fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Lingua, traduzione e didattica

Origini della lingua dell'economia in Italia. Dal XIII al XVI secolo

Origini della lingua dell'economia in Italia. Dal XIII al XVI secolo

Roman Sosnowski

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 160

L'autore descrive il complesso processo storico-socio-linguistico del formarsi della lingua economica italiana, analizzandone i momenti cruciali, evidenziando le sue varietà e la sua dinamicità evolutiva e funzionale, appoggiando le sue analisi e riflessioni su una vasta documentazione storica, filologica e linguistica (testi medievali, primi testi mercantili, scritti di Luca Pacioli). Non trascura l'opportunità di dare una descrizione dello sviluppo della lingua economica italiana non in modo isolato, ma sullo sfondo della lingua comune, nella quale vede la base e il punto di partenza del processo dell'emergere e del formarsi graduale della terminologia e del lessico speciale dell'economia.
22,50

Linguistica e proprietà intellettuale

Linguistica e proprietà intellettuale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

Questo volume è il risultato di una ricerca internazionale sulle strategie linguistiche "messe in atto" in ambito giuridico al fine di tutelare la proprietà intellettuale in diversi contesti. Ciascuna lingua interessata (francese, inglese, spagnolo, tedesco) ha individuato un corpus di testi sulla base del quale è stata svolta un'analisi articolata sia sotto il profilo linguistico sia sotto quello culturale. I contributi qui raccolti affrontano sia l'aspetto teorico normativo che la prassi operativa nel prendere in considerazione vari aspetti della proprietà intellettuale. Marie-Christine Jullion è Professore Straordinario di Lingua e Traduzione Francese alla Statale di Milano.
23,00

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 2

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 2

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

I Quaderni dell'Osservatorio Linguistico (qol) raccolgono e commentano i dati che un'équipe di osservatori ha ricavato dall'esame dei 'comportamenti' linguistici registrati in vari ambiti nel corso di un anno, e li propongono all'attenzione non solo del linguista, ma dell'operatore che voglia sapere "che lingua fa" nel suo e negli altri ambiti. In questo numero, sono state considerate le recentissime acquisizioni della sociologia del gusto e si è prestato un'attenzione speciale alla definizione dei generi testuali (per il 2003: narrativa, canzone, cinema, politica, scritti dei comici, sms).
25,50

La ricerca in interpretazione. Dagli esordi alla fine degli anni Settanta

La ricerca in interpretazione. Dagli esordi alla fine degli anni Settanta

Caterina Falbo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 112

Questo libro si propone come sintesi ragionata degli scritti che hanno caratterizzato i primi venti anni della ricerca in interpretazione. Nell'intento di mettere in evidenza la comparsa dei vari orientamenti che caratterizzeranno in seguito la riflessione in questo campo, viene tracciato sia dal punto di vista cronologico sia a livello tematico, il percorso seguito dagli studiosi dall'inizio degli anni Cinquanta fino alla fine degli anni Settanta. Il volume si rivolge ai ricercatori, ai docenti, agli studenti dei corsi di interpretazione e a tutti coloro che desiderino approfondire non solo l'evoluzione degli studi sull'interpretazione, ma anche i rapporti tra questo settore e le discipline affini.
18,50

Lingua, mediazione linguistica e interferenza

Lingua, mediazione linguistica e interferenza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 384

Nel mondo contemporaneo, la diffusione di testi linguisticamente mediati e la costante esposizione dei parlanti a lingue diverse nei rapporti internazionali e attraverso i mass media danno luogo ad una situazione di contatto linguistico senza precedenti, creando le condizioni favorevoli a fenomeni importanti di interferenza, tali da avere potenzialmente un influsso determinante sull'evoluzione della lingua. Sul versante linguistico il volume focalizza le variazioni, rispetto al passato, nei meccanismi evolutivi della lingua connesse al mutato scenario dei rapporti internazionali e interculturali, su quello traduttologico valuta la lingua delle traduzioni nella prospettiva del sistema ricevente.
38,00

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 1

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 1

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 416

39,50

Prospettive linguistiche e traduttologiche negli studi sul turismo

Prospettive linguistiche e traduttologiche negli studi sul turismo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il turismo è diventato una delle metafore principali nella rappresentazione della società postmoderna. La sua natura e composizione, alla quale partecipano una molteplicità di aspetti (storici, economici, geografici, sociologici, letterari e linguistici) apre la strada alla diversificazione e al progressivo perfezionamento delle prospettive di indagine. Il turismo tuttavia viene sempre veicolato attraverso il linguaggio. Sulla base di ciò, fu proprio la componente linguistica ad essere assunta ad oggetto privilegiato di indagine nella giornata di studi del 20 dicembre 2006, organizzata dal Centro Studi sul Turismo della sede bresciana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, intitolata "Prospettive Linguistiche e Traduttologiche negli Studi sul Turismo". Il volume raccoglie i saggi, prevalentemente di natura linguistica e traduttologica, maturati a seguito di questa esperienza, che si sviluppano nell'ambito della ricerca sui linguaggi di specialità, la traduzione specializzata (con una digressione nel campo della traduzione letteraria), la sociolinguistica e l'analisi del discorso.
21,50

