fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Lamanna

Società e soci nel Codice della crisi d'impresa

Società e soci nel Codice della crisi d'impresa

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXXV-1694

L'opera, curata da Filippo Lamanna, concorsualista ;di chiara fama, è suddiviso in undici parti tematiche ed è articolato in 64 capitoli, redatti da esperti provenienti dalle diverse categorie professionali interessate allo studio del codice della crisi: magistrati, professori universitari, avvocati, dottori commercialisti e notai. In questa opera collettanea gli autori e le autrici hanno studiato le interferenze e il crescente rilievo che i profili di diritto societario dispiegano all'interno del diritto della crisi anche a seguito dei tre decreti correttivi che nel 2020, 2022 e 2024, hanno ampiamente rimaneggiato l'impianto originario del codice, migliorandone alcune strutture normative, ma determinando anche una serie di criticità. Tra i temi trattati spiccano i profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo, gli obblighi di monitoraggio e prevenzione della crisi attraverso adeguati assetti organizzativi e programmatici, il fenomeno dei gruppi di imprese, la risoluzione dei conflitti d'interesse, il diritto di voto e il classamento dei soci, l'impatto delle normative fiscali sulla crisi, le conseguenze della normativa europea che, specialmente con la direttiva Restructuring 1023/2019, ha influenzato l'evoluzione della normativa italiana in materia di ristrutturazione aziendale, aumentando i poteri decisionali degli amministratori, ma generando anche preoccupazioni per lo squilibrio tra diritti dei soci e governance. Il recente Correttivo-ter ha introdotto ulteriori modifiche con lo scopo di rendere più efficienti le  procedure di crisi, non rimuovendo però alcuni problemi interpretativi e di costituzionalità. L'Opera si propone come un veicolo di dibattiti e di riflessioni critiche anche su come il diritto della crisi e dell'insolvenza continuerà a svilupparsi. Suggerisce aggiustamenti e chiarimenti che consentano al codice di affrontare un panorama economico e giuridico in continua evoluzione, ove le interazioni tra le varie discipline si configurano come aspetti cruciali per il futuro della regolazione della crisi d'impresa in un panorama legislativo in metamorfosi.
170,00

Il terzo correttivo al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Il terzo correttivo al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Filippo Lamanna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXIV-568

Il 27 settembre 2024, a distanza di più di 5 anni e mezzo dall'emanazione del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019, entrato in vigore, per la maggior parte delle sue norme, solo il 15 luglio 2022), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un terzo decreto legislativo volto a correggerlo e integrarlo: si tratta del d.lgs. n. 136/2024, denominato nella prassi Terzo Correttivo o Correttivo-ter. Esso è stato preceduto da altri due Decreti Correttivi: il d.lgs. n. 147/2020 (cd. Primo Correttivo) e il d.lgs. n. 83/2022 (cd. Secondo Correttivo). Anche questo Terzo Decreto Correttivo, mentre cerca di chiarire alcuni punti controversi risultanti dal testo precedente, a sua volta suscita e talora ripropone e rilancia varie problematiche già presenti nelle precedenti versioni del Codice della crisi. Considerata la complessità anche dell'ultimo intervento partorito dal legislatore delegato e l'importanza sociale ed economica delle norme oggetto di correzione/integrazione, il volume le passa tutte in rassegna per dipanarne analiticamente – con chiarezza, completezza e sistematicità – i principali nodi interpretativi, in modo da fornire agli studiosi e agli operatori una guida utilissima per comprendere il senso e la portata anche di quest'ultimo step di completamento del Codice della crisi. All'inizio del volume, un QR code rimanda a una tabella di confronto tra la disciplina previgente del codice della crisi e le novità introdotte dal terzo decreto correttivo, a cura di Filippo Lamanna.
60,00

