Il Mulino: Contrappunti
Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana
Carlo M. Cipolla
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 88
«È mia profonda convinzione quindi che ogniqualvolta si presenti l'occasione di praticare dell'umorismo sia un dovere sociale far sì che tale occasione non vada perduta» Una parodia della storia economica antica e medievale, in cui il commercio delle spezie, specialmente del pepe, è identificato come il motore dello sviluppo economico grazie alla scoperta del suo potere afrodisiaco; la scherzosa teoria generale della stupidità, una delle più potenti e oscure forze che operano sui nostri destini. Due capolavori di soavemente perfido umorismo, una piccola pausa ironica dalle nostre afflizioni quotidiane. Edizione rilegata, a tiratura limitata, realizzata per il 70° anniversario dell'editore.
Nuotare via. Dalle vasche a perdifiato all'ultimo bagno di stagione
Carola Barbero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 136
«Il nuoto, come l'oppio, può causare un senso di distacco dalla vita quotidiana; i ricordi, in particolar modo quelli dell'infanzia, riemergono con sorprendente vigore, ricchi di particolari vividi e precisi». (Charles Sprawson). Nuotare la prima vasca guardando le T nere sul fondo è felicità allo stato puro. In acqua la mente si scioglie e capisce tante cose. Il ritmo costante e ripetuto dei movimenti ricorda quello di una preghiera, e così nuotiamo senza posa finché rinunciamo a muoverci e facciamo «il morto», lasciandoci cullare dalle onde del mare. Fino a quando? Fino all'ultimo bagno di stagione, sperando che duri a lungo e non arrivi troppo presto. Nuotiamo via da tutto, rifugiamoci nel mare o nell'acqua della piscina, al riparo dai colpi della vita reale, e chissà che tra una bracciata e l'altra non finiamo col ritrovare noi stessi. Una lettura pensosa e leggera, che racconta di piscine e di mari, e insieme di cinema, letteratura e canzoni, di respiri e di acqua, e di quella gioia prêt-à-porter che non vorremmo perdere mai.
C'eravamo tanto odiati. Breve storia dell'antiberlusconismo
Andrea Minuz
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 128
«Ma come fa a vincere le elezioni? Non conosco nessuno che l'abbia votato!» L'antiberlusconismo come collante sociale, catarsi, esorcismo collettivo, manuale di conversazione e nuovo rito della borghesia occupò la scena pubblica dalla metà degli anni Novanta in poi. Fu il grande tratto identitario della sinistra di quegli anni e uno straordinario veicolo di carriere. Vetrina per scrittori, registi, giornalisti, opinionisti, martiri, epurati, personaggi TV. Come il berlusconismo, anche l'antiberlusconismo fu un'autobiografia della nazione e un romanzo di formazione della generazione che aveva vent'anni all'epoca della discesa in campo. Trent'anni dopo resta nella memoria come cumulo di appelli, marce, girotondi, conversazioni a tavola sempre uguali; un campionario di tic, frustrazioni e ritardi culturali del mondo intellettuale, non tutto certo, ma di gran parte sì.
Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi
Maurizio Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 151
Perché ci sono così tanti bicorni e nessun unicorno, se un corno è più semplice di due? Heidegger raccomandava ai suoi uditori di accostarsi a quella immensa e candida supercazzola che è lo "Zarathustra" con la stessa dedizione e pensosità riservata ai trattati aristotelici, Ferraris avanza analoga richiesta per unicorni, bicorni, ornitorinchi, e per la supercazzola vera e propria, quella di Tognazzi in "Amici miei". Margini o briciole di filosofia, queste entità minori riservano più scoperte che Essere, Nulla e Divenire.
L'imbecillità è una cosa seria
Maurizio Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 129
A lungo l'umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all'alienazione portata dalla tecnica o all'azione di entità arcane e malvage come il Capitale e l'Europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l'imbecillità, dentro e fuori di noi. L'imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell'economia, nella società e nella storia. Parte da qui l'irresistibile riflessione del filosofo su questa imbarazzante caratteristica dell'umano. Ce n'è per chiunque: per i titani del pensiero, per i giganti indiscussi della letteratura, per i protagonisti della storia universale. L'umano, insomma, è essenzialmente (e non accidentalmente) un imbecille. Ed è di qui, solo di qui, dal sentirci tutti lambiti dalla grande ala dell'imbecillità, che ha origine il progresso, la lunga avanzata dell'umanità verso il bene - ossia, la sua fuga senza fine dall'imbecillità.
