. La competenza comunicativa è oggetto di uno specifico filone di ricerca nelle scienze cognitive, e interessa aree disciplinari come la psicologia, la linguistica, la filosofia del linguaggio, l'informatica. Questo volume sviluppa una ampia e approndita indagine dei meccanismi con cui le persone sono in grado di attribuire stati mentali agli altri, una capacità fondamentale per una corretta ed efficace comunicazione tra individui. Su queste basi viene proposta una ricostruzione analitica del concetto di comunicazione e dei cosiddetti "atti linguistici", collegando i temi della pragmatica di ispirazione linguistica e filosofica con le recenti ricerche sui fondamenti cognitivi dei meccanismi di comprensione della comunicazione.
17,50

Il dio ibrido. Dioniso e le «Baccanti» nel Novecento

Il dio ibrido. Dioniso e le «Baccanti» nel Novecento

Massimo Fusillo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 261

Dioniso è il dio della mitologia greca che ha avuto più successo nella cultura contemporanea, in particolare nel Novecento, dopo che Nietzsche, nella "Nascita della tragedia", ha creato la categoria estetica del dionisiaco. Soprattutto dopo il Sessantotto (che si richiamava al mito greco tramite Marcuse), il ritorno di Dioniso coinvolge diverse esperienze dell'immaginario contemporaneo, dal neopaganesimo alle teorie sull'identità sessuale, dalle performance del post-human alla sperimentazione teatrale, che si è misurata più volte con le "Baccanti", l'unica tragedia greca in cui compare il dio del teatro. A lungo trascurata per la sua sfuggente ambiguità, questa tragedia-testamento, scritta da un Euripide in esilio, riemerge proprio nel Novecento, non solo sulla scena, ma anche nelle variazioni sui suoi temi che riecheggiano nella narrativa e nel cinema, da Thomas Mann a Bataille, da Pasolini al "Servo" di Losey. Ripercorrendo le grandi polarità che l'incontro con Dioniso mette in crisi e che sono oggi al centro della cultura postmoderna - umano e animale, maschile e femminile, straniero e nativo, comico e tragico - l'autore analizza le ragioni che stanno all'origine dell'enorme risonanza di Dioniso e del dionisiaco nella cultura del nostro tempo.
26,00

Coppie flessibili. Progetti e vita quotidiana dei lavoratori atipici

Coppie flessibili. Progetti e vita quotidiana dei lavoratori atipici

Luca Salmieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 254

Nella percezione comune il passaggio alla vita adulta viene identificato con l'ingresso nel mondo del lavoro, la costruzione di una famiglia, l'arrivo dei figli. Le trasformazioni economiche e sociali cui assistiamo da almeno un decennio mettono in discussione queste premesse, modificando i percorsi della realizzazione professionale, della vita di coppia, dell'esperienza di genitore. È gravoso assumere responsabilità quando l'ordine temporale di riferimento è limitato al breve periodo e le risorse economiche sono esigue. Questa ricerca sulle nuove "coppie flessibili" getta uno scandaglio in un territorio ancora quasi inesplorato.
22,00

Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nell'Italia moderna

Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nell'Italia moderna

Alessandro Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 246

Pratiche di violenza nelle stanze della tortura, perizie di medici e chirurghi sul luogo dell'omicidio, simulazioni di malattie invalidanti per indurre pietà e ottenere ricompense, controlli sugli appestati, sui sospetti reclusi nei lazzaretti, sui mendicanti, sono alcuni dei temi al centro di questo libro. Si tratta di argomenti che possono indurre a prima vista nel lettore disagio e fastidio (quando non un fascino morboso), ma che è utile conoscere per svelare orientamenti e azioni che hanno segnato, nei secoli dell'età moderna, i percorsi seguiti per "disciplinare" il corpo dell'individuo e, nello stesso tempo, il corpo della società. Attraverso queste pagine emerge quindi il tema più generale della stretta interrelazione, che agli occhi degli uomini del tempo correva tra la fisicità dell'individuo e la struttura della società.
22,00

