fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: Gli elefanti. Storia

I germani

I germani

Fabian S. Fischer

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1997

pagine: 360

Quando si affacciarono alla storia, già da diversi secoli i germani si erano insediati tribalmente nei territori del nord, tra il Reno, l'Elba e il Danubio. Le migrazioni verso sud dei cimbri e dei teutoni, intorno al I secolo avanti Cristo, suonarono come un campanello d'allarme per la stabilità del dominio di Roma. Ci vollero sanguinose battaglie per fermare quei "giganti nordici". Ma chi erano veramente i germani?
9,81

I sumeri

I sumeri

Helmut Uhlig

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1997

pagine: 288

I sumeri erano, intorno al 2800 a.C., la prima grande civiltà dell'umanità in Mesopotamia, fra il Tigri e l'Eufrate. Dalle genti semitiche degli accadi, dei babilonesi e degli assiri, essi si distinguono soprattutto per lo scarso interesse alle conquiste militari. Il loro contributo alla storia universale non consiste nella fondazione di un grande impero: i sumeri immigrati in Mesopotamia arginano i fiumi, ne convogliano le acque nei campi per mezzo di canali, innalzano i primi grandi templi e inventano, contemporaneamente agli egizi, la scrittura. Essi "inventano" inoltre quasi tutti i temi e i motivi dell'arte e della poesia che si svilupperanno in seguito in Asia Anteriore.
9,30

Gli ittiti

Gli ittiti

Johannes Lehmann

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1997

pagine: 304

Fino a quasi un secolo fa, quasi tutto quello che si sapeva degli ittiti era racchiuso in quei pochi versetti della Bibbia dove si parla delle trattative di Abramo con i "figli di Het" per acquistare il terreno per la sepoltura di Sara. Ora, invece, di questo popolo sappiamo varie e importanti cose. Sappiamo che fu signore di un grande impero, durato da cinquecento anni, nel secondo millennio avanti Cristo; che conquistò Babilonia; che sconfisse il faraone egiziano Ramsete II; che, a differenza di altri, usò fare dei popoli sottomessi degli alleati anziché dei sudditi e che era un popolo indoeuropeo, che parlava cioè una lingua al cui ceppo appartiene anche la nostra.
9,30

Tutankhamen

Tutankhamen

Howard Carter

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 408

Il ritrovamento della tomba di Tutankhamen rappresenta una delle avventure archeologiche più esaltanti. Gli scavi misero in luce un tesoro insospettato di arredi funebri e di suppellettili della vita quotidiana di allora. La figura del giovane sovrano emerge forte e suggestiva dagli oggetti che gli sono appartenuti.
11,36

Il mistero dei celti

Il mistero dei celti

Gerhard Herm

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 362

I celti esistono ancora. O almeno, esiste una "differenza" celtica che in Irlanda, in Galles, in Bretagna, continua ad accendere passioni. Celti furono i primi veri, temibili "barbari" con cui i romani si scontrarono; i primi rivali la cui civiltà non si fosse formata nella domestica e variopinta ressa degli scali sul Mediterraneo, ma nelle cupe foreste che coprivano gran parte del continente, in vaste pianure nebbiose traversate da fiumi maestosi, sulle fredde coste settentrionali e sotto cieli bassi. Strabone e Diodoro Siculo raccolsero le notizie e gli stupori che, a proposito dei celti, circolavano nel mondo ellenizzato: riferirono quel che si diceva del loro furore guerresco e della loro infantile passione per gli ornamenti, i monili, le vesti sgargianti; accennarono all'esistenza, presso i celti, di poeti lirici (i bardi) e di filosofi e teologi (i druidi); descrissero i lunghi banchetti su pelli di cane o di lupo, vicino ai camini dove ardevano grandi fuochi. Gerhard Herm guida alla scoperta di questo popolo affascinante e misterioso, e della sua civiltà.
9,81

L'epopea dei Vichinghi

L'epopea dei Vichinghi

Rudolf Pörtner

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 404

Li chiamavano vichinghi, normanni, ascomanni, lochlannah, rus. Per gli arabi erano madjus, cioè demoni pagani. Provenivano dalle inospitali terre del nord; per tre secoli portarono scompiglio e rapina un po' ovunque, spingendosi sulle coste nordamericane 500 anni prima di Colombo. Fecero guerra al regno dei franchi e alle monarchie anglosassoni, fondarono stati satelliti nel Mediterraneo, il regno di Kiev in Russia, furono pretoriani dei Cesari nell'impero romano d'Oriente. Erano di tutto un po': contadini, esploratori e colonizzatori; marinai e guerrieri; pirati e mercanti. Portner ricostruisce le origini e gli sviluppi della cultura vichinga, in tutti i suoi aspetti e utilizzando tutte le fonti disponibili: cronache, reperti, immagini e simboli.
11,36

Cicerone

Cicerone

Pierre Grimal

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 440

La biografia di Cicerone è ricca di episodi romanzeschi e colpi di scena, come protagonista della transizione dalla Repubblica all'Impero. L'autore ne restituisce l'essenza senza dimenticare il ruolo svolto nell'elaborazione del concetto di romanitas.
12,91

I salotti d'Europa

I salotti d'Europa

Verena Van der Heyden Rynsch

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 288

Partendo dal '400 italiano per arrivare ai giorni nostri (dalle corti rinascimentali agli attuali premi letterari), "I Salotti" ricostruisce la nascita, l'affermazione e l'evoluzione del salotto come fenomeno letterario, artistico e mondano (senza dimenticare le trame politiche e diplomatiche che ebbero per teatro quegli ambienti).
13,43

El cid

El cid

Richard Fletcher

Libro

editore: Garzanti

Nella mitologia nazionale spagnola il Cid è l'eroe e il simbolo della "Reconquista", il cavaliere cristiano che combatte per il trionfo della Croce sulla Mezzaluna, per la liberazione della patria dai mori. Nella realtà storica Rodrigo Diaz, il nobile castigliano conosciuto con l'appellativo di "el Cid" - il capo, il comandante - era un abile condottiero pronto a offrire i suoi servigi ai sovrani cristiani come ai principi musulmani: un professionista della guerra, un mercenario. Il saggio di Fletcher intende descrivere il personaggio nella sua autentica fisionomia, liberandolo, attraverso un'analisi storica, dalle incrostazioni di un mito alimentatosi nel corso dei secoli.
9,30

Mondadori

Mondadori

Enrico Decleva

Libro

editore: Garzanti

pagine: 622

Attraverso la biografia di un grande editore e di un imprenditore di successo, Enrico Decleva racconta una pagina fondamentale della storia italiana del Novecento: la nascita e lo sviluppo dell'industria culturale, la creazione di un mercato di massa per libri e riviste, l'impostazione di nuovi rapporti degli intellettuali con il mondo politico e con l'ambiente economico.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.