fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Ricci Garotti

La lingua scortese della pubblicità e della propaganda

La lingua scortese della pubblicità e della propaganda

Federica Ricci Garotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 182

Il linguaggio, scriveva Wittgenstein, è molto di più dell’espressione di un pensiero, è la sola realtà osservabile, è un fatto. Pertanto la comunicazione verbale è un insieme di azioni linguistiche, intenzionali e mirate ad uno scopo. L’azione persuasiva dei testi di pubblicità e propaganda è forse il fatto più evidente nell’analisi testuale e comunicativa: infatti, dagli anni ’50 in poi nella comunicazione pubblicitaria il tema centrale non è più il prodotto, così come nella propaganda le reali intenzioni dei parlanti non vengono rese palesemente riconoscibili, se non agli occhi di chi è in grado di decodificare i numerosi impliciti, le figure retoriche e le espressioni magiche ed accattivanti, nonostante l’evidente vuoto semantico, dei testi persuasivi. In questo libro vengono esaminate alcune delle strategie persuasive più frequenti nei testi pubblicitari e, in misura minore, in quelli politici tramite esempi nella lingua italiana e tedesca. Il confronto tra le due lingue costituisce un ulteriore livello di analisi interculturale che può contribuire alla comprensione di dinamiche differenti nei diversi contesti socioculturali.
25,00

La rivincita di Cenerentola. Prospettive per la glottodidattica nel terzo millennio

La rivincita di Cenerentola. Prospettive per la glottodidattica nel terzo millennio

Federica Ricci Garotti

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 189

"Il fatto di considerare la glottodidattica come una parte della linguistica applicata ha fatto di lei una Cenerentola accademica, sebbene un numero impressionante di ricerche, la maggior parte delle quali di ottimo livello, dovrebbe fare di lei, con buona ragione e a pieno titolo, una principessa". Così Balboni ricorre a un archetipo classico non già per alimentare una sterile querelle accademica, bensì per affermare e definire la sostanza epistemologica della glottodidattica che, lungi dall'essere un "a parte" accademico, per di più declinato nell'unilaterale versione di applicazione pratica, nasce e si sviluppa come scienza umana. Il libro esplora l'universo della Scienza Metodologica di Insegnamento e Apprendimento Linguistico attraverso i contributi della filosofia del linguaggio, delle scienze che si occupano dei meccanismi di apprendimento, dalla psicolinguistica alla neurolinguistica, della pedagogia e, non ultime, della sociolinguistica e della pragmatica, per tentare di delineare lo scenario in cui la glottodidattica si inserisce all'inizio del terzo millennio. Volutamente il libro evita la separazione fra teoria e prassi e opta piuttosto per una più complessa triangolazione (prassi teoria prassi), nel tentativo di capire quali strade, fra quelle tentate, siano più produttive per aumentare le competenze linguistiche dei cittadini, sia nella lingua prima che nelle lingue straniere, sia in ambito precoce che in ambito adulto. Il filo rosso è la convinzione che la glottodidattica, parlando la lingua e alla lingua, della lingua e attraverso la lingua, esprima pienamente il privilegio umano di perdurare, e perdurare creativamente, solo grazie alla possibilità di essere, come umani, linguisticamente competenti.
17,00

Dialogo sul CLIL tra scuola e università. Studi di caso in content and language integrated learning

Dialogo sul CLIL tra scuola e università. Studi di caso in content and language integrated learning

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 134

Nel volume si presenta una riflessione scientifica alla luce dei risultati di un progetto di ricerca-azione svolto in Trentino, con l’obiettivo di offrire spunti a tutte le realtà nazionali che intendono attivare, o hanno già in corso, progetti di insegnamento disciplinare in una lingua diversa dall’italiano (CLIL, Content and Language Integrated Learning). I numerosi elementi di riflessione riguardano le specificità dell’insegnamento CLIL: come cambia la concezione della disciplina e della lingua nella disciplina; quali competenze sono necessarie all’insegnante; quali sono le strategie didattico-metodologiche più appropriate; quali compiti sono più produttivi per integrare lingua e conoscenze non linguistiche; come attivare percorsi formativi attraverso un tutoraggio sul campo. Il carattere peculiare della ricerca-azione, ovvero riflettere sulla prassi osservata e sui vari aspetti emergenti per introdurre migliorie sulla base di questi ultimi, consente di estendere la rielaborazione dei dati al di là del contesto nel quale è stata svolta la ricerca e permette una generalizzazione, perlomeno parziale, dei risultati e una condivisione delle considerazioni. Sul piano della ricerca internazionale i tempi sono maturi per passare dall’illustrazione teorica sul CLIL alla ricerca empirica nelle diverse realtà, che consideri tutti i fattori di contesto, ivi comprese le condizioni di sistema, come la formazione degli insegnanti e l’organizzazione dei saperi. Nello specifico del contesto italiano, nel quale la necessità del CLIL si scontra spesso con aspetti strutturali, i dati empirici sono quanto mai necessari per trovare strade percorribili.
14,50

