fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Giunti Scuola: GUS-Giunti universale scuola

Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti

Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2021

pagine: 160

Che cosa accade quando impariamo a leggere? Quali sono gli effetti della lettura ad alta voce sul nostro cervello? La lettura ad alta voce dell'insegnante può diventare una pratica didattica? In che modo? Per quanto tempo? Con quali benefici? Come si fa? Una ricerca nazionale, all'interno del progetto Leggimi ancora, lo ha dimostrato: la quotidiana lettura ad alta voce a scuola produce effetti positivi sulle abilità di comprensione e sulle abilità cognitive indispensabili all'apprendimento. E quindi, perché non provare a utilizzare la lettura ad alta voce come pratica didattica? Questo libro nasce dal lavoro e dalla passione di un gruppo di ricerca riunito intorno alla cattedra di Pedagogia sperimentale dell'Università di Perugia e coordinato dal prof. Federico Batini. Hanno contribuito al volume: Giulia Barbisoni, Marco Bartolucci, Irene Brizioli, Eleonora Cei, Barbara Ciurnelli, Benedetta D'Autilia, Simone Giusti, Diego Izzo, Lucia Lucchetti, Valerio Luperini, Andrea Mancini, Martina Marsano, Susanna Morante, Eleonora Pera, Elisa Carolina Puccetti, Irene D.M. Scierri, Mirko Susta, Sabrina Tobia, Giulia Toti.
19,00

Flip your classroom. La didattica capovolta

Flip your classroom. La didattica capovolta

Jonathan Bergmann, Aaron Sams

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2016

pagine: 128

Da alcuni anni negli Stati Uniti, in Italia e nel mondo in parecchi si sono resi conto di come la stereotipata struttura "lezione frontale - compito a casa - verifica" sia davvero inadeguata per promuovere a scuola la maturazione di competenze disciplinari e trasversali negli studenti. Per far fronte a questa problematica, insegnanti e ricercatori stanno sperimentando l'uso della didattica capovolta, di quel metodo cioè che consente di modificare, invertendoli, gli ambienti d'apprendimento. A casa ci si prepara all'argomento del giorno mentre a scuola si lavora attivamente. La centralità dello studente e la conseguente costruzione di un ambiente per l'apprendimento piuttosto che per l'insegnamento stanno alla base di questa esperienza che, per esprimere tutta la sua carica innovativa, va collegata ai caratteri originali di una rivoluzione più profonda: scardinare il tempo e lo spazio di un modello educativo non più adeguato agli studenti e neppure a una società veloce e in perenne trasformazione, specchio dei tempi in cui viviamo. Sono già molte anche in Italia le scuole che stanno sviluppando questa esperienza.
3,00

Mario Lodi maestro

Mario Lodi maestro

Carla Ida Salviati

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il più famoso maestro d'Italia racconta la sua scuola attraverso le pagine più belle di "C'è speranza se questo accade al Vho", un libro che ha fatto la storia e che ci aiuta a capire il presente. Il diario di scuola di Mario Lodi ci fa entrare nella sua ricerca didattica con una scrittura sorprendentemente attuale, che stupisce per vivacità, freschezza e saggezza pedagogica. Il volume, curato da Carla Ida Salviati, è completato da un'intervista inedita a Mario Lodi e da un percorso fotografico che documenta alcuni momenti della sua vita professionale e del suo impegno civile. Ritorna così un classico dell'istruzione in Italia. Collegata al volume, sul sito giuntiscuola.it/gus, l'editore rende disponibile la versione integrale di "C'è speranza se questo accade al Vho".
3,00

