La complessità del Codice della crisi e dell'insolvenza - finalmente in vigore dal 15 luglio 2022 - esige un commento altrettanto articolato: questo volume risponde a tale esigenza con un'approfondita analisi delle disposizioni del nuovo Codice come modificate sia dal primo correttivo (D.lgs. 147/2020) sia dal secondo (D.lgs. 83/2022), di adeguamento alla cd. Direttiva Insolvency. Viene dedicata un'attenzione particolare alle norme innovative introdotte e a quelle di maggiore impatto sociale ed economico. In particolare: la composizione negoziata della crisi; -il concordato semplificato; il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; gli accordi di ristrutturazione dei debiti agevolati e ad efficacia estesa; -il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza; gli strumenti relativi alle società e le disposizioni che prevedono la possibilità di riservare una parte dell'attivo anche ai soci e all'imprenditore; i nuovi criteri di distribuzione del valore di liquidazione e del surplus da continuità nel concordato; la possibilità di derogare alla regola di priorità assoluta («absolute priority rule», APR) per il pagamento dei creditori muniti di preazione, con l'applicazione della diversa regola della priorità relativa («relative priority rule», RPR); le nuove modalità di classamento, il test di «convenienza» ovvero di «non pregiudizio» nel concordato ed il cram-down; l'eliminazione dei limiti temporali della moratoria; le norme modificate in materia di partecipazione delle imprese in concordato a gare ed appalti pubblici; la transazione e al trattamento dei crediti fiscali-contributivi; le procedure di gruppo; -le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento; l'esdebitazione. Il volume costituisce dunque, per gli operatori, avvocati, commercialisti, gestori ed esperti della crisi d'impresa nonché per gli studiosi una guida chiara e indispensabile per comprendere il senso e la portata del Codice, proponendo anche soluzioni a molti dei problemi interpretativi ed applicativi che seguiranno inevitabilmente alla sua entrata in vigore.
- Home
- Il codice della crisi e dell'insolvenza dopo il Secondo Correttivo
Il codice della crisi e dell'insolvenza dopo il Secondo Correttivo
Titolo | Il codice della crisi e dell'insolvenza dopo il Secondo Correttivo |
Autore | Filippo Lamanna |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | 774 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788828845546 |
€90,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il primo correttivo al codice della crisi e dell'insolvenza. Commento analitico al testo approvato dal CdM il 13.2.2020
Filippo Lamanna, Danilo Galletti
Giuffrè
€39,00
€170,00
Dall'emergenza Covid al correttivo del codice della crisi d'impresa
Danilo Galletti, Filippo Lamanna
Giuffrè
€50,00
Decreto banche. Iper-tutela del credito e ritocchi telematici alla legge fallimentare
Filippo Lamanna
Giuffrè
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica