fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Lubrina Bramani Editore

Clauco Benito Tiozzo. Il restauratore del Brenta

Clauco Benito Tiozzo. Il restauratore del Brenta

Alessandro Biella

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il progetto Archivio Storico Nazionale dei Restauratori Italiani – ASRI è nato con lo scopo di offrire un servizio essenziale all’attività di conservazione e restauro, oltre che un contributo alla ricostruzione di un aspetto certamente non marginale della nostra storia. Oltre all’inventariazione degli archivi che il progetto continua ad acquisire e all’implementazione dei dati e delle informazioni nella banca dati RES.I - Restauratori Italiani, ASRI prosegue il suo impegno nella pubblicazione di volumi con profili biografici e professionali di restauratori italiani. La conoscenza della storia conservativa delle opere d’arte e la storia del restauro viene confermandosi non solo come elemento fondamentale per ogni corretto studio e ricerca storico-artistica ma anche per ogni corretto intervento di conservazione e di restauro. Con la pubblicazione di questo volume il progetto ASRI intende dar conto degli studi e delle ricerche su un importante restauratore italiano, il cui archivio, insieme a quello del figlio Vanni, è oggi conservato presso l’ASRI, a seguito della donazione da parte dello stesso Clauco Benito Tiozzo nell’ottobre del 2017. (Lanfranco Secco Suardo)
35,00

Scritti di amici per M. Cristina Rodeschini

Scritti di amici per M. Cristina Rodeschini

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 296

All'interno contributi di: M.L. Pacelli, M. Baliszewski, A. Bayer, S. Centeno, M. Gallagher, G. Bora, G.O. Bravi, L. Brignoli, K. Christiansen, E.M. Dal Pozzolo, E. De Pascale, F. Frangi, S. Facchinetti, M. Falomir, A. Mazzotta, G. Papi, P. Plebani, V. Raimondo, X.F. Salomon, M. Vinco, G. Zaccariotto.
30,00

Con le mani nella terra. Un anno nell'orto

Con le mani nella terra. Un anno nell'orto

Giampiero Valoti

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Lo chiamavano «la macelleria e la pescheria del contadino»: era l’orto che offriva per molti mesi all’anno gli alimenti che accompagnavano a pranzo e a cena l’immancabile polenta. Situato presso la cascina, non lontano dal portico del letame e dal pozzo, ben protetto da una spessa siepe che impediva l’accesso a ladruncoli a due e quattro zampe, l’orto è stato una piccola - grande risorsa per le famiglie rurali. Oggi rappresenta un’alternativa alla vita frenetica della città. Le ore trascorse nell’orto non sembrano faticose, ci permettono di cogliere giorno dopo giorno i mutamenti delle stagioni e di rifornire la nostra tavola con verdure dai gusti sempre diversi, frutto dell’infinita generosità della terra. L’orto, sfruttato per anni, per secoli, è sempre in grado di dare frutto perché, se ben concimata, la terra non è mai stanca. Osservando un’ortaglia ben tenuta si potrà convenire con quanto Varrone scriveva molti secoli fa: “Un fondo ben coltivato offre uno spettacolo per molti più gradito che non i palazzi altrui regalmente costruiti”. L’autore ripercorre in 49 brevi capitoli le fasi della preparazione del terreno, delle semine, delle cure, delle raccolte...
16,00

Mi è caduta una poesia sul naso

Mi è caduta una poesia sul naso

Giancarlo Migliorati

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Si è mai visto un ciclamino che vede delle formiche innamorate, una luna appesa in cucina o un libro e una fragola che si baciano? E un mostro che restituisce in ritardo i libri della biblioteca? È possibile imbottigliare il caldo di settembre e conservarlo per il freddo dell’inverno con l’aglio? Dietro rime (poche), allitterazioni, onomatopee e un uso delle parole a volte persino acrobatico, si nasconde una freschezza sorprendente. I tanti giochi di parole e di immagini evocate, oltre ai nonsense spassosi che abbiamo trovato nelle poesie di Giancarlo, strappano sempre un sorriso.» (dalla postfazione di Silvia Battarola). Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Pensiero della folla. Pensiero dell’inconscio. Un dibattito franco-italiano (1875-1895)

