Il Mulino: Farsi un'idea
Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità
Emilio Padoa-Schioppa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 168
Viviamo un'epoca segnata da una indelebile impronta umana. Il riscaldamento globale, l'alterazione dei normali cicli biogeochimici, la perdita di biodiversità, l'irreversibile trasformazione di habitat e paesaggi impongono sfide completamente nuove. Come sfamare un'umanità in crescita senza impattare ulteriormente sull'ambiente? A quali istituzioni dare il mandato di rispondere a una realtà connessa e interdipendente? Soli in questo mondo abbiamo la responsabilità delle nostre azioni. Possiamo fare dell'Antropocene un'occasione per ripensare al nostro pianeta.
Smart working mind. Strategie e opportunità del lavoro agile
Nicola De Pisapia, Michela Vignoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 152
Seduti nei nostri uffici domestici ci troviamo a dare un senso a carriere ormai in modalità remota e ci chiediamo se la comunicazione, la collaborazione e la crescita siano ancora possibili al tempo dello smart working. In questo libro sono individuate le strategie per tenere a freno la propensione alla distrazione e per incrementare il controllo mindful dell'attenzione, per allenare la mente creativa e sviluppare empatia e fiducia reciproca, per gestire efficacemente il tempo e aumentare il benessere. Senza dimenticare che anche le organizzazioni devono essere pronte a fare la loro parte, per evitare il gap tecnologico e ridurre il rischio di conseguenze negative sulla salute dei lavoratori.
Amori oggi. Piaceri e tormenti del dating online
Rita D'Amico
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 168
Milioni di persone nel mondo cercano amore, sesso e amicizia attraverso siti Internet e applicazioni per gli incontri. Chi sono e quanti di loro trovano effettivamente ciò che desiderano? Cosa accade alle coppie che nascono in rete quando passano nella vita reale? Gli intermediari virtuali promettono nuove opportunità, piaceri mai provati prima e tanta libertà, ma portano anche con sé vecchie ansie e nuovi rischi. Per aiutarci a comprendere le nuove forme dell'amore 4.0, Rita D'Amico esplora il mondo mutevole e complesso del dating online, raccontando anche le storie di chi questo mondo lo abita.
Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze
Chiara Saraceno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 184
L'importanza di un welfare pubblico è emersa con forza durante la crisi finanziaria del 2008 e quella sanitaria del Covid-19. Questa nuova edizione chiarisce come sono nati i welfare state, come si sono sviluppati - dando forma a modelli diversi di cittadinanza -, attorno a quali dilemmi hanno costruito il loro (a volte precario) equilibrio, e quale il ruolo del variegato «secondo welfare». I cambiamenti demografici, il rallentamento della crescita e la permeabilità dei confini sono le sfide che attendono i welfare nazionali.
Attenti ai cani. Una storia di 40.000 anni
Paola Valsecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 172
Questa storia inizia quasi 40.000 anni fa, quando Homo sapiens e Canis lupus fanno le prime prove di un rapporto che diventerà unico nella storia della domesticazione. Dal Paleolitico al Neolitico, i cani si sono via via adattati alle nuove funzioni richieste dall'agricoltura e dall'allevamento, hanno difeso i nostri villaggi e le nostre greggi, si sono sintonizzati sull'universo comunicativo umano e, oggi, sono in grado di comprendere i nostri gesti referenziali, il nostro sguardo, la nostra voce. Sappiamo davvero tutto di questo animale che sembra fatto a immagine e somiglianza dei nostri desideri e bisogni?
L'economia europea. Tra crisi e rilancio
Paolo Guerrieri, Pier Carlo Padoan
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 200
La drammatica crisi generata dalla pandemia pone sfide inedite all'Europa. In questo libro, da una parte le principali tappe dell'integrazione con i suoi alti e bassi; dall'altra l'intreccio dei fattori alla base delle gravi crisi degli ultimi anni e le politiche introdotte fino alle attuali eccezionali misure. Solo una rinnovata presenza globale e la definizione di una politica di sviluppo inclusivo permetteranno all'Europa di trasformare le attuali difficoltà in un'opportunità di rilancio.