L'arte delle buone maniere
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 105
Un mondo senza il Villanzone, la Maleducata, lo Sguaiato. l'Urlona: sarebbe bello se si tornasse a tener conto che un comportamento educato e attento agli altri abbellisce la vita. Purtroppo, invece, alle pessime maniere ci stiamo abituando. Ribelliamoci allora! Ci aiuterà la lettura di queste antiche (ma non scadute) buone maniere con i loro garbati e utili consigli su come fare proprie le regole del galateo domestico e mondano. Perché senza buona educazione niente vita buona, ma neppure sopportabile, né serena, né dignitosa, né appagante... Presentazione di Natalia Aspesi.
La repubblica dei cuochi
Guia Soncini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 83
È una mutazione genetica o soltanto una moda, innocua ed effimera come tutte le mode, seppure pervasiva come nessun'altra in passato? Il nostro è un paese che ha fatto ormai del cibo e della cucina una neoreligione, con schiere di adepti zelanti come tutti i neoconvertiti. D'un tratto ci sentiamo tutti cuochi o aspiranti tali. Alla Tv i palinsesti traboccano di programmi di cucina, e poi libri, giornali, riviste, tutti a parlare di cibo, ingredienti e ricette. Ne risente anche la lingua quotidiana: ormai cuoco si dice chef, cibo si dice food, e alzi la mano chi dieci anni fa si sarebbe mai sognato di dire impiattare. Se un tempo le casalinghe consumavano la vita a spignattare fiere e rassegnate nel buio delle loro cucine, oggi ne sono state spodestate. Le star del cibo come Bottura, Cracco & C. sono autentici sex symbol capaci di alimentare non i nostri stomaci ma l'immaginario collettivo. Attenta osservatrice del costume italiano, Guia Soncini usa tutto il suo piglio di scrittrice per raccontarci come sia potuto accadere che gli italiani, gli inventori della pasta e della pizza, si ritrovino oggi a farsi piacere la senapata di albicocche.
Essere #matteorenzi
Claudio Giunta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 80
In confronto, Berlusconi era normale. Coi suoi doppiopetto, la sua faccia fintamente pensosa, la sua commovente devozione alla "bienséance". Ma Renzi? La camicia bianca con le maniche rimboccate, l'uso aggressivo dei social network, l'imitazione di Fonzie, la doccia gelata per i malati di SLA, l'eloquio infarcito di cool, smart e storytelling... In meno di un anno, Matteo Renzi ha cambiato lo stile e il linguaggio della politica italiana. Tra interviste, comizi, talk-show, libri scritti da lui o dai suoi ghost-writer, ce n'è ormai più che abbastanza per una fenomenologia: quella che Claudio Giunta ha affidato a questo saggio esilarante, spietato e, insieme, sorprendentemente simpatetico.
Introduzione alla vita saggia
Gianni Brera
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 74
Ironico e divagante ma non tanto. Gianni Brera compie un viaggio attorno alla perenne inquietudine che caratterizza la specie umana fin dagli albori: un'ansia positiva, perché pungola, fa percepire e sconfiggere i pericoli, mette in moto il progresso, ma anche negativa, se degenera in angoscia. Saggio è allora chi sa trovare il punto medio, l'equilibrio "fra il timore che si spenga e la speranza che lingueggi la fiammella fatidica" dell'anima. Contro le folate dell'angoscia, scrive Brera, occorre mettere "l'anima sottovento". E per questo può servire anche una pillolina presa al momento giusto.
Tre favole romane
Piero Boitani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 109
Scena prima, nel 14 d.C. Augusto è in ambasce: dalla sua statua è caduta la C di CAESAR (ma anche C = 100). È un segno funesto, gli restano solo cento giorni di vita. Scena seconda, 306 d.C. Un anziano senatore commenta ironico le nuove idee che i cristiani stanno diffondendo. E siamo all'epilogo, nel 396. A parlare è il nipote del senatore di prima. Roma non è più capitale, a difendere i confini adesso sono i barbari: un intero mondo sta scomparendo. Ci sarà un Rinascimento?
Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana
Carlo M. Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 1988
pagine: 83
Un "divertissement", un guizzo anarchico dell'intelligenza. È così che si possono definire queste pagine nelle quali Cipolla abbandona gli austeri panni dello studioso e, giocando sul filo del paradosso e dell'assurdo, costruisce due brevi saggi: il primo, una ilare parodia della storia economica e sociale del Medioevo; il secondo, una sorta di scherzosa teoria generale della stupidità umana.
Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana
Carlo M. Cipolla
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 83
Un "divertissement", un guizzo anarchico dell'intelligenza. È così che si possono definire queste pagine nelle quali Cipolla abbandona gli austeri panni dello studioso e, giocando sul filo del paradosso e dell'assurdo, costruisce due brevi saggi: il primo, una ilare parodia della storia economica e sociale del Medioevo; il secondo, "Le leggi fondamentali della stupidità umana", una sorta di scherzosa teoria generale della stupidità umana.