Lingue straniere nella scuola dell'infanzia
14,00

Das image Italiens in deutschen touristischen reisekatalogen

Das image Italiens in deutschen touristischen reisekatalogen

Federica Ricci Garotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 226

24,00

Einführung in die Werbesprache

Einführung in die Werbesprache

Federica Ricci Garotti

Libro: Copertina morbida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2015

pagine: 118

Il linguaggio pubblicitario entra nella quotidianità, quasi sempre non invitato, con una certa prepotenza. Per contro, viene accolto per lo più con leggerezza. La riflessione sulla pubblicità è in gran parte ricerca sui suoi simboli, sulle immagini utilizzate, a volte si fa congettura e commento estetico come avviene con le opere d'arte. Più rara è la riflessione sulla lingua utilizzata dalla pubblicità, che pure è parte ingombrante di tutta l'operazione. Esistono diversi manuali (se ne dà atto nella bibliografia del presente volume) descrittivi del linguaggio, ma interpretativi dell'immagine che si utilizza in pubblicità. Al contrario questo libro si propone una indagine critica - non solo descrittiva - principalmente della lingua della pubblicità e prende a riferimento esempi del mondo di lingua tedesca.
15,00

CLIL. Un nuovo laboratorio per la scuola italiana

CLIL. Un nuovo laboratorio per la scuola italiana

Federica Ricci Garotti, Gina Muscarà

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2012

pagine: 243

Forse nessuna innovazione didattica è stata oggetto di un dibattito così denso e appassionato come l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) da quando questo è entrato a far parte, prima in maniera sperimentale e poi come parte integrante e obbligatoria, del percorso scolastico italiano. Con questo libro le autrici, da anni impegnate sul campo nella formazione e nella ricerca sul CLIL, si sono poste due obiettivi: fornire una documentazione del percorso di ricerca-azione compiuto nel Laboratorio CLIL della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, che diffonda anche esempi concreti di percorsi didattici svolti con successo dagli insegnanti partecipanti al progetto, e contribuire alla discussione scientifica sul CLIL che, molto sviluppata sul piano internazionale, in Italia suscita ancora diversi interrogativi.
20,00

La rivincita di Cenerentola. Prospettive per la glottodidattica nel terzo millennio

La rivincita di Cenerentola. Prospettive per la glottodidattica nel terzo millennio

Federica Ricci Garotti

Libro: Copertina morbida

editore: UNI Service

anno edizione: 2004

pagine: 169

"Il fatto di considerare la glottodidattica come una parte della linguistica applicata ha fatto di lei una Cenerentola accademica, sebbene un numero impressionante di ricerche, la maggior parte delle quali di ottimo livello, dovrebbe fare di lei, con buona ragione e a pieno titolo, una principessa..." Così Balboni ricorre ad un archetipo classico non già per alimentare una sterile querelle accademica, bensì per affermare e definire la sostanza epistemologica della glottodidattica che, lungi dall'essere un "a parte" accademico, per di più declinato nell'unilaterale versione di applicazione pratica, nasce e si sviluppa come scienza umana.
19,00

Per amore del padre

Per amore del padre

Federica Ricci Garotti

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 204

Questo romanzo è una dichiarazione d'amore di una figlia per suo padre: nella vita di ogni donna l'incontro con la figura paterna è determinante per la propria femminilità e per la considerazione di se stessa. La forma narrativa trasforma questo rapporto emblematico, diviso tra rabbia e devozione, in un racconto vivo e pulsante che si svolge nello scenario di una Bologna lontana negli anni, ma quantomai presente e attuale nei suoi intrecci con la contemporaneità. Una città fatta di osterie, di quartieri divisi tra destra e sinistra, tra preti comunisti e preti reazionari, genitori vecchi e nuovi.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.