Il Mulino: Farsi un'idea
Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni
Adriana Valerio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 136
Che ne è oggi della discepola prediletta, della donna autorevole, dell'apostola che ha creduto e seguito Gesù? Un lungo processo di alterazione e di ridimensionamento ci consegna una figura di peccatrice e di pentita, nella quale si fondono bellezza sensuale e mortificazione del corpo. Riflettere sul «caso Maddalena», addentrarsi nelle pieghe della storia e delle arti, significa rimuovere equivoci e manipolazioni, ritrovando, nel cuore del cristianesimo, i ruoli determinanti che le donne aspettano ancora di svolgere pur avendoli avuti fin dalle origini.
Gufi o allodole? Cosa sono e come funzionano gli orologi circadiani
Rodolfo Costa, Sara Montagnese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 136
L'orologio circadiano, che regola i ritmi sonno-veglia e altri aspetti della nostra fisiologia, si sincronizza con l'ambiente naturale che ci circonda, soprattutto per mezzo della luce del Sole. Tuttavia le nostre abitudini di vita, condizionate dall'orologio sociale, spesso confliggono con i ritmi dettati dall'orologio circadiano. Questo favorisce l'insorgenza di malattie, anche gravi. Alcuni semplici accorgimenti possono aiutarci a prevenirle, e a vivere in modo più sano e piacevole.
Saper decidere. Intuizioni, ragione e impulsività
Rino Rumiati
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 184
Scegliere fra più alternative è qualcosa che facciamo tutti e per tutta la vita, fin da quando, bambini, decidiamo se dividere o meno la merenda con il compagno di banco. Decidere è un processo incerto, difficile, anche logorante. Ma si può imparare a gestirlo? Quali strategie adotta la mente per non essere condizionata dai tanti potenziali inciampi cognitivi ed emozionali cui è esposta? Una guida per orientarsi tra la fatica di decidere, le false credenze, le paure in gioco e la tentazione di affidarci al caso o, magari, agli algoritmi.
Scelte alimentari. Foodies, vegani, neofobici e altre storie
Nicoletta Cavazza, Margherita Guidetti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 176
Loretta segue la dieta dell'ananas, Guido deve controllare il colesterolo, Martina è diventata vegana, Francesco è celiaco, Rakid rispetta le usanze della sua religione, Cinzia mangia solo cibo biologico con la garanzia che i lavoratori siano stati pagati equamente. In questa frammentazione, che tutti noi sperimentiamo nel quotidiano, diventa arduo condividere lo stesso pasto. Fruttariani, vegani, crudisti, macrobiotici... Com'è diventato il nostro rapporto con il cibo? E che cosa raccontano di noi le nostre scelte alimentari?
L'ansia nei bambini e negli adolescenti. Riconoscerla e affrontarla
Stefano Vicari, Maria Pontillo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 136
Agitarsi durante un'interrogazione o una gara sportiva al punto da non riuscire a portarle a termine; evitare di confrontarsi con i coetanei per paura del giudizio; temere il futuro e vivere nel bisogno di continue rassicurazioni. Per bambini e adolescenti l'ansia a volte supera il livello di guardia e diventa un vero e proprio disturbo. Una guida autorevole per capire cause e forme dell'ansia, e gli interventi più appropriati per fronteggiarla.
Felicità. Quali trappole mentali ci impediscono di essere felici?
Paolo Legrenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 152
Per quali vie la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità? L’espansione del proprio io, la prospettiva temporale soggettiva, l’individuazione delle cause dei nostri successi e guai, l’illusione di poter controllare tutto quello che ci capita sono processi psichici alla base del nostro abituale modo di agire e di pensare. Capirli può aiutarci a non cadere in inganno, perché ciò che ci impedisce di essere felici è nella nostra mente, non nel mondo.