I saperi del tradurre. Analogie, affinità, confronti

I saperi del tradurre. Analogie, affinità, confronti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 288

Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico ed applicato con cui si guarda alla traduzione. A seconda di come si analizza e a seconda di come è usata, essa assume una sua funzione peculiare, che richiede competenze specifiche. La traduzione infatti non è più da intendersi unicamente nel solco della tradizione cartacea del testo a fronte, che tende a ricreare una versione equivalente a un originale percepito come unico e non riproducibile, ma è anche e soprattutto conversione del testo da un codice a un altro grazie anche alle tecnologie informatiche e multimediali. Intento del libro è sondare l'affascinante problematica di questo complesso atto di comunicazione interlinguistico e interculturale che, mettendo a confronto lingue e mondi di senso diversi, ne preserva tuttavia le distinte identità.
30,00

Didattica di lingue locali. Esperienze di ladino, mòcheno e cimbro nella scuola e nell'università

Didattica di lingue locali. Esperienze di ladino, mòcheno e cimbro nella scuola e nell'università

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Nella situazione sociolinguistica italiana sempre più multiforme e mobile, caratterizzata da un forte plurilinguismo, e nello stesso tempo dalla diffusione dell'inglese che si sta imponendo come lingua internazionale nell'insegnamento e nel lavoro, può la scuola oggi contribuire a ridare vitalità alle lingue parlate in piccole comunità? Gli autori degli interventi raccolti nel volume - docenti universitari, insegnanti, ricercatori affrontano la questione, descrivendo alcune esperienze condotte recentemente all'interno di un progetto in diverse scuole del Trentino, nelle valli dove si parlano lingue di minoranza di origine romanza (il ladino fassano) e di origine germanica (il mòcheno e il cimbro). Le esperienze didattiche delle quali si riferisce e sulle quali si riflette sono state condotte in contesti scolastici differenti - dalla scuola dell'infanzia all'Università - con apprendenti che hanno diverso repertorio linguistico, diversa età e motivazione. Molte questioni affrontate tuttavia accomunano i saggi del volume: tutti in varia misura mettono a fuoco il rapporto tra lingue più diffuse e lingue meno diffuse, si confrontano con la standardizzazione linguistica in rapporto alle varietà di lingue poco codificate , e infine sottolineano la necessità di ripensare un curriculum per la preparazione di chi svolge l'insegnamento di lingue locali, anche grazie a un confronto sistematico tra ricerca e applicazione.
23,00

Tradurre saggistica. Traduttori, traduttologi ed esperti a confronto

Tradurre saggistica. Traduttori, traduttologi ed esperti a confronto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Tradurre testi saggistici chiama in causa capacità e competenze tali da salvaguardare la resa di contenuti di pensiero teorico scientifici o artistici, espressi in un linguaggio prevalentemente idiosincratico e autoriale, anche se caratterizzato dall'uso di una microlingua specifica a base terminologica. La traduzione del testo saggistico è paragonabile alla complessità della traduzione del testo letterario avente funzione estetica dominante, data la condivisione delle stesse forme che utilizza la prosa letteraria, e questo anche quando gli argomenti trattati appartengono a settori quali quelli dell'economia e del diritto. Questo volume apre una prospettiva di dibattito tra traduttori, esperti e traduttologi sulla tipologia testuale della traduzione saggistica attualmente di grande interesse teorico e metodologico nell'ambito degli studi traduttologici.
22,00

Géneros discursivos de la justicia penal. Un análisis contrastivo español-italiano orientado a la traduccion

Géneros discursivos de la justicia penal. Un análisis contrastivo español-italiano orientado a la traduccion

Giovanni Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 288

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta sui generi testuali più rappresentativi dell'iter giudiziario penale in Spagna e in Italia, sotto il profilo discorsivo e pragmatico. In linea con gli assunti della genre analysis, viene innanzitutto definita la cornice istituzionale di riferimento: la prima parte del lavoro traccia, infatti, un generale quadro contrastivo dell'organizzazione giudiziaria, nonché dei lineamenti del processo penale nei due Paesi, fornendo al lettore le necessarie nozioni enciclopediche per affrontare la riflessione testuale. Segue una disamina dei principali generi giudiziari di contenuto giurisdizionale impiegati in Spagna (denuncia, querella, auto, providencia, sentencia), di cui si evidenziano la funzione testuale e le convenzioni redazionali, frutto della secolare tradizione che ha forgiato le strategie discorsive dei giuristi spagnoli, confrontate con quelle dei giureconsulti italiani. Sulla scorta del modello di analisi testuale orientato alla traduzione di Hatim e Mason (1990), viene infine esaminato un esemplare prototipico di ciascun genere, tratto da un corpus rappresentativo di atti giudiziari, con particolare riferimento agli aspetti semiotici, pragmatici e comunicativi del contesto di produzione e ricezione. Chiude l'opera una breve appendice di testi spagnoli, corredati da proposte di traduzione in italiano con relative note, che fa del presente studio un utile supporto nella formazione di traduttori-interpreti e mediatori culturali.
30,00

La lingua per un maestro

La lingua per un maestro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.