fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Il Mulino/Ricerca

Vico eversivo

Vico eversivo

Gianfrancesco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 135

Il capolavoro di Giambattista Vico, "La scienza nuova", viene letto in questo volume attraverso le categorie della teoria politica anglosassone più aggiornata. L'autore fa interagire le pagine di Vico con alcuni dei temi controversi che alimentano - e talora infiammano - il dibattito contemporaneo: il ruolo delle emozioni nell'ambito della filosofia morale, politica e giuridica; la centralità del concetto di eguaglianza, talora influenzata da sfide cruciali come quella della discriminazione razziale; il rapporto fra istituzioni e cittadinanza e quello fra diritto e morale. Ne risulta un'analisi originale, all'interno della quale trova ulteriore conferma la centralità dell'opera vichiana, che dal pieno della stagione barocca fornisce tuttora un contributo fondamentale alla riflessione e alla discussione sulle istanze della modernità.
13,00

I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani

I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani

Arianna Arisi Rota

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 219

Quale rapporto c'è fra gioventù, innamoramento e disponibilità all'azione politica? Cosa succede se un giovane italiano nei primi anni Trenta dell'Ottocento s'imbatte in un grande comunicatore come Mazzini? E come funziona una rete clandestina in assenza della leadership? Sono alcune delle domande a cui questo originale saggio cerca risposta rivisitando il modello del patriota e del cospiratore risorgimentale. Grazie a una pluralità di fonti (archivistiche, memorialistiche, letterarie) che evocano direttamente, dalla voce stessa dei protagonisti, personalità, idee, aspettative dei giovani militanti mazziniani degli anni Trenta, l'autrice ricostruisce, fra pubblico e privato, una storia generazionale unica, ma al tempo stesso sovrapponibile ad altre stagioni di militanza giovanile più vicine a noi.
20,00

Le nuove mete del diritto amministrativo

Le nuove mete del diritto amministrativo

Marco D'Alberti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 187

In questo volume cinque giuristi europei guardano alle trasformazioni del diritto amministrativo. Ne emerge un percorso ricco di cambiamenti. Dai suoi esordi in Francia, più decisi dalla seconda metà del XVIII secolo, dal suo consolidamento in alcuni Stati dell'Europa continentale agli inizi del XIX secolo, il diritto amministrativo ha conosciuto una diffusione sempre più ampia. Nel secondo Novecento ha assunto un ruolo essenziale nel sistema normativo e giurisprudenziale della Comunità e poi dell'Unione europea. E oggi riveste un'importanza fondamentale nel quadro della globalizzazione giuridica. I suoi principi e le sue regole possono contribuire, come mostrano gli autori, a rendere più equilibrato e più attento ai diritti fondamentali un contesto globale che spesso produce disuguaglianze e iniquità. È questa la più impegnativa, e la più ambiziosa, delle nuove mete del diritto amministrativo.
18,00

Le città incartate. Mutamenti nel modello emiliano alle soglie della crisi

Le città incartate. Mutamenti nel modello emiliano alle soglie della crisi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 344

Al centro del volume è il tema del mutamento delle condizioni di vita e di benessere in un'area rappresentativa della parte più sviluppata e moderna del paese. L'occasione è fornita dalla seconda indagine sulla condizione economica e sociale delle famiglie della provincia di Modena, realizzata dal Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche dell'Università di Modena e Reggio Emilia. A quattro anni di distanza dalla prima, diverse cose sono cambiale. Pur mantenendosi il reddito medio su livelli più elevati e gli indici di povertà su livelli più bassi di quelli nazionali, il quadro distributivo è peggiorato, in misura maggiore di quanto non sia accaduto in media nel nord Italia; anche la povertà è aumentata. L'originalità dell'indagine risiede nelle nuove sezioni del questionario, che approfondiscono aspetti solitamente poco considerati, come la condizione di salute dei cittadini o la mobilità sul territorio e rilevano alcune variabili soggettive che si inquadrano nel filone dell'"happiness economics".
31,00

