Libri di Robert Alexy
Concetto e validità del diritto
Robert Alexy
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 172
Scritto da uno dei protagonisti del dibattito giusfilosofico contemporaneo, "Concetto e validità del diritto" è un testo di chiarezza cristallina e di grande acutezza, nel quale il concetto di diritto viene posto al crocevia tra giusnaturalismo e positivismo giuridico. Si dimostra la possibilità di conciliare le ragioni della certezza del diritto e quelle della giustizia materiale, laddove la pretesa di giustizia dell’atto giuridico non potrà comunque essere messa a tacere da un’esigenza d’efficacia che pure di quell’atto è motivo d’essere. La dimostrazione è svolta con estremo rigore metodologico e mediante una generale e minuziosa considerazione delle tesi al riguardo più rilevanti. Può una norma giuridica ingiusta essere valida e dunque vincolante per il giudice e il cittadino? Alexy risponde affermativamente, ma traccia un limite inderogabile alla legalità dell’ingiustizia: che questa non sia tale da risultare intollerabilmente ingiusta. Viene quindi accolto il suggerimento di Gustav Radbruch rimeditando sulla centralità della certezza giuridica che va però bilanciata dal maggior peso della giustizia materiale. Diritto e morale vengono in tal modo riconnessi dando a ciascuna delle due dimensioni ciò che le spetta in termini di forza normativa.
La natura del diritto
Robert Alexy
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 68
Dopo anni di condanna dell'"essenzialismo", considerato peccato gravissimo dell'analisi teorica, la filosofia del diritto nel suo dibattito contemporaneo ha ripreso a dirigere la sua attenzione alla questione della "natura" che i concetti in qualche modo spiegano o esplicitano, e che non può farsi consistere nella mera registrazione di usi linguistici.
Teoria dei diritti fondamentali
Robert Alexy
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 718
Quali diritti ha un individuo, quali principi orientano la legislazione statale, che cosa esige la realizzazione di un diritto: temi di filosofia morale che diventano problemi giuridici quando una Costituzione vincola la produzione di norme e l'attività dei poteri statali al rispetto dei diritti fondamentali, sottoponendo tale vincolo a un ampio controllo da parte della Corte costituzionale. La scienza dei diritti fondamentali è diventata oggi per lo più scienza della giurisprudenza costituzionale. Il sistema giuridico attuale, tuttavia, si presenta come un sistema aperto, non solo per il carattere indeterminato delle disposizioni dei diritti fondamentali, ma soprattutto per il pluralismo di valori alla base degli ordinamenti giuridici contemporanei, che il modello interpretativo giuspositivista non riesce più a ricomprendere. Alexy ha approntato una nuova teoria per lo studio della giustizia costituzionale e, in quest'opera, ne espone i fondamenti.
Teoria dell'argomentazione giuridica
Robert Alexy
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: 422
Concetto e validità del diritto
Robert Alexy
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 172
Scritto da uno dei protagonisti del dibattito giusfilosofico contemporaneo, Concetto e validità del diritto è un testo di chiarezza cristallina e di grande acutezza, nel quale il concetto di diritto viene posto al crocevia tra giusnaturalimo e positivismo giuridico. Si dimostra la possibilità di conciliare le ragioni della certezza del diritto e quelle della giustizia materiale, laddove la pretesa di giustizia dell'atto giuridico non potrà comunque essere messa a tacere da un'esigenza d'efficacia che pure di quell'atto è motivo d'essere. La dimostrazione è svolta con estremo rigore metodologico e mediante una generale e minuziosa considerazione delle tesi al riguardo più rilevanti. Può una norma giuridica ingiusta essere valida e dunque vincolante per il giudice e il cittadino? Alexy risponde affermativamente, ma traccia un limite inderogabile alla legalità dell'ingiustizia: che questa non sia tale da risultare intollerabilmente ingiusta. Viene quindi accolto il suggerimento di Gustav Radbruch rimeditando sulla centralità della certezza giuridica che va però bilanciata dal maggior peso della giustizia materiale. Diritto e morale vengono in tal modo riconnessi dando a ciascuna delle due dimensioni ciò che le spetta in termini di forza normativa.
Concetto e validità del diritto
Robert Alexy
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 192
L'opera si impernia sul rapporto fra diritto e morale. Obiettivo dell'autore è dimostrare la problematicità della tesi sostenuta dal positivismo giuridico, secondo il quale i due ambiti devono essere tenuti separati e i concetti di diritto e di validità giuridica vanno definiti in modo indipendente dalla morale. Alexy dimostra che se sul piano analitico esiste fra i due campi un nesso concettualmente necessario, su quello normativo alcuni motivi razionali spingono a definire questi concetti includendovi elementi morali (tesi della connessione). La fondazione della tesi alexiana, che unisce a un impianto analitico rigoroso un'esposizione essenziale, porta alla dimostrazione del fallimento del positivismo come teoria generale del diritto.