fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Prina

Gang giovanili. Perché nascono, chi ne fa parte, come intervenire

Gang giovanili. Perché nascono, chi ne fa parte, come intervenire

Franco Prina

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 136

Gruppi di ragazzi, a volte poco più che bambini, si rendono protagonisti di aggressioni, compiono reati predatori, vandalizzano strutture, mezzi e spazi pubblici: quello delle gang giovanili è un fenomeno dai contorni sfuggenti che si manifesta - non da oggi - in Italia come in molti altri paesi. Chi sono i ragazzi che sperimentano queste forme di aggregazione? Perché lo fanno? Cosa pensano? Come si rapportano al mondo degli adulti e alle istituzioni? Esplorare i vissuti e i bisogni dei protagonisti ci aiuta a capire come possiamo incontrarli e quali alternative costruire per (e con) loro.
11,00

Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche

Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche

Franco Prina

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 276

Devianza e criminalità sono questioni sociali troppo spesso affrontate con scarsa consapevolezza della loro complessità. Il libro — frutto dell'esperienza di trent'anni di insegnamento — propone, a chi si accosta per studio o per interesse personale o professionale ai temi e ai problemi oggetto della sociologia della devianza e della criminalità, contenuti utili alla loro conoscenza e alla crescita di una sensibilità critica sui modi di leggerli e affrontarli. Il percorso si sviluppa in quattro tappe. In primo luogo sono introdotti i concetti essenziali della disciplina e le relative definizioni. Segue una illustrazione di come si possono conoscere — nelle loro dimensioni quantitative e qualitative — i vari fenomeni, dalla costruzione e dal significato delle statistiche ufficiali ai differenti metodi di ricerca sociale. La terza tappa propone le principali spiegazioni e interpretazioni delle cause dei crimini e delle devianze succedutesi nel tempo e presenti nel dibattito odierno. Infine, sono oggetto di analisi le politiche di prevenzione, controllo, repressione e trattamento elaborate in periodi storici diversi, fino a quelle poste in essere nelle società contemporanee.
26,00

Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica

Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 508

Il volume presenta una serie di saggi accomunati dagli usi del concetto di cultura giuridica come chiave di lettura dei mutamenti che hanno investito la dimensione amministrativa delle politiche attraverso le pratiche strutturate dagli operatori nella fase di implementazione. Attraverso contributi di ricerca prevalentemente, ma non esclusivamente, di giovani studiosi che si sono confrontati sulla dimensione giuridico-amministrativa delle politiche pubbliche, il tema è approfondito nell’ambito dei servizi alla comunità, della sicurezza, dei beni comuni e dell’ambiente, delle politiche di coesione, del conflitto sociale. Come fili conduttori del lavoro, i saggi preliminari elaborati da ciascuno dei curatori del volume sono dedicati, rispettivamente, ad una esposizione della filigrana sociologica dell’attenzione all’amministrare come attività istituzionalizzata e dunque affrontabile attraverso un uso controllato del concetto di cultura giuridica; alle pratiche e alle politiche che connotano l’azione amministrativa e i modi in cui le loro ricostruzioni inducono una significativa rielaborazione della nozione giuridica di “discrezionalità”, e in particolare della discrezionalità “tecnica”; ai profili che il concetto di cultura giuridica può far emergere, anche nell’ambito dell’azione amministrativa, a partire dal tema tradizionale dell’esperienza giuridica ed, infine, alla peculiarità dell’amministrare nell’ambito dell’esecuzione penale in carcere.
48,00

Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica

Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 338

Questo volume propone un ventaglio di saggi espressivo della riflessione e della ricerca della sociologia del diritto sul sistema penale oggi in Italia volto a delineare un quadro degli approcci attuali, accomunati dal riferimento alla dimensione processuale, utile ad evidenziarne la rilevanza rispetto al quadro internazionale della letteratura, a marcare la specificità disciplinare rispetto ad approcci affini e a indagare le rispettive capacità di interlocuzione e, infine, a esporre lo «stato dell'arte» in un testo, con il quale si inaugura la Sezione “Ricerche” della collana Sociologia e politiche del diritto. L'intento perseguito è di mostrare in che cosa consista di fatto la sociologia del diritto, almeno in parte ed in questo momento in Italia, quando si occupa del sistema penale, precisando che il confronto con altre forme di conoscenza del diritto e del sistema penale è il tema prescelto per l'approfondimento in occasione dell'avvio di questo nuovo progetto scientifico, nella consapevolezza che la disciplina, impegnata su molti fronti delle dimensioni normative dei sistemi sociali, intercetta un variegato scenario di interessi di ricerca che nel prosieguo costituirà oggetto di riflessione comune.
33,00

