fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Sguardi sul mondo attuale

Ifood. Come sottrarsi all’ideologia alimentare?

Ifood. Come sottrarsi all’ideologia alimentare?

Pietro Paganini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 272

Quali sono le politiche pubbliche, le strategie geopolitiche e commerciali che governi e istituzioni internazionali adottano per controllare la produzione alimentare e la salute pubblica? L’ideologia alimentare – ovvero l’«iPhonizzazione» – viene propagandata per fini politici e commerciali. L’imposizione di una dieta universale, l’uso ideologico della scienza, la minaccia alla diversità individuale e alla «reale» libertà di scelta sono alcuni dei temi caldi affrontati attraverso un’analisi critica che mette in luce come l’uso di campagne sia pubbliche sia mediatiche miri a imporre uno stile di vita specifico. Non solo lo smascheramento dell’ideologia, l’autore propone anche una prospettiva alternativa che si basa sulla personalizzazione, viceversa, della dieta attraverso l’utilizzo delle più recenti scoperte scientifiche e delle tecnologie emergenti. Per promuovere un dibattito informato e consapevole che garantisca una politica alimentare rispettosa della diversità umana e del diritto fondamentale alla libertà di scelta.
18,50

Piccolo manuale per grandi rivoluzioni. Diseguaglianze, reddito, clima

Piccolo manuale per grandi rivoluzioni. Diseguaglianze, reddito, clima

Mauro Del Corno

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 152

I ricchi pagano meno tasse di un operaio e sono sempre più ricchi. Parlano di meritocrazia ma sono i primi a non volerla e a non applicarla, per giustificare oscene diseguaglianze e sfruttamenti. Hanno professato un credo neoliberista concepito per accrescere la ricchezza di pochissimi a danno di tutti gli altri. Un credo che ha spinto il pianeta dentro una crisi climatica dagli esiti imprevedibili. Hanno fatto credere che fosse la soluzione migliore per tutti, disponendo di risorse e strumenti per orientare l’opinione pubblica mai visti in passato. Occorre scrollarsi di dosso queste incrostazioni culturali, ritrovare una capacità di pensare «altro» e un linguaggio per esprimerlo, attingendo al passato e anticipando dal futuro. Il libro è un grido di aiuto e di incitamento. Ed è un «Basta!» detto con decisione.
16,50

Guerra all'Occidente

Guerra all'Occidente

Douglas Murray

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 368

Una delle domande fondamentali attorno cui ruota Guerra all’Occidente è: «Se la storia dell’umanità è fatta di schiavitù, conquiste, pregiudizi, genocidio e sfruttamento, perché solo le nazioni occidentali se ne prendono la colpa?» Gli aspetti identitari dei paesi occidentali sono alla gogna. La tradizione giudaico-cristiana si trova sotto attacco e subisce costanti diffamazioni. Lo stesso può dirsi per la tradizione del secolarismo e dell’Illuminismo, radici di tanta qualità politica, scientifica e artistica. Attraverso questo saggio Douglas Murray propone un’incisiva decostruzione di argomenti incoerenti e attivismo ipocrita, spiegando come l’antirazzismo rischi di diventare un’arma di distruzione di massa e innescando una polemica essenziale e urgente che lo consolida come uno dei principali autori politici del mondo.
29,00

Perle false e cuori impavidi. Come affrontare il cambiamento d'epoca

Perle false e cuori impavidi. Come affrontare il cambiamento d'epoca

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 144

Ci sono cambiamenti evidenti e repentini, ce ne sono altri lenti e sotterranei ma non per questo meno invasivi. I primi sono quasi sempre l’esito dei secondi: si manifestano come epifanie di vene sotterranee le cui sorgenti sono nascoste altrove. Siamo oggi in presenza di un cambiamento d’epoca, in cui in gioco c’è l’idea stessa di uomo e degli ambiti nei quali egli sviluppa la propria esistenza. Parole come corpo, bisogno, conflitto, etica hanno mutato il significato di un tempo; altre, come dimora, fede, desiderio, cultura sono state quasi cancellate dalla scena dei giorni. Di fronte a questi rivolgimenti, cosa salvare? Cosa lasciare andare senza rimpianti? In cosa sperare per il presente e per il futuro? Alessandro Vergni pone queste e altre domande che affrontano questioni rilevanti di questo controverso passaggio della storia a François-Xavier Bellamy, Silvano Petrosino, Siobhan Nash-Marshall, Antonia Arslan, Franco Vaccari, Filippo La Porta e Massimo Camisasca. Occorre prestare grande attenzione ai segni dei tempi, imparare a leggerli e interpretarli per non farsi trascinare via dalla corrente, per tornare a scoprire cosa rende l’uomo uomo. Occorrono cuori impavidi, che non temono l’avventura per distinguere le perle false da quelle vere.
18,00

