fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Risso

Lo spreco alimentare in Italia e nel mondo. Quando, cosa e perché. I rapporti dell’Osservatorio Waste Watcher International 2022-2023

Lo spreco alimentare in Italia e nel mondo. Quando, cosa e perché. I rapporti dell’Osservatorio Waste Watcher International 2022-2023

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 120

La riduzione dello spreco alimentare, soprattutto a seguito delle conseguenze economiche della pandemia e delle difficoltà d’approvvigionamento alimentare indotte dalla guerra in Ucraina, è diventato un obiettivo sempre più pressante non solo per le famiglie italiane. L’Osservatorio Waste Watcher International ha dunque allargato la sua analisi ad altri undici Paesi, per offrire uno sguardo approfondito e inedito sulle abitudini alimentari e di consumo dei cittadini di Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Russia, Usa, Canada, Brasile, Cina, Giappone e Sud Africa. L’indagine fa luce sulle cause dello spreco alimentare a livello domestico e individua le principali azioni, pubbliche e private, necessarie per contrastarlo e arginare il conseguente impatto ambientale, sociale ed economico. Prefazione di Maximo Torero Cullen.
15,00

Il consumatore narratore di sé. L’immaginario collettivo e il suo ruolo nelle scelte di consumo

Il consumatore narratore di sé. L’immaginario collettivo e il suo ruolo nelle scelte di consumo

Enzo Risso

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 208

L’immaginario collettivo e il suo accumulo di spettacoli permea la società connettendo persone, generi, età, pulsioni, desideri, luoghi, storie, tempi, sogni e valori. Esso è il mondo dei significati che condiziona l’andamento magmatico e cangiante della costruzione delle identità delle persone e delle scelte di acquisto. Il volume offre una cassetta degli attrezzi per decodificare l’immaginario contemporaneo, analizzando luoghi comuni, desideri, ricerca di affinità, simboli del successo, driver di scelte, pulsioni materialiste, archetipi e significazioni immaginarie sociali. Ricco di dati demoscopici, evidenzia i principali istinti di consumo, nonché gli ecosistemi narrativi di felicità, comunità, nostalgia, lavoro, famiglia, amore, ambiente e futuro. Un percorso che analizza le molteplici dimensioni dell’immaginario del consumatore di oggi, sempre più un consumer-teller, uno storyteller di sé.
18,50

Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana

Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana

Piero Ignazi, Enzo Risso, Spencer Wellhofer

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 392

Il tempo lungo della politica italiana che si estende nei settant'anni e più che intercorrono dal ritorno alla democrazia al secondo decennio del nuovo millennio ha visto partiti nascere, affermarsi e sparire. Partiti che sembravano inamovibili sciogliersi come neve al sole, altri resistere per decenni, altri ancora irrompere tumultuosi per poi assestarsi o scomparire. Gli elettori rimasti fedeli nel tempo hanno incominciato a «muoversi» lentamente e per piccoli gradi, spinti dai mutamenti socioeconomici e culturali degli anni Settanta; poi, negli anni Novanta, hanno abbracciato nuove offerte politiche, per arrivare infine al terremoto provocato dall'irruzione del Movimento 5 stelle. Questo movimento, a tratti tellurico, nasconde però anche elementi di continuità. Le mappe particolareggiate, fino al livello comunale, del voto degli italiani presentate in questo volume offrono una panoramica di quanto permane e di quanto invece è mutato. Questo lungo excursus che parte dall'immediato dopoguerra fino alla vigilia delle elezioni del 2022 mostra anche quanto i partiti abbiano cercato, con crescente difficoltà, di adattarsi a una società che cambiava rapidamente. Eppure resistono ancora, rimangono l'alfa e l'omega della politica, perché sono inevitabilmente e necessariamente avvinti agli elettori nell'incessante walzer della democrazia.
35,00

La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche

La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche

Enzo Risso

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2019

pagine: 265

Il mutamento politico avvenuto il 4 marzo 2018 non nasce per caso, ma è il risultato di un lungo processo di trasformazione avvenuto nel corso degli ultimi venti anni. L'Italia di oggi (per come pensa e vota) è la conseguenza dell'incrociarsi di tre differenti dinamiche. In primo luogo, è il frutto dei mutamenti strutturali intervenuti nelle classi sociali, nel mondo del lavoro (a causa dell'eccesso di flessibilizzazione) e nella società, con le trasformazioni indotte dal consumismo e dai social network. In seconda battuta, è il portato degli effetti causati dalle molteplici crisi che hanno attraversato l'ultimo ventennio: da quella economica a quella climatica, da quella del ceto medio fino a quella delle banche, dell'Europa, delle élite, della democrazia rappresentativa. Infine, dal punto di vista politico, è l'effetto del fallimento del liberismo e della globalizzazione, dello spiaggiamento della Terza via socialdemocratica, ma anche dei vuoti su diseguaglianze, immigrazione, sviluppo del Sud e periferie. Mutamenti, crisi e fallimenti che hanno trasformato (o stanno trasformando) i sentimenti politici e valoriali delle persone e hanno generato le nuove fratture politiche su cui si sono insediate le recenti proposte politiche e ideologico-narrative. Nel corso degli ultimi venti anni è avvenuto un processo di metamorfosi che ha portato al superamento definitivo delle vecchie ideologie e allo sfarinamento identitario dell'asse destra-sinistra. Il nuovo spazio politico che si va affermando porta con sé nuove narrazioni ideologiche e nuove identità valoriali. Il volume, grazie al corpus delle indagini sociali e politiche di SWG, propone uno sguardo inedito e complessivo sulle dinamiche italiane, gettando un fascio di luce scenariale su quanto sta accadendo nelle viscere del nostro Paese.
24,00

