Il Mulino: Il Mulino/Ricerca
Standard, proprietà intellettuale e logica antitrust nell'industria dell'informazione
Mario Calderini, Andrea Giannaccari, Massimiliano Granieri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 133
Nell'industria delle comunicazioni e dell'informazione il problema della protezione dell'innovazione, attraverso l'attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale, deve trovare un punto di compromesso con la necessità di definizione degli standard. Questo volume si propone di esplorare le tappe rilevanti della fenomenologa della standardizzazione, i rapporti tra proprietà intellettuale e le norme che regolano l'accesso al mercato, l'abbattimento dei costi transattivi e il benessere dei consumatori.
Regole e mercato nei servizi pubblici
Giulio Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 178
Dieci anni dopo le leggi di privatizzazione e di liberalizzazione, l'apertura dei servizi pubblici al mercato è ancora limitata e imperfetta. Il governo e gli enti locali rimangono direttamente coinvolti nella gestione; i vecchi monopolisti mantengono posizioni dominanti; aumentano i ricorsi al giudice amministrativo e le richieste di mediazione politica. Il volume evidenzia come tutto questo dipenda, oltre che dalla difficile congiuntura economica, dalle molte contraddizioni dell'assetto istituzionale.
Il tempo. Saggio di psicologia sperimentale
Giovanni B. Vicario
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 271
Docente di Psicologia generale nell'Università di Udine, Giovanni Bruno Vicario offre in questo volume una riflessione su un "oggetto" che si pone all'intersezione tra fisica, filosofia e psicologia. Pur dialogando con fisici e filosofi, egli indaga l'esperienza del tempo così come viene vissuta dagli individui, con gli strumenti della psicologia sperimentale: l'osservazione diretta e l'analisi dei fenomeni percettivi sia acustici sia visivi.
Codici. Saggi sulla poesia del medioevo
Claudio Giunta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 367
Docente di Letteratura italiana all'Università di Trento, Claudio Giunta offre con questo volume un contributo alla comprensione della pluralità di usi, convenzioni e formule che definiscono i codici poetici medievali. Il linguaggio della poesia medievale non è un linguaggio autonomo: un linguaggio, cioè, che possa essere separato con nettezza da quello usato negli altri generi del discorso letterario e non letterario. È possibile che questa sia la condizione della lirica moderna, ma non è la condizione di quella dei poeti medievali.
Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo
Piera Magnatti, Francesco Ramella, Carlo Triglia, Gianfranco Viesti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: VI-149
Nell'ultimo decennio si sono affermate nuove politiche per lo sviluppo locale, che prevedono un maggior protagonismo dei soggetti locali e forme di cooperazione tra attori pubblici e privati. In questo contesto si inserisce la corposa esperienza dei patti territoriali: arrivati a un totale di 220 nel 2003, nel Mezzogiorno essi hanno interessato circa l'80% della popolazione e della superficie, nel Centro-Nord il 27% della popolazione e il 34% della superficie. L'esperienza non è stata univoca: alle difficoltà di realizzazione hanno fatto riscontro anche successi, come testimonia questo volume, basato su una ricerca condotta su 19 casi di studio, promossa dal Ministero dell'Economia e delle finanze.
Innovazione tecnologica, valore economico e mercati finanziari. Un'analisi basata sulla teoria delle opzioni reali
Raffaele Oriani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 312
Il volume affronta i temi della valutazione e del finanziamento degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) delle imprese e il ruolo che, relativamente a questi aspetti, svolgono i mercati finanziari. Il management deve confrontarsi con decisioni riguardanti il budget da destinare a queste attività e le relative modalità di finanziamento. Gli investitori che operano sui mercati finanziari hanno bisogno di determinare i risultati attesi dall'innovazione tecnologica per valutare correttamente le imprese. Il saggio analizza, sia attraverso un approfondimento teorico che tramite un'estesa analisi empirica, la relazione tra il valore economico degli investimenti in R&S e le dinamiche dei mercati azionari in alcuni paesi europei.
