Libri di Gianluca Guerrieri
Convivenza di fatto ed esercizio dell'impresa
Gianluca Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 128
L’entrata in vigore della l. 20 maggio 2016, n. 76, come noto, ha arricchito il nostro sistema normativo di un set di norme sulla convivenza che, oltre a regolare profili di carattere strettamente personale, consta di alcune disposizioni di centrale importanza anche sotto il profilo patrimoniale. Fra queste, le norme che, direttamente o indirettamente, delineano uno statuto dell’impresa del convivente, e-o dei conviventi, sinora sconosciuto all’ordinamento giuridico italiano. Il riferimento è, innanzitutto, all’art. 230-ter c.c., la cui introduzione ha comportato la possibilità di configurare un’impresa familiare anche in presenza di rapporti di convivenza ed ha integrato, dunque, il microsistema normativo di cui all’art. 230-bis c.c. Ma un rilievo centrale è destinato ad assumere anche la disciplina del contratto di convivenza, la cui stipulazione, mediante opzione per il regime della comunione fra coniugi, può consentire ai conviventi l’esercizio in comune dell’impresa nelle forme di cui agli artt. 177 ss. c.c.; possibilità che, sino al 2016, era concessa unicamente ai soggetti coniugati.
Value in cable business. Look beyond the cables!
Gianluca Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2020
pagine: 160
La moneta elettronica. Profili giuridici dei nuovi strumenti di pagamento
Gianluca Guerrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 214
L'espressione "moneta elettronica" designa, dal punto di vista tecnico-giuridico, il valore monetario definito dall'art. 2, n. 2, della direttiva 2009/110/CE: valore riconducibile alle carte prepagate e ai dispositivi virtuali prepagati "a spendibilità generalizzata" che, variamente denominati, vengono ormai sempre più spesso utilizzati per l'esecuzione di pagamenti agli esercenti convenzionati, oltre che nel commercio online. Un fenomeno in continua espansione, se si considera l'ammontare complessivo dei pagamenti effettuati mediante tali dispositivi, la loro diffusione e la quantità di operatori che l'utilizzo della moneta elettronica inevitabilmente coinvolge. Nel tracciare una linea di demarcazione fra la moneta elettronica e gli altri strumenti di pagamento utilizzati nella prassi commerciale, il volume analizza il rapporto giuridico che si instaura fra i possessori, gli utilizzatori di moneta elettronica e gli emittenti, le relazioni che intercorrono fra di essi, le norme relative alla circolazione di tale valore monetario e la disciplina dei rischi connessi all'utilizzo indebito o fraudolento dei relativi dispositivi. Il quadro che ne emerge è quello di un istituto in continua evoluzione, la cui essenza richiede all'interprete uno sforzo di adattamento delle tradizionali categorie del diritto civile all'universo dei mercati finanziari, in un'affascinante miscela che conduce a spaziare dal mondo dei contratti a quello dei titoli di credito.