fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Lingua, traduzione e didattica

Basic English syntax

Basic English syntax

Gloria Cocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 202

22,00

Bilinguismo e lingua dello studio. Il progetto LI.LO

Bilinguismo e lingua dello studio. Il progetto LI.LO

Firpo Elena

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 236

Quali fattori linguistici e situazionali sono legati al bilinguismo e alla lingua dello studio degli studenti di famiglie immigrate? Esiste una vera inclusione nella scuola? Prime o seconde generazioni? Il saggio vuole cercare nuove strade attraverso una ricerca-azione per rispondere a queste domande. Nella prima parte si vuole dare al lettore una panoramica sulla complessità del bilinguismo e dell’educazione bilingue, al fine di fornire strumenti utili di riflessione e di approfondimento sul tema. Nella seconda parte, si forniscono spunti di riflessione metodologica e didattica per lavorare con la lingua dello studio e le abilità di studio al fine di creare percorsi individualizzati più attenti ai bisogni di questi allievi. Ciononostante il cammino da percorrere è ancora lungo. Questo volume non ha la pretesa di trovare fattori causali o di essere esaustivo. È solo un mattone nella grande casa della ricerca.
28,00

Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'università

Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'università

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 334

Il volume si occupa dell’elaborazione di test di valutazione delle competenze linguistiche, in particolare dell’italiano e dell’inglese, che siano accessibili agli studenti sordi e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e che permettano pertanto di superare le loro difficoltà specifiche pur mirando a preservare i livelli di norma richiesti. Il progetto si sviluppa in particolare nell’ambito dei servizi offerti dalle Università agli studenti sordi e con DSA e intende promuovere una riflessione tra i docenti di Linguistica teorica e applicata, Lingua e Linguistica italiana, Lingua e Linguistica inglese, i collaboratori ed esperti linguistici (CEL) e i docenti dei Centri Linguistici di Ateneo, coinvolgendo anche gli esperti esterni a cui viene spesso commissionata la produzione dei test universitari. Per le possibili ricadute nella Scuola, il volume è rivolto anche docenti e studenti delle Scuole Secondarie Superiori. Lo studio intende contribuire a sviluppare una cultura dell’accessibilità e dell’inclusione e una sensibilizzazione alle particolari esigenze delle persone sorde e con DSA, anche ai fini dell’inserimento lavorativo.
38,00

Mestizos globales. Transnacionalismo y prácticas discursivas en la población hispana en Italia
18,00

La comunicazione specialistica. Aspetti linguistici, culturali e sociali

La comunicazione specialistica. Aspetti linguistici, culturali e sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 416

Gli attuali studi sui linguaggi specialistici, cioè le varietà funzionali della lingua usate per la comunicazione scientifico-professionale, rivolgono crescente attenzione agli elementi culturali sottesi a tali modalità discorsive: nonostante il carattere internazionale della comunicazione specialistica, infatti, il peso delle culture affiora continuamente sia nella dimensione verticale, legata ai rapporti tra gli interlocutori e ai contesti sociali di riferimento, sia per quanto riguarda l'articolazione dei contenuti e delle conoscenze. Le parole, gli stili e le tradizioni discorsive di ambito specialistico, del resto, si estendono alle manifestazioni letterarie, artistiche e culturali, in un continuo intrecciarsi di registri e modelli, così come le innovazioni linguistiche derivanti dalle necessità espressive degli esperti si propagano in altre modalità comunicative, grazie soprattutto alla mediazione dei mezzi di comunicazione. Il presente volume esplora le molteplici interconnessioni tra le pratiche discorsive specialistiche e i contesti sociali e culturali nei quali si sviluppano. Gli studi indagano diverse aree linguistico-culturali, con prevalenza del mondo spagnolo e ispanoamericano, ma con una vasta copertura geografica (dall'Europa all'America Latina, all'India e al Giappone) a riprova della convergenza tra i fenomeni oggetto di analisi, sia pure con un'ampia variabilità, determinata dall'incidenza delle culture.
47,00

English in Italy. Linguistic, educational and professional challenges
30,00

Teoria della traduzione

Teoria della traduzione

Laura Salmon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 296

Non solo il ruolo della traduzione è stato cruciale nella diffusione della conoscenza tra i popoli, ma la stessa teoria della traduzione merita di avere un ruolo di rilievo nel dibattito scientifico sul linguaggio, sulle capacità cognitive umane, sull'intelligenza artificiale che le imita. Questa disciplina, accademicamente nuova, ma storicamente antica, si rivela, infatti, un “ponte” ideale nel dialogo tra scienze umane, formali e sperimentali. Proprio l'evoluzione storica del pensiero sulla traduzione, rivisitata in chiave critico-argomentativa, evidenzia l'interdisciplinarità di un campo di studi cui hanno contribuito per secoli, e contribuiscono oggi, letterati, linguisti, filosofi, psicologi, semiologi, informatici ecc. Dalla traduzione dei “testi sacri” al “sogno meccanico”, dalle teorie linguistiche sui processi traduttivi umani alle tecniche professionali, dai problemi del mercato a quelli etico-deontologici del traduttore, emerge un quadro culturale dinamico e promettente, che evidenzia non solo la complessità della traduzione stessa, ma, in generale, il virtuosismo dei processi intellettivi umani. L'intelligenza artificiale, che cerca di formalizzare questo virtuosismo, può avvantaggiarsi di dati e ipotesi che rivelano gli aspetti più fecondi e ingegnosi della cultura umanistica.
38,00

Communicating medicine popularizing medicine

Communicating medicine popularizing medicine

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 200

23,00

Lingua, identità e immigrazione. Prospettive interdisciplinari

Lingua, identità e immigrazione. Prospettive interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Immigrazione vuol dire anche emigrazione. Partendo da uno sguardo locale sulla presenza ispanofona (e non solo) in Italia, i contributi che compongono il libro ripercorrono un viaggio circolare che nel passato vedeva il continente americano come punto d'approdo. Sotto la lente della sociologia, della psicologia sociale, della letteratura e della linguistica, il volume propone il dialogo interdisciplinare come strumento per affrontare un tema scottante quanto irrisolto: l'incontro fra identità diverse. Filo conduttore la lingua, come veicolo di trasmissione e contatto culturale, come strumento di comunicazione e adattamento ai nuovi contesti, come mezzo di espressione per narrare e raccontare un'esperienza peculiare delle società globali.
32,00

La lingua dei segni nelle disabilità comunicative

La lingua dei segni nelle disabilità comunicative

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il volume rappresenta un tentativo di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative provocate da sindromi diverse, quali l'autismo, le disprassie verbali, la sindrome di Landau Kleffner, la sindrome di Down, con o senza sordità associata, ma anche in bambini e ragazzi con disturbo specifico dell'apprendimento. In tutti i casi descritti, la lingua dei segni italiana ha rivelato le sue potenzialità linguistiche, da una parte offrendo a bambini e ragazzi uno strumento di comunicazione ed espressione, dall'altra sostenendo e promuovendo lo sviluppo e la competenza della lingua vocale. Nelle intenzioni degli autori e delle curatrici, il volume si rivolge a figure professionali quali educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche ai genitori di bambini con disabilità comunicative, affinché le esperienze qui raccolte possano aprire la strada ad interventi efficaci e personalizzati attraverso l'uso di uno strumento linguistico prezioso, ancora poco conosciuto e spesso relegato all'ambito della sordità: la lingua dei segni italiana.
27,00

Corpus linguistics and english teaching materials

Corpus linguistics and english teaching materials

Giovanna Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 226

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.