Garzanti: Gli elefanti. Storia
L'arte occidentale della guerra. Descrizione di una battaglia nella Grecia classica
Victor Davis Hanson
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 314
Abbiamo letto tutti o studiato delle guerre che insanguinavano l'antica Grecia. Ma come combattevano ateniesi, spartani e tebani? E perché le piccole armate delle città elleniche riuscivano a sconfiggere eserciti come quello persiano, molto più forte, numeroso e agguerrito? Utilizzando le fonti, ricostruendo le antiche armi, riflettendo sulla struttura sociale delle città dell'Attica e del Peloponneso, Hanson fa rivivere le antiche guerre.
Tacito
Pierre Grimal
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 357
Si sa molto poco di Tacito, il grande autore romano delle "Storie" e degli "Annali". Eppure questo lucidissimo testimone di un'epoca di grandi splendori e grandi efferatezze ha un fascino che sfida i secoli. Con questa biografia Grimal offre un ritratto particolareggiato del grande storico della Roma imperiale, ricostruendo il suo itinerario umano e lo sviluppo delle sue concezioni politiche, tra le fazioni e le lotte di potere del primo secolo dell'era cristiana.
Il racconto dell'uomo
Arnold J. Toynbee
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 696
In questo libro, che è anche la sua ultima opera, Toynbee ripercorre l'intera storia dell'umanità, fino a toccare l'origine stessa del rapporto tra la Terra e l'Uomo. Così facendo, restituisce alla storia il ruolo di maestra, e insieme l'antica dignità che le attribuivano gli antichi, quando Strabone definiva gli storici come vati e veggenti. Da questa vertiginosa cronaca dell'incontro del genere umano con la Grande Madre emergono la natura dei rapporti filiali dell'Uomo con la Terra e il problema che questi rapporti pongono oggi.
Tamerlano
Jean-Paul Roux
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 298
Isfahan, Urgents, Astrakan, Dehli, Aleppo, Damasco, Baghdad, Bursa: sono solo alcune delle città devastate da Tamerlano e dalla sua invincibile Orda d'Oro in un'avventura guerriera che, nel corso di un regno durato trentacinque anni lo portò dall'India all'Egeo, dall'Iran alle porte di Mosca, dalla Cina alla Siria, facendo di Samarcanda il centro di un impero sterminato quanto effimero. Roux ricotruisce la parabola di Tamerlano tenendo sempre presente i legami tra Oriente e Occidente per decifrare il mistero di una delle grandi personalità della storia. Al tempo stesso, conduce un'analisi della civiltà delle steppe che permette di approfondire la conoscenza dell'Asia centrale e del mondo musulmano in generale.
Seneca
Pierre Grimal
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 348
Scrittore dalla stile inarrivabile, filosofo-moralista profondo ed efficace, acuto lettore della crisi morale e religiosa del suo tempo, Seneca rimane, nella memoria collettiva, soprattutto il consigliere di Nerone. Per riuscire a comprendere a tutto tondo un personaggio a prima vista così contraddittorio, si rende necessaria un'indagine che abbracci tutta l'età di Seneca, dagli anni di Tiberio a quelli della tirannide neroniana. In questo libro l'indagine dell'autore si è orientata soprattutto verso il pensiero di Seneca, la sua adesione convinta e totale alle dottrine stoiche, il suo impegno a coglierne continuamente i risvolti morali e pratici.
I giardini di Roma antica
Pierre Grimal
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 520
L'arte dei giardini rivela aspetti significativi e profondi di una civiltà e del suo gusto. Nei labirinti verdi delle ville e dei parchi di Roma antica Pierre Grimal individua le tracce della sensibilità di un popolo e ne ricostruisce i mutamenti lungo un arco temporale che dalla Repubblica arriva fino alla tarda età imperiale. Perché l'arte dei giardini è in continuo movimento: modula i contorni delle superfici, prolunga le loro linee, amplifica i volumi così da comporre e ricreare paesaggi sempre nuovi. La storia dei giardini di Roma assume il sapore di una "favola dotta", un viaggio attraverso luoghi incantati esplorati con la lente dell'analisi iconografica e della filologia dei simboli e dei riferimenti letterari.
