Libri di Bernd H. Schmitt
Marketing esperienziale. Come sviluppare l'esperienza di consumo
Mauro Ferraresi, Bernd H. Schmitt
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il marketing esperienziale parla alle persone, non si relaziona solamente con i prodotti, con i numeri o con le vendite. L’esperienza di consumo e di comunicazione che esso vuole generare deve muovere, commuovere, far pensare, far agire e costruire relazioni degne di questo nome. Le relazioni sono importanti poiché collegano i processi di consumo ai processi di comunicazione, in quanto sono un impasto felice di sensazioni, emozioni, azioni, pensieri, parole. Il marketing esperienziale mira a rendere memorabile un atto di acquisto e di consumo, e allo stesso modo vuole rendere piacevole il soffermarsi in un punto vendita, o la relazione con il negoziante, o il contatto con il prodotto stesso. Esso aumenta benevolenza, fissa il ricordo, fornisce sensazioni, emozioni e pensieri piacevoli. Questo testo riprende, amplia, corregge e aggiorna la prima edizione del volume, portando nuovi casi tratti dalla realtà italiana e statunitense e spaziando in differenti settori merceologici. Il metodo esperienziale viene spiegato chiaramente attraverso l’individuazione dei moduli strategici esperienziali e dei fornitori di esperienza. Inoltre, vengono illustrati i passi fondamentali per offrire una esperienza.
Marketing esperienziale. Come sviluppare l'esperienza di consumo
Mauro Ferraresi, Bernd H. Schmitt
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il lettore, lo studioso, l'esperto di marketing, lo studente, l'uomo di impresa, con questo libro hanno accesso a un approccio innovativo al marketing e al management, basato sulla nozione di esperienza di consumo. L'esperienza del cliente è al centro di tutto il libro, e viene descritta attraverso gli aspetti sensoriali (sense), affettivi (feel), cognitivi (think), comportamentali (act) e relazionali (relate). Una rassegna di casi statunitensi e italiani (tra cui Illy, Smemoranda, Armani e Prada, Benetton, Algida) esemplifica gli strumenti da utilizzare. Le attività di comunicazione, l'identità visiva e verbale, il prodotto, le iniziative di co-branding, gli spazi espositivi, i siti web e i media elettronici, e le persone costituiscono il quadro entro cui si costruisce l'esperienza del e con il cliente. Nel volume si espongono i quattro passi necessari per offrire un'esperienza. I passi sono: analizzare il mondo esperienziale del cliente; costruire la piattaforma esperienziale; progettare l'esperienza di marca; strutturare la relazione.
Strategia big think. Dare forza alle grandi idee e lasciar perdere i piccoli pensieri
Bernd H. Schmitt
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 208
In un mondo aziendale inaridito da pensieri piccini e dalla conservazione dello status quo, è venuto il momento di mettersi a pensare in grande, con idee non solo originali, ma anche ambiziose e audaci. L'innovazione nel management, su cui da tempo il mondo della strategia e della consulenza sta insistendo, si scontra con l'evidente inaridimento dello spirito imprenditoriale. Fare emergere idee creative diventa quindi di giorno in giorno più importante. Per riuscirci, e coinvolgere il cuore e la mente dei collaboratori spingendoli a lavorare con passione, l'autore propone un modello in quattro punti chiave: opposizione, introducendo in un contesto un approccio strategico contrario a quello consolidato; integrazione, attraverso l'abbinamento di idee apparentemente incompatibili; essenzialità nell'individuare ciò che interessa; trascendenza, per andare oltre i propri confini, non solo geografici.