fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rino Rumiati

L'errore invisibile. Dalle indagini alla sentenza

L'errore invisibile. Dalle indagini alla sentenza

Antonio Forza, Rino Rumiati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 272

Negli ultimi tre decenni, in Italia sono stati registrati circa trentamila casi di ingiusta detenzione. Nei paesi democratici, la possibile condanna di un innocente spinge a migliorare le regole del processo al fine di evitare o quantomeno ridurre al minimo gli errori nel giudizio. Ma da dove derivano questi errori? La dottrina processual-penalistica raramente si sofferma sul soggettivismo degli operatori del processo, soprattutto nelle fasi iniziali dell'indagine, nella convinzione ottimistica che sia la stessa dinamica processuale a garantire, dal suo interno, quei correttivi tali da precludere epiloghi rovinosi del procedimento. Questo libro ribalta il tavolo, si concentra sulla psicologia degli inquirenti e forte degli ultimi esiti di ricerca delle scienze comportamentali e delle neuroscienze cognitive pone tutte le domande scomode. Dallo studio emerge come l'errore giudiziario non sia la conseguenza di uno sbandamento dal percorso razionale del giudicante ma il portato di fattori che stanno a monte, nella parte intuitiva della mente degli inquirenti.
20,00

Nuovi rischi, vecchie paure. La percezione del pericolo nella società contemporanea

Nuovi rischi, vecchie paure. La percezione del pericolo nella società contemporanea

Rino Rumiati, Lucia Savadori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 202

Il paradosso dell'età moderna è che, nonostante il progresso tecnologico abbia migliorato le nostre condizioni di vita, di lavoro e di salute, la percezione di vivere in una "società del rischio" è aumentata enormemente. Anzi, sono proprio le innovazioni tecnologiche a costituire una delle principali fonti delle nostre paure. Ma perché abbiamo paura di alcune cose che, statisticamente parlando, sono causa di incidenti poco frequenti e mietono meno vittime di altre con le quali conviviamo tranquillamente?
12,50

La negoziazione. Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale

La negoziazione. Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale

Rino Rumiati, Davide Pietroni

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: XI-220

E' stato stimato che ben il 68% delle trattative si conclude con un accordo peggiore di quello che si sarebbe potuto raggiungere. Ciò è in gran parte determinato da errori che minano la condotta dei negoziatori. Questo volume illustra i meccanismi e le trappole dei processi negoziali, con l'obiettivo di rendere il lettore consapevole delle modalità per massimizzare il rendimento personale e comune degli accodi negoziali. Negoziare non significa solo ingentilire le imposizioni, significa principalmente collaborare con l'interlocutore al fine di generare risorse e rafforzare la relazione. Imparare a negoziare con razionalità ed efficacia diventa la strada maestra per trasformare ogni conflitto in opportunità di sviluppo personale e sociale.
22,00

La scelta umana tra scienza economica e scienza psicologica
11,36

Decisioni manageriali. Come fare scelte efficaci

Decisioni manageriali. Come fare scelte efficaci

Rino Rumiati, Nicolao Bonini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 220

Oltre a essere una delle situazioni a cui si fa fronte quotidianamente, tra le competenze dei manager una delle capacità più utilizzate è quella di prendere decisioni. Il processo decisionale comporta l'utilizzo di strategie psicologiche di gestione delle informazioni, di trattamento del rischio e dell'incertezza che lo rendono tutt'altro che scontato e automatico. Questo volume affronta i processi decisionali individuali e di gruppo, le dinamiche proprie del ragionamento degli esperti - che i manager spesso coordinano e a cui si rivolgono -, le trappole in cui possiamo incappare nel decidere, le modalità e le strategie per giungere a decisioni efficaci. Un testo utile a consulenti nell'ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni e, inoltre, a tutti coloro che all'interno delle organizzazioni ricoprono posizioni di primo piano nelle scelte delle strategie aziendali.
18,50

Rischiare. Quando sì e quando no nella vita di ogni giorno

Rischiare. Quando sì e quando no nella vita di ogni giorno

Rino Rumiati, Lucia Savadori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 128

Rischiamo quando pratichiamo professioni pericolose o sport estremi, quando decidiamo come investire i nostri soldi ma anche quando scegliamo quale università frequentare. Naturali o tecnologici, i rischi sono continuamente davanti a noi, ma non tutti li affrontano allo stesso modo: c'è chi è spinto a scalare cime irraggiungibili, chi è stregato dal gioco d'azzardo, e chi invece punta solo sui Bot. Gli autori del volume spiegano come funziona la mente di fronte al rischio e come - a causa di distorsioni cognitive che influenzano nella valutazione - si crede di poterlo controllare. E fanno capire perché, seppur con prudenza, talvolta si può e si deve rischiare.
11,00

La mente finanziaria. Economia e psicologia al servizio dell'investitore

La mente finanziaria. Economia e psicologia al servizio dell'investitore

Riccardo Ferretti, Enrico Rubaltelli, Rino Rumiati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 310

