fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La scuola se

La formazione iniziale degli insegnanti. Un'indagine sul TFA a Bologna

La formazione iniziale degli insegnanti. Un'indagine sul TFA a Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 198

Il progetto presentato in questo volume si inserisce all'interno del filone di studi che il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna sta sviluppando sulla professionalità degli insegnanti e si propone di valutare l’efficacia del TFA (Tirocinio Formativo Attivo): il corso di studi finalizzato al conseguimento dell’abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie, introdotto con DM. 249/2010. Il quadro dei contributi presentati dai diversi autori del saggio non si propone come un’analisi sistematica, ma intende comunque fornire una prima serie di indicazioni funzionali ad una progettazione più efficace dei futuri percorsi per gli insegnanti di scuola secondaria. Allo stesso tempo la pubblicazione vuole fornire una testimonianza di come il mondo universitario sia consapevole dell’importanza di fornire occasioni di apprendimento professionale significativo agli insegnanti in formazione. Il saggio contiene i contributi di: Lucia Balduzzi, Mirella D’Ascenzo, Roberto Dainese, Manuela Fabbri, Manuela Gallerani, Luigi Guerra, Dina Guglielmi, Elena Malaguti, Elena Pacetti, Patrizia Sandri, Michela Schenetti, Ira Vannini, Michela Vignoli.
25,00

L'index per l'inclusione nella pratica. Come costruire la scuola dell'eterogeneità-Index für inklusion in der praxis. Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten

L'index per l'inclusione nella pratica. Come costruire la scuola dell'eterogeneità-Index für inklusion in der praxis. Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

L'Index per l'Inclusione è uno strumento per l'autovalutazione e la progettazione partecipata e condivisa dell'inclusione scolastica ormai affermato a livello internazionale e tradotto in 35 lingue. In questo libro dirigenti e insegnanti di ogni ordine di scuola trovano indicazioni pratiche per il suo utilizzo basate su un progetto di ricerca-azione condotto in diverse scuole della Provincia di Bolzano. Oltre ad un inquadramento generale sull'Index e sul suo funzionamento, questo manuale d'uso descrive accuratamente le singole fasi del processo di autovalutazione e automiglioramento soffermandosi sulle metodologie e sugli strumenti rivelatisi più efficaci.
24,50

Individuazione precoce del rischio ADHD e «laboratorio di attenzione» nella scuola dell'infanzia

Individuazione precoce del rischio ADHD e «laboratorio di attenzione» nella scuola dell'infanzia

Vanessa Macchia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il libro raccoglie il lavoro di ricerca sull'impatto pedagogico delle pratiche e dei strumenti di individuazione e di intervento precoci a favore dei bambini in età prescolare segnalati per irrequietezza motoria, eccessiva vivacità e instabilità attentiva (bambini "a rischio" ADHD - Attention Deficit Hyperactivity Disorder). La prima parte del testo fornisce gli esiti delle prassi pedagogiche di identificazione precoce, per fornire successivamente attività e strumenti educativi e didattici per aiutare lo sviluppo di competenze attentive, autoregolatorie e comportamentali-relazionali. Per questo motivo la seconda parte del testo è costruita come un manuale operativo, proponendo una amplia serie di attività mirate, da svolgere con tutti i bambini, non soltanto con quelli che le prassi di identificazione hanno evidenziato come "a rischio". Il valore fondamentale di queste attività specifiche sta quindi non soltanto nel fatto che sono incluse nel normale lavoro pedagogico svolto nella scuola dell'infanzia, ma che partono dal coinvolgimento totale di tutti i bambini, estendendo a tutti queste attività abilitative, per poter costruire produttive situazioni di eterogeneità, in cui si possano sfruttare differenti livelli di competenze.
23,00

Educazione musicale e formazione

Educazione musicale e formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 512

