Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
L'impatto della riforma Pac sulle imprese agricole e sull'economia italiana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Gli elementi alla base della nuova Politica agricola comunitaria sono principalmente: la realizzazione di una maggiore efficienza ed il riavvicinamento al mercato per le produzioni agricole, l'integrazione sempre maggiore tra gli strumenti orientati al mercato e quelli orientati allo sviluppo rurale, la necessità di rendere pienamente compatibile l'agricoltura con le attese della società in termini di salute ed ambiente. Obiettivo del presente lavoro è quello di fornire un supporto analitico per la valutazione degli impatti della riforma varata nel giugno 2003 e per la simulazione delle alternative di applicazione lasciate agli Stati membri.
The economics of copyng and counterfeiting
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Laboratorio di agricoltura. Stato e prospettive nella provincia di Macerata attraverso l'analisi censuaria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Nel corso degli ultimi decenni, il sistema socio-economico-territoriale di Macerata ha sperimentato uno sviluppo di tipo distrettuale tra i più consistenti in Italia, mentre l'agricoltura ha mostrato un forte declino in termini occupazionali. Ciò nonostante, la provincia ha conservato caratteristiche demografiche e strutturali tali da essere classificata come "significativamente rurale" sia dall'OCSE che dall'Unione Europea. Lo studio svolto, che si è basato principalmente sull'elaborazione delle informazioni tratte dai censimenti della popolazione e dell'agricoltura, costituisce lo spunto per una riflessione strategica sul ruolo del primario, nel quadro dello sviluppo complessivo.
La trasformazione degli usi del suolo nella differenziazione rurale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume riassume i risultati di una ricerca svolta entro il quadro più ampio dello studio dei problemi dello sviluppo rurale nell'economia italiana. L'emergere di sistemi principalmente caratterizzati da bassa densità demografica delinea la differenziazione rurale entro cui si iscrive la struttura che sorregge l'indagine. Le chiavi analitiche proposte sono la scarsità, l'importanza del regime proprietario della terra, l'interazione tra istituzioni ed organizzazioni. L'osservazione del sistematico cambiamento degli usi del suolo conduce così alla proposta di identificazione di un processo di trasformazione dei servizi della terra.
Organismi geneticamente modificati. Nuove opportunità o potenziale rischio?
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Oggi, in merito alle biotecnologie alimentari, nei paesi che hanno sottoscritto la Convenzione sulla Biodiversità vige il "principio di precauzione", che costituisce una strategia di gestione dei rischi improntata sulla prudenza, in un'ottica di lungo periodo, là dove i dati disponibili, non consentendo una valutazione particolareggiata del rischio in assenza di certezze scientifiche sulla non pericolosità di un prodotto, impongono di comportarsi come se quel prodotto sia pericoloso. Gli atti del Convegno promosso dalla CCIAA di Ravenna mostrano effettivamente una pluralità di voci che hanno reso veramente interessante il dibattito.
Dinamiche occupazionali e formazione nelle imprese. Il mercato del lavoro nella provincia di Ferrara
Luca Crudeli, Giovanni Guidetti, Massimiliano Mazzanti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Gli Autori invitano a focalizzare l'attenzione sulla relazione fra variabili congiunturali relative al mercato del lavoro e variabili strutturali riferibili al contesto sistemico in cui le imprese della provincia di Ferrara sono inserite. Le analisi tradizionali di stampo macroeconomico tendono a privilegiare una prospettiva di equilibrio parziale, in cui il mercato del lavoro è considerato relativamente autonomo dalla struttura del tessuto produttivo che esprime la domanda di servizi lavorativi. Il superamento di quest'ottica di equilibrio parziale obbliga sia lo studioso, sia l'operatore pubblico, ad accentrare l'attenzione sulla struttura del contesto economico-istituzionale con cui il mercato del lavoro si trova ad agire.
