fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Lupoli

Sguardi incrociati sullo human development

Sguardi incrociati sullo human development

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il presente volume raccoglie le riflessioni di pedagogisti, giuristi e filosofi sul ruolo dell'educazione e dell'istruzione in un mondo denso di processi non compiutamente esplorati e di possibili futuri dagli imprevedibili esiti (meccanizzazione del biologico, biologizzazione delle macchine, ibridazioni genetiche ecc.), di dinamiche dell'economia incompatibili con la sopravvivenza della vita sulla Terra (inquinamento, riduzione della biodiversità, deforestazione ecc.) e di crescenti disuguaglianze di opportunità di popoli, gruppi sociali e singoli suscitatrici di conflitti sempre più aspri e globali, che chiama una pluralità di discipline a interrogarsi insieme per generare una "sapienza" interdisciplinare capace di cogliere la totalità del reale, di attraversare consapevolmente panorami e problemi nuovi e di costruire risposte eticamente condivise. I contributi avviano una riflessione su come le scienze dell'educazione e il diritto possono contribuire ad orientare lo Human Development nella direzione già da tempo indicata da Sen e Nussbaum, avvalorando l'idea di una scienza che permanentemente, in modo sempre più interdisciplinare, si interroga sul significato morale, sulle possibili conseguenze delle sue ricerche e sulla sostenibilità delle sue azioni e, dall'altro, si impegni a individuare gli intricati sentieri che possano condurre tutte le persone a riconoscersi in una Cultura dell'umanità in cui i concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, libertà, solidarietà, bene comune vivano come universali Diritti.
15,00

Fiabe per bambini terrestri

Fiabe per bambini terrestri

Nicola Lupoli

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 139

Il presente volume, scritto e illustrato dalle studentesse e dagli studenti dei laboratori di Pedagogia interculturale della Unibz, parte dalla consapevolezza dell'inemendabile esistenza di un contesto di vita e di esperienza divenuto globale, ove le migrazioni, i viaggi, la multimedialità e il web fanno convivere segni e linguaggi diversi che si incrociano, si meticciano, ma anche drammaticamente confliggono. Attraverso le fiabe, i laboratori hanno tentato di alimentare nelle bambine e nei bambini una più ampia conoscenza critica dell'altro e dell'altrove e un riconoscimento autentico delle differenze e delle diversità. Le autrici e gli autori hanno dato voce a umani, piante e animali che abitano mondi incantati con l'intento di contribuire a formare cittadini terrestri, impegnati a pensare e realizzare mondi in cui tutti gli umani partecipano coralmente agli avvenimenti con amore, in cooperazione, valorizzando le differenze come bene comune.
13,00

La formazione come bene comune. I migranti adulti tra formazione professionale e ricostruzione identitaria

La formazione come bene comune. I migranti adulti tra formazione professionale e ricostruzione identitaria

Nicola Lupoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il libro, a partire dai bisogni emersi da un'indagine sul campo sull'offerta di formazione professionale e continua per i migranti adulti, propugna un approccio alla formazione permanente come strumento di una loro integrazione sostanziale che garantisca il loro effettivo inserimento nel mercato del lavoro e il rispetto di quella diversità e varietà dentro le quali si manifestano le identità e le culture dei vecchi e dei nuovi cittadini.
16,50

Liberi, riflessivi, pensosi. Nuovi orizzonti della Lifelong education

Liberi, riflessivi, pensosi. Nuovi orizzonti della Lifelong education

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

30,00

Patrimoni identitari e dialogo interculturale

Patrimoni identitari e dialogo interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 272

Partendo dalla lettura della qualità dell'integrazione degli stranieri in alcune realtà del Paese, il volume si sofferma sulla dimensione culturale e identitaria delle persone, alla ricerca di spazi educativi di confronto, di identificazione e di partecipazione, per costruire comunità inclusive e pluraliste, nella consapevolezza che le migrazioni comportano complessi problemi, ma anche potenziali, inedite opportunità. Radicali processi economici, sociali, culturali scompongono e ricompongono gli scenari della post-modernità riconfigurando il rapporto tra economie e politiche, Stati e cittadini, etnie e culture, e riscrivendo i paradigmi interpretativi dei mondi dell'uomo (dei suoi diversi, possibili mondi), nella cui complessità si intrecciano e interagiscono, per effetto delle globalizzazioni e delle migrazioni, culture e popoli, sempre più vicini, ma anche spesso drammaticamente separati.
30,00

La formazione e le sfide della globalizzazione. Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige

La formazione e le sfide della globalizzazione. Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige

Nicola Lupoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

L'immigrazione rappresenta una dimensione strutturale dell'Italia contemporanea e di quella del futuro e la connota sempre più in senso multiculturale. Essa sollecita ineludibili interrogativi su come governare il fenomeno e pone come centrale tema politico e culturale la necessità di efficaci politiche di integrazione dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie, per ridurre i disagi iniziali, favorirne un rapido inserimento socio-lavorativo e una serena convivenza civile. La ricerca presentata nel volume analizza la corposa offerta formativa erogata in Alto Adige per gli immigrati per coglierne i punti di forza e di criticità e verificare se, e in quale misura, è in grado di contribuire ad abbattere le barriere linguistiche, culturali, economiche e sociali, di costruire nuove forme di identità collettiva ampliata, di coniugare il pensiero dell'appartenenza all'umanità intera con le tradizioni locali, di garantire dignità umana ad ogni soggetto-persona.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.