La civiltà etrusca
Werner Keller
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 416
Non furono i greci e i romani a scrivere il primo capitolo nella storia dell'Occidente, bensì gli etruschi: lo documenta in questo appassionante libro l'autore di "La Bibbia aveva ragione". Werner Keller per dieci anni ha seguito sistematicamente le loro tracce, esaminando le fonti più accreditate, visitando i luoghi, studiando documenti e reperti di scavi. Il risultato è una massa di fatti e di particolari sorprendenti su questa civiltà autonoma, viva e affascinante quanto enigmatica, fiorita nel cuore d'Italia durante il primo millennio avanti Cristo. Sopraffatta dall'espansione e dalla gloria di Roma, la civiltà etrusca ha lasciato il segno, profondo e incancellabile, della sua influenza sulle civiltà europee che le sono succedute.
Vita e morte dell'Ordine dei Templari
Alain Demurger
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 358
Demurger ricostruisce le vicende dell'Ordine religioso e militare dei Templari dalla stagione della loro straordinaria potenza alla durissima persecuzione, dalla prestigiosa protezione del Santo Sepolcro a Gerusalemme fino alle innumerevoli leggende fiorite dopo la loro drammatica scomparsa, voluta dal sovrano francese Filippo il Bello e contrastata dal pontefice Clemente V.
Robespierre politico e mistico
Henri Guillemin
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 432
In edizione economica un classico della storiografia francese su un grande e controverso protagonista della storia moderna: Robespierre, il rivoluzionario e più intransigente, artefice del Terrore. Guillemin propone una originale interpretazione della figura di Robespierre: il freddo uomo politico, nemico di ogni compromesso, dialettico avversario dell'illuminismo ateo e materialista, era in realtà animato da una ardente fede religiosa, quasi mistica. In questa luce, la sua lotta per la giustizia sociale e persino la festa dell'Eessere Supremo, istituita l'8 giugno 1794, acquistano un nuovo, radicale significato.
Gli straordinari viaggi di Ibn Battuta. Le mille avventure del Marco Polo arabo
Ross E. Dunn
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 438
Da molti considerato il Marco Polo arabo, Ibn Battuta si differenzia dal viaggiatore veneziano per l'orizzonte culturale in cui si inscrivono i suoi viaggi: non esplorazioni in un mondo mal conosciuto quando non completamente ignoto, bensì visite in terre già percorse dal vento dell'Islam. Il suo racconto si muove infatti nella dimensione internazionalistica che fu propria della civiltà islamica medievale. Le sue avventure offrono una visione ampia delle forze che fecero della storia dell'Eurasia e dell'Africa del XIV secolo un complesso e unitario sistema di interconnessioni.
I bizantini
Gerhard Herm
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 344
Che cosa è stata la civiltà bizantina, che per otto secoli ebbe in Costantinopoli la più scintillante delle capitali? Non fu asiatica e non fu europea, ma fu l'una e l'altra cosa insieme. Tentò di fondere due mondi, o perlomeno di creare una lamina dorata in cui entrambi potessero specchiarsi. Gerhard Herm traccia un quadro dotto e vivace di un mondo affascinante: una città dai mille commerci, abitata da genti di tutti i popoli e paesi, una corte caratterizzata da una ritualità puntigliosa e spietata, una cultura religiosa dalle insuperate sottigliezze teologali.
L'avventura dei fenici
Gerhard Herm
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 330
Un popolo misterioso e affascinante, quello dei Fenici. Un piccolo popolo che, pur avendo regalato all'umanità l'alfabeto, ha parlato pochissimo di sé, finendo per essere circondato da un'aura di mistero. Grandi rivali commerciali e non solo, di greci e romani, inventarono il vetro, furono i primi a circumnavigare l'Africa, progettarono la prima versione del canale di Suez e punteggiarono l'intero Mediterraneo con una rete fittissima di scali commerciali.