Youth and alcool: consumption, abuse and policies. An interdisciplinary critical review

Youth and alcool: consumption, abuse and policies. An interdisciplinary critical review

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

25,00

Devianza e politiche di controllo. Scenari di tendenze nelle società contemporanee

Devianza e politiche di controllo. Scenari di tendenze nelle società contemporanee

Franco Prina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 189

Questo volume si occupa di devianza partendo dalla provocatoria affermazione della sua "normalità", per gli innumerevoli fili che legano i tratti fondanti la cultura e le relazioni nell'epoca della "seconda modernità" al prodursi di situazioni socialmente percepite e definite come devianti. E si occupa di politiche di controllo, ossia degli attori (opinione pubblica, media, esperti, movimenti, sistema politico) e degli interessi (materiali e di potere) che giocano un ruolo nella definizione e nell'implementazione, da parte delle istituzioni, delle azioni di prevenzione, repressione o trattamento delle diverse forme di devianza. Un'analisi dello scenario entro cui tali problematiche si iscrivono, nell'epoca della globalizzazione, fa da sfondo alla ricostruzione dei meccanismi di produzione delle politiche di controllo istituzionale, degli orientamenti prevalenti e dei contenuti, sempre più ispirati al "nuovo senso comune penale", che troviamo in tutte le società occidentali, e che si manifestano anche nella realtà italiana, se si guarda alle linee emergenti nel dibattito politico a proposito di microcriminalità, delinquenza minorile, prostituzione, tossicodipendenze. Destinato a chi è interessato alle tematiche della devianza e del controllo sociale e a chi si prepara ad operare nel campo, il testo fornisce strumenti di lettura critica dei nessi tra fenomeni, paradigmi interpretativi, norme, politiche, prassi di istituzioni e servizi.
19,20

Sociologia della devianza

Sociologia della devianza

Luigi Berzano, Franco Prina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 208

22,10

Droga, resistenza o resa?

Droga, resistenza o resa?

Mario Picchi, Marco Trabucchi, Franco Prina

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 1984

pagine: 204

10,50

La tratta di persone in Italia. Volume 3

La tratta di persone in Italia. Volume 3

Franco Prina

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Questo volume raccoglie i risultati di un'ampia ricerca - realizzata nell'ambito del progetto Equal "Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani" - su tale sistema di servizi, azioni e interventi, ricerca che si è proposta di delinearne i tratti generali (frutto di un censimento esteso a tutto il territorio nazionale), per poi approfondirne le caratteristiche peculiari, studiando a fondo un campione rappresentativo degli enti impegnati nel settore. Il lavoro è stato svolto ponendosi tre obiettivi conoscitivi: la ricognizione, l'analisi e la comparazione dei modelli di intervento sviluppati in questi anni nelle diverse aree di azione possibili; la ricostruzione dei modelli e delle metodologie di formazione professionale e di accompagnamento all'inserimento lavorativo delle vittime di tratta; la ricognizione e l'analisi delle figure professionali impiegate nel settore, delle competenze specifiche richieste, dei nuovi profili professionali sviluppati, dei bisogni formativi e delle azioni poste in essere o auspicate per affrontarli. In conclusione, dopo un bilancio delle luci e delle ombre delle politiche di lotta alla tratta condotte attraverso il sostegno e l'emancipazione delle vittime, si avanzano proposte e suggerimenti puntuali per il miglioramento del sistema e per le innovazioni necessarie, anche in considerazione dell'affacciarsi di nuove e più complesse forme di tratta e sfruttamento.
25,00

Sociologia della devianza

Sociologia della devianza

Luigi Berzano, Franco Prina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 208

20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.