fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Collezione di testi e di studi

Il pane e il circo

Il pane e il circo

Paul Veyne

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 679

"Panem et circenses": l'espressione con cui Giovenale definisce sprezzantemente le preoccupazioni dei romani durante l'Impero è divenuta proverbiale. Ma come stavano le cose nel mondo antico? È proprio vero che allora, come oggi, i governanti davano un po' di pane e di divertimenti in cambio della passività politica? In questo libro ormai classico Paul Veyne svela il funzionamento della politica e il carattere contraddittorio delle ideologie e delle credenze attraverso un'indagine sulla pratica del mecenatismo, vale a dire la munificenza verso la collettività che spingeva i notabili, i senatori, l'imperatore a costanti e cospicui doni ai cittadini: opere pubbliche ma anche elargizioni di denaro, sostentamento, svaghi. Non solo occasione di spettacoli osceni ed efferati, il circo è allora il palcoscenico in cui si consumano prestigio, interessi e soprattutto rapporti di potere.
32,00

Psicologia del leader. Identità, influenza e potere

Psicologia del leader. Identità, influenza e potere

Alexander S. Haslam, Stephen D. Reicher, Michael J. Platow

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 404

Non pretendere che le persone "facciano" questo o quello, ma ottenere che esse "vogliano fare" questo o quello è il senso della leadership, che consiste nel plasmare opinioni, desideri e priorità all'insegna non di un "io" potente ma di un "noi" efficace. Dalle origini dell'identità di gruppo alle basi della legittimità e dell'autorità, alle dinamiche legate alla giustizia e alla correttezza dei comportamenti, alle determinanti del carisma e dell'appartenenza a un gruppo, fino alla pratica e alle politiche della leadership, il volume presenta una nuova psicologia della leadership, secondo cui il leader, per avere successo, deve saper creare, difendere e trasmettere un senso di identità di gruppo.
38,00

Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni

Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni

Stefano Rodotà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 514

Beni, patrimoni, forme societarie, corpo, ingegno, identità, privacy possono essere tutte declinazioni del concetto di proprietà, intesa in senso materiale o immateriale. Questo volume, ormai classico, presenta gli studi di Stefano Rodotà sulla proprietà privata e sui modi in cui è stata disciplinata come fulcro dei sistemi giuridici moderni. La nuova edizione accoglie una approfondita riflessione sui "beni comuni", una delle più recenti battaglie culturali e politiche combattute dall'autore.
42,00

Psicologia del pregiudizio

Psicologia del pregiudizio

Rupert Brown

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 565

Il pregiudizio non è un giudizio avventato o sbagliato, né un giudizio irrazionale perché inquinato dalla incapacità, da parte di chi lo formula, di percepire in modo corretto un oggetto o un fenomeno sociale. Esprime piuttosto una presa di posizione squalificante originata da dinamiche di gruppo, rivolta ai membri di un gruppo sociale diverso dal proprio, per la loro sola appartenenza a quest'ultimo. Il libro delinea la natura del pregiudizio, precisandone le basi cognitive, descrivendo il ruolo svolto dai processi di categorizzazione ed esaminando l'incidenza delle dinamiche intergruppi. Dopo aver analizzato la formazione dei pregiudizi in gruppi diversi per etnia, religione, genere, e gli effetti che il pregiudizio ha su chi ne è oggetto, l'autore ne mette in risalto la frequente origine inconsapevole e illustra alcune strategie per combatterlo.
45,00

Lezioni di sociologia storica

Lezioni di sociologia storica

Massimo Paci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 463

Queste Lezioni sono volte a definire l'oggetto e il perimetro scientifico della sociologia storica, una disciplina ancora negletta in Italia rispetto allo sviluppo che ha conosciuto in Europa e soprattutto negli Stati Uniti. Il volume opera una rilettura di un ampio gruppo di autori, da Durkheim a Marx e Gramsci, da Weber a Elias e Aron, fino a Bourdieu e ai principali esponenti della sociologia storica contemporanea, dipanando il filo che li lega nella ricerca di una spiegazione causale degli esiti storici osservati. Ne vengono illuminati così, in excursus paralleli alle Lezioni, anche personaggi e vicende salienti studiati dai vari autori, come il 18 Brumaio, il conflitto tra il papato e gli Svevi, la guerra del Peloponneso, la Riforma calvinista, la Gloriosa rivoluzione inglese, la Repubblica di Weimar, fino alla "lunga marcia" di Mao.
38,00

La filosofia nell'età della scienza

La filosofia nell'età della scienza

Hilary Putnam

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 333

Hilary Putnam interviene con questo libro su due temi centrali nel dibattito culturale del nostro tempo: il rapporto tra filosofia e scienza e la questione del realismo. Guardando alla scienza naturale, alla matematica e alle scienze cognitive, ma anche all'etica e alla teoria dell'educazione, Putnam si muove per ricomporre la nostra frammentata cultura in un quadro coerente, in cui trovano il giusto spazio sia le istanze conoscitive della scienza sia le domande di emancipazione umana provenienti oggi dalla filosofia, dalle arti e dalla società nel suo complesso. Quanto al realismo, dopo un'esperienza anti realistica che oggi considera inadeguata, l'autore torna qui ad abbracciare una raffinata forma di realismo pluralistico, che rappresenterà certamente un decisivo punto di svolta nel grande confronto sul New Realism oggi in corso anche nel nostro paese.
32,00