Tutti i numeri della scuola. Rapporto sul sistema educativo italiano

Tutti i numeri della scuola. Rapporto sul sistema educativo italiano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il volume fornisce un quadro articolato del nostro sistema di istruzione, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria superiore, senza trascurare gli asili nido, i percorsi di istruzione e formazione professionale, l'istruzione tecnica superiore e l'istruzione degli adulti. I dati presentati riguardano il numero dei frequentanti, del personale, gli indici organizzativi, le condizioni di contesto e i risultati: popolazione interessata, livelli di istruzione degli adulti, redditi, spesa per l'istruzione, risultati formali e livelli di apprendimento. L'analisi delle variabili è articolata su base regionale in modo da ottenere un quadro comparativo utile a capire le diverse condizioni di partenza, gli squilibri e le tendenze in atto. Un'attenzione particolare è dedicata all'analisi e al confronto dei risultati scolastici: quelli formali (promossi, bocciati, ammessi, diplomati, abbandoni, NEET) e quelli sui livelli di apprendimento documentati dalle indagini nazionali (INVALSI) e internazionali (IEA-PIRLS, OCSE-PISA, TIMMS).
19,80

Conta su di me. Relazioni per crescere

Conta su di me. Relazioni per crescere

Anna Oliverio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2014

pagine: 144

Ogni individuo nasce e cresce all'interno di una rete di relazioni che lo segnano da un punto di vista cognitivo, psicologico, sociale. Anna Oliverio Ferraris illustra le rapide trasformazioni delle relazioni nella famiglia, a scuola, nel gruppo dei pari e tra i diversi soggetti coinvolti nei contesti educativi. Presentando alcuni casi emblematici, l'autrice illustra come le relazioni possono influenzare in senso negativo o positivo la qualità della vita degli individui e suggerisce indicazioni per orientarle in modo vantaggioso per se stessi e per il gruppo.
3,00

Il diario del coding

Il diario del coding

Prodotto: Taccuino

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2017

pagine: 352

"Il diario del coding" è una porta aperta su un mondo fatto di idee, di linguaggi per esprimerle e di strumenti per realizzarle. Il diario offre 350 pagine di giochi, enigmi e attività avvincenti da svolgere giorno per giorno con la stessa naturalezza con cui si annotano i compiti o si scherza con gli amici. Per chi non si accontenta della carta, ogni attività può essere espansa online o arricchita dall'applicazione di realtà aumentata, che fa comparire su ogni pagina un robot virtuale interattivo con il quale svolgere le attività del giorno.
14,90

Matematica, come farla amare. Miti, illusioni, sogni e realtà

Matematica, come farla amare. Miti, illusioni, sogni e realtà

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2016

pagine: 192

Insegnare matematica, specie nella scuola primaria, è molto difficile; insegnarla per far sì che gli studenti la imparino, poi, è ancora più complesso, ma assai più divertente, stimolante e gratificante; far sì che gli allievi la imparino correttamente, infine, è ancor più complicato, una vera e propria sfida intellettuale. Molti degli errori, dei concetti sbagliati o inutilmente involuti, e della vera e propria avversione che molti adulti manifestano (senza pudore) verso la matematica ha origine nella scuola primaria, perché i bambini da 6 a 10 anni sono estremamente ricettivi, imparano al volo e quel che si costruisce cognitivamente a questa età rischia di essere quel che poi resta per sempre. Grande dunque è la responsabilità dei maestri. A loro l'onore e l'onere di costruire teste "ben fatte". Questo libro invita gli insegnanti a guardare la matematica con occhi diversi. A innamorarsene per farla amare.
10,00

Te lo dico con le figure. Psicologia del disegno infantile

Te lo dico con le figure. Psicologia del disegno infantile

Giuliana Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2016

pagine: 144

I bambini, quando disegnano, mettono in gioco abilità cognitive, affettive e comunicative che travalicano barriere linguistiche e diversità culturali. I loro disegni, d'altra parte, costituiscono prodotti fortemente legati alle diverse intenzioni, motivazioni, relazioni e contesti da cui scaturiscono. Questo volume si propone innanzitutto di offrire conoscenze psicologiche aggiornate sui processi sottostanti l'attività del disegno e sul contributo che essa può apportare allo sviluppo e all'apprendimento; in secondo luogo, di affinare le competenze nella "lettura" del disegno, potenziando sensibilità e capacità valutativa; infine, di orientare sulle potenzialità sottese alle pratiche di uso del disegno nei contesti scolastici: strumento per costruire significati e concetti, comunicare emozioni e affetti, dare espressione della creatività.
3,00

