fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gérald Mazzalovo

Luxury Brand Management. Una visione completa sulla natura e la gestione del settore del lusso, ai tempi del digitale e della sostenibilità

Luxury Brand Management. Una visione completa sulla natura e la gestione del settore del lusso, ai tempi del digitale e della sostenibilità

Gérald Mazzalovo, Michel Chevalier

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 512

Gli autori, due noti esperti del settore, offrono un'ampia definizione del lusso e prendono in esame più di 450 marche, note a livello internazionale, entro un'ampia gamma di industrie. Il contesto macroeconomico dell'industria del lusso è trattato con attenzione particolare, quantificando le dimensioni di diversi settori industriali, come il prêt-à-porter, i profumi, i cosmetici, gli orologi, i gioielli, i vini e gli alcolici. Il potere delle marche di lusso è analizzato attraverso i suoi valori e le sue dimensioni: sociale, contrattuale e semiotica. Gli autori introducono un ciclo di vita della marca, dalla creazione al declino, passando per i possibili tentativi di rilancio che permettano di recuperare competitività. Il libro concilia mercato e creatività, riportando esempi tratti dall'esperienza reale e indicando alcuni strumenti manageriali, che gli autori hanno utilizzato con successo nelle loro carriere professionali. A ciascuna delle funzioni principali di una marca di lusso, è dedicato un intero capitolo: è riconosciuto il ruolo centrale della creatività; la complessità della gestione dell'identità della marca, in termini di etica ed estetica; la convergenza tra il mondo dell'arte e quello delle marche; l'importanza del ruolo della comunicazione nel costruire la percezione e la notorietà della marca.
35,00

Estetica di marca. Il nuovo confine competitivo del brand management

Estetica di marca. Il nuovo confine competitivo del brand management

Gérald Mazzalovo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 264

L'attenzione alla forma di prodotti e servizi, che finora era stata considerata piuttosto marginale, tende a divenire sempre più un elemento centrale della competitività delle aziende, come conferma tra l'altro il successo clamoroso di marche quali Absolut Vodka o Desigual. L'autore, partendo dalla constatazione che, nonostante questa crescente importanza dei fattori estetici delle marche, vige una certa negligenza nei loro confronti da parte dei brand managers o dei docenti e ricercatori, ci propone alcuni strumenti manageriali, teorici e pratici, sia di tipo analitico che di tipo metodologico, che offrono il vantaggio di poter chiarire, pianificare e gestire gli aspetti estetici delle manifestazioni delle marche, e che permettono una gestione più accurata del design, delle attività creative e della comunicazione in generale. Gli strumenti introdotti sono stati applicati via via ad alcuni casi specifici di marche, quali Samsonite, Citroën, Intel, Caisse d'épargne, Gucci, Mercedes, Pininfarina, Zippo, Chanel, Hermès, SAP, CFA Institute, Paul Smith, etc., e all'opera di architetti come Gehry. Nell'affrontare la complessità della materia estetica è stato necessario richiamare autori di discipline molto diverse, come quelle del marketing, della psicologia, della semiotica, dell'intelligenza artificiale e soprattutto della storia dell'arte, per contribuire a instaurare l'estetica di marca come nuovo approccio manageriale alla loro gestione.
32,00

Prologo. Le marche come fattori di progresso
33,00

Luxury brand management. Una visione completa sull'identità e la gestione del settore del lusso

Luxury brand management. Una visione completa sull'identità e la gestione del settore del lusso

Gérald Mazzalovo, Michel Chevalier

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 304

Gli autori, due noti esperti del settore, offrono un'ampia definizione del lusso e prendono in esame più di 450 marche, note a livello internazionale, entro un'ampia gamma di industrie. Il contesto macroeconomico dell'industria del lusso è trattato con attenzione particolare, quantificando le dimensioni di diversi settori industriali, come il prêt-à-porter, i profumi, i cosmetici, gli orologi, i gioielli, i vini e gli alcolici. Il potere delle marche di lusso è analizzato attraverso i suoi valori e le sue dimensioni: sociale, contrattuale e semiotica. Gli autori introducono un ciclo di vita della marca, dalla creazione al declino, passando per i possibili tentativi di rilancio che permettano di recuperare competitività. Il libro concilia mercato e creatività, riportando esempi tratti dall'esperienza reale e indicando alcuni strumenti manageriali, che gli autori hanno utilizzato con successo nelle loro carriere professionali. A ciascuna delle funzioni principali di una marca di lusso, è dedicato un intero capitolo: è riconosciuto il ruolo centrale della creatività; la complessità della gestione dell'identità della marca, in termini di etica ed estetica; la convergenza tra il mondo dell'arte e quello delle marche; l'importanza del ruolo della comunicazione nel costruire la percezione e la notorietà della marca.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.