Il codice della crisi e dell'insolvenza dopo il Secondo Correttivo

Il codice della crisi e dell'insolvenza dopo il Secondo Correttivo

Filippo Lamanna

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 774

La complessità del Codice della crisi e dell'insolvenza - finalmente in vigore dal 15 luglio 2022 - esige un commento altrettanto articolato: questo volume risponde a tale esigenza con un'approfondita analisi delle disposizioni del nuovo Codice come modificate sia dal primo correttivo (D.lgs. 147/2020) sia dal secondo (D.lgs. 83/2022), di adeguamento alla cd. Direttiva Insolvency. Viene dedicata un'attenzione particolare alle norme innovative introdotte e a quelle di maggiore impatto sociale ed economico. In particolare: la composizione negoziata della crisi; -il concordato semplificato; il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; gli accordi di ristrutturazione dei debiti agevolati e ad efficacia estesa; -il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza; gli strumenti relativi alle società e le disposizioni che prevedono la possibilità di riservare una parte dell'attivo anche ai soci e all'imprenditore; i nuovi criteri di distribuzione del valore di liquidazione e del surplus da continuità nel concordato; la possibilità di derogare alla regola di priorità assoluta («absolute priority rule», APR) per il pagamento dei creditori muniti di preazione, con l'applicazione della diversa regola della priorità relativa («relative priority rule», RPR); le nuove modalità di classamento, il test di «convenienza» ovvero di «non pregiudizio» nel concordato ed il cram-down; l'eliminazione dei limiti temporali della moratoria; le norme modificate in materia di partecipazione delle imprese in concordato a gare ed appalti pubblici; la transazione e al trattamento dei crediti fiscali-contributivi; le procedure di gruppo; -le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento; l'esdebitazione. Il volume costituisce dunque, per gli operatori, avvocati, commercialisti, gestori ed esperti della crisi d'impresa nonché per gli studiosi una guida chiara e indispensabile per comprendere il senso e la portata del Codice, proponendo anche soluzioni a molti dei problemi interpretativi ed applicativi che seguiranno inevitabilmente alla sua entrata in vigore.
90,00

Composizione negoziata e nuove misure per la crisi d'impresa

Composizione negoziata e nuove misure per la crisi d'impresa

Filippo Lamanna

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il fascicolo è dedicato ad un analitico commento del D.L. 118/2021 conv. con mod. nella L. 147/2021 che oltre a prevedere il rinvio dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa al 16 maggio 2022 e lo slittamento dell'entrata in vigore delle misure di allerta al 31 dicembre 2023 introduce alcuni nuovi istituti e modifica la legge fallimentare. In evidenza: a) il procedimento di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa che sarà operativo dal 15 novembre 2021 una sorta di mediazione volontaria; b) la nuova figura dell'esperto indipendente; c) il nuovo concordato preventivo semplificato per la liquidazione del patrimonio: una nuova forma di concordato che potrà essere attivato dopo l'esito negativo delle trattative avviate con la composizione negoziata della crisi o altre soluzioni stragiudiziali e con finalità per lo più liquidatorie; d) le norme della legge fallimentare modificate e le nuove introdotte sulla convenzione di moratoria sugli accordi di ristrutturazione agevolata.
25,00

Dall'emergenza Covid al correttivo del codice della crisi d'impresa

Dall'emergenza Covid al correttivo del codice della crisi d'impresa

Danilo Galletti, Filippo Lamanna

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XV-448

Commento analitico del D.Lgs. 147/2020 con tavole sinottiche
50,00

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Volume Vol. 4

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Volume Vol. 4

Filippo Lamanna

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 98

Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, n. 38 ed emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017, racchiude il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, destinato a soppiantare definitivamente il R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il quale conteneva la "Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa". L'autore continua l'analisi del nuovo Codice approfondendo in questo fascicolo i titoli IV e IX del d.lgs. n. 14/2019.
19,00

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Volume Vol. 3
19,00

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Volume Vol. 2

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Volume Vol. 2

Filippo Lamanna

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 98

Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, n. 38 ed emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017, racchiude il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, destinato a soppiantare definitivamente il R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il quale conteneva la "Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa". L'autore continua l’analisi del nuovo Codice approfondendo in questo fascicolo i titoli III e IV del d.lgs. n. 14/2019, dopo essersi dedicato nel primo fascicolo all'analisi dei titoli I e II.
19,00

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Volume Vol. 1
19,00

Decreto banche. Iper-tutela del credito e ritocchi telematici alla legge fallimentare
19,00

La legge fallimentare dopo la miniriforma del D.L. n. 83/2015

La legge fallimentare dopo la miniriforma del D.L. n. 83/2015

Filippo Lamanna

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 90

Il d.l. n. 83/2015, conv. nella l. 6 agosto 2015, n. 132, ha apportato significative modifiche alla legge fallimentare. Il fascicolo offre un primo commento alle novità della riforma ed analizza analiticamente la nuova disciplina del concordato preventivo; la reintroduzione di una percentuale minima da destinare ai creditori chirografari; le proposte di concordato in competizione e offerte concorrenti di acquisto di azienda; la ristrutturazione dei crediti bancari; i nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti e le modifiche alla disciplina fallimentare.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.