La stanza degli affetti. L'educazione affettiva, emotiva e sessuale dei bambini e degli adolescenti

La stanza degli affetti. L'educazione affettiva, emotiva e sessuale dei bambini e degli adolescenti

Roberta Giommi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2016

pagine: 128

Bambine e bambini, ragazze e ragazzi hanno bisogno di buoni esempi e dialoghi sereni con gli adulti di riferimento per costruire competenze affettive. Questo libro ci invita ad aprire uno spazio di crescita e di condivisione: una "stanza degli affetti" dove bambine e bambini, ragazze e ragazzi possono raccontare esperienze, chiedere aiuto, porre domande a genitori e insegnanti. In modo delicato e rigoroso si offrono spunti per l'educazione sessuale e affettiva da 3 a 16 anni. E si raccontano casi di isolamento, faticosa costruzione dell'identità, tradimento dell'amicizia, ferite dell'amore, bullismo e cyberbullismo, pudore ed esibizione. Si invitano infine gli adulti a riprendersi una volta per tutte il tempo dell'ascolto e della parola. Per migliorare come persone, per educare persone migliori.
3,00

Coding in your classroom, now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola

Coding in your classroom, now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola

Alessandro Bogliolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2016

pagine: 96

Come si realizza un'idea? Come si passa dall'intuizione alla soluzione di un problema? Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di elaborare procedimenti costruttivi a supporto della fantasia e della creatività. Il coding permette di sviluppare il pensiero computazionale in modo coinvolgente e intuitivo a qualsiasi età. Il coding non è una disciplina, ma una pratica che può essere applicata in ogni ambito. Questo libro parla in modo appassionato e diretto agli insegnanti per guidarli a introdurre il coding in classe, subito, senza prerequisiti, e con qualsiasi mezzo. In appendice lo starter kit CodyRoby, un gioco di carte fai da te per fare coding senza computer.
3,00

Le neuroscienze a scuola. Il buono, il brutto, il cattivo

Le neuroscienze a scuola. Il buono, il brutto, il cattivo

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2016

pagine: 224

Quello che sappiamo, o crediamo di sapere, sul funzionamento del cervello influenza sempre più l'insegnamento e l'apprendimento. Alcune di queste nuove pratiche educative sono buone, altre meno, alcune, infine, semplicemente insostenibili. Quelle "buone" derivano da una solida ricerca cognitiva, quelle "cattive" si basano su criteri pseudoscientifici, quelle "brutte" sono dovute ad applicazioni semplicistiche e sbagliate di teorie complesse. Sarebbe bene che neuroscienziati e insegnanti riconoscessero i limiti delle loro discipline e dialogassero di più. Introduzione di Mike Anderson.
10,00

Slow school. Pedagogia del quotidiano

Slow school. Pedagogia del quotidiano

Penny Ritscher

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2015

pagine: 144

Ci troviamo di fronte a un'emergenza culturale nuova: bambini agitati e immaturi, che parlano poco o male, intrappolati negli stereotipi dei mass media e nei desideri indotti dalla pubblicità. Bambini coccolati, colmi di cose ma poveri di autonomia, che non sanno più giocare con "niente", non sanno organizzarsi più tra loro in progetti infiniti. Rispecchiano una società in crisi (non solo economica). La scuola può rappresentare un'oasi di buon senso e di calma, ma occorre ripensare le priorità, superare l'ansia di una presunta "produttività", ritrovare il tempo per organizzare un ambiente quotidiano ricco di esperienze dirette, prevedere dei tempi tranquilli, coltivare il piacere del pensiero, parlare e ragionare insieme.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.