fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Danilo Galletti

Epifania della crisi del credito. Fra potere e soggezione

Epifania della crisi del credito. Fra potere e soggezione

Danilo Galletti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 296

La tutela giuridica del credito presenta oggi al suo interno una singolare dicotomia fra la prospettiva della relazione bilaterale fra creditore e debitore, caratteristica soprattutto dei rapporti "civili", concentrata sul rafforzamento degli strumenti a disposizione del titolare della pretesa, e quella della dimensione "collettiva", tipica dei rapporti economici, imperniati sull'attività di impresa esercitata dal debitore, ove al creditore si imputano rilevanti doveri ed oneri di cooperazione, strumentali alla regolazione della crisi, che paralizzano gli strumenti di tutela "classici". Nell'ambito di quest'ultima prospettiva il sistema manifesta altresì la sempre più decisa tendenza ad investire risorse in strumenti di autonomia negoziale, anziché giurisdizionali, anche talvolta "assistiti" dall'intervento di soggetti percepibili come indipendenti, che coadiuvano il debitore nel difficile processo di "ricostruzione" della fiducia persa. La dimensione "privatistica" di tali istituti tuttavia manifesta evidenti profili di attrito e di incompatibilità con la sfera della tutela degli interessi "alieni" dalla relazione bilaterale fra il creditore ed il debitore.
34,00

Le politiche di gestione del rischio. Modelli giuridici per l'assunzione delle decisioni d'impresa

Le politiche di gestione del rischio. Modelli giuridici per l'assunzione delle decisioni d'impresa

Danilo Galletti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 268

Il volume prende in esame le regole giuridiche che debbono presiedere all'adozione delle decisioni relative all'impresa, in particolare quanto alla gestione del rischio. Per rischio deve intendersi quello operativo in senso lato, con specifico riferimento tuttavia al rischio di perdere l'equilibrio finanziario ed economico, e di cadere in stato di crisi e di insolvenza. Tale problematica è declinata prima in generale, avendo riguardo alla gestione dell'impresa nel senso più ampio, ed a prescindere dal fenomeno della crisi; ed in seguito rispetto alla tematica della prevenzione della crisi, e dunque all'adozione dei presidi anche organizzativi che possono consentire di evitare l'insorgere stesso della crisi. Viene quindi esaminato il profilo della gestione del rischio rispetto alle decisioni che individuano il modo più acconcio per regolare la crisi già insorta, con specifico riferimento alla scelta del rimedio regolatorio, ed alla considerazione a tal fine dei vari interessi che debbono entrare in gioco, nonché alla tutela che l'ordinamento assicura loro, in queste fasi peculiari della vita dell'impresa. Infine viene trattata la specifica disciplina chiamata ad allocare le perdite cagionate dall'insorgere della crisi, se non prevenuta né tempestivamente regolata, in modo particolare attraverso la liquidazione del danno nell'ambito dei processi avente ad oggetto le responsabilità conseguenti ai comportamenti disfunzionali.
37,00

La postergazione legale dei crediti. L'incentivazione delle condotte finanziarie virtuose di fronte alla crisi

La postergazione legale dei crediti. L'incentivazione delle condotte finanziarie virtuose di fronte alla crisi

Danilo Galletti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 128

L'opera ha per oggetto la disciplina della postergazione del finanziamento dei soci alla società ed anche nell'ambito dei gruppi, in particolare nel contesto del codice civile, del Codice della Crisi, ed infine della legislazione speciale di contrasto all'evento pandemico. In essa si esamina dapprima il tema della natura giuridica del finanziamento del socio, prendendo in esame tanto le tesi che ne assumono la rilevanza ai fini della graduazione quanto quelle, invero prevalenti in giurisprudenza, che assumono invece la temporanea inesigibilità dell'obbligazione; e poi quello della ratio della disciplina. Da tale ultima premessa vengono dedotte le conseguenze in ordine alle tipologie di società ed alla situazione patrimoniale e finanziaria cui l'istituto deve trovare applicazione, nonché alla nozione di "finanziamento". Viene poi presa in considerazione l'applicazione della speciale disciplina nel contesto regolatorio della crisi, e così nell'ambito del concorso, fallimentare o concordatario, con riferimento anche alla possibile convivenza di postergazione e cause di prelazione.
10,00

Dall'emergenza Covid al correttivo del codice della crisi d'impresa

Dall'emergenza Covid al correttivo del codice della crisi d'impresa

Danilo Galletti, Filippo Lamanna

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XV-448

Commento analitico del D.Lgs. 147/2020 con tavole sinottiche
50,00

La ripartizione del rischio di insolvenza. Il diritto fallimentare tra diritto ed economia

La ripartizione del rischio di insolvenza. Il diritto fallimentare tra diritto ed economia

Danilo Galletti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 458

La legge fallimentare risale al 1942, epoca dal contesto economico assai più semplificato in cui si riteneva che un'impresa in crisi dovesse essere semplicemente chiusa e liquidata. La lunga paralisi legislativa sembra essere stata superata con il decreto-legge 14 marzo 2005, quando il Governo ha inserito nel decreto sulla competitività alcune piccole ma importanti modifiche della legge fallimentare. Nell'intento di superare la cultura punitiva del fallimento è stata introdotta una serie di incentivi che serve a fare emergere e ad affrontare le difficoltà economiche prima di imboccare la strada che porta inesorabilmente alla liquidazione e una procedura di accordo per la composizione delle controversie tra creditori e imprenditori.
30,00

Il creditore particolare del socio

Il creditore particolare del socio

Danilo Galletti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: 150

11,50

La cartolarizzazione dei crediti

La cartolarizzazione dei crediti

Danilo Galletti, Gianluca Guerrieri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 240

19,00

Il recesso nelle società di capitali

Il recesso nelle società di capitali

Danilo Galletti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XIX-546

35,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.