fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Fasano Guarini

Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del 500-600

Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del 500-600

Elena Fasano Guarini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 291

Studiosa eminente della storia degli stati italiani nella prima età moderna, Elena Fasano Guarini propone in questo volume un originale percorso all'interno della riflessione politica che in Italia ha accompagnato la trasformazione del mondo cittadino e comunale dell'epoca medievale negli stati territoriali principeschi che caratterizzano lo sviluppo dello stato moderno nel corso del Cinquecento. Al centro della ricerca sta il caso fiorentino. Dopo aver studiato il declino delle repubbliche e delle idee repubblicane nell'Italia del sedicesimo secolo, l'autrice indaga sulla storiografia fiorentina vedendovi rispecchiati, nella polarità tra città e stato territoriale, appunto l'evoluzione e l'adattamento degli antichi ideali repubblicani, che ritrova poi nell'opera capitale di Machiavelli, nell'operato di Francesco Guicciardini e per finire negli storici Benedetto Varchi e Giovan Battista Adriani.
26,00

L'Italia moderna e la Toscana dei prìncipi. Discussioni e ricerche storiche

L'Italia moderna e la Toscana dei prìncipi. Discussioni e ricerche storiche

Elena Fasano Guarini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2008

pagine: 320

I saggi raccolti in questo volume si muovono lungo due linee principali: il problema dell'amministrazione della giustizia come asse centrale nello sviluppo di nuovi equilibri statali nell'Età moderna; la concreta realtà dei rapporti instauratisi tra Stato, città e territori al tempo del Principato mediceo. Lungo queste linee si sono cercate le chiavi per comprendere la natura storica dello Stato regionale toscano, nel quadro complessivo delle vicende italiane. Il volume si articola in tre sezioni tematiche. Nella prima (Percorsi storiografici) compaiono contributi sulla storia generale dello "Stato" nell'Italia moderna e le discussioni metodologiche che intorno ad essa si sono sviluppate. La seconda e la terza (I prìncipi e la giustizia e Stato, città, territori nella Toscana medicea) raccolgono ricerche originali sulla storia del Granducato di Toscana tra Cinque e Seicento, con le sue premesse quattrocentesche.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.