Garzanti: Gli elefanti. Storia
Il serpente e la colomba. Storia della politica estera degli Stati Uniti d'America
W. Russell Mead
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 410
In questo volume Walter Russell Mead ripercorre la storia della politica estera degli Stati Uniti dalla rivoluzione del 1776 al Nuovo Ordine Mondiale, ricostruendone i quattro orientamenti principali: gli hamiltoniani, con la loro enfasi sull'economia; i jeffersoniani, per i quali la priorità è la difesa della democrazia; i jacksoniani, mossi da principi populisti e dalla preoccupazione per l'onore della nazione; i wilsoniani, che mettono al primo posto i valori morali. Capire come queste scuole di pensiero stiano guidando oggi le scelte di Washington dopo l'11 settembre 2001 è essenziale per comprendere il futuro dell'intero pianeta.
Hitler. Appunti per una spiegazione
Sebastian Haffner
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 169
Storico e giornalista tedesco, Haffner ha più volte fatto i conti con Hitler e il nazismo: nel 1938, quando ha deciso di abbandonare il Reich scegliendo l'esilio in Inghilterra; e nel 1978, quando ha pubblicato questo ritratto biografico con il titolo volutamente sobrio di "Anmerkungen zu Hitler" ("Annotazioni su Hitler", poco dopo presentato in edizione italiana come "Il caporale Hitler"). Haffner non sminuisce le colpe e i crimini dei nazisti, e non tenta neppure l'avventurosa strada della compensazione delle loro colpe con quelle dei loro nemici storici, i bolscevichi. Piuttosto, tratteggia la personalità, analizza i successi in campo economico e militare, e individua la colpa più grave: il vero e proprio tradimento nei confronti del popolo tedesco.
Eugenio di Savoia. Il condottiero, lo statista, l'uomo
Franz Herre
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 368
Eugenio di Savoia è stato uno dei massimi strateghi di tutti i tempi. Ha sconfitto i turchi in Oriente e ha tenuto testa agli eserciti di Luigi XIV in Occidente. Grazie alle sue imprese, gli Asburgo hanno consolidato il loro ruolo di superpotenza e Casa Savoia ha potuto iniziare il percorso che l'avrebbe portata, un secolo e mezzo più tardi, all'unificazione italiana. Franz Herre disegna un memorabile ritratto di questo «imperatore segreto» alla corte di Vienna, ricostruendone la carriera e il carattere. Uomo di indiscutibile intelligenza, accorto e riservato, fu anche un protettore delle arti e della cultura. Fu lui a far costruire, per esempio, lo splendido castello del Belvedere che ancora oggi possiamo ammirare nella capitale austriaca. Soprattutto Herre è abile nel far risaltare le sue motivazioni politiche e diplomatiche: così, al di là del grande guerriero, emerge l'artefice dell'equilibrio tra grandi potenze che segnò la successiva storia dell'Europa.
Gesù. Una crisi nella vita di Dio
Jack Miles
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 415
Cristo è un personaggio di straordinario fascino, che offre prospettive di lettura sempre nuove e rivelatrici. Compare in uno snodo cruciale nella storia del rapporto tra Dio e il popolo eletto: malgrado la promessa divina, dopo cinquecento anni i figli d'Israele non hanno ritrovato la grandezza; anzi, di fronte all'oppressione dei romani, rischiano l'olocausto. Nella lettura di Jack Miles, Dio risolve il dilemma in maniera sorprendente: diventa egli stesso un ebreo, Gesù di Nazareth, e si sottopone in anticipo alle sofferenze che subirà il suo popolo.
Gli anni della persecuzione. La Germania nazista e gli ebrei (1933-1939)
Saul Friedländer
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 446
Intorno alla metà del Novecento una delle nazioni più civili e colte, una società industriale avanzata, si dedicò con tutte le sue forze alta più criminale impresa detta storia moderna: lo sterminio degli ebrei d'Europa. Nel suo saggio Saul Friedländer propone innanzitutto un ampio quadro dell'antisemitismo europeo dall'Ottocento fino alla presa del potere da parte di Hitler. Poi, utilizzando una notevole quantità di materiale inedito, segue le decisioni dei vertici del partito nazista e quelle dei quadri intermedi; la posizione dell'élite intellettuale e industriale e quelle delle chiese cattolica e protestante; ma anche l'evoluzione del comportamento dei singoli cittadini che accettarono passivamente la persecuzione degli ebrei.