Dare un'anima alla sinistra. Idee per un cambiamento

Dare un'anima alla sinistra. Idee per un cambiamento

Vannino Chiti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 144

Qual è la situazione nella sinistra politica del Paese dopo la nascita del governo Meloni? La delusione dei progressisti non è diminuita e le divisioni persistono. Nel Partito Democratico manca ancora un’analisi profonda e condivisa della sconfitta e delle esperienze di governo dal 2013 in poi: non sono superati l’autoreferenzialità nei gruppi dirigenti e il peso di correnti fondate sulla negoziazione di candidature ed equilibri interni. Una condizione che può a breve impedire una svolta, nonostante l’elezione a segretaria di Elly Schlein, che ha dato un entusiasmo da troppo tempo dimenticato. Vannino Chiti traccia il percorso che ha condotto il PD alla sconfitta, non riducibile solo alle leadership, ponendo l’accento su cosa è necessario rinnovare, pena la condanna a restare per molto tempo all’opposizione. La Sinistra italiana non può darsi come destino quello di essere ininfluente e marginale. Deve unire tutte le sue voci, preparare e realizzare una fase politica costituente e ripartire da temi fondamentali quali welfare, lavoro, fisco, democrazia, pace o guerra, nuovo umanesimo, ecologia e uguaglianza di genere. Questo volume non intende fissare l’ordine del giorno di una fase costituente, ma proporre un metodo, unire la propria voce a quelle che chiedono la costruzione di una sinistra plurale. Dare risposte chiare, coerenti con i valori della Sinistra, proporre programmi capaci di richiamare i progressisti all’impegno unitario, saper parlare al popolo: solo così, si potrà Dare un’anima alla Sinistra, che restituisca fiducia, speranza, passione civile e politica.
14,50

Il consumatore narratore di sé. L’immaginario collettivo e il suo ruolo nelle scelte di consumo

Il consumatore narratore di sé. L’immaginario collettivo e il suo ruolo nelle scelte di consumo

Enzo Risso

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 208

L’immaginario collettivo e il suo accumulo di spettacoli permea la società connettendo persone, generi, età, pulsioni, desideri, luoghi, storie, tempi, sogni e valori. Esso è il mondo dei significati che condiziona l’andamento magmatico e cangiante della costruzione delle identità delle persone e delle scelte di acquisto. Il volume offre una cassetta degli attrezzi per decodificare l’immaginario contemporaneo, analizzando luoghi comuni, desideri, ricerca di affinità, simboli del successo, driver di scelte, pulsioni materialiste, archetipi e significazioni immaginarie sociali. Ricco di dati demoscopici, evidenzia i principali istinti di consumo, nonché gli ecosistemi narrativi di felicità, comunità, nostalgia, lavoro, famiglia, amore, ambiente e futuro. Un percorso che analizza le molteplici dimensioni dell’immaginario del consumatore di oggi, sempre più un consumer-teller, uno storyteller di sé.
18,50

Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare

Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 304

I rapporti tra Cina, Europa e Stati Uniti sono diventati cruciali per il mondo intero e il confronto con il grande Paese asiatico sta ridefinendo la stessa identità dell’Occidente. Si intrecciano problemi inediti e questioni complesse: dai contrasti per Taiwan e il Mar Cinese Meridionale alla concorrenza tecnologica e allo spionaggio elettronico, dal confronto fra democrazie e autocrazie all’alternativa tra globalizzazione e decoupling, dal climate change alla guerra in Ucraina. Per affrontarli c’è bisogno di una maggiore conoscenza reciproca e di un più intenso confronto, al contrario di quanto avvenuto negli ultimi anni tra Cina e Occidente. Grandi narrazioni come la «fine della storia», lo «scontro di civiltà» o la «Nuova guerra fredda», nel mondo occidentale, il «Tianxia System», nel contesto cinese, suggeriscono visioni semplificatrici e spingono verso un conflitto potenzialmente devastante. Questo libro, che affronta un tema di bruciante attualità ed è al contempo strumento di approfondimento scientifico, privilegia invece una prospettiva storica, per dar conto della complessità dei problemi e far emergere le molteplici interdipendenze che collegano anche mondi lontani e diversi tra loro. La prima parte ricostruisce i rapporti sino-occidentali dal 1945 al 1989 e la seconda affronta i principali problemi dal 1989 a oggi, attraverso contributi di esperti europei e cinesi, con particolare attenzione al ruolo dell’Europa. Al di là di narrazioni sinocentriche, eurocentriche o basate sull’egemonia degli Usa, è in una nuova «storia globale» la chiave per affrontare questioni di comune interesse ma che rischiano di diventare casus belli.
20,50

Nucleare. Ritorno al futuro. L'energia a cui l'Italia non può rinunciare

Nucleare. Ritorno al futuro. L'energia a cui l'Italia non può rinunciare

Umberto Minopoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 160

Compriamo energia nucleare fatta a pochi chilometri dal confine anziché produrla noi. Confondiamo tossicità con radioattività, i rischi di una centrale atomica con quelli di una bomba atomica. Crediamo che i rifiuti e le scorie siano due cose diverse (gli uni non pericolosi, le altre sì), che la ricerca sia sempre ferma ai tempi di Černobyl, che la scelta di chiudere i nostri impianti sia stata dettata dalla volontà popolare e non dalla corsa agli idrocarburi. In tutto il mondo si continuano ad aprire centrali nucleari, si costruiscono nuovi reattori, si progettano strutture di sicurezza a prova di errori umani o catastrofi naturali: al contrario, l’Italia, che era la terza potenza nucleare del pianeta, ha fermato tutto e ha cominciato a comprare da altri l’energia necessaria. Solo una percentuale minima del suo fabbisogno è coperta dalle fonti rinnovabili, per il resto il gas viene dalla Russia, il petrolio dagli arabi, il nucleare dai francesi e dagli svizzeri. L’aumento dei prezzi del gas e la guerra ci obbligano a rivedere il nostro mix energetico e i pregiudizi sul nucleare. E anche a batterci perché questa fonte, priva di emissioni nocive, inserita nella tassonomia europea, sia utilizzata per i finanziamenti sostenibili: il fabbisogno di energia del pianeta non va soddisfatto a scapito dell’ambiente, né della ricchezza energetica.
18,00

Immuni alla verità. Quello che (non) dobbiamo sapere sul potere digitale

Immuni alla verità. Quello che (non) dobbiamo sapere sul potere digitale

Nicoletta F. Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 160

«La verità a cui siamo ancora immuni è quella che gran parte della classe politica tace, attirata da temi più premianti nel consenso, divenendo corresponsabile di una grave imprudenza: lasciare che a decidere delle nostre vite siano i grandi capitani d'industria del digitale». Cosa hanno in comune metaverso, telemedicina e Green Pass? E mentre l'Intelligenza Artificiale diventa sempre più pervasiva, nella quotidianità come negli spazi politici, perché il dibattito pubblico non segue il passo? Qual è il costo sociale di questa corsa all'innovazione? Se tra democrazia e tecnologia la partita non è più alla pari, la posta in gioco rischia di diventare la vita dei cittadini. L'era della cyberpolitica è già iniziata, questa è la verità a cui siamo immuni: dalle smart city agli investimenti di Google, Facebook e Amazon nel settore sanitario è in atto un'espansione tentacolare delle multinazionali della sorveglianza. Con un linguaggio semplice ma ponderato, e alcune interviste a addetti ai lavori, questo libro svela i nodi da sciogliere nei rapporti tra innovazione digitale e sanità, lavoro, scuola e politica e riflette su quali siano gli spazi da rendere inviolabili nella nuova democrazia digitale. E perché chiamare cittadini e governanti alla responsabilità. Introduzione di Fiorello Cortiana.
18,00

Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale

Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale

Achille Occhetto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 200

Ha ancora un senso oggi parlare di socialismo? No, se lo si ritiene un'esperienza politica oramai esaurita storicamente, appartenente a un altro secolo. Ma il socialismo è prima di tutto una forma di pensiero, una chiave di interpretazione della realtà e della società di cui abbiamo urgente bisogno per non essere schiacciati dalle logiche del capitalismo, della globalizzazione e della digitalizzazione tecnologica. E in questi tempi incerti il tema della giustizia sociale sta travalicando i confini dentro cui è sempre stato collocato; ora che le sorti della natura e degli umani sono intrecciate insieme in un unico destino, è necessario aggiornare le definizioni e iniziare a parlare semmai di «ecosocialismo». In quello che può essere considerato il suo testamento spirituale e il compendio dei «fondamentali» per una sinistra all'altezza del nostro tempo, Achille Occhetto mostra come gli ideali in parte realizzati dal socialismo democratico e affossati con il crollo del socialismo reale mantengano ancora un loro valore ispiratore. Perché, se in una democrazia la libertà non coincide con l'uguaglianza di tutti gli esseri umani, allora non basta più dirsi democratici.
18,50

Giustizia. Ultimo atto. Da Tangentopoli al crollo della magistratura

Giustizia. Ultimo atto. Da Tangentopoli al crollo della magistratura

Carlo Nordio

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 192

«Tangentopoli era la malattia, e Mani Pulite la cura. Anche se quest'ultima, come spesso capita, si è rivelata più dannosa della prima». A trent'anni da Tangentopoli, siamo ben lontani dal progetto di ripristinare la legalità nelle istituzioni. I rimedi messi in atto coi processi di Mani Pulite si sono rivelati peggiori del male che dovevano curare: la corruzione non è diminuita, come dimostra il caso del Mose, anzi ha aumentato i suoi introiti. Ma l'effetto collaterale più pernicioso è stato portare la magistratura al controllo dei partiti e alla tutela del Paese, fino al punto di sovvertire il responso delle urne e modificare gli equilibri parlamentari. Un'investitura permessa dalla subordinazione codarda della politica, che ha voluto assegnare alle toghe un ruolo salvifico e dirimente. In questo modo alla divisione dei poteri, invocata dalla Costituzione, è subentrata invece la loro confusione pressoché totale. Quindici anni fa l'ottanta per cento degli italiani confidava ancora nei magistrati. Oggi, dopo gli ultimi scandali emersi nella Procura di Milano, le faide tra le correnti interne e gli innumerevoli episodi di protagonismo dei Pm, non solo la percentuale è crollata, ma a documentare la sfiducia dei cittadini è anche un mezzo milione di firme raccolte per il referendum «Giustizia giusta». Indipendentemente dalla formulazione dei quesiti, imperfetta e spesso incomprensibile, il messaggio sottostante è chiarissimo: occorre una rivoluzione copernicana del sistema giudiziario, perché il tempo sta per scadere. Siamo ormai all'ultimo atto.
19,50

Vento dal Sud. Logistica, infrastrutture e mercato per una nuova Europa

Vento dal Sud. Logistica, infrastrutture e mercato per una nuova Europa

Pasqualino Monti, Bruno Dardani, Giulio Sapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2021

pagine: 176

Qual è il male oscuro che affligge le infrastrutture italiane? Con questo dialogo semiserio, gli autori, come detective, cercano di trovare gli indizi per una risposta che possa essere la base di una grande occasione: ripartire dal Mediterraneo. Mai come oggi l'Italia è chiamata, forse costretta, a interrogarsi sui suoi mali atavici, sul malfunzionamento della pubblica amministrazione e sull'incapacità di compiere scelte nei tempi che il mercato – ma anche il buon senso – imporrebbe. Gli autori evidenziano come le infrastrutture nazionali non abbiano mai conosciuto uno sviluppo organico e di lungo periodo, restando ingessate nella burocrazia senza via d'uscita. La cartina al tornasole è il sistema della logistica e del trasporto delle merci, a partire dai porti: un sistema che produce inefficienza, devasta risorse pubbliche, genera una costante erosione di entrate fiscali. Miliardi di introiti «regalati» al Nord Europa e un progressivo declassamento del ruolo politico ed economico dell'Italia nel Mediterraneo. E ora? La grande occasione del Mediterraneo che colloca il Mezzogiorno nella posizione inusuale di dettare le linee guida di una nuova Europa, in grado di dialogare con altri continenti e di essere preda di altri burocrati.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.