Franco Angeli: Lingua, traduzione e didattica
Storytellers, storymakers. Narrative strategies for (English) L2/LS. Early teaching and learning
Mireia Canals-Botines, Raffaella Leproni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 208
Langages et terminologies de la participation
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 174
Notion complexe, ambiguë et toujours réinventée, la "participation" inspire une vaste littérature scientifique, notamment dans les champs des études politiques, sociales et urbaines. En revanche, les recherches l'abordant sous un angle linguistique sont encore très peu nombreuses. Ce volume propose d'explorer la participation par une entrée inédite, à savoir celle de la terminologie ou, plus précisément, des terminologies, ainsi que des discours qui lui sont associés dans différents domaines et contextes. La première partie, intitulée "La participation en débat: regards croisés, réflexions et pratiques contemporaines", se veut une réflexion approfondie sur la pluralité des perspectives et des pratiques concernant la participation. La seconde partie, ayant pour titre "Enjeux terminologiques et discursifs de la participation", examine les enjeux terminologiques et discursifs de la participation, notamment de la participation citoyenne. Les études figurant dans cet ouvrage ouvrent la voie à de nouvelles pistes interdisciplinaires de recherche et incitent à une réévaluation constante du concept de participation, qui, quoique déjà ancien, demeure très actuel. Francesca Piselli est Professore Associato au Département de Sciences Politiques de l'Université de Perugia. Ses intérêts de recherche portent sur la terminologie en perspective diachronique et culturelle, sur la traduction et sur la francophonie européenne (1750-1820). Parmi ses dernières publications figurent, entre autres,Lutter contre la Révolution. Péritexte et voix du traducteur dans leMercurio britannico (1798-1800) (avec Regina Lupi, "TTR", 2021),La correspondance de la comtesse d'Albany (1774-1823) et sa graphie ("Cahiers FoReLLIS", 2022) etNéologie et variation synonymique des termes de couleur de la teinture de la laine au XVIIIe siècle: un parcours de terminologie diachronique(avec Maria Teresa Zanola, Perspectives de recherche en linguistique et philologie romanes, 2023).
La poetica del silenzio. Approccio alla poesia in lingua dei segni
Carmela Bertone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 138
Le lingue dei segni sono lingue naturali e chi le parla produce cultura e arte. Ma in cosa consiste la poetica in lingua dei segni? È sempre esistita oppure è solo una moda che si osserva nella traduzione delle canzoni? Gli elementi che tradizionalmente caratterizzano la poesia in lingua vocale qualificano anche le composizioni poetiche della lingua dei segni? Quale estetica le struttura? L'Autrice intende offrire alcuni parametri per definire la poetica della lingua dei segni. Le sperimentazioni artistiche del '900 hanno creato un terreno fertile all'instaurarsi di una poesia fatta di immagini e alle successive forme di ibridazione tra parole e immagini. A tal fine, si intende proporre un'interpretazione che, pur tenendo conto degli aspetti visivi e cinestesici, proprio perché riferita ad una lingua, si rifà alla tradizione letteraria, anche alla luce della poetica del "nuovo millennio", proposta da Calvino nelleLezioni americane. Il volume, corredato dai video delle poesie analizzate - visualizzabili sul canale YouTube FrancoAngeli -, è indirizzato a chi studia e insegna le lingue dei segni, a chi ama la poesia, a chi desidera esplorare l'arte di una lingua che si rivela attraverso la modalità visiva.
Die periphere Übersetzung Deutsch-Italienisch. Audiovisuell und Leicht
Crestani Valentina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 214
Linguistic landscape. Panorami urbani e scolastici nel XXI secolo
Martina Bellinzona
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 252
Il linguistic landscape può essere definito come lo studio delle lingue e dei messaggi presenti in forma scritta nello spazio pubblico. Il volume si propone, nella prima parte, di fornire una sintesi dello stato dell'arte sul linguistic landscape, dalle origini fino ai più attuali sviluppi, utile a ricercatori e studenti universitari che vogliano accedere ad una trattazione scientifica sul tema in lingua italiana. Nella seconda parte, invece, viene esplorato lo schoolscape, ossia l'insieme di oggetti linguistici e semiotici che contribuiscono all'organizzazione visiva degli spazi scolastici. Vengono presentati i risultati di un'ampia ricerca, il cui scopo è quello di indagare usi, funzioni e percezioni di questo spazio e delle politiche linguistiche che lo regolano, nell'inedito contesto italiano. Le conclusioni cui si giunge, oltre a delineare un quadro ricco e sfaccettato di pratiche e utilizzi, vogliono stimolare una riflessione sul ruolo che lo schoolscape può avere, e già ha, in un'ottica di giustizia, equità sociale e di educazione linguistica democratica.