In modo diverso. 1997-2017: come è cambiata l'opinione pubblica italiana

In modo diverso. 1997-2017: come è cambiata l'opinione pubblica italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 255

L'Italia è nel bel mezzo di un interregno, tra ieri e domani, tra non più e non ancora. È nel cuore di un meticciamento di valori e di opinioni, in cui convivono pulsioni differenti e antitetiche. Un amalgama scivoloso in cui gli elementi del passato si sovrappongono, senza affermarsi nettamente, ma mescolandosi o meglio impastandosi, con le nuove spinte trasformative della contemporaneità. Nuovo e vecchio non si colorano, però, lungo le vie usuali, in cui il nuovo è rappresentato dalle spinte innovative e di apertura e il vecchio da quelle conservative e tradizionali: siamo di fronte a un'ibridazione dalle polarità molteplici e fluide, in cui il nuovo assume anche i contorni di inversioni di rotta, di chiusure protezionistiche e il vecchio, specie nell'ambito dei diritti sociali, appare più avanti e aperturista rispetto alle dinamiche retrocessive degli ultimi anni. Come è cambiato il nostro paese dal 1997 al 2017? Venti anni di mutamenti e trasfigurazioni. Venti anni della nostra storia e della nostra società letti attraverso la lente attenta e approfondita dell'Osservatorio sui mutamenti valoriali e sociali di SWG.
22,50

Con rabbia e speranza. Il nuovo volto dell'Italia in cerca di riscatto

Con rabbia e speranza. Il nuovo volto dell'Italia in cerca di riscatto

Enzo Risso

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2016

pagine: 190

Chi sono veramente gli italiani oggi? Come sono cambiati negli ultimi 16 anni? Rabbia e disgusto sono il mood di sfondo, ma il Paese non è fermo, si muove, vuole cambiare, vuole farla finita con corruzione e cricche. Vuole transitare verso un nuovo modo di essere società, di qualità del vivere e di fare politica. È un'Italia ossimorica, un po' anticapitalista, anticasta quanto basta, spaventata dai futuro, alla ricerca di segni di moderatezza, di un'elite degna di tal nome, di un'idea di Paese forte e seria. Un libro per capire e scoprire, per cogliere le metamorfosi e le fratture che attraversano l'Italia di oggi: dalla sicurezza all'immigrazione, all'Europa; dalla religione e Papa Bergoglio alle nuove famiglie, alle unioni civili; dalle urne alle motivazioni di voto, alla partecipazione, all'astensione, al populismo, alla voglia di comunità; dai Millennials alle politiche di genere, al consumo post crisi, alla shopping experience, al web come shopping trainer, fino alle banche, alle cooperative, ai giudizi feroci sulla classe dirigente, alla green economy e alla nuova economia comunitaria (NEC). Il volume offre uno sguardo a 360 gradi sul paese. Una sequenza di flashback agile da leggere, ricca di dati e suggestioni, fondata sull'attività di indagine di SWG, con oltre 70.000 interviste di riferimento. Un testo chiaro e scorrevole, una bussola per l'oggi e per individuare le strade che si aprono per l'Italia.
18,00

Comune network. Come cambia l'informazione di un ente locale

Comune network. Come cambia l'informazione di un ente locale

Enzo Risso

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 200

Nella società dell'informazione le amministrazioni locali, come anche le aziende e le società di servizi, hanno la necessità di potenziare e migliorare il rapporto diretto con la città. L'informazione non è solo un dovere istituzionale, ma è anche lo strumento indispensabile per stimolare nuove forme di partecipazione. Partendo dall'analisi del rapporto tra amministrazione e cittadini che si è delineato negli ultimi anni, il libro presenta il progetto Comune Network e la sua applicazione concreta nel Comune di Firenze: Comune Network è il tentativo di creare una global communication per un ente locale, un'informazione a 360 gradi che utilizza tutti gli strumenti di comunicazione e che vuole portare le notizie direttamente a casa del cittadino. Internet, televisione, radio, ufficio stampa, newsletter, video chat line, net meeting, riviste on line, campagne informative e pubblicitarie, televideo, Sms, mailing telefonico, call center, libri, Cd, riviste, organizzazione di eventi e mostre, spot video e radio, mostre fotografiche tridimensionali: sono solo alcuni degli strumenti che consentono di realizzare una rivoluzione copernicana nell'informazione degli enti locali e delle società che forniscono servizi ai cittadini.
19,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.