Prospetti informativi, benchmark, performance dei titoli, grafici di trend dei prodotti finanziari sembrano strumenti razionali per scelte razionali. Ma l'investitore è veramente così freddo e razionale? Sappiamo valutare il rischio, abbiamo preferenze stabili e ci comportiamo in modo coerente? La psicologia ci insegna che nella realtà l'investitore non è un lucido calcolatore ma un "soggetto emotivo" che non può comportarsi come quello "razionale" perché dotato di razionalità limitata: non può restare concentrato a lungo, non è in grado di utilizzare grandi quantità d'informazioni, la memoria non ha capacità infinite e i ricordi sono spesso distorti e colorati da euforia o rimpianto. Dunque è essenziale per gli investitori allargare le conoscenze finanziarie ai processi cognitivi. Una educazione finanziaria insufficiente produce gravi rischi personali e sistemici, come abbiamo purtroppo sperimentato nella crisi partita dai subprime e precipitata a cascata sul sistema economico globale.
28,00

Introduzione alla psicologia della comunicazione

Introduzione alla psicologia della comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 320

Questo manuale traccia un panorama completo della psicologia della comunicazione. Il testo mette in luce i meccanismi psicologici e le strategie cognitive alla base del processo comunicativo, secondo diverse prospettive: dai modelli interpretativi classici a quelli più recenti, fino alle applicazioni nei diversi ambiti della vita sociale. Disponibile nella sua versione digitale sulla piattaforma Pandoracampus.
28,00

Psicologia e pedagogia. Tutta la psicologia e la pedagogia che servono. Per i Licei e gli Ist. magistrali
8,70

Introduzione alla psicologia della decisione

Introduzione alla psicologia della decisione

Nicolao Bonini, Rino Rumiati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 280

In questo libro, che descrive alcuni tra i più significativi esperimenti e relative teorie riguardo alla psicologia della decisione, emergono chiaramente alcuni risultati che rappresentano una svolta rispetto alle tesi di tipo razionalistico prevalenti negli anni Cinquanta del '900. Il libro è strutturato in due parti. Nella prima vengono approfondite alcune impostazioni teoriche di «decisione razionale» che indicano come «calcolare» la migliore opzione in base a un criterio di ottimizzazione insieme ai meccanismi psicologici relativi al giudizio e alla preferenza individuale. Nella seconda, invece, si esaminano le decisioni di gruppo e gli «aiuti decisionali», ossia gli elementi che possono supportare le persone nel prendere decisioni. Tra gli altri, viene esaminato anche il contributo dell'intelligenza artificiale.
23,00

Strumenti per negoziare. Dalle scienze comportamentali all'e-negotiation. Differenze individuali e culturali

Strumenti per negoziare. Dalle scienze comportamentali all'e-negotiation. Differenze individuali e culturali

Davide Pietroni, Rino Rumiati, Riccardo Viale

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il volume fornisce gli strumenti utili ai negoziatori o ai soggetti coinvolti in dispute per giungere a soluzioni soddisfacenti. Dopo aver proposto i concetti necessari per delineare le arene negoziali, si discute il ruolo delle differenze individuali, di genere e di stile caratterizzanti i partner al tavolo negoziale. Vengono analizzate le strategie comunicative per promuovere risposte emotive conciliative e per esplorare nuove soluzioni. Sono anche messe a fuoco le trappole cognitive e proposti suggerimenti per limitarne gli effetti e si evidenzia come nelle negoziazioni in arene internazionali sia importante cogliere gli schemi culturali dei partner. Infine, un aiuto alla negoziazione è offerto da una originale e innovativa applicazione della “teoria del nudge”.
20,00

Soft skill. Cosa sono e perché sono importanti

Soft skill. Cosa sono e perché sono importanti

Rino Rumiati

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 180

Sentiamo parlare sempre più spesso di "empatia", di "intelligenza emotiva", di "soft skill": ma cosa sono e a cosa servono? L'Organizzazione mondiale della sanità le ha definite "competenze di vita". Se le hard skill sono le competenze acquisite attraverso studio, lavoro e percorsi certificabili, le soft skill sono le abilità sociali: dimostrano la nostra efficacia nelle relazioni, ovunque esse si instaurino. Arricchiscono le abilità professionalizzanti, che da sole non bastano a garantire il successo lavorativo. L'intuizione, il pensiero critico e il pensiero strategico, la capacità nella gestione di una comunicazione efficiente volta alla persuasione sono essenziali per rispondere alle sfide dell'ambiente lavorativo, e infatti sono diventate un elemento centrale nella gestione delle risorse umane. Le soft skill sono innate o acquisite? Per rispondere a questo e altri quesiti, il libro offre un'analisi scientifica e aggiornata degli studi sulle soft skill, con una particolare attenzione al mondo del lavoro.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.