Gang giovanili. Perché nascono, chi ne fa parte, come intervenire
Franco Prina
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 136
Gruppi di ragazzi, a volte poco più che bambini, si rendono protagonisti di aggressioni, compiono reati predatori, vandalizzano strutture, mezzi e spazi pubblici: quello delle gang giovanili è un fenomeno dai contorni sfuggenti che si manifesta - non da oggi - in Italia come in molti altri paesi. Chi sono i ragazzi che sperimentano queste forme di aggregazione? Perché lo fanno? Cosa pensano? Come si rapportano al mondo degli adulti e alle istituzioni? Esplorare i vissuti e i bisogni dei protagonisti ci aiuta a capire come possiamo incontrarli e quali alternative costruire per (e con) loro.
La Banca Centrale Europea. Le nuove sfide dopo la grande recessione
Francesco Papadia, Carlo Santini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 155
La Banca centrale europea è un organo indipendente e sovranazionale con il compito primario di definire e gestire la politica monetaria dell'area dell'euro per preservare il potere d'acquisto della moneta unica, assicurando la stabilità dei prezzi. A questa responsabilità è stata aggiunta di recente la vigilanza sulle banche dell'area dell'euro. A fronte della più grave crisi economica e finanziaria degli ultimi sessant'anni, è importante conoscere a fondo questa istituzione per poterne valutare l'operato e l'impegno. Il libro ne racconta la storia e ne illustra le funzioni, le strutture, le responsabilità e le eccezionali risposte date alla "tempesta perfetta" della crisi.
Big data. Come stanno cambiando il nostro mondo
Marco Delmastro, Antonio Nicita
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 148
Un'invisibile nuvola ci avvolge. Sono i dati e le informazioni che scambiamo online, un flusso continuo che qualcuno raccoglie, elabora e scambia. È vero che grazie ai big data accediamo a servizi sempre più ritagliati sulle nostre necessità, ma ogni nostra mossa, ogni acquisto, ogni comunicazione, ogni nostro momento pubblico e privato è osservato. Di ciascuno di noi esiste da qualche parte nell'etere un profilo. Utile a chi vuole influenzare le nostre scelte, di consumo ma anche politico-elettorali. E magari a chi vorrà approfittare delle nostre debolezze e dei nostri segreti.
Flat tax. Parti uguali tra disuguali?
Massimo Baldini, Leonzio Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 136
Per alcuni porterebbe alla semplificazione del sistema tributario e a una pressione fiscale meno opprimente per chi lavora, favorendo la crescita economica e contrastando l'evasione. Per altri, che la identificano con una bassa pressione fiscale, la flat tax sarebbe una riforma a vantaggio dei più ricchi che costringerebbe lo Stato a tagliare la spesa sociale. Il libro illustra caratteristiche e posta in gioco della flat tax: vantaggi e limiti, esperienze in altri paesi, effetti possibili delle proposte avanzate negli ultimi anni in Italia.
I pianeti extrasolari. Alla ricerca di nuovi mondi nella nostra galassia
Giovanna Tinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 136
1995: viene scoperto un pianeta orbitante intorno a una stella simile al nostro Sole, a conferma di secoli di speculazioni sull'esistenza di altri mondi. 51 Pegasi b, il primo di una lunga lista di pianeti extrasolari in continua crescita, ha costretto gli scienziati a rivedere le teorie di formazione ed evoluzione del nostro sistema solare. A partire dalla storia delle osservazioni planetarie, il libro ci guida alla scoperta degli esopianeti. Come vengono individuati? Qual è la loro composizione? Quali strumenti e missioni spaziali sono in programma per i prossimi decenni? E infine, sarà possibile trovare altri pianeti abitabili?
Disattenti e iperattivi. Cosa possono fare genitori e insegnanti
Gian Marco Marzocchi, Elena Bongarzone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 150
Faticano a mantenere l'attenzione, non riescono a controllare l'impulsività né a rispettare le regole a scuola, nei giochi e nelle attività di gruppo. La causa non è un'educazione inadeguata o un eccesso di vivacità, e la soluzione non passa per rimproveri e punizioni. Sono bambini con deficit d'attenzione e iperattività (Adhd). Che cosa sappiamo di questo disturbo? Quali sono i trattamenti, quale può essere il ruolo delle famiglie e della scuola nel ridurre gli aspetti più negativi e condurre il bambino verso un'esistenza più serena?