Pensiero della folla. Pensiero dell’inconscio. Un dibattito franco-italiano (1875-1895)

Elena Bovo

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 360

Quando nel 1895 Gustave Le Bon pubblicò la Psychologie des foules, un vero best seller all’epoca, si affermò come l’inventore della psicologia delle folle. Tuttavia, una genealogia concettuale di questa scienza ormai scomparsa ci rivela che Le Bon non inaugurò la stagione del pensiero scientifico sulla folla, ma bensì la concluse, subordinando l’analisi delle folle a quella delle “razze” e dei “popoli”. A ben vedere, furono invece dei giuristi italiani a formalizzare questa disciplina qualche anno prima di Le Bon, coniugando un discorso determinista, volto a controllare la folla, con un discorso progressista in favore dell’emancipazione delle classi dominate. Un’analisi delle origini di questa scienza sociale ci permette di mettere in discussione, da un lato, la leggenda che attribuisce a Le Bon il ruolo di ispiratore dei grandi dittatori del XX secolo e, dall’altro, la riduzione della psicologia delle folle a ideologia reazionaria, offrendo un nuovo sguardo su questo campo delle scienze sociali ormai dimenticato. Traduzione del Pensée de la foule, pensée de l’inconscient. Généalogie de la psychologie des foules (1875-1895), Presses universitaires de Franche-Comté.
20,00

«Chèl ih fò...» La leggenda di Giacomoforte

«Chèl ih fò...» La leggenda di Giacomoforte

Emilio Gambra

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 244

L'attrazione verso l'ignoto suscita in Giacomoforte, un uomo piccolo ma coraggioso, il bisogno di attraversare il naturale confine del fiume che separa gli impervi e avari monti dalla pianura, ricca e generosa. Ma il nuovo territorio riserverà al nostro eroe molte sorprese! Egli affronterà prove durissime e pericoli, che però supererà grazie alla sottile astuzia che si nasconde sotto le sue strane sembianze. Il successo, tuttavia, porta sempre con sé nuovi problemi, e il coraggio dimostrato, che aveva fatto di Giacomoforte un uomo rispettato da tutti, dovrà opporsi alla gelosia e all'invidia. Perché i racconti delle sue feste già si diffondevano oltre i confini, offuscando le arroganti figure di quegli stessi potenti che, poco tempo prima, avevano supplicato quel forestiero affinché risolvesse il grave pericolo che incombeva sulle loro terre. Ma fu così, che.... Il racconto è stato scritto in dialetto “Bergamasco di Vall'Alta”, con pronunce e modi espressivi in uso tra la gente di quei luoghi. A fronte la traduzione in lingua italiana è accompagnata da una traduzione in inglese.
20,00

Rigenerare. Un racconto a fumetti tra ecofemminismo e paradigma della cura

Rigenerare. Un racconto a fumetti tra ecofemminismo e paradigma della cura

Cristiana Ottaviano, Chiara Abastanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 40

