fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Guarnieri

Il sistema politico italiano. Un paese e le sue crisi

Il sistema politico italiano. Un paese e le sue crisi

Carlo Guarnieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 176

Negli ultimi decenni l'Italia è andata incontro a trasformazioni radicali. Anche se la cornice costituzionale è rimasta in gran parte immutata, le leggi elettorali sono state più volte riformate, mentre il sistema dei partiti è uscito sconvolto dall'emergere di nuovi protagonisti; allo stesso tempo, istituzioni come la presidenza della Repubblica e la magistratura hanno continuato a svolgere un ruolo cruciale. È uno scenario fatto di mutamenti ma anche di continuità, di difficili sfide - non ultima la pandemia - e di inattese «ripartenze» quello che si va tratteggiando in questa nuova edizione aggiornata: tutti elementi che confermano ancora una volta la complessità del caso italiano.
12,00

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario

Carlo Guarnieri, Patrizia Pederzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 251

Il crescente rilievo assunto dalla giustizia nelle società democratiche e il moltiplicarsi degli insegnamenti che trattano l'amministrazione della giustizia hanno contribuito a promuovere l'analisi delle istituzioni giudiziarie. Il volume, che nasce da una lunga esperienza di ricerca e insegnamento in questo campo, presenta una sintesi chiara ed esaustiva delle conoscenze maturate in Italia e all'estero sull'argomento, per permettere una comprensione più completa, che vada anche oltre il dato formale, delle dinamiche che caratterizzano il sistema giudiziario ed i suoi rapporti con l'ambiente politico.
23,00

La giustizia in Italia

La giustizia in Italia

Carlo Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 128

"Fare giustizia" significa risolvere i conflitti che insorgono tra le persone, secondo i principi della legge e del diritto, attraverso l'intervento di un terzo che giudichi al di sopra delle parti. Detto così funziona egregiamente, ma in concreto cosa succede nelle aule giudiziarie? L'Italia è il paese europeo dove i processi durano di più mentre il conflitto tra magistratura e politica ha raggiunto livelli mai visti. Questo libro tratteggia lo sviluppo delle strutture giudiziarie nei paesi democratici ed entra nel vivo dell'articolazione del sistema giudiziario italiano: l'organizzazione, i protagonisti, i processi. Vengono così illustrate le ragioni della crisi della nostra giustizia e analizzati i possibili rimedi.
11,00

Giustizia e politica. I nodi della Seconda Repubblica

Giustizia e politica. I nodi della Seconda Repubblica

Carlo Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 194

Come e perché nasce Mani pulite? E' stata la causa o l'effetto della crisi del sistema partitico? Quali conseguenze ha avuto sulla dinamica tra i poteri il bipolarismo introdotto dal maggioritario? Rispetto agli altri paesi occidentali (dove si registra un'analoga crescita del peso della magistratura), quali sono le peculiarità del caso italiano? E perché non si è finora riusciti ad affrontare seriamente la crisi della giustizia? Carlo Guarneri in questo saggio risponde a questi e ad altri interrogativi.
13,00

Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle sue crisi

Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle sue crisi

Carlo Guarnieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 138

I modi in cui è avvenuta l'unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo Stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell'arco di secoli. Ciò ha lasciato segni evidenti sul successivo sviluppo politico e sulle architetture istituzionali. Il libro ne dà conto in modo aggiornato, dall'assetto bipolare competitivo degli anni novanta alla crisi finanziaria del 2008 e al suo impatto sulle istituzioni, fino alle recenti riforme del governo Renzi.
11,00

Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle sue crisi

Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle sue crisi

Carlo Guarnieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 128

I modi in cui è avvenuta l'unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell'arco di secoli. Questo ha lasciato segni evidenti sullo sviluppo politico successivo, sulle architetture istituzionali e sul loro rendimento, nonché sulla percezione della loro legittimità. La prospettiva di lungo periodo - dall'Unità a oggi - con cui l'autore ha scelto di descrivere il funzionamento del sistema politico italiano e la sua evoluzione, sottolinea le radici lontane di molti dei problemi d'oggi e individua con chiarezza gli elementi di discontinuità. In particolare gli anni '90 hanno visto per la prima volta prendere forma un assetto bipolare competitivo, con implicazioni potenzialmente positive per l'intero sistema, anche se la legge elettorale del 2005 rischia di interrompere tale processo.
9,80

Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle sue crisi

Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle sue crisi

Carlo Guarnieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 121

I modi in cui è avvenuta l'unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell'arco di secoli. Questo ha lasciato segni evidenti sullo sviluppo politico successivo, sulle architetture istituzionali e sul loro rendimento, nonché sulla percezione della loro legittimità. La prospettiva di lungo periodo - dall'Unità a oggi - con cui l'autore ha scelto di descrivere il funzionamento del sistema politico italiano e la sua evoluzione, sottolinea le radici lontane di molti dei problemi d'oggi e individua con chiarezza gli elementi di discontinuità. In particolare gli anni '90 hanno visto per la prima volta prendere forma un assetto bipolare competitivo, con implicazioni potenzialmente positive per l'intero sistema, anche se la legge elettorale del 2005 rischia di interrompere tale processo.
9,80

La magistratura nelle democrazie contemporanee

La magistratura nelle democrazie contemporanee

Carlo Guarnieri, Patrizia Pederzoli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 217

L'espansione del terzo potere, spesso definita come 'giudiziarizzazione della politica', non è un fenomeno passeggero ma è destinato a segnare in maniera profonda il destino futuro delle democrazie. In un quadro comparativo di diverse realtà nazionali, una visione complessiva e differenziata del rapporto tra magistratura e sistema politico.
22,00

La giustizia in Italia

La giustizia in Italia

Carlo Guarnieri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 128

Civile o penale, davanti al giudice di pace o in tribunale: come funziona la nostra macchina giudiziaria. Tutti i protagonisti della vicenda: magistrati, avvocati, imputati, visti nel concreto delle aule giudiziarie e, più in generale, nel delicato equilibrio tra potere giudiziario e sistema politico.
8,80

La democrazia giudiziaria

La democrazia giudiziaria

Carlo Guarnieri, Patrizia Pederzoli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 192

Nel volume gli autori spiegano le ragioni, essenzialmente legate allo sviluppo dello Stato sociale, che sono all'origine della crescita del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee. Mettono poi a confronto la situazione dell'Italia con quella di altri paesi, sia di "common law" (come USA e Gran Bretagna) sia di "civil law" (come Francia e Germania), individuando tendenze comuni e specificità nazionali. Formulano infine alcune proposte per l'Italia, tese a ripristinare una situazione più equilibrata, che riguardano il reclutamento e la formazione dei magistrati, il rapporto tra magistratura inquirente (i pubblici ministeri) e magistratura giudicante (i giudici veri e propri) la composizione e il funzionamento del CSM.
9,30

Magistratura e politica in Italia. Pesi senza contrappesi
9,30

L'indipendenza della magistratura

L'indipendenza della magistratura

Carlo Guarnieri

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1981

pagine: XIV-238

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.