La globalizzazione dei beni culturali

La globalizzazione dei beni culturali

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 277

Tradizionalmente regolati dallo Stato, i beni culturali sono oggi sempre più sottoposti a una disciplina globale. Non solo la circolazione e la restituzione dei beni sono oggetto di convenzioni internazionali e normative europee, ma si va affermando anche un vero e proprio sistema mondiale di protezione del patrimonio storico e artistico, con regole stabilite da un'organizzazione ultrastatale (UNESCO). Quali questioni solleva la formazione di un diritto "globale" dei beni culturali? Quali sono le conseguenze e le opportunità per l'Italia e per il suo immenso patrimonio? Basato su una vasta mole di dati, il libro è il primo studio organico dedicato agli effetti prodotti dalla globalizzazione sulla disciplina giuridica della tutela, della circolazione e della fruizione dei beni culturali.
27,00

Oltre il dialogo tra le Corti. Giudici, diritto straniero, comparazione

Oltre il dialogo tra le Corti. Giudici, diritto straniero, comparazione

Giuseppe De Vergottini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 217

Costituzioni e trattati hanno agevolato la creazione di uno spazio culturale comune in cui le esigenze condivise dalle popolazioni specialmente nel settore della tutela dei diritti umani tendono ad ottenere risposte simili da parte dei legislatori e dei giudici. In particolare si è diffusa la convinzione che le corti costituzionali e quelle internazionali dialoghino fra loro al fine di sperimentare soluzioni comuni agli stessi problemi. Il libro vuole dimostrare che, mentre esiste un dialogo fra corti statali e corti di Lussemburgo, Strasburgo e la Corte interamericana dei diritti umani, altrettanto non si può dire per i rapporti fra corti statali. Non solo. Intende anche dimostrare come sia infondata la convinzione che il dialogo sia dovunque accompagnato dal ricorso alla comparazione. In realtà il cosiddetto dialogo e il ricorso al diritto comparato sono due miti, come dimostra la ricerca svolta in questo volume che evidenzia l'approssimazione e l'infondatezza di alcune fra le tesi più diffuse dalla letteratura giuridica contemporanea.
22,00

Lo spirito in figura. Il tema dell'estetico nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel

Lo spirito in figura. Il tema dell'estetico nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel

Gianluca Garelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 247

Intesa da Hegel come forma di pensiero non scientifico e contrapposta in quanto tale al concetto, la rappresentazione è destinata a oscillare, senza posa, tra l'elemento sensibile e quello universale. Il libro indaga le diverse funzioni della nozione di rappresentazione nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel. Nonostante le sue ambiguità, e anzi proprio in forza di queste, il capolavoro hegeliano costituisce un'opera unica nella filosofia moderna, anzitutto in quanto straordinario repertorio di figure: vale a dire, appunto, di rappresentazioni che esigono di essere levate dall'universalità del pensare, ma insieme si rivelano necessarie al cammino ascensionale del concetto, e resistono così in vario modo alla pretesa di un'assoluta negazione del sensibile. Al residuo estetico spetta così, nella prospettiva hegeliana del 1807, un ruolo indispensabile: nella sua dimensione intermedia fra il singolare e l'universale, esso infatti tiene aperto lo spazio della comunicazione intersoggettiva, che è insieme condizione di possibilità e scopo della dialettica.
23,00

Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del 500-600

Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del 500-600

Elena Fasano Guarini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 291

Studiosa eminente della storia degli stati italiani nella prima età moderna, Elena Fasano Guarini propone in questo volume un originale percorso all'interno della riflessione politica che in Italia ha accompagnato la trasformazione del mondo cittadino e comunale dell'epoca medievale negli stati territoriali principeschi che caratterizzano lo sviluppo dello stato moderno nel corso del Cinquecento. Al centro della ricerca sta il caso fiorentino. Dopo aver studiato il declino delle repubbliche e delle idee repubblicane nell'Italia del sedicesimo secolo, l'autrice indaga sulla storiografia fiorentina vedendovi rispecchiati, nella polarità tra città e stato territoriale, appunto l'evoluzione e l'adattamento degli antichi ideali repubblicani, che ritrova poi nell'opera capitale di Machiavelli, nell'operato di Francesco Guicciardini e per finire negli storici Benedetto Varchi e Giovan Battista Adriani.
26,00