Il volume, destinato ai pedagogisti nonché agli insegnanti e agli studenti delle Scuole, dei Conservatori, delle Università e delle SSIS, presenta gli Atti del convegno internazionale promosso dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, dal "Saggiatore musicale" e dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna (Bologna, 12 14 maggio 2005). Questo dialogo multidisciplinare - vi partecipano musicologi, etnomusicologi, pedagogisti, pedagogisti della musica, esperti di didattica, psicologi, antropologi, musicisti - aggiorna e ridefinisce il "modello" dell'Educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle Scienze dell'educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca. Un'educazione musicale ben strutturata deve coniugare il conoscere col fare, deve trasporre il savoir savant dei musicologi nel savoir à enseigner dei docenti, onde condurre alla 'comprensione musicale' intesa come un processo eminentemente culturale.
45,00

La formazione come bene comune. I migranti adulti tra formazione professionale e ricostruzione identitaria

La formazione come bene comune. I migranti adulti tra formazione professionale e ricostruzione identitaria

Nicola Lupoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il libro, a partire dai bisogni emersi da un'indagine sul campo sull'offerta di formazione professionale e continua per i migranti adulti, propugna un approccio alla formazione permanente come strumento di una loro integrazione sostanziale che garantisca il loro effettivo inserimento nel mercato del lavoro e il rispetto di quella diversità e varietà dentro le quali si manifestano le identità e le culture dei vecchi e dei nuovi cittadini.
16,50

Liberi, riflessivi, pensosi. Nuovi orizzonti della Lifelong education

Liberi, riflessivi, pensosi. Nuovi orizzonti della Lifelong education

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

30,00

Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali

Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

In una società delle globalizzazioni, radicalmente adulto-centrica, l'età senile vive un'immagine "difettiva" - espropriata di ruoli e di funzioni alla quale finisce inevitabilmente per assoggettarsi. Viene costretta in lunghe sequenze di censure e di prescrizioni normative che investono i suoi atteggiamenti verso il corpo, la salute, la mente, l'amore e la sessualità. Scritto a più mani, il testo si sofferma su: la pedagogia della terza età, la mente dell'anziano, le risorse di un carattere invecchiato (Frabboni, Oliverio, Dozza); la vecchiaia tra perdite e nuove possibilità esistenziali, la dimensione transazionale del gioco, la formazione e i contesti formativi tra anziani, la capacità di essere resilienti (Pinto Minerva, Cerrocchi, Ellerani, Chianese); le politiche sociali per gli anziani, le tipologie di servizi e gli spazi di vita, "buone pratiche" per abitare l'anzianità e per una città che sia anche a misura di anziano (Dozza, D'Ugo, Kofler). Il volume è rivolto a chi si forma per lavorare in servizi dedicati agli anziani e, più in generale, a chi intende scoprire questa età della vita, creare e vivere relazioni solidali nei molteplici contesti in ambito professionale e privato.
16,00

Ricerca sulla valutazione di un progetto scolastico innovativo. Scelte e interrogativi

Ricerca sulla valutazione di un progetto scolastico innovativo. Scelte e interrogativi

M. Lucia Giovannini, Massimo Marcuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

L'introduzione di innovazioni didattiche costituisce una delle leve fondamentali per rendere sempre più efficace l'intervento educativo della scuola in contesti sociali in continuo mutamento. Risulta però determinante accompagnare i processi di innovazione con azioni di monitoraggio e valutazione in grado di mettere in luce la complessità degli elementi coinvolti e discernere i fattori che contribuiscono al raggiungimento di esiti positivi. Ma quali scelte effettuare per realizzare interventi valutativi adeguati alla novità e rilevanza strategica della proposta? Il volume intende offrire un contributo a tale interrogativo focalizzandosi sulla valutazione di un progetto innovativo pluriennale, in atto in una scuola primaria, teso a sviluppare apprendimenti attraverso l'integrazione nel curricolo di laboratori di espressione corporea. A partire dalla valutazione dell'innovazione introdotta si è realizzata una ricerca sulla valutazione stessa, verificando in che misura le scelte teoriche e operative trovassero riscontro nella specifica realtà valutata. Questo allo scopo di concorrere allo sviluppo della disciplina valutativa, di cui vengono delineati anche i principali ambiti del dibattito scientifico.
20,00

Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente

Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente

Massimo Baldacci, Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il volume affronta in chiave pedagogica il problema della condizione senile, cercando di mettere a punto una cornice teorico-pratica per l'educazione permanente dell'anziano. La condizione senile è attualmente segnata da una vistosa contraddizione: da un lato una maggiore longevità, dall'altro una rappresentazione sociale difettiva della vecchiaia. Di fronte a ciò, la pedagogia scommette sulla possibilità di continuare a crescere per tutta la vita, preservando la qualità e il senso dell'esistenza. L'educazione permanente degli anziani costituisce così una nuova frontiera pedagogica. L'opera è dedicata ad esplorare questa frontiera attraverso due percorsi. Da un lato l'indagine sulla condizione senile, soprattutto per quanto attiene gli aspetti maggiormente connessi alle esperienze sociali, formative e culturali. Dall'altro la messa a punto di un sistema d'ipotesi per l'educazione permanente dell'anziano.
29,00

Patrimoni identitari e dialogo interculturale

Patrimoni identitari e dialogo interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 272

Partendo dalla lettura della qualità dell'integrazione degli stranieri in alcune realtà del Paese, il volume si sofferma sulla dimensione culturale e identitaria delle persone, alla ricerca di spazi educativi di confronto, di identificazione e di partecipazione, per costruire comunità inclusive e pluraliste, nella consapevolezza che le migrazioni comportano complessi problemi, ma anche potenziali, inedite opportunità. Radicali processi economici, sociali, culturali scompongono e ricompongono gli scenari della post-modernità riconfigurando il rapporto tra economie e politiche, Stati e cittadini, etnie e culture, e riscrivendo i paradigmi interpretativi dei mondi dell'uomo (dei suoi diversi, possibili mondi), nella cui complessità si intrecciano e interagiscono, per effetto delle globalizzazioni e delle migrazioni, culture e popoli, sempre più vicini, ma anche spesso drammaticamente separati.
30,00

Relazioni e valori nel mondo giovanile. L'esperienza dei laboratori universitari nell'Oltrepò pavese

Relazioni e valori nel mondo giovanile. L'esperienza dei laboratori universitari nell'Oltrepò pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il presente testo - firmato dagli autorevoli contributi di studiosi amici della Fondazione Adolescere di Voghera - pone al centro della sua riflessione psicopedagogica il Continente giovanile. Essere-giovani, oggi, significa avvertire sulla propria pelle il segno della marginalità e dell'incomunicabilità, generate da un mondo avvolto nel silenzio: dove la parola è negata e il dialogo strappato. Il che produce un acuto sentimento di smarrimento e di sgomento esistenziale. L'incubo: un'età giovanile senza cittadinanza. Il volume analizza, in proposito, un ricco repertorio di testimonianze di studenti universitari - provienenti da diverse sedi accademiche italiane - che hanno fruito di settimane di studio e di Laboratorio naturalistico nel paradisiaco contesto residenziale della Penicina della citata Fondazione della Provincia di Pavia. La pagella di valutazione dell'esperienza formativa a quota mille, siglata da molti dieci-e-lode alla voce "qualità della relazione vissuta e dei problemi esistenziali approfonditi", viene ripresa con finezza interpretativa e competenza scientifica dagli autori di questa stimolante opera di scienze dell'educazione.
26,50

Nuovi argomenti di chimica per l'insegnamento. Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti

Nuovi argomenti di chimica per l'insegnamento. Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti

Rinaldo Cervellati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

L'aggiornamento dei contenuti dell'insegnamento è finalizzato a inserire nei curricoli tematiche di attualità oggetto di ricerca sperimentale e riflessione teorica, come quella trattata in questo libro. Nella prima parte del volume vengono esposti i concetti teorici su cui si fonda la chimica dei radicali liberi e degli antiossidanti, e delle reazioni classificate come oscillanti. Nella seconda parte del volume sono illustrate ricerche scientifiche ed esperimenti pratici, effettuabili anche in un laboratorio scolastico poco attrezzato, sia come dimostrazione di alcune reazioni oscillanti sia per valutare l'attività antiossidante relativa di alcuni prodotti di uso comune largamente pubblicizzati: tè, succhi di frutta, infusi di piante e altri. Molti di questi esperimenti sono stati eseguiti da studenti di scuole secondarie superiori e dell'università.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.