Mobilità sostenibile. Muoversi nel XXI secolo
Stefano Maggi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 168
Gli ingorghi fanno salire adrenalina ed emissioni, facendo scendere produttività e qualità della vita. Quali sono le buone pratiche che possono aiutarci a risolvere un problema di tutti? Un maggior numero di treni; metropolitane e tram; piccoli autobus elettrici con passaggi frequenti e puntuali; sistemi efficienti di car e bike sharing; piste ciclabili capillari e ampie che collegano il tessuto urbano; città più verdi e sicure per i pedoni. Le soluzioni a disposizione dei cittadini e degli amministratori per rendere sostenibile la mobilità all'interno dei centri urbani sono tante. Tutte le scelte che dobbiamo compiere per non restare bloccati nello smog.
La giustizia penale internazionale. Perché non restino impuniti genocidi, crimini di guerra e contro l'umanità
Salvatore Zappalà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 160
Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa, uccisione di civili, di feriti o di prigionieri militari, uso illecito della forza nei rapporti tra Stati: solo dal XX secolo la comunità internazionale ha elaborato le norme per non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l'umanità. In questa nuova edizione si traccia il percorso che ha condotto da una logica di emergenza alla istituzionalizzazione della giustizia penale internazionale. Lo statuto della Corte penale internazionale ha ormai più di vent'anni: qual è il suo ruolo oggi e quali disequilibri ne stanno minando la stabilità?
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Marco Peresani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 184
Chi abitò l'Italia nel Pleistocene? Mettiamoci in viaggio sulle tracce dei primi ominini che popolarono la nostra penisola. Questa nuova edizione, aggiornata agli ultimi ritrovamenti in Bassa Maremma e nella Grotta della Bàsura a Toirano, ci guida dalle Alpi alla Sicilia alla scoperta di focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane. Visiteremo grotte e ripari, saliremo montagne e ci riposeremo su antiche pianure alluvionali, giungeremo fino al mare. Raccoglieremo tutti gli indizi per ricostruire la vita, il rapporto con l'ambiente, la cultura dei cacciatori-raccoglitori che siamo stati, a partire da oltre un milione di anni fa.
L'energia del mondo. Geopolitica, sostenibilità, Green New Deal
Simone Tagliapietra
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 160
Quali sono le principali fonti energetiche alle quali attingiamo e alle quali ci affideremo in futuro? Capire i trend energetici significa comprendere alcune delle più importanti dinamiche della politica internazionale, così come alcuni dei temi più rilevanti per lo sviluppo economico e sociale delle nazioni. Capire l'energia significa comprendere le cause del cambiamento climatico e apprezzarne le possibili soluzioni. Maneggiare i grandi temi dell'energia diviene dunque fondamentale non solo per leggere il mondo di oggi, ma anche le sfide di domani.
Futuro materiale. Elettronica da mangiare, plastica biodegradabile, l'energia dove meno te l'aspetti
Luca Beverina
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 176
Possono essere toccati e guardati, ascoltati, annusati e, perché no, gustati: i materiali sono l'orizzonte della nostra esperienza fisica. Da quelli consolidati, come l'acciaio e la plastica, ma anche il cioccolato, a quelli futuribili, come i tessuti elettrocromici, i nanomateriali, il grafene, tutti necessitano di materie prime ed energia per la loro produzione. Per troppi decenni il nostro modello economico si è basato unicamente sul bilanciamento di costo e prestazioni, senza considerare che le risorse di cui disponiamo sono limitate e in progressiva diminuzione. Se il futuro materiale non dovrà consumare ma prendere in prestito, quali possono essere allora le istruzioni d'uso per uno sviluppo sostenibile?
Lo stato e la politica. Quanto contano nel mondo globale di oggi
Paolo Pombeni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 168
Perché facciamo così fatica a dirci cittadini e a riconoscere chi detiene il potere, chi lo controlla e chi lo rappresenta? In questo nostro tempo di crisi, sospeso tra un populismo sovranista e le nuove tendenze oligarchiche e tecnocratiche, dei concetti di stato e di politica abbiamo più che mai bisogno: per difendere le nostre incerte identità, impaurite a causa della globalizzazione, per ridefinire in chiave solidale e civilizzatrice l'indispensabile spazio pubblico entro cui si svolge la nostra vita di relazione.