Vite parallele. Una minoranza protestante nell'Italia dell'Ottocento

Vite parallele. Una minoranza protestante nell'Italia dell'Ottocento

Daniela L. Caglioti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 360

Nell'Ottocento gruppi consistenti di inglesi, svizzeri, tedeschi e francesi migrano verso l'Italia e vi si insediano. Sono intraprendenti, provvisti di capitali, poliglotti, portatori di culture diverse da quelle delle élites locali e in gran parte protestanti. Avranno parte cospicua nello sviluppo del capitalismo italiano. Daniela Caglioti ricostruisce le vicende di una di queste comunità imprenditoriali protestanti: quella svizzera-tedesca di Napoli. Ne indaga i percorsi dell'immigrazione e dell'insediamento; ne ricostruisce i modelli di integrazione o segregazione nella società meridionale; ne ripercorre le vicende biografiche, le storie familiari, le scelte matrimoniali, i percorsi educativi, il training e la socialità; analizza le relazioni fra imprenditori protestanti ed élites locali; studia il ruolo giocato dall'appartenenza religiosa nel delineare le strategie manageriali e di adattamento alla società italiana prima e dopo l'unità e la costruzione di networks sovranazionali.
28,00

Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli

Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli

Tiziana Caponio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 304

La città rappresenta il luogo di interazione per eccellenza tra immigrati e società di accoglienza, con i suoi esiti di integrazione o di conflitto. La ricerca sulle politiche per gli immigrati si è a lungo concentrata sul livello nazionale, con l'identificazione di diversi modelli istituzionali di inclusione nei diritti di cittadinanza. Questo libro, al contrario, parte dalle iniziative messe in atto dai governi locali in quanto attori più vicini ai problemi e alle esigenze dei cittadini. La prima parte esamina la relazione tra immigrazione, città e politiche locali in alcuni paesi europei (Gran Bretagna, Francia, Germania e Spagna), per poi focalizzarsi sul caso dell'Italia, dove i comuni hanno sempre svolto un ruolo centrale per quanto riguarda l'accesso degli stranieri a una serie di servizi. La seconda parte ricostruisce in maniera dettagliata il discorso pubblico e le politiche per gli immigrati in tre città che negli anni Novanta sono state governate da diverse maggioranze politiche: Milano, dove alla Lega Nord nel 1997 è subentrato il Polo delle libertà; Bologna, tradizionalmente di sinistra ma dove nel 1999 viene eletto un sindaco di centro-destra; e Napoli, con le giunte Bassolino allargate anche a Rifondazione comunista. L'analisi fa emergere anche la rilevanza di attori non politici, come i funzionari delle amministrazioni locali e le organizzazioni del terzo settore attive sul territorio.
25,00

La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale

La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale

Alessandro Colombo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 330

Nello scenario internazionale di oggi la pace è sempre più intrecciata con la violenza. Dalla guerra civile in Jugoslavia all'intervento della Nato in Kosovo, dagli attentati dell'11 settembre 2001 alle guerre in Afghanistan e in Iraq, la violenza si è rivelata una presenza costante nelle relazioni internazionali. Ma la sua vera particolarità è il fatto di sfuggire sempre più alle regole del passato, le quali prescrivevano che solo certi soggetti (gli stati) potessero ricorrere alla forza, che solo certi individui (i combattenti) potessero essere oggetto di violenza. Questa crisi delle regole, che aveva già profondamente segnato tutti i conflitti del Novecento, è esplosa definitivamente dopo la fine della guerra fredda.
30,00

Europeizzazione e rappresentanza territoriale. Il caso italiano

Europeizzazione e rappresentanza territoriale. Il caso italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 412

