fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Sguardi sul mondo attuale

Rimetti a noi i nostri debiti. Europa ed euro: cambiare evitando il default dell'Italia

Rimetti a noi i nostri debiti. Europa ed euro: cambiare evitando il default dell'Italia

Luca Ciarrocca

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2015

pagine: 192

«Con il suo debito monstre di 2300 miliardi in Titoli di Stato, l'Italia rappresenta oggi il massimo rischio sistemico, non solo per l'Europa e la tenuta dell'euro, ma per l'intero capitalismo globale». Resta chiaro il problema di fondo: non possono esservi di nuovo ripresa e sviluppo senza ridurre il debito pubblico che soffoca la crescita e impoverisce i cittadini. Ciarrocca, dopo aver raccolto le voci di autorevoli economisti e premi Nobel e dopo aver preso in esame le proposte di destra, sinistra e dei tecnici (tra cui Paolo Savona) sulla ristrutturazione del debito per rilanciare l'economia, analizza la conclusione prevalente: si deve tagliare il debito pubblico di 400 miliardi. Una terapia shock indispensabile per giocare d'anticipo ed evitare l'esplosione della «super-nova Italia» e la futura certa colonizzazione del Paese. La rottura, ovvero il «piano B», avrebbe costi umani, sociali e istituzionali drammatici. Proporzionali solo alla rabbia e alla frustrazione degli elettori di M5S e Lega che soffiano sul fuoco per rompere con l'Ue invocando la democrazia. Sarebbe il default in versione populista. L'Italia deve invece alzare la voce perché non si prolunghi il saccheggio da parte della Germania e delle nazioni nordiche, per invitarle a riformare l'Europa senza dover assistere a frantumazioni e disgregazioni.
15,50

Reazione chimica. Renato Ugo e l'avventura della Montedison da Giulio Natta a Raul Gardini

Reazione chimica. Renato Ugo e l'avventura della Montedison da Giulio Natta a Raul Gardini

Stefano Righi

Libro: Libro rilegato

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 176

Estate 1986. Una delle più grandi imprese italiane dell'epoca, la Montedison, un colosso che fatturava 7 mila miliardi di lire (oltre 3,5 miliardi di euro), sta per lanciarsi nell'acquisizione di una grande società farmaceutica americana, quotata a Wall Street. Ne possiede già, segretamente, quasi il 5 per cento ed è pronta per il grande balzo. I soldi ci sono, anche l'accordo con il management della società da acquisire, la Revlon Pharma e con chi dovrà vendere il pacchetto più consistente di azioni, il colosso chimico Du Pont. Tutto è pronto. È l'"Operazione Rex", com'è chiamata in codice negli uffici milanesi di Foro Bonaparte. Ma al momento di lanciare l'attacco, il presidente di Montedison, Mario Schimberni, decide di cambiare obiettivo e sorprendendo tutti acquisisce la maggioranza della Fondiaria Assicurazioni di Firenze. Sarà l'inizio della sua fine. Come in una spy-story emerge un nuovo retroscena in una delle vicende più calde della finanza tricolore. Sullo sfondo l'Italia di Giovanni Agnelli ed Enrico Cuccia, di Carlo De Benedetti e di Raul Gardini. Sono i protagonisti di allora a raccontare i dettagli di una acquisizione che avrebbe potuto cambiare il senso della storia industriale italiana. In particolare Renato Ugo, il professore universitario di Chimica che dalla costituzione e fino al 1988 è stato membro del Comitato di direzione della Montedison e che studiò i dettagli dell'operazione. Prefazione di Giorgio Squinzi.
16,50

Emergenza! Protezione civile e democrazia

Emergenza! Protezione civile e democrazia

Angelo Chianale

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2010

pagine: 207

Che cosa hanno in comune il soccorso ad Haiti, le regate di Coppa America, il restauro del palazzo di Brera a Milano, le celebrazioni per il IV centenario della nascita di San Giuseppe da Copertino, lo sgombero di alcuni campi rom, la realizzazione della Superstrada Pedemontana e la decisione di costruire nuove carceri? In apparenza nulla, eppure sono tutti interventi attuati dalla Protezione civile. Nel corso degli anni, le competenze della Protezione civile si sono ampliate: dalla gestione dell'emergenza per calamità naturali alla ricostruzione successiva al disastro, alla realizzazione di grandi opere pubbliche, alla tutela dell'ordine pubblico. Questa la procedura consolidata: il Presidente del Consiglio propone lo stato di emergenza, il Governo lo decreta, su proposta del Capo della Protezione civile, il Presidente del Consiglio adotta ordinanze in deroga alle norme vigenti, nomina un commissario incaricato degli interventi e destina le somme ritenute necessarie. L'allargamento progressivo delle competenze della Protezione civile e l'ampia discrezionalità della procedura delle ordinanze in deroga cui si fa abbondante ricorso rende più che mai lecito chiedersi che posto occupi la Protezione civile nell'odierno assetto istituzionale e se questo sistema parallelo di produzione normativa non sia in palese contrasto con gli equilibri democratici delineati nella Costituzione. (Prefazione di Luciano Violante)
18,50

Gli occhi di Irene. Prevenzione, cura e lotta all'AIDS nell'esperienza di una ONG italiana
13,50

L'impero che non c'è. Geopolitica degli Stati Uniti d'America

L'impero che non c'è. Geopolitica degli Stati Uniti d'America

David Polansky

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 227

Esperto di politica estera americana, collaboratore della rivista "Limes", David Polansky offre una sintesi di taglio storico-geopolitico della politica estera americana. Il lettore scoprirà così che è diversa da come se la immaginava, soprattutto a causa delle sue diverse premesse culturali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.