fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Ida Salviati

Aldo Martello. Un editore dimenticato del Novecento

Aldo Martello. Un editore dimenticato del Novecento

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

Nel fervore e nella complessità degli anni Settanta del Novecento nasce in Italia una nuova realtà editoriale, la Martello-Giunti. Le danno vita due imprenditori assai diversi per carattere, per provenienza geografica, per progettualità. Aldo Martello (1910-1995), la cui figura viene qui per la prima volta messa in luce, è un editore milanese colto ed estroso: ma oggi incomprensibilmente dimenticato; Renato Giunti (1905-1983) è l'erede della no- bile tradizione fiorentina dei Bemporad e dei Barbèra e va costruendo in quegli anni con forte determinazione un'impresa molto solida e in deciso ampliamento. Il saggio ricostruisce la storia, fino ad oggi sconosciuta, dei primi trenta anni di vita della Martello e quella dell'incontro con Giunti e dei suoi sviluppi, utilizzando materiali originali d'archivio, repertori e carteggi coevi, libri usciti in un passato ormai lontano ma spesso sorprendentemente attuali. Allo scavo di quell'esperienza culturale e imprenditoriale, che produsse un vasto catalogo generalista, sono stati chiamati studiosi specialisti dei vari settori disciplinari. Dall'agile lettura del saggio emerge un tassello fondamentale seppure poco noto della storia editoriale nel nostro Paese.
19,00

Nuovi autori italiani per ragazzi

Nuovi autori italiani per ragazzi

Carla Ida Salviati

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 136

L’autrice offre una panoramica della narrativa italiana destinata ai giovani tra gli 11 e i 16 anni, corredata da esperienze e percorsi di lettura realizzati (e realizzabili) nelle biblioteche e nelle scuole. Attraverso l’analisi di storie e di autori contemporanei, premiati dalla critica e dal pubblico, si va a comporre lo scenario della variegata produzione editoriale offerta all’adolescenza nel primo ventennio del Duemila. Il libro presenta inoltre alcune attività svolte nelle biblioteche pubbliche e nelle scuole con la partecipazione degli stessi autori: si tratta di esperienze trasferibili e adattabili a situazioni ambientali e culturali diverse, esempi utili per bibliotecari, docenti, librai, animatori culturali.
12,00

La vita scolastica. Settant'anni di una rivista per la scuola

La vita scolastica. Settant'anni di una rivista per la scuola

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 290

Questo libro vuole mettere in luce sia la storia del periodico (nella prima parte), sia il ruolo da esso assunto davanti alle trasformazioni della scuola italiana nell'arco degli anni, approfondendo temi e passaggi salienti: le posizioni e i dibattiti rispetto alla politica scolastica (soffermandosi sulle riforme più rilevanti), il rapporto con l'associazionismo dei docenti, gli "umori" degli insegnanti percepibili attraverso le rubriche di informazioni sindacali e di 'piccola posta' (nella seconda parte), l'orientamento culturale nei diversi settori disciplinari e didattici (nella terza parte).
50,00

Mario Lodi maestro

Mario Lodi maestro

Carla Ida Salviati

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il più famoso maestro d'Italia racconta la sua scuola attraverso le pagine più belle di "C'è speranza se questo accade al Vho", un libro che ha fatto la storia e che ci aiuta a capire il presente. Il diario di scuola di Mario Lodi ci fa entrare nella sua ricerca didattica con una scrittura sorprendentemente attuale, che stupisce per vivacità, freschezza e saggezza pedagogica. Il volume, curato da Carla Ida Salviati, è completato da un'intervista inedita a Mario Lodi e da un percorso fotografico che documenta alcuni momenti della sua vita professionale e del suo impegno civile. Ritorna così un classico dell'istruzione in Italia. Collegata al volume, sul sito giuntiscuola.it/gus, l'editore rende disponibile la versione integrale di "C'è speranza se questo accade al Vho".
3,00

La biblioteca spiegata agli insegnanti

La biblioteca spiegata agli insegnanti

Carla Ida Salviati

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 125

Che ruolo svolge, o dovrebbe svolgere, lo biblioteca nel lavoro dei docenti? Spesso il contributo della biblioteca è sottovalutato dagli insegnanti; analogamente, spesso il mondo bibliotecario ha difficoltà a dialogare con la scuola, a rappresentarsi come risorsa nevralgica per la didattica. Il libro intende offrire uno strumento agile rivolto tanto alla scuola quanto alle biblioteche per "scoprirsi" reciprocamente. Esso infatti propone di osservare la biblioteca dal punto di vista di chi opera con gli studenti affrontando con loro i delicati processi di alfabetizzazione, di familiarizzazione con la ricerca e di accesso alle varie forme del sapere.
12,00

Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia

Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia

Carla Ida Salviati

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

La storia delle Nuove Edizioni Romane è fatta di libri, di ideali, di passione per la cultura. Il saggio scava, per la prima volta, in uno dei cataloghi per ragazzi più originali e raffinati del mercato librario italiano. Nate nel 1977, le NER si impongono per respiro internazionale, per qualità iconografica e per felici intuizioni. Infatti, accanto a nomi già celebri come Pinin Carpi e Christine Nöstlinger, accanto a illustratori famosi come Grazia Nidasio e Emanuele Luzzati, muovono i primi passi della loro carriera Roberto Piumini, Angelo Petrosino, Guido Sgardoli, Nicola Cinquetti, Chiara Carminati... e poi disegnatori del calibro di Cecco Mariniello, Andrea Rauch, Franco Matticchio, Pia Valentinis, e tanti altri ancora. Il saggio ripercorre anni di successi, ma anche di difficoltà per tenere alto lo stendardo dell'autonomia e dell'editoria di ricerca in un panorama sociale e politico in vorticosa metamorfosi. Con la chiusura dell'azienda nel 2016, una gran parte della produzione NER è confluita in Giunti Editore, oggi impegnato a valorizzare l'apporto di innovazione e di eccellenza dell'editrice trasteverina. Introduzione di Lorenzo Cantatore con un'intervista a Gabriella Armando.
18,00

Il primo libro non si scorda mai. Storie e idee per innamorarsi della lettura tra 5 e 11 anni

Il primo libro non si scorda mai. Storie e idee per innamorarsi della lettura tra 5 e 11 anni

Carla Ida Salviati

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 144

Tutti, da bambini, abbiamo desiderato entrare in uno dei libri che altri avevano letto per noi, prima che fossimo capaci di farlo da soli. La fatica di quella prima conquista fa parte dell'innamoramento. Superarla e custodire il ricordo di questo primo amore è la speranza di ogni famiglia, l'impegno della scuola, il proposito delle biblioteche. “Il primo libro non si scorda mai” ci racconta come far crescere il piacere della lettura nell'età in cui essa diventa per ogni bambino un'attività personale, una scelta. Carla Ida Salviati suggerisce piste e temi, mette a fuoco errori quotidiani, ricorda le esperienze più riuscite incontrate nella sua lunga esperienza al servizio della lettura e della cultura, in giro per il paese. E ci rassicura: il tempo che sfugge, la pervasività delle tecnologie, la vastità dell'offerta editoriale non sono ostacoli. Se al centro del nostro sguardo restano i bambini, se offriamo testi capaci di far loro conoscere il mondo e di riconoscersi come parte di esso, l'innamoramento è sempre possibile.
16,00

Mario Lodi maestro

Mario Lodi maestro

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il più famoso maestro d'Italia racconta la sua scuola attraverso le pagine più belle di "C'è speranza se questo accade al Vho", un libro che ha fatto la storia e che ci aiuta a capire il presente. Il diario di scuola di Mario Lodi ci fa entrare nella sua ricerca didattica con una scrittura sorprendentemente attuale, che stupisce per vivacità, freschezza e saggezza pedagogica. Il volume, curato da Carla Ida Salviati, è completato da un'intervista inedita a Mario Lodi e da un percorso fotografico che documenta alcuni momenti della sua vita professionale e del suo impegno civile. Ritorna così un classico dell'istruzione in Italia.
3,00

Una battaglia per la scuola. Armando Armando e il «Servizio Informazioni AVIO»

Una battaglia per la scuola. Armando Armando e il «Servizio Informazioni AVIO»

Carla Ida Salviati

Libro: Copertina morbida

editore: Nuove Edizioni Romane

anno edizione: 2009

pagine: 216

Trent'anni di storia della scuola italiana ripercorsi attraverso il "Servizio Informazioni AVIO", bollettino editoriale periodico fondato e diretto dall'editore romano Armando Armando. Mentre la casa editrice cresceva come punto di riferimento per la pedagogia, per la filosofia, per la psicoanalisi, la forte e controversa personalità di Armando dava vita ad uno spazio di dibattito e di critica che non ha uguali. Sfogliare oggi le pagine del "Servizio Informazioni AVIO" è come aprire una finestra sulla scuola e sulla società italiana nell'arco di anni percorsi dalle riforme e dagli eventi epocali del dopoguerra, come l'introduzione della media unica, la nascita della scuola materna statale, il Sessantotto, la china scura degli anni Settanta, il "riflusso". Tre decenni che, pur tra mille contraddizioni non ancora tutte risolte, hanno comunque gettato le basi di una scuola europea.
18,00

Benvenuti a Genova! Guida per giovani viaggiatori
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.