Pensiamoci capaci. Capaci di pensarci persone salde, ma senza identità ‘armate’; consapevoli del disastro ma ingaggiatɜ in progetti e cura; senza ingenuità ma ubriachɜ di futuro. Pensiamoci e viviamoci interdipendenti; forgiatɜ da connessioni urgenti e ineludibili con l’ambiente, con gli animali e tra di noi; in ricerca di riconoscimento, tenerezza, abbracci, pace. Capaci di chiedere, capaci di offrire, in reciprocità e/o in catene di cura. Non si tratta di un pensiero nuovo, se pur non lo si trovi ancora strutturalmente presente nei programmi scolastici, nei manuali scientifici e nei dibattiti televisivi. Da molto tempo autori e autrici nell’ambito del cosiddetto “ecofemminismo” e del “paradigma della cura” hanno delineato consapevolezze forti rispetto al presente e al futuro del Pianeta, con un posizionamento netto su crisi ambientali, ingiustizie, disuguaglianze e guerre. Tali autrici possiedono capacità visionarie e immaginifiche che sorprendono per potenza e varietà: veicolano l’idea complessa dell’interdipendenza tra tuttɜ ɜ viventi e la Terra che lɜ ospita, il desiderio struggente di connessione, la necessità di un rapporto fluido e reciproco tra generazioni...
18,00

#dimmi_amore. Storia di una mamma influencer per caso e di suo figlio tecnofobico

#dimmi_amore. Storia di una mamma influencer per caso e di suo figlio tecnofobico

Angelo Maestroni

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 200

#dimmi_amore è il racconto autentico, ironico e commovente della relazione speciale tra una madre e un figlio come tanti, catapultati per caso nel mondo dei social media. Angelo, garante dei diritti degli animali del Comune di Bergamo, avvocato, professore universitario di diritto pubblico-costituzionale, presidente di una Fondazione impegnata in progetti sociali, e Mariateresa, parrucchiera, moglie, ex moglie, baby-sitter, commerciante, vedova, pensionata ultraottantenne senza peli sulla lingua, si mostrano per quello che sono. Attraverso dialoghi esilaranti e scenette di vita quotidiana, il libro racconta l’improvvisa ascesa a web influencer di questa bizzarra coppia. Con stile fresco e diretto, Angelo e la mamma, resa celebre dall’esclamazione «Dimmi amore!», condividono l’album dei ricordi, le gioie e i dolori della vita quotidiana con la famiglia virtuale di Facebook e Instagram. Un’avventura divertente e toccante che ci farà ridere, riflettere sul tema della famiglia, sul fenomeno social e, forse, cercare un po’ di noi stessi tra queste righe fuori dagli schemi.
18,00

Pace e guerra. Musiche e parole per continuare a desiderare

Pace e guerra. Musiche e parole per continuare a desiderare

Stefania Girelli, Vanni Maggioni, Cristiana Ottaviano

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 72

Pace e guerra: due parole così brevi al suono, così comuni, cariche di significati e di storie che si portano addosso o che si sono andate stratificando nel corso della storia. I due termini compaiono in queste poche pagine senza pretese di; con l’intento di metterne in risalto qualche dimensione e cercando crepe e speranze nei modelli e nelle vite dei tempi di guerra e dei tempi di pace. Le guerre, quelle combattute, negano complessità e pluralità delle persone e degli ambienti, relegandoli sullo sfondo, rarefatti e poco visibili. Riconoscere e fare propria la complessità delle diversità, pensare plurale e pluriversamente, è una delle opzioni più efficaci contro l’autoritarismo e la guerra. La pace verso cui tendere è visione e racconto di un mondo possibile, attraverso relazioni personali dove la fiducia dilaga e genera un’educazione a sentire e progettare presenti e futuri nei quali la vita sia prioritaria. È aspirazione a pensare luoghi e ambienti in cui sia possibile vivere l’incanto del sentirsi esistere, un nuovo modo di essere umani sul Pianeta. C’è speranza allora, perché la speranza si può apprendere e condividere di generazione in generazione. Foto Clara Mammana
18,00

