fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Lingua, traduzione e didattica

Multimodality in corporate communication. Web genres and discursive identity

Multimodality in corporate communication. Web genres and discursive identity

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

21,00

Esperienze del tradurre. Aspetti teorici e applicativi

Esperienze del tradurre. Aspetti teorici e applicativi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

La riflessione traduttologica può contare su un'abbondanza di esperienze da indagare, su una gamma praticamente illimitata di casi da analizzare e di problemi da esplorare, laddove tradizionalmente il pensiero sulla traduzione aveva dovuto accontentarsi di studiare una quantità limitata di testi e di generi. La varietà di esperienze e di materiali ha contribuito ad alimentare il fervore di studi caratteristico della traduttologia contemporanea, al cui interno si è verificata una vera e propria ridefinizione dei problemi di fondo rispetto ai concetti e alle idee che hanno predominato per secoli in tale area. Il volume presenta una serie di studi dedicati a una casistica variegata di esperienze traduttive che coprono tipologie diverse di testi.
27,50

Intorno all'italiano contemporaneo. Tra linguistica e didattica

Intorno all'italiano contemporaneo. Tra linguistica e didattica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 288

I contributi raccolti in questo volume - presentati ad un convegno tenutosi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia - intendono aggiungere al dibattito sull'italiano contemporaneo, in corso ormai da molti anni, discussioni su vari aspetti linguistici e grammaticali, spaziando dalla sintassi, alla morfologia, alla pragmatica, all'analisi testuale, alla punteggiatura. In molti articoli le questioni linguistiche sono affiancate da osservazioni sulla didattica dell'italiano. Il volume (rivolto sia agli studenti di linguistica che agli insegnanti) si colloca quindi su un doppio fronte disciplinare, quello linguistico-grammaticale e quello didattico, sollevando nuove e vecchie questioni di didattica dell'italiano.
33,50

Il latino. Breve introduzione linguistica

Il latino. Breve introduzione linguistica

Renato Oniga

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Il latino è una lingua naturale o è il prodotto di regole artificiose, come a volte sembrano suggerirci involontariamente le grammatiche scolastiche? Attraverso il metodo della linguistica generativa, viene presentata una panoramica su alcuni fenomeni tra i più interessanti della morfologia e della sintassi latina. Si scopre così nell'analisi della struttura grammaticale del latino, il manifestarsi di alcuni princìpi universali del linguaggio umano, accanto a parametri che danno alla singola lingua la sua fisionomia specifica. Si propone dunque uno strumento agile e attuale per riprendere a ragionare sul latino, come è stato fatto per secoli con grande profitto intellettuale.
14,50

Italiano, sardo e lingue moderne a scuola

Italiano, sardo e lingue moderne a scuola

Eduardo Blasco Ferrer

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.