I linguaggi specialistici del portoghese. Approcci teorici e pratiche traduttive
Elisa Alberani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"I linguaggi specialistici del portoghese" si occupa di tali linguaggi nella combinazione linguistica portoghese-italiano, una materia che sul piano teorico rappresenta un’area di interesse relativamente recente, ma che nella pratica esiste concretamente ed è sempre più percepita come un’esigenza da parte di chi esercita la professione di traduttore. Alla riflessione teorica e metodologica segue una parte pratica caratterizzata da proposte di traduzione di testi tratti dal portoghese giuridico-amministrativo, medico e turistico. Vengono illustrate alcune caratteristiche dei linguaggi specialistici, sottolineandone l’estrema variabilità e instabilità, e presentate possibili tecniche traduttive e strumenti utili per la traduzione dalla lingua portoghese. Pur partendo da un’analisi linguistica in chiave contrastiva e comparativa, lo studio del discorso specialistico è guidato da fattori di natura traduttologica: non si vogliono fornire regole, ma proporre, invece, ipotesi di lavoro e cercare di ragionare su una materia ancora dai contorni sfumati.
Advanced English Syntax
Gloria Cocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La lingua scortese della pubblicità e della propaganda
Federica Ricci Garotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 182
Il linguaggio, scriveva Wittgenstein, è molto di più dell’espressione di un pensiero, è la sola realtà osservabile, è un fatto. Pertanto la comunicazione verbale è un insieme di azioni linguistiche, intenzionali e mirate ad uno scopo. L’azione persuasiva dei testi di pubblicità e propaganda è forse il fatto più evidente nell’analisi testuale e comunicativa: infatti, dagli anni ’50 in poi nella comunicazione pubblicitaria il tema centrale non è più il prodotto, così come nella propaganda le reali intenzioni dei parlanti non vengono rese palesemente riconoscibili, se non agli occhi di chi è in grado di decodificare i numerosi impliciti, le figure retoriche e le espressioni magiche ed accattivanti, nonostante l’evidente vuoto semantico, dei testi persuasivi. In questo libro vengono esaminate alcune delle strategie persuasive più frequenti nei testi pubblicitari e, in misura minore, in quelli politici tramite esempi nella lingua italiana e tedesca. Il confronto tra le due lingue costituisce un ulteriore livello di analisi interculturale che può contribuire alla comprensione di dinamiche differenti nei diversi contesti socioculturali.
I linguaggi amministrativi nel mondo. Un viaggio attraverso il web
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 172
Dopo il volume collettaneo "Comunicare cittadinanza nell’era digitale. Saggi sul linguaggio burocratico 2.0", prevalentemente incentrato sull’italiano e pubblicato per i nostri tipi nel 2018 per le cure di Paola Cattani e di Giuseppe Sergio, il gruppo “Comunicare cittadinanza” presenta i risultati di una seconda tappa di ricerca. Mantenendo il focus sulle problematiche connesse all’efficacia della comunicazione pubblica nell’era digitale e alla cittadinanza multiculturale, la prospettiva di indagine viene ampliata al linguaggio amministrativo in altre lingue, in particolare in inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese. Come mostrano i saggi raccolti nel volume, il tema dell’intermediazione informatica delle informazioni, di eccezionale attualità in tempi di epidemia globale, non si esaurisce nella pur problematica trasmissione di dati, ma presenta risvolti culturali e politici, talvolta preoccupanti, di centrale importanza per le società di oggi. Scritti di: I. Cennamo, M. A. Golfetto, K. Grego, D. Heaney, M.-C. Jullion, G. Mapelli, B. Mottura, G. Sergio, G. Turchetta.
Fine-tuning medical writing. Pitfalls and strategies
Renzo Mocini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 158
While slips of the pen do not necessarily prevent readers from understanding the contents of a text, they can label authors as outsiders, as not fully-fledged members of the discourse community to which they seek entry. Although healthcare writing belongs to the realm of "scientific literature", it should be harmonic, fine-tuned, mutatis mutandis, like a well-conducted symphony orchestra, where a false note, even that of a single badly-played instrument, can compromise its overall harmony and excellence of performance. This book is the outcome of a series of reflections concerning some of the major difficulties Italian healthcare researchers and students often encounter when writing academic articles in English. The contents of the volume are informed by an interdisciplinary approach based mainly on the PICO model, a mnemonic expedient used in Evidence-Based Medicine and referring to the four elements typical of clinical inquiry (Patient/Problem, Intervention, Comparator, Outcome) and the possible harbinger of recovery.
Crescere nel plurilinguismo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 236
Il volume racconta, in modo interdisciplinare e collaborativo, il percorso plurilingue di una scuola superiore in lingua italiana dell’Alto Adige, con l’obiettivo di testimoniare come la scuola possa essere innovativa e rivoluzionaria, promuovendo l’apprendimento delle lingue e delle discipline come via privilegiata per avvicinarsi alla cultura dell’altro/a, nell’ottica di una costruzione di una società pacifica che rispetti le persone.