Il mestiere di giudice. Magistrati e sistema giuridico tra i francesi e i Borboni (1799-1848)
Carolina Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 330
Caso unico in Italia, nelle Due Sicilie l'ordinamento giudiziario riformato dai francesi fu conservato dai Borbone. Il "mestiere di giudice" si svolse nel segno del dialogo tra il modello originario e la sua versione locale. Questo studio ricostruisce le vicende dei magistrati passati dai tribunali di diritto comune alla "monarchia amministrativa"; la riflessione che impegnò la classe dirigente sulla relazione fra istituzioni statali e società. Emergono i tratti peculiari sviluppati dalla magistratura napoletana tra due rivoluzioni, dal rapporto con la sovranità alla concezione della funzione giudiziaria, in una costante tensione fra il valore della formazione specialistica e la pressione di un organico sempre più burocratico.
La sfida dell'allargamento. L'Unione europea e la democratizzazione dell'Europa centro-orientale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 355
La fine dell'Unione Sovietica ha favorito il crollo dei regimi comunisti nei paesi dell'Est europeo. Appena formatisi, i governi di questi paesi hanno chiesto di entrare a far parte dell'Unione europea. Bruxelles ha subordinato il loro ingresso a una effettiva trasformazione in senso democratico che garantisse a tutti i cittadini un reale godimento dei diritti politici e civili. Ne è nato un negoziato che ha visto l'Ue impegnata in prima linea a sostegno della democrazia nei paesi candidati. Questo volume illustra l'azione svolta dall'Unione, spiega i motivi per cui alcuni paesi sono riusciti a trasformarsi meglio di altri, segnala vantaggi e rischi derivati dallo storico allargamento del maggio 2004.
Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau
Barbara Carnevali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 291
L'opera di Rousseau è stata letta come proposta di una nuova etica dell'autenticità, nella fiducia che esista un io naturale indipendente dalle mediazioni sociali. Questo libro avanza un'interpretazione diversa. In Rousseau, il richiamo all'imperativo di essere se stessi è spesso affiancato a un'attenzione uguale e contraria per il riconoscimento, cioè l'insieme di questioni riconducibili alla dipendenza dell'uomo dalla considerazione altrui. La dialettica fra impulso all'autenticità e bisogno di riconoscimento entro cui si muove il pensiero di Rousseau definisce un'antitesi tipica della soggettività moderna, divisa tra il desiderio di essere se stessi e quello speculare di attrarre e conquistare l'attenzione altrui.
L'infamia e il perdono. Tributi, pene e confessione nella teologia morale della prima età moderna
Vincenzo Lavenia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 407
Il volume illustra il contesto in cui nacque, alla fine del medioevo, la separazione tra colpa e pena, tra peccato e reato, tra penitenza e punizione terrena. Con l'attacco del conciliarismo agli effetti delle scomuniche si avviò una riflessione che nel XVI secolo fu alla base della critica degli abusi dell'Inquisizione, della sua pretesa di violare il sigillo della confessione e di imporre pene (come la confisca) che colpivano innocenti. La crescente capacità coercitiva dei tribunali ecclesiastici e civili spinse teologi e canonisti cattolici a ridisegnare il ruolo della confessione.
Fine secolo. Gli intellettuali italiani e inglesi e la crisi tra Otto e Novecento
Giulia Guazzaloca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 338
Questo studio ricostruisce il dibattito sulle trasformazioni politico-istituzionali che tra Otto e Novecento investirono i sistemi politici europei, in particolare in Italia e in Gran Bretagna. Al centro di tali riflessioni il problema della moderna forma-partito, l'antiparlamentarismo, il ruolo della Corona e delle Camere Alte, la questione dell'intervento pubblico e della legislazione sociale. Nei due paesi l'autorappresentazione della crisi di fine secolo mise in luce un problema comune, inerente al grado di funzionalità dei meccanismi politici e delle forme giuridiche del costituzionalismo liberale dinanzi ai nuovi soggetti presenti nella società. Diversi furono gli esiti della crisi.
La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna
Diego Quaglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 186
Questo volume, muovendo da una rilettura critica dell'opera di Kelsen, ricostruisce la dimensione problematica della concezione premoderna della giustizia. Presentando e commentando le posizioni dei più significativi autori di una tradizione che va dall'antichità romana al Seicento, Quaglioni mostra il rinnovarsi della concezione romanistica ad opera dei glossatori medievali, e parallelamente segue gli sviluppi della teologia e del diritto canonico. Nella sua approfondita analisi, l'autore fa riferimento alle opere dei giuristi tardomedievali, al pensiero umanistico e rinascimentale, descrivendo infine la dissoluzione e ricostruzione del fondamento etico e religioso del paradigma della giustizia con Montaigne e Grozio.