Libri di Piero Boitani
Eroi greci e perché ne abbiamo bisogno. Laetitia renovationis. La letteratura carolingia come laboratorio di sperimentazione
Anton Bierl, Francesco Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2025
pagine: 64
«Cosa hanno a che vedere gli eroi greci con la laetitia renovationis della letteratura carolingia? La domanda ne ricorda un’altra, assai più famosa: cosa hanno a che fare Atene e Gerusalemme? Se la poneva per primo Tertulliano nel De praescriptione aereticorum». Molto si potrebbe argomentare, ma in realtà «gli eroi greci, dei quali parla Anton Bierl e la laetitia renovationis dell’epoca carolingia non hanno nulla in comune. […] Il fatto è che le Balzan-Lincei-Valla Lectures che si tengono ogni novembre all’Accademia dei Lincei non devono necessariamente toccare temi comuni e neppure limitrofi. Devono dar conto della ricerca che si sta svolgendo nell’ambito della Fondazione, e dovrebbero riguardare una la letteratura greca, l’altra quella latina, il che vuol dire una cultura che arriva sino a Bisanzio-Costantinopoli nel XV secolo, e una civiltà che, nonostante il trauma della fine del mondo antico, continua in latino non solo per tutto il Medioevo, ma anche nel Rinascimento. La Fondazione Valla dà testimonianza di queste continuità» (dalla prefazione di Piero Boitani).
Sir Gawain e il Cavaliere Verde
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1986
pagine: 200
Il Vangelo secondo Shakespeare
Piero Boitani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 175
Shakespeare è il celebrato autore delle maggiori tragedie e di alcune delle più divertenti commedie dell'intera storia della letteratura nonché l'inventore straordinario di trame fantastiche, fatte di avventure per mare e sui monti, tempeste, pirati, intrecci amorosi, storie di mariti e mogli, di padri e figlie, che si perdono, muoiono, rinascono, si ritrovano. Ma c'è dell'altro. Già in alcune tragedie ("Amieto" e "Re Lear") e poi ancor di più nei drammi romanzeschi ("Pericle", "Racconto d'inverno", "Cimbelino", "La tempesta") il poeta inglese ritorna spesso alle Scritture disegnando il suo personale Vangelo: terreno e immanente, ma ombra del trascendente e del divino, fondato sulla pazienza e sul perdono, aperto all'azione di Dio, alla vita, alla gioia e alla resurrezione. Dall'amen di Amleto davanti alla caduta di un passero a Lear che vuole farsi "spia" di Dio, Piero Boitani ripercorre il cammino dapprima incerto, poi sempre più sicuro, che conduce il più grande drammaturgo di tutti i tempi verso un nuovo testamento predicato e incarnato dalla donna: la musica delle sfere che Marina fa sentire a Pericle, la statua di Ermione che ritorna in vita, la divinità che traspare da Imogene, l'epifania sull'isola di Prospero e Miranda.
Letteratura europea e Medioevo volgare
Piero Boitani
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 537
Nella storia culturale e letteraria d'Europa si osserva una lunga continuità tra antichità classica greco-romana, Medioevo latino e volgare, Rinascimento, Classicismo, Illuminismo, Romanticismo e Modernismo, una linea ininterrotta, che dura duemilasettecento anni saldando insieme, in un patrimonio comune, tradizioni diverse radicate originariamente in Atene, Roma, Gerusalemme. Poi d'un tratto, con il Novecento, quella tradizione appare come appannata nelle coscienze contemporanee, come se un passato di ventisette secoli fosse ridotto a semplice preludio della stagione presente. Ma almeno fino al XX secolo una letteratura europea è certamente esistita. Ricollegandosi direttamente al libro ormai classico di E.R. Curtius, "Letteratura europea e Medio Evo latino", in questo volume Piero Boitani fissa la propria attenzione sulla letteratura fiorita fra l'XI e il XIV secolo, la letteratura "volgare", la quale, ereditando modi, generi e temi da quella latina, li consacra in nuovi paradigmi, che trasmette poi a tutte le tradizioni nazionali d'Europa e costituisce perciò la culla stessa della letteratura "europea".
Lino Mannocci. Dipinti 1998-2004
Piero Boitani, Vincenzo Farinell
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2004
pagine: 152
Esodi e odissee
Piero Boitani
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il genio di migliorare un'invenzione. Transizioni letterarie
Piero Boitani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 196
Questo libro è mosso dall'interesse per le forme di rielaborazione, nel tempo, delle immagini letterarie. "Il genio di migliorare l'invenzione", la frase del poeta John Dryden usata per titolo, allude appunto a questa dinamica per cui la lettura è fatta di "transizioni", di immagini che lo scrittore riceve dal passato e "migliora", rifà a suo modo. I cinque saggi del volume indagano altrettanti casi di transizione: dall'Elettra dei tragici greci che Boitani segue nelle incarnazioni che arrivano a Marguerite Yourcenar, al Guinizzelli letto da Dante a Chaucer, al racconto di Chaucer ripresi da Shakespeare e poi al Dryden, al parallelo tra l'incontro tra Brunetto e Dante e un analogo riconoscimento in Eliot, al tema del riconoscimento in Edipo e nel Re Lear.
La narrativa del Medioevo inglese
Piero Boitani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 480
Il tragico e il sublime nella letteratura medievale
Piero Boitani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1992
pagine: 416
Boccaccio and the european literary tradition
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1980
pagine: 213
I maggiori esperti del Boccaccio si misurano con la complessa poesia del Certaldese per approfondire il suo rapporto con i classici, l'influenza sulla letteratura europea e il contributo fondamentale alla cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento.