Luisella Traversi Guerra. Racconto di due mostre

Luisella Traversi Guerra. Racconto di due mostre

Mauro Ceruti, Laura Curino, Miriam Mirolla

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

Con la sua pittura Luisella Traversi Guerra ci trascina nei suoi vortici a fare l’esperienza del fatto che ogni cosa che partecipa a un mondo complesso è sia causa che effetto. Ci trascina a fare l’esperienza di una danza fra infinite parti che attraverso le loro interazioni fanno emergere un mondo inedito e persino ancora impensabile. M. Ceruti Cammino tra le ultime opere di Luisella Traversi Guerra con stupore e ammirazione. Mi rendo conto che i colori, la maestria nel governarli, il piacere delle grandi campiture e l’equilibrio cromatico sono gli stessi che già avevo notato nella sua precedente stagione artistica. L. Curino Se dovessi raccontare i quadri di Luisella a un osservatore vergine, alieno, o al limite non vedente, direi che sono opere che scaturiscono da un irrefrenabile impulso espressionista e una gioia di vivere profondamente femminile, che assecondano un bisogno mimetico di raffigurazione del reale, rivelano l’analogia profonda tra macro e microcosmo, scompongono la materia fino a ridurla a particelle atomiche indivisibili e spingono la visione umana oltre le soglie del visibile. M. Mirolla
25,00

Redimita Fuit Aurea Corona. Fede, arte e storia dell'incoronazione della Beata Vergine Maria Addolorata nel 65° anniversario 1959-2024

Redimita Fuit Aurea Corona. Fede, arte e storia dell'incoronazione della Beata Vergine Maria Addolorata nel 65° anniversario 1959-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Redimita fuit aurea corona: con queste parole, dall’epigrafe presente sul registro delle Messe della prepositurale di San Michele alla data del 31 maggio 1959, si sono voluti intitolare la mostra e il catalogo, realizzati per il 65° anniversario dell’Incoronazione del gruppo scultoreo della Madonna Addolorata di Leffe. Quattro parole che ben riassumono il gesto, compiuto dal Vescovo di Bergamo Giuseppe Piazzi, di porre sul capo della Vergine la corona d’oro realizzata dallo scultore Attilio Nani e “fusa nei ricordi più cari” dei fedeli di Leffe. L’incoronazione è una pratica destinata alle immagini mariane particolarmente venerate: i fedeli donano oro e preziosi, privandosi così di un bene materiale ottenuto a volte con sacrifici, per confezionarne una corona con cui decorare l’effigie. La Pietà di Leffe, realizzata alla fine del Seicento dalla famiglia dei Fantoni di Rovetta, è da tre secoli fulcro di questa speciale e profondissima devozione mariana per la comunità di Leffe. Anche il familiare appellativo di Madonnina con il quale oggi si è soliti chiamarla esprime bene l’affetto che i leffesi nutrivano, e nutrono, verso di lei. (G. Bertocchi e S. Tomasini)
25,00

L'alba del giorno nuovo

L'alba del giorno nuovo

Riccardo Oliverio

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 296

L’accumularsi delle tensioni durante il secondo conflitto mondiale e l’inaccettabile rapporto paterno contribuiranno a modificare il carattere di Nino che al ritorno dalla prima linea dopo la guerra in Jugoslavia si ritroverà senza il bestiame che riteneva proprio, perché suo padre lo ha ceduto al cugino Guerino. Da quel momento, l’astio e il rancore nei riguardi di quest’ultimo saranno la sua ossessione. Nel tentativo di riprendersi ciò che è convinto gli appartenga, verrà arrestato e trascorrerà un lungo periodo nella durissima colonia penale di Castiadas. È qui che, mediterà la terribile vendetta e nonostante la vita d’inferno cui è costretto troverà conforto nel pensiero di Delia, una ragazza indigente della quale si è innamorato e che ha deciso di aiutare e sposare. La giovane donna arrivata da Milano e provata dalle tribolazioni che il destino le ha riservato è determinata a cambiare vita e a Bergamo, nel borgo d’oro, troverà la soluzione. Una decisione necessaria per esorcizzare la sfortuna. Le manifestazioni di feroce squilibrio di Nino culmineranno in un iperbolico e coinvolgente epilogo intriso di sangue e insana follia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.