fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia

Bilancio e reddito imponibile delle imprese. L'impatto della derivazione rafforzata per gli OIC adopter

Bilancio e reddito imponibile delle imprese. L'impatto della derivazione rafforzata per gli OIC adopter

Sergio Branciari, Jessica Sebastiani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 288

Da tempo le relazioni fra il bilancio e il reddito imponibile delle imprese suscitano ampie riflessioni, sia in ambito nazionale che internazionale. Il dibattito non nasce solo dal confronto fra le idee dei vari studiosi, ma trova stimoli particolari nei frequenti cambiamenti che interessano la materia. Importanti modifiche legislative sono state introdotte nel nostro Paese con il decreto legislativo n. 139/2015. Il provvedimento in questione non ha solo innovato le "regole del gioco" in materia di bilancio per i soggetti OIC adopter, ma ha promosso anche importanti cambiamenti in materia fiscale. Per tali soggetti, infatti, dal 2016 si applica il principio della derivazione rafforzata, in conseguenza delle modifiche al Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Molte sono le domande di ricerca suscitate da questo tema, concernente le relazioni fra accounting e taxation. Eccone degli esempi. Come sono evoluti i rapporti fra bilancio e reddito imponibile? Come si è giunti alla derivazione rafforzata? Con quali modelli esplicativi la letteratura internazionale affronta le relazioni fra accounting e taxation? E ancora: come è evoluto il contesto italiano sulla base di tali modelli esplicativi, tenuto conto dei cambiamenti nei principi contabili e nella legislazione che nel tempo si sono manifestati? Come si posiziona la derivazione rafforzata all'interno dei modelli ricordati? Quale è stato l'impatto quantitativo e qualitativo della derivazione rafforzata nella prassi delle società del nostro Paese? Questi interrogativi vengono affrontati nel presente lavoro sia in chiave teorica, col supporto della letteratura nazionale e internazionale, sia attraverso alcune indagini empiriche riferite al nostro Paese.
36,00

Il fascismo sospeso. Tendenze, anomalie, interpretazioni e domande ancora aperte

Il fascismo sospeso. Tendenze, anomalie, interpretazioni e domande ancora aperte

Francesco Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 310

Il presente lavoro si pone l'obiettivo di integrare il già vasto ventaglio di interpretazioni del movimento/regime fascista. La prima parte si concentra su un aspetto mai trattato: il rapporto tra Mussolini e gli economisti, fondamentale per inquadrare sia la sua formazione, sia la successiva politica economica di governo (Pareto, Marx, Pantaleoni, Keynes). A seguire, si cerca di isolare le tendenze più generali e le anomalie di un percorso complesso e contraddittorio, nelle sue diverse fasi, collegandole alle tante domande ancora aperte e irrisolte. Ambiti: la grande cultura italiana (avanguardie artistiche, cinema, architettura, accademie), la comunità internazionale (politica doganale e autarchia, Europa corporativa e Internazionale fascista), la società civile e la politica (donne ed ebrei, mondo cattolico e partito comunista, massoneria e mafia), la storia di alcuni controversi protagonisti dell'epoca (Gentile, D'annunzio, Bombacci, Margherita Sarfatti, Pound). Un'ultima questione riguarda il binomio cesura/continuità tra il fascismo e la nuova repubblica nata dalla resistenza, negli uomini ("dalla camicia nera all'antifascismo") o negli Istituti, nella politica economica o nel costume. È il tema del consenso e della penetrazione del fascismo nel tessuto sociale nazionale. Questo volume vuole essere un contributo libero, originale e non conformista, oltre i luoghi comuni o i logori schemi ideologici della più recente storiografia.
40,00

Corporate governance e corporate social responsibility disclosure. Evidenze empiriche del contesto societario europeo

Corporate governance e corporate social responsibility disclosure. Evidenze empiriche del contesto societario europeo