Marco Aurelio. L'imperatore che scoprì la saggezza
Pierre Grimal
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 357
Imperatore e filosofo, guerriero e legislatore, Marco Aurelio è uno dei personaggi più complessi e affascinanti della storia antica. Passò molti anni a a combattere le tribù barbariche lungo il Danubio e dovette intervenire in Egitto e in Oriente. Alle doti di abile condottiero unì quelle del capace uomo politico e dell'attento amministratore, in grado di gestire con fermezza e lungimiranza un gigantesco apparato statale. Eppure quest'immenso potere si rispecchiava in una solitudine altrettanto assoluta. Ce ne rendono testimonianza i Pensieri, nei quali riversò le sue riflessioni ispirate allo stoicismo. In questa biografia l'autore fonde in un unico ritratto la sua triplice personalità: quella dell'imperatore, del filosofo e dell'uomo.
Speer. Una biografia
Joachim C. Fest
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 480
Albert Speer, architetto personale del Fuhrer e, dal 1941, ministro degli armamenti del Reich, responsabile dell'intera macchina bellica tedesca, è, come dice Fest, "una delle figure più interessanti e contraddittorie del nazismo". L'autore affronta questa enigmatica figura utilizzando la grande massa di documenti accumulati dagli studiosi, ma anche gli appunti dei suoi incontri personali con lo stesso Speer, con il quale lo storico tedesco ha avuto una lunga frequentazione personale a partire dal 1966.
Giulio Cesare
Christian Meier
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 510
Meier inserisce la sua parabola all'interno della crisi del sistema repubblicano e dei suoi risvolti politici, militari e sociali. Dalla ricostruzione del contesto storico e dal confronto con i contemporanei, amici e nemici, emerge una figura in grado di riunire "tutto ciò che è grande": stratega e condottiero capace di trascinare i suoi uomini nelle imprese più azzardate, politico e diplomatico, oratore e scrittore. Meier traccia un ritratto di Cesare sfrontato e temerario, pronto a farsi trascinare dalla passione, dotato di una inesauribile energia e di un carisma innegabile.
Hitler e Stalin. Vite parallele
Alan Bullock
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 1394
In questo volume Bullock sceglie una via poco frequentata dalla storiografia moderna: alternando i capitoli dedicati a Hitler con quelli dedicati a Stalin, ripercorre la storia dei due dittatori costruendo due rivelatrici "vite parallele". Bullock esamina e compara il Partito Nazionalsocialista e il PCUS, gli stati di polizia tedesco e sovietico, le scelte dei due "Signori della guerra". Lo studioso inglese non trascura l'indagine psicologica, laddove essa possa contribuire a una migliore comprensione dei personaggi. Il libro ricostruisce così gli elementi-chiave dell'epoca appena conclusa: rivoluzione, dittatura, ideologia, diplomazia, guerra.
El-Alamein
Lucas Phillips
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 343
Tra il mediterraneo e il Sahara, nei pressi di el-Alamein, nell'aututnno del 1942, da un lato i tedeschi e gli italiani diretti a Il Cairo, e dall'altro gli angloamericani. A guidare gli eserciti due grandi condottieri: la «volpe del deserto» Rommel e il maresciallo Montgomery. Furono dodici giorni di durissimi combattimenti che, insieme con Stalingrado, determinarono la svolta decisiva della seconda guerra mondiale. In questo libro Phillips - testimone oculare - racconta lo svolgersi di quegli eventi con il supporto di un notevole apparato documentario.
La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori
Luigi Ganapini
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 519
Dopo l'8 settembre 1943, furono numerosi gli italiani che restarono fedeli a Benito Mussolini e aderirono alla repubblica di Salò: uomini e donne, giovani e meno giovani, con le motivazioni più diverse scelsero di seguire il Duce nella sua avventura. Attraverso una robusta base documentaria, ma soprattutto raccontando personaggi ed episodi di un'epoca sanguinosa, Luigi Ganapini ricostruisce i diversi aspetti di quell'esperienza. A seguire Mussolini infatti non furono solo coloro che volevano continuare a combattere accanto ai tedeschi, ma anche altri italiani: un certo ceto politico e amministrativo che voleva dare continuità al regime; che credeva di ritrovare gli ideali socialisti del primo fascismo.
Alcibiade. Un avventuriero in una democrazia in crisi
Jacqueline de Romilly
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 225
La biografia di Alcibiade, carismatico leader ateniese del V secolo a. C., pare uno straordinario romanzo d'avventure, intessuto di vagabondaggi e peripezie, promesse e delusioni, successi sfolgoranti e rovinose sconfitte. Pupillo di Socrate e amico di Pericle, il giovane e seducente Alcibiade sembrava destinato a dominare la vita politica della sua città. All'inizio soddisfò ogni attesa, grazie anche al suo sfrontato opportunismo. Ma era troppo ambizioso e imprudente. Braccato da scandali finanziari e sessuali e da complotti politici, fu esiliato, condannato a morte, richiamato in patria, nuovamente esiliato. Cercò di consolidare ed espandere la potenza ateniese, ma si trovò a dirigere la politica estera dei nemici della sua patria.