Qualità degli archivi amministrativi e qualità dell'informazione statistica. Spunti tratti dalla riflessione di Marco Martini per un nuovo modello di relazioni tra sistemi amministrativi e sistema statistico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume prende le mosse da un lavoro di natura teorica - rimasto incompiuto - di Marco Martini, che si propone di individuare e sistematizzare un modello innovativo di relazioni tra archivi amministrativi. Nel volume sono illustrate altre significative esperienze di integrazione tra fonti amministrative in grado di produrre rilevanti benefici informativi. Ciò che accomuna i progetti considerati risiede in due fenomeni innovativi che stanno caratterizzando in questi anni l'attività della pubblica amministrazione. Il primo di questi fa riferimento alla volontà di semplificazione e razionalizzazione amministrativa, mentre il secondo deriva dai notevoli progressi in campo tecnologico e informatico.
IAS 14: segment reporting. Interpretazione e applicazione
Nunzio Angiola
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Il lavoro si propone di interpretare e di applicare lo IAS 14, Segment reporting, passando per la propedeutica analisi del percorso evolutivo che la discussione in merito all'informativa settoriale ha fatto registrare in seno allo standard setter internazionale, a partire dal 1981.
Governance interna, esterna e inter-istituzionale negli enti locali
Luigi Fici
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Questo lavoro è frutto delle riflessioni maturate nell'ambito del "progetto governance" avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, in collaborazione con Ministeri, Regioni, Comuni, Province e Comunità Montane, al fine di promuovere, facilitare e supportare il passaggio verso il nuovo assetto istituzionale dello Stato. Il "progetto governance", in altri termini, si pone l'obiettivo di indirizzare e monitorare il processo di cambiamento istituzionale, per assicurare la congruenza delle soluzioni proposte e la sincronizzazione dei tempi di intervento, lasciando però autonomia alle singole amministrazioni riguardo agli strumenti di cui dotarsi.
Risorgimento, marxismo, keynesismo. Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Questo libro onora Aurelio Macchioro e discute il significato del suo lavoro di storico del pensiero economico italiano. Nella prima parte del volume sono raccolti otto saggi sui temi che sono stati al centro delle sue indagini: l'economia politica del Risorgimento, il significato della svolta marginalista di fine Ottocento, il peculiare marxismo italiano, il keynesismo degli anni della ricostruzione post-bellica. Nella seconda parte del libro l'opera storiografica di Macchioro è oggetto di serrate analisi critiche, che ne ricostruiscono i presupposti, il metodo, e gli esiti. Il volume è un contributo scientifico organico, raggruppato attorno ad alcuni argomenti fondamentali della storia del pensiero economico italiano.
I progetti innovativi per la tutela ambientale nelle strategie di impresa
Massimo Valeri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 264
Il rilevante impatto delle attività industriali sull'eco-sistema, la conseguente crescita dell'attenzione verso le problematiche ecologiche a livello sociale, politico e legislativo e l'aumento delle implicazioni economiche legate all'ambiente impongono oggi alle imprese di prendere in seria considerazione la gestione della variabile ecologica e, quindi, di dare all'intera questione una risposta puntuale ed efficace al mercato, alla società e alle istituzioni. Nel libro sono state esaminate le finalità, i rischi e le peculiarità gestionali ed organizzative delle innovazioni in campo ambientale, focalizzando soprattutto l'attenzione sulle fasi e sulle modalità di svolgimento del processo di valutazione preliminare.
La Venezia orientale come laboratorio di sviluppo locale. L'azione, le buone pratiche e le prospettive del patto territoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 432
"I vantaggi competitivi dell'arretratezza" e "i figli di un'economia minore" sono i concetti di fondo che ispirano questo libro sulle vicende storiche e i risultati "atipici" del modello di sviluppo della Venezia Orientale. Il territorio della parte nord orientale della provincia di Venezia, è rimasto emarginato e arretrato fino all'inizio degli anni '70. La capacità e la coesione della leadership locale hanno saputo imprimere una svolta sorprendente e trovare un proprio percorso allo sviluppo, attraverso le risorse disponibili: territorio di acque interne e di mare (la costa adriatica), ha saputo tenere in equilibrio le vocazioni specifiche e distinte del turismo, dell'agricoltura, dell'artigianato e delle piccole imprese.