Alfredo Celentano

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) rientra con crescente frequenza e sistematicità all'interno della strategia aziendale, contribuendo allo sviluppo di nuovi modelli di governance e ridisegnando l'anacronistico rapporto dicotomico azienda-mercato, in un rapporto impresa-società in cui gli interessi di quest'ultima divengono elementi di analisi e considerazione, legati ad obiettivi "sostenibili" di lungo termine. Tale nuovo scenario ha comportato un ampliamento dei valori e dei parametri utilizzati per la misurazione del successo aziendale, non solo vincolato al valore economico, ma esteso al valore sociale ed ambientale generato. Corporate Governance e Disclosure, in tale prospettiva, rappresentano elementi fondamentali per garantire il coinvolgimento degli stakeholder nell'operato aziendale e il miglioramento della legittimazione di quest'ultimo. Nell'ultimo decennio la letteratura ha approfondito sovente le relazioni fra governance e disclosure, attenzionando il ruolo delle diverse caratteristiche del modello di governance aziendale e gli effetti dello stesso sul livello qualitativo e quantitativo dell'informazione resa. Con riferimento specifico al CdA, è stato rilevato come alcune sue caratteristiche (dimensione, livello di indipendenza, presenza di comitati specifici, ecc.) possano costituire delle determinanti fondamentali del comportamento del management in materia di responsabilità sociale e relativa comunicazione. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di verificare se e come le suddette caratteristiche influenzino la CSR Disclosure, anche in ragione dell'evoluzione della normativa in materia. Per l'analisi empirica si è scelto di analizzare il contesto delle società quotate europee, con riferimento a Italia, Germania, Francia e Spagna. I risultati tentano di offrire un modesto contributo riguardo alla relazione tra caratteristiche del consiglio di amministrazione e corporate social responsibility disclosure.
22,00

Misurazione del rischio e relazioni di clientela. Tra fintech e nuove regole, il mestiere di valutare il merito di credito

Misurazione del rischio e relazioni di clientela. Tra fintech e nuove regole, il mestiere di valutare il merito di credito

Alessandro Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 260

Le banche del continente, appena uscite da due crisi epocali, vedono modificarsi come mai avvenuto in precedenza il quadro regolamentare di riferimento, dovendo fare i conti con strumenti e metodi non più scelti liberamente ma prescritti dall’Autorità Bancaria Europea. In questo panorama, che vede a loro volta le imprese al centro di una rivoluzione normativa per quel che riguarda la gestione delle crisi, emerge una giurisprudenza che tende sempre più a fare propri temi di natura aziendalistica. Il volume vuole pertanto essere anzitutto una riaffermazione del metodo sempre adottato in questi anni – quello dell’analisi di natura, qualità e sostenibilità del fabbisogno finanziario, non solo in chiave storica ma ormai anche prospettica (forward looking) – quale base per la misurazione del merito di credito, unitamente all’uso sistematico di strumenti che, non solo le buone prassi ma il regolatore stesso, pongono al centro del lavoro bancario, in particolare quello dell’analista fidi.
34,00

Accountability e governance nell'era della comunicazione

Accountability e governance nell'era della comunicazione

Carmela Di Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 150

La relazione tra corporate governance e accountability, in contesti economici e sociali globali e caratterizzati da volatività e complessità, è di tutta evidenza. I meccanismi di governo delle imprese non possono prescindere dalla massima trasparenza nei confronti degli stakeholder, che ricercano affidabilità delle informazioni, tracciabilità delle condotte e dei processi decisionali, certezza sulla qualità dei dati espressivi delle performance aziendali. In questo contesto, il presente lavoro approfondisce il tema dell’accountability quale fattore di primaria rilevanza per l’efficacia complessiva del governo d’impresa, analizzando il ruolo centrale del bilancio sia come strumento di comunicazione in senso stretto sia come efficace leva di governance organizzativa. Basandosi su tale premessa, il lavoro analizza il ruolo attivo svolto dall’Unione Europea che, attraverso l’emanazione di regolamenti e Direttive in tema di trasparenza sulla comunicazione, ha favorito l’attuazione di processi di governance più efficaci e trasparenti, stimolando una progressiva armonizzazione tra i paesi e una crescente adozione della best practice internazionale.
22,00

Impresa familiare e longevità. I driver per vincere la sfida del tempo

Impresa familiare e longevità. I driver per vincere la sfida del tempo

Francesco Mirone

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 160

L'impresa familiare longeva rappresenta un modello imprenditoriale di successo, tanto in Italia quanto nel resto del mondo. Comprendere quali siano i segreti della longevità di questa tanto specifica quanto peculiare tipologia di imprese può risultare particolarmente significativo sia ai fini della ricerca scientifica che dell'approccio imprenditoriale. L'obiettivo del presente lavoro è individuare quei fattori di longevità che consentono alle imprese familiari di sopravvivere nel tempo grazie ad un patrimonio unico di tradizioni, valori e conoscenze capace di generare un vantaggio competitivo difficilmente colmabile per le imprese non familiari. A tale scopo è stata effettuata una comparazione tra imprese familiari centenarie appartenenti ad aree geografiche diverse, ovvero la Campania e l'Andalusia, al fine di comprendere come tali imprese, nonostante l'intensa competizione e i rapidi e continui cambiamenti del mercato, riescano a sopravvivere nel lungo periodo. Pertanto, è stata condotta un'indagine qualiquantitativa finalizzata a testare la validità delle assumptions formulate in base ai risultati dell'analisi della letteratura. Una volta individuati, analizzati ed indagati i due campioni imprese familiari, sono state selezionate due imprese per ciascun campione alle quali somministrare un questionario ed un'intervista. Lo step successivo, relativo all'indagine quantitativa, è consistito nell'elaborazione statistica dei dati quantitativi raccolti tramite banche dati specializzate. Infine, i risultati ottenuti dall'elaborazione statistica sono stati poi triangolati con quelli ottenuti dallo studio dei casi allo scopo di individuare quei driver capaci di garantire la tanto agognata longevità alle imprese familiari.
23,00

Il rischio di riciclaggio

Il rischio di riciclaggio

Stefano Dell'Atti, Giuseppe Mongelli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

27,00

La blockchain nell'industria del food

La blockchain nell'industria del food

Raffaele Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 126

I temi della sostenibilità ambientale e sociale, così come della qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari, al centro della strategia Farm to Fork del New Green Deal europeo, rappresentano fattori rilevanti per i consumatori e i poteri legislativi e al contempo problematiche gestionali per le imprese agroalimentari, che devono rispondere a dettati normativi ma soprattutto alle istanze della società e alle esigenze del proprio mercato, attraverso la capacità di offerta di prodotti con una qualità superiore riconoscibile. Un’impresa agroalimentare riesce a differenziarsi dai propri concorrenti nella misura in cui riesce a sviluppare le capacità di comunicare l’efficace adozione di pratiche imprenditoriali sostenibili e la qualità dei propri prodotti/servizi. I limiti organizzativi delle imprese agroalimentari, specialmente di piccola dimensione, e la mancanza di standard di sostenibilità e qualità condivisi su scala globale possono indebolire tali capacità di comunicare al mercato il reale valore e gli elementi differenzianti del prodotto offerto. La tecnologia blockchain può intervenire a supporto delle imprese agroalimentari nella soluzione di tali problemi. Obiettivo del lavoro è approfondire la conoscenza della tecnologia blockchain per comprenderne le potenzialità di applicazione nei processi di creazione di valore nel settore agroalimentare. In particolare il lavoro mira a comprendere in che modo la blockchain può intervenire nella relazione fra impresa e mercato e come l’impresa agroalimentare può usare e usufruire di questa tecnologia per distinguersi dai competitors e per instaurare flussi comunicativi trasparenti col proprio target di mercato, cosi da sviluppare relazioni fiduciarie forti con i clienti nel lungo periodo.
20,00

La gestione dei servizi pubblici. Governance, regolazione, criticità e opportunità

La gestione dei servizi pubblici. Governance, regolazione, criticità e opportunità

Giulia Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 170

I servizi pubblici rappresentano un elemento cardine dei sistemi economici moderni, capaci di migliorare la qualità della vita delle comunità e di accrescere il benessere collettivo. Le aziende che si occupano di servizi di pubblica utilità hanno acquisito un ruolo centrale nelle moderne economie. Sono infatti dei motori di sviluppo virtuoso, in grado di alimentare percorsi di crescita sostenibile. Energia, gas, acqua, rifiuti, trasporti, telecomunicazioni rappresentano risorse chiave per il progresso e per garantire prosperità, rispetto e diffusione di diritti fondamentali, innovazione e sviluppo. La loro rilevanza è aumentata negli anni, stante le crescenti attese di cittadini, imprese e istituzioni in termini di progresso, miglioramento della qualità della vita, riduzione degli impatti ambientali e accessibilità ai servizi stessi. Le utilities sono nel nostro Paese fra le aziende quotate con la più alta capitalizzazione, rappresentano una quota elevata delle società partecipate da soci pubblici e sono fra le aziende che più investono e investiranno in futuro per far fronte ai gap infrastrutturali esistenti e per migliorare i servizi, anche grazie al ruolo virtuoso della regolazione. Buona governance e regolazione dei servizi pubblici sono infatti elementi cruciali della gestione dei servizi pubblici. Riflettere adeguatamente su criticità e opportunità attuali può essere di ausilio per chi si occupa, o si occuperà, di gestire e indirizzare le public utilities (manager, politici, regolatori) e più in generale per chi voglia approfondire una tematica di grande interesse per tutti i cittadini e gli utenti, sempre più desiderosi di conoscere da chi, come e con quali risultati sono soddisfatti i mutevoli bisogni collettivi avvertiti dalle comunità in cui vivono e operano.
24,00