Quando la profezia non si avvera

Quando la profezia non si avvera

Leon Festinger, Henry W. Riecken, Stanley Schachter

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 264

Estate 1954, in una piccola cittadina del Kansas Marian Keech sostiene di aver ricevuto un messaggio dagli abitanti di un pianeta chiamato Clarion: un diluvio devasterà la terra il 21 dicembre, ma Marian e quanti avranno creduto a quel messaggio saranno portati in salvo dagli alieni sui loro dischi volanti. Collaboratori di Festinger si mescolano al gruppo di adepti che si è riunito attorno a Marian per prepararsi alla fine del mondo e osservano le dinamiche psicologiche che si scatenano prima e dopo il 21 dicembre quando la profezia non si avvera. Grazie a questo straordinario esperimento dal vivo Festinger mette a punto in forma compiuta un concetto fondamentale della psicologia sociale, quello di dissonanza cognitiva, che ancora oggi ci aiuta a comprendere cosa accade quando le nostre convinzioni vengono smentite dalla realtà dei fatti e perché, sorprendentemente, in certe condizioni, anziché abbandonarle noi le abbracciamo con maggiore fervore.
28,00

Violenza e ordini sociali. Un'interpretazione della storia

Violenza e ordini sociali. Un'interpretazione della storia

Douglass C. North, John J. Wallis, Barry R. Weingast

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 426

Tutte le società devono confrontarsi con la violenza. Il modo in cui esse governano e limitano la violenza ha implicazioni enormi per il loro sviluppo economico e politico. In questa originale interpretazione della storia umana gli autori descrivono due grandi ordini: gli stati naturali e le società moderne ad "accesso aperto". Gli stati naturali, che hanno caratterizzato la storia umana durante gli ultimi diecimila anni, limitano la violenza attraverso la manipolazione politica dell'economia da parte di élite chiuse. Dalla rivoluzione industriale in avanti, in alcune società si è sviluppato un nuovo ordine sociale che allo stesso tempo contiene la violenza e garantisce la crescita attraverso un "accesso aperto" alle organizzazioni economiche e politiche. Nel descrivere il passaggio dall'uno all'altro modello il libro propone un quadro concettuale di ampio respiro, illustrando le dinamiche del cambiamento e mostrando come istituzioni sociali durature e impersonali possano governare un mondo imprevedibile e in costante mutamento.
45,00

Teoria dei diritti fondamentali

Teoria dei diritti fondamentali

Robert Alexy

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 718

Quali diritti ha un individuo, quali principi orientano la legislazione statale, che cosa esige la realizzazione di un diritto: temi di filosofia morale che diventano problemi giuridici quando una Costituzione vincola la produzione di norme e l'attività dei poteri statali al rispetto dei diritti fondamentali, sottoponendo tale vincolo a un ampio controllo da parte della Corte costituzionale. La scienza dei diritti fondamentali è diventata oggi per lo più scienza della giurisprudenza costituzionale. Il sistema giuridico attuale, tuttavia, si presenta come un sistema aperto, non solo per il carattere indeterminato delle disposizioni dei diritti fondamentali, ma soprattutto per il pluralismo di valori alla base degli ordinamenti giuridici contemporanei, che il modello interpretativo giuspositivista non riesce più a ricomprendere. Alexy ha approntato una nuova teoria per lo studio della giustizia costituzionale e, in quest'opera, ne espone i fondamenti.
45,00

Kant. Una biografia

Kant. Una biografia

Manfred Kuehn

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 664

La ricca aneddotica fiorita sulla figura di Immanuel Kant (1724-1804) trasmette l'immagine caricaturale di un uomo interamente votato alla monotona esistenza di studioso e professore, abitudinario sino all'ossessione, isolato anche sul piano personale. Nel proporre questo nuovo libro sulla vita, le opere e il pensiero del filosofo di Königsberg, Kuehn sgombra il campo da tutti i facili cliché e restituisce il ritratto di un gentiluomo elegante e ricco di spirito, che svolse un ruolo importante nella vita sociale della sua città natale. E fu anche un uomo del suo tempo, capace di recepire e trarre ispirazione dagli avvenimenti intellettuali, culturali e politici dell'epoca, dal culto del genio dello Sturm und Drang agli scritti di Hume e Rousseau e alle idee della Rivoluzione francese.
60,00

Logica, metodo e linguaggio nelle scienze sociali

Logica, metodo e linguaggio nelle scienze sociali

Giovanni Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 288

Riconosciuti a livello internazionale come imprescindibili per la ricerca sociale e politica, i contributi presentati in questo volume costituiscono un corpus che Sartori è andato costruendo e continuamente affinando nel corso dei decenni, ma che discende dalle sue originarie preoccupazioni di studioso: come ricorderanno i lettori di "Democrazia e definizioni", da sempre egli è convinto che nessun avanzamento scientifico possa esservi laddove manchino solide basi concettuali e metodologiche, che nessun risultato significativo si produca senza aver chiarito rigorosamente che cosa si sta studiando e misurando. Per non lasciarsi fuorviare da tecniche di ricerca sempre più sofisticate, lo scienziato sociale deve essere anzitutto un "pensatore consapevole", capace di riflettere con lucida disciplina sul proprio oggetto di interesse.
28,00

Scienza, religione e politica

Scienza, religione e politica

Robert K. Merton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 351

Robert K. Merton è unanimemente riconosciuto come il fondatore della sociologia della scienza. A lui si debbono le prime riflessioni sulla scienza come istituzione e i suoi rapporti con altre sfere quali politica e religione, nonché le prime ricerche empiriche sulla produzione scientifica. Dei suoi saggi sulla scienza, classico riferimento a livello internazionale e da tempo non più disponibili in italiano, si propone qui una selezione che espunge quelli più legati a polemiche d'epoca o ad analisi molto dettagliate di dinamiche contingenti. Ciò consente di far emergere con maggiore forza temi che nel tempo hanno dimostrato, se possibile, un'attualità crescente, come lo spazio della fede religiosa e dei valori nell'attività di ricerca o il ruolo della scienza nelle società democratiche.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.