Franco Angeli: Impresa, comunicazione, mercato
Pubblicità e cambiamento sociale
Ronald Berman
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 152
Dimensione design. L'arma vincente della competizione globale
Christopher Lorenz
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 192
Luxury brand management. Una visione completa sull'identità e la gestione del settore del lusso
Gérald Mazzalovo, Michel Chevalier
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
Gli autori, due noti esperti del settore, offrono un'ampia definizione del lusso e prendono in esame più di 450 marche, note a livello internazionale, entro un'ampia gamma di industrie. Il contesto macroeconomico dell'industria del lusso è trattato con attenzione particolare, quantificando le dimensioni di diversi settori industriali, come il prêt-à-porter, i profumi, i cosmetici, gli orologi, i gioielli, i vini e gli alcolici. Il potere delle marche di lusso è analizzato attraverso i suoi valori e le sue dimensioni: sociale, contrattuale e semiotica. Gli autori introducono un ciclo di vita della marca, dalla creazione al declino, passando per i possibili tentativi di rilancio che permettano di recuperare competitività. Il libro concilia mercato e creatività, riportando esempi tratti dall'esperienza reale e indicando alcuni strumenti manageriali, che gli autori hanno utilizzato con successo nelle loro carriere professionali. A ciascuna delle funzioni principali di una marca di lusso, è dedicato un intero capitolo: è riconosciuto il ruolo centrale della creatività; la complessità della gestione dell'identità della marca, in termini di etica ed estetica; la convergenza tra il mondo dell'arte e quello delle marche; l'importanza del ruolo della comunicazione nel costruire la percezione e la notorietà della marca.
La creatività in pubblicità. Manuale di linguaggio multimedile: dai mezzi classici al digitale
Marco Lombardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 392
Una "magia logica". Così Hegarty (il più famoso creativo in attività) definisce la pubblicità. Talento e "follia" sono fondamentali se al servizio della strategia di marca ma non solo: c'è una razionalità delle emozioni, si può sfruttare una disciplina per crearle. Quali sono le leve per attivare questa intelligenza e trasformarla in magia? Come complemento al manuale La strategia in pubblicità Lombardi ha voluto riunire in questo testo tutto il bagaglio di conoscenze necessario al creativo per coltivare il proprio talento ma anche al tecnico per gestire la creatività. Come in una lunga esperienza vissuta, il giovane pubblicitario conoscerà l'ambiente, il flusso, i ruoli per la generazione di un'idea: i diversi passi, le numerose tecniche, gli stili possibili, il linguaggio adatto a media on e off line, l'esecuzione. L'autore ha inserito ricchi contributi di tecnici specialisti e di direttori creativi (Alberto Cremona, Jed Falby, Angelo Ghidotti, Vicky Gitto, Adrian Holmes, Paolo Guglielmoni, Franco Moretti, Emanuele Pirella, Gavino Sanna) che da anni selezionano e crescono decine di giovani talenti. Un unicum didattico nel campo della didattica sulla creatività che per completezza, semplicità, numerosità dei casi e basi di teoria lo rendono un sicuro riferimento per tutti coloro (copywriter, art director, account executive, planner, media strategist, studenti) che vogliono accelerare il valore dell'esperienza diretta.
La strategia in pubblicità. Manuale di tecnica multimediale: dai media classici al digitale
Marco Lombardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 362
Non c'è più il tempo. Questo manuale ha il compito di risolvere un paradosso nel mondo della comunicazione. Da un lato le opportunità e le sfide sono aumentate. Nuovo è il mondo dei mass media (dal monopolio della tv alla proliferazione delle piattaforme digitali), nuovo è il sistema distributivo (sempre più condizionato dalla distribuzione organizzata e dalle sue marche private), nuovo è il consumatore (sempre meno riconducibile a un mainstream e sempre più attento al prezzo più basso), nuova è la marca competitiva (ben oltre la funzione e l'emozione). Dall'altro lato, il sistema delle agenzie investe sempre meno nella preparazione dei suoi professionisti: qualunque sia la specializzazione, dalla pubblicità classica al digital. Marco Lombardi, che lavora in pubblicità da più di quarant'anni con crescenti e diversificate responsabilità, ha voluto riunire in questo manuale "tutto il bagaglio di conoscenze" che vorrebbe "in possesso" dei suoi giovani collaboratori. Completezza, semplicità, pragmatismo, numerosità dei casi e profondità teorica fanno di questo manuale un riferimento sicuro per i primi passi di un tecnico pubblicitario accelerando il valore dell'esperienza diretta. Il libro è arricchito gli interventi di studiosi e specialisti, quali Andrea Da Venezia, Luigi Mozzi, Luca Pellegrini, Luca Roselli.
Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia
Maria Angela Polesana
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 252
La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i convincimenti, i desideri, i bisogni e i valori degli individui. Al punto che i consumi esprimono il profilo di un nuovo consumatore, un soggetto che si sente non solo portatore di diritti, ma anche di doveri rispetto agli altri e all'ambiente. A tal proposito si pensi ai consumi verdi, etici e critici (quali i GAS, ossia i Gruppi di Acquisto Solidale, gli orti urbani, i farmer market, il commercio equo e solidale, ecc.), allo sviluppo della sharing economy, ovvero un'economia collaborativa, della condivisione, nelle sue molteplici declinazioni, all'esplosione dei social network guidati dalla logica del dono. Sorge allora spontanea una domanda, cui il presente studio cerca di rispondere attraverso un attento esame della letteratura di questa forma di comunicazione nonché attraverso l'analisi di una consistente serie di spot, ovvero: la pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d'impresa, per mettere in contatto il consumatore col prodotto che racconta nei suoi messaggi, dimostra o meno di recepire e quindi di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori che si sta attualmente affermando? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato che, coi suoi valori, è ormai lontano dal presente e dal sentire che lo abita?
Identità visive. Costruire l'identità a partire dai segni
Jean-Marie Floch
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Marketing esperienziale. Come sviluppare l'esperienza di consumo
Mauro Ferraresi, Bernd H. Schmitt
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il lettore, lo studioso, l'esperto di marketing, lo studente, l'uomo di impresa, con questo libro hanno accesso a un approccio innovativo al marketing e al management, basato sulla nozione di esperienza di consumo. L'esperienza del cliente è al centro di tutto il libro, e viene descritta attraverso gli aspetti sensoriali (sense), affettivi (feel), cognitivi (think), comportamentali (act) e relazionali (relate). Una rassegna di casi statunitensi e italiani (tra cui Illy, Smemoranda, Armani e Prada, Benetton, Algida) esemplifica gli strumenti da utilizzare. Le attività di comunicazione, l'identità visiva e verbale, il prodotto, le iniziative di co-branding, gli spazi espositivi, i siti web e i media elettronici, e le persone costituiscono il quadro entro cui si costruisce l'esperienza del e con il cliente. Nel volume si espongono i quattro passi necessari per offrire un'esperienza. I passi sono: analizzare il mondo esperienziale del cliente; costruire la piattaforma esperienziale; progettare l'esperienza di marca; strutturare la relazione.
Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie. Il senso e il valore della pubblicità
Marco Lombardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
La pubblicità intelligente. L'uso dell'ironia in pubblicità
Maria Angela Polesana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 188
La pubblicità è diventata un genere mediatico e come tale viene giudicata dal suo pubblico. C'è una pubblicità irritante, sciocca, banale, maniacalmente euforizzante. Ma c'è anche quella che coniuga l'efficacia con l'intelligenza, una pubblicità coerente con l'emergere di un nuovo consumatore più maturo, esigente, selettivo. Di questa l'ironia rappresenta certamente una dimensione significativa. L'autrice conduce una disamina dell'ironia nei suoi aspetti teorici ed epistemologici e, soprattutto, della sua presenza in pubblicità. Vengono passate in rassegna alcune delle più fortunate campagne pubblicitarie marche di culto che hanno costruito sull'ironia durevoli successi.
La pubblicità, teorie e prassi
Giampaolo Fabris
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 648
Hot spots e sfere di cristallo. Semiotica della tendenza e ricerca strategica
Giulia Ceriani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La questione delle tendenze è sempre più cruciale nella congiuntura che è la nostra: non più mero valore aggiunto proprio esclusivamente alle categorie del frivolo, bensì a pieno titolo motore del cambiamento che investe indifferentemente tutte le categorie merceologiche, dalla progettazione di un formaggino al lancio di un'auto, dalla comunicazione di un rossetto al posizionamento di un oggetto di nuova tecnologia. Questa riflessione si impegna a discutere di tendenze su due fronti: quello della loro legittimazione come leva per il marketing strategico fortemente integrata alla ricerca di mercato, e quello dell'approccio analitico alla loro individuazione e ancor più al delicato meccanismo che presiede al loro uso previsivo. In entrambe le direzioni, l'utilizzo rigoroso della disciplina semiotica e contemporaneamente una proposta di lettura interdisciplinare, consentono di individuare, all'incrocio con una prassi di ricerca che volentieri investe l'osservazione etnografica, un pensiero rinnovato all'interno delle modalità del marketing comunicazionale. La complessità si trasforma in massa critica all'interno della quale sondare scarti e ridondanze, differenze, ritmi e interazioni, fino a che dalla crosta dei fenomeni di manifestazione si passi, con cognizione di causa, prudenza e antenne sensibili, all'individuazione della selezione minima e eccellente dei concetti che contano e sono, a modo loro, capaci di smuovere il mondo.