Chi può permettersi di dare la colpa? Un'indagine empirica sull'efficacia dello scapegoating in risposta ad una crisi d'impresa

Chi può permettersi di dare la colpa? Un'indagine empirica sull'efficacia dello scapegoating in risposta ad una crisi d'impresa

Ilaria Baghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 132

Le crisi di imprese e organizzazioni sono sempre eventi dannosi e complessi le cui cause sono spesso ambigue e concatenate alla responsabilità di azioni sbagliate in capo a più soggetti interni ed esterni all’impresa. La letteratura fino ad oggi ha teorizzato numerose strategie di risposta che le imprese possono adottare in seguito ad una crisi per mitigare le reazioni negative degli stakeholder. Questo lavoro di ricerca si occupa di indagare empiricamente l’efficacia di una strategia di risposta controversa e molto dibattuta in letteratura, lo scapegoating o capro espiatorio, cercando di capire in quali circostanze può essere utilizzata e quali caratteristiche deve avere un’impresa e il colpevole individuato perché questa strategia risulti efficace e persuasiva.
21,00

Il nuovo ecosistema finanziario per le PMI. Le opportunità della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile

Il nuovo ecosistema finanziario per le PMI. Le opportunità della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 450

La sfida per il rilancio dell’economia italiana dipende dalla capacità di sviluppare e sfruttare le potenzialità connesse a un ecosistema finanziario, fondato su efficaci collaborazioni e su una partnership pubblico-privata, che sia fucina di soluzioni innovative a supporto di un numero sempre più elevato di PMI. A tal fine è necessario che tutti gli attori del sistema si mettano in gioco, non solo per riuscire a selezionare e supportare le PMI più sane e capaci di dar vita ad uno sviluppo economico che faccia leva sui driver della innovazione tecnologica e della sostenibilità, ma anche per realizzare un gioco di squadra con regole e condizioni innovative, che valorizzi e stimoli la capacità imprenditoriale delle PMI italiane, troppo spesso riconosciuta e accreditata all’estero più che nei confini nazionali. Il volume si rivolge a tutti gli attori rilevanti per progredire in questa direzione, offrendo una pluralità di contributi che esprimono il punto di vista e le esperienze di studiosi, imprenditori, consulenti, intermediari finanziari, operatori finanziari innovativi, istituzioni e Autorità di vigilanza. Il percorso di analisi consente di mettere in luce i cambiamenti sino ad oggi registrati nei diversi ambiti dell’intermediazione finanziaria e assicurativa, nonché nei mercati finanziari e nei nuovi canali di reperimento delle risorse finanziarie a favore delle PMI. Al contempo, le riflessioni proposte in questo volume evidenziano la strada ancora da compiere per un salto di qualità nell’innovazione tecnologica, operativa, normativa e regolamentare, che rende urgente una tempestiva implementazione di soluzioni finanziarie sempre più efficaci per le singole PMI e capaci di supportare l’intero sistema economico italiano nel far fronte e vincere l’arduo confronto competitivo in atto a livello internazionale.
48,00

L'Italia unitaria tra questione meridionale ed Europa. Squilibri italiani, Recovery Plan europeo e nuovi paradigmi economici

L'Italia unitaria tra questione meridionale ed Europa. Squilibri italiani, Recovery Plan europeo e nuovi paradigmi economici

Nicola Mattoscio

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 108

Attraverso contributi pubblicati in momenti e per scopi differenti, ma riconducibili ad una stessa narrazione, il volume affronta le problematiche degli squilibri interni ed esterni dell'Italia, della sua insufficiente capacità innovativa e realizzativa di sistemi infrastrutturali di rilevanza strategica, sia materiali che immateriali. Queste gravi inadeguatezze, a tutt'oggi in larga parte da superare, la relegano ancora e soprattutto ad una mera dorsale allungata nel Mediterraneo, piuttosto che qualificarsi come un'evoluta piattaforma di funzioni al servizio di due continenti, l'Europa e l'Africa, come sarebbe nella vocazione del suo "sogno unitario" inevitabilmente connesso al "sogno europeo". Le risposte, sempre da dare in un unicum alle "tre questioni", quella meridionale, quella italiana tout court e quella europea, costituiscono le precondizioni per l'effettiva convergenza alle dinamiche di progresso di un'Europa che, peraltro, necessita anch'essa ormai di riallineamenti con i veloci cambiamenti planetari. Il Recovery Plan potrebbe essere, finalmente, l'occasione storica più favorevole, come mai si era determinata prima, per realizzare i necessari processi di cambiamento.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.