Libri di Nicoletta F. Prandi
Effetto Atlantide. Come salvarci dal naufragio digitale
Nicoletta F. Prandi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca delle Soluzioni
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il futuro della società phygital è a rischio, dirottato da lotte di potere, discriminazioni e pratiche aziendali al limite della legalità. Portarle in superficie è il primo passo per navigare in sicurezza nella transizione digitale ed evitare il naufragio sociale, politico e lavorativo della civiltà contemporanea. Come sfruttare solo i venti a favore e riconoscere le ciambelle di salvataggio? A queste domande prova a rispondere Effetto Atlantide: un saggio di inchiesta ricco di esempi, spesso sconosciuti, tratti dalla cronaca, e anche di buone pratiche a difesa della democratica convivenza civile. Tra algoritmi firmati Unione Europea con funzioni di polizia, lobby di tecno-utopisti, illusioni di metaversi e luccicanti inganni in stile ChatGPT, con interviste ad autorevoli addetti ai lavori, Effetto Atlantide offre al lettore un viaggio senza ritorno nel futuro prossimo, con arrivo a destinazione nelle mani di navigatori esperti.
Immuni alla verità. Quello che (non) dobbiamo sapere sul potere digitale
Nicoletta F. Prandi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2022
pagine: 160
«La verità a cui siamo ancora immuni è quella che gran parte della classe politica tace, attirata da temi più premianti nel consenso, divenendo corresponsabile di una grave imprudenza: lasciare che a decidere delle nostre vite siano i grandi capitani d'industria del digitale». Cosa hanno in comune metaverso, telemedicina e Green Pass? E mentre l'Intelligenza Artificiale diventa sempre più pervasiva, nella quotidianità come negli spazi politici, perché il dibattito pubblico non segue il passo? Qual è il costo sociale di questa corsa all'innovazione? Se tra democrazia e tecnologia la partita non è più alla pari, la posta in gioco rischia di diventare la vita dei cittadini. L'era della cyberpolitica è già iniziata, questa è la verità a cui siamo immuni: dalle smart city agli investimenti di Google, Facebook e Amazon nel settore sanitario è in atto un'espansione tentacolare delle multinazionali della sorveglianza. Con un linguaggio semplice ma ponderato, e alcune interviste a addetti ai lavori, questo libro svela i nodi da sciogliere nei rapporti tra innovazione digitale e sanità, lavoro, scuola e politica e riflette su quali siano gli spazi da rendere inviolabili nella nuova democrazia digitale. E perché chiamare cittadini e governanti alla responsabilità. Introduzione di Fiorello Cortiana.