Quale è stato l'effetto trasformativo o adattivo che istituzioni e politiche europee hanno avuto sul governo, sul parlamento, sulle strutture amministrative a livello nazionale, regionale e locale, sulle politiche interne sia nel modo in cui vengono decise sia nei contenuti? Tra gli effetti più significativi si può citare il ridimensionato ruolo dei partiti come detentori privilegiati dell'accesso alle sedi decisionali, l'emergere di nuovi attori o la trasformazione organizzativa dei vecchi, la diffusione di forme neo-corporative di rappresentanza. Altrettanto rilevanti sono gli spostamenti di equilibrio nel rapporto centro-periferia, con un nuovo protagonismo delle regioni.
27,00

La ripartizione del rischio di insolvenza. Il diritto fallimentare tra diritto ed economia

La ripartizione del rischio di insolvenza. Il diritto fallimentare tra diritto ed economia

Danilo Galletti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 458

La legge fallimentare risale al 1942, epoca dal contesto economico assai più semplificato in cui si riteneva che un'impresa in crisi dovesse essere semplicemente chiusa e liquidata. La lunga paralisi legislativa sembra essere stata superata con il decreto-legge 14 marzo 2005, quando il Governo ha inserito nel decreto sulla competitività alcune piccole ma importanti modifiche della legge fallimentare. Nell'intento di superare la cultura punitiva del fallimento è stata introdotta una serie di incentivi che serve a fare emergere e ad affrontare le difficoltà economiche prima di imboccare la strada che porta inesorabilmente alla liquidazione e una procedura di accordo per la composizione delle controversie tra creditori e imprenditori.
30,00

Animare la vita. Disciplina della nascita tra medicina e morale nell'Ottocento

Animare la vita. Disciplina della nascita tra medicina e morale nell'Ottocento

Emmanuel Betta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 367

Quando comincia la vita? L'embrione è un essere vivente? Ha un'anima? Questi interrogativi, tuttora attuali, hanno occupato per secoli la riflessione di medici, teologi e giuristi. In questa ricerca l'autore ricostruisce un momento determinante del lungo dibattito sul controllo della procreazione e la definizione del valore e del significato della vita. Nell'Ottocento l'azione della scienza e della medicina diventa più efficace anche in tema di parto. Alla fine del secolo, la Chiesa, per secoli possibilista, fa la sua scelta: l'Inquisizione romana interviene a mettere ordine nella propria dottrina sul governo della vita e dare ai cattolici strumenti e principi più nitidi per fronteggiare i saperi della scienza.
28,00

La pratica dei principi. In difesa di un approccio pragmatistico alla teoria del diritto

La pratica dei principi. In difesa di un approccio pragmatistico alla teoria del diritto

Jules L. Coleman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 360

Nell'ultimo decennio gli studi di teoria generale del diritto negli Stati Uniti sembrano vivere una stagione di rinnovato interesse. Gli studi di Coleman - esponente di spicco del cosiddetto "positivismo giuridico inclusivo" - segnano la ripresa nell'ambito americano delle posizioni positiviste risalenti alle miliari elaborazioni di Herbert L.A. Hart. Il volume, basato sulle Clarendon Lectures (impartite ad Oxford nel 1998), fotografa lo stato dell'arte nel dibattito teorico-giuridico contemporaneo e sistematizza la proposta pragmatistica di Coleman.
28,00

Tra le provvide cure di Sua Maestà. Stato e scuola nel Mezzogiorno tra Settecento e Ottocento

Tra le provvide cure di Sua Maestà. Stato e scuola nel Mezzogiorno tra Settecento e Ottocento

Maurizio Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 224

Sulla base di una vasta ricerca su fonti originali, questo volume ricostruisce il processo che portò alla nascita e alla diffusione della scuola pubblica in un contesto storico, come il Mezzogiorno fra la metà del Settecento e l'Unità d'Italia, contrassegnato da un grave ritardo economico e da evidenti problemi di coesione nazionale. Gli obiettivi della ricerca, che colma un'importante lacuna nella storiografia sul Mezzogiorno preunitario, sono essenzialmente tre: mettere in luce l'importanza della scuola pubblica per lo stato meridionale; ripercorrere i dibattiti e le polemiche che accompagnarono l'attività di governo; descrivere la struttura e il funzionamento del sistema scolastico pubblico.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.