Poesia e versi per musica. L'evoluzione dei metri italiani

Poesia e versi per musica. L'evoluzione dei metri italiani

Luca Zuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 284

Il rapporto fra poesia e musica nella letteratura italiana è stato spesso trascurato. Se è vero che nella lirica italiana l'uso musicale delle poesie è piuttosto raro, è anche vero che ogni indagine sulle ragioni musicali delle forme della tradizione letteraria alta porta a risultati inaspettati. Il libro di Zuliani esplora i condizionamenti imposti dalla musica nella produzione poetica italiana dal Medioevo ai nostri giorni, esaminando anche le forme della musica leggera moderna. Per quanto riguarda le forme tradizionali, viene studiato il progressivo dissolvimento del loro legame con la musica: uno dei frequenti "divorzi" fra musica e poesia che si rinnovarono nella tradizione italiana. In questo ambito viene sviluppata anche una particolare tipologia dei rapporti fra sintassi e metro.
26,00

Vivere insieme. Tendenze e trasformazioni della coppia moderna

Vivere insieme. Tendenze e trasformazioni della coppia moderna

Alessandra Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 238

I cambiamenti che ai giorni nostri hanno portato la famiglia ad acquisire nuove forme vanno indagati alla luce di una molteplicità di aspetti storici, sociali, interpersonali e soggettivi. Quali sono le nuove configurazioni che emergono? Quali le dinamiche che si instaurano nelle relazioni? Quali le particolarità delle nuove coppie? Richiamandosi alla più avanzata letteratura scientifica in argomento, questo volume presenta gli snodi e le difficoltà che le coppie moderne si trovano ad affrontare e ne descrive le ricadute a livello psicologico sui singoli individui: la scelta della genitorialità e quella di non avere figli o la sterilità, il LAT (Living Apart Together), ovvero la scelta della non convivenza, la violenza domestica, le differenze e i pregiudizi nelle coppie interculturali e le dinamiche di quelle omosessuali.
22,00

Per una moralità concreta. Studi sulla filosofia classica tedesca

Per una moralità concreta. Studi sulla filosofia classica tedesca

Luca Fonnesu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 274

Nello straordinario periodo della storia del pensiero occidentale che va da Kant a Hegel e che accompagna le grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche tra Sette e Ottocento, si sviluppa nell'ambito della filosofia tedesca l'idea di una moralità concreta. Già in Kant, anche nelle tensioni interne al suo pensiero, emerge l'intento di mostrare come la moralità possa trovare realizzazione nella concreta vita degli uomini e nel loro vivere sociale. Con Fichte e Hegel l'interesse per la dimensione naturale dell'uomo e per le strutture sociali e istituzionali nelle quali l'individuo si trova a operare diventa il nucleo teorico che orienta la loro riflessione sui problemi morali,avviando quell'indagine sulla "seconda natura" dell'uomo che tanta parte avrà nel pensiero dell'Ottocento. In questo libro Luca Fonnesu focalizza l'attenzione sull'idea di moralità concreta così come si profila nell'opera dei tre grandi autori citati, e illustra come essa vada a inserirsi nel più ampio orizzonte della teoria della società, del diritto e dello Stato.
25,00

I limiti della potenza. Etica e politica nella teoria internazionale di Hans J. Morgenthau

I limiti della potenza. Etica e politica nella teoria internazionale di Hans J. Morgenthau

Lorenzo Zambernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 251

Hans Morgenthau è conosciuto principalmente per "Politica tra le nazioni", ritenuto il grande manifesto del realismo nelle relazioni internazionali contemporanee. In questa sede è tuttavia presentato un Morgenthau parzialmente diverso, capace di una riflessione non circoscritta a un unico campo di studi. I suoi interessi, infatti, spaziavano dalla filosofia delle scienze sociali all'analisi della politica estera, dal diritto internazionale e amministrativo alla filosofia politica. Altrettanto ricca la sua esperienza di intellettuale, che ha incrociato sia altri grandi filosofi e giuristi del secolo scorso come Hans Kelsen, Leo Strauss e Hannah Arendt, sia statisti come Henry Kissinger, Golda Meir e Arthur Schlesinger Jr. A questa complessa e affascinante figura di pensatore della politica è qui dedicato un esemplare saggio critico.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.