Libri di Nicola Mattoscio
In forma di sogno. Gli ultimi surrealisti.-In the form of a dream. The last surrealists. Mensa & Matta
Nicola Mattoscio, Alessandro Masi
Libro
editore: Fondazione Pescarabruzzo
anno edizione: 2024
pagine: 96
L'Unione Europea e il mondo multipolare. Lo spirito e l'identità dei luoghi
Nicola Mattoscio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 196
I tradizionali poteri militare ed economico non sembrano più sufficienti a spiegare l'assetto internazionale affermatosi a partire dalla fine della Guerra Fredda. La ridefinizione degli equilibri mondiali, rimessa a una politica di potenza affidata alle forze della tecnologia e della ricerca, evidenzia fenomeni di decentramento che in parte affrancano gli Stati dall'eccessiva rigidità derivante dall'appartenenza a unioni o alleanze. Non trascurando nuovi strumenti di analisi, come il soft power e lo smart power, il volume insiste sui contorni della nuova Guerra Fredda tecnologica e della frammentazione del potere globale, che ormai tende a oltrepassare la stentorea divisione tra democrazie liberali a economia di mercato ed autocrazie dispotico-stataliste. Dalla multipolarità, così delineata, si rafforza la necessità di esprimere visioni per il futuro in cui riprenda vigore il sogno di un'Unione europea federale, come bisogno avvertito anche nel resto del mondo.
L'Italia unitaria tra questione meridionale ed Europa. Squilibri italiani, Recovery Plan europeo e nuovi paradigmi economici
Nicola Mattoscio
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 108
Attraverso contributi pubblicati in momenti e per scopi differenti, ma riconducibili ad una stessa narrazione, il volume affronta le problematiche degli squilibri interni ed esterni dell'Italia, della sua insufficiente capacità innovativa e realizzativa di sistemi infrastrutturali di rilevanza strategica, sia materiali che immateriali. Queste gravi inadeguatezze, a tutt'oggi in larga parte da superare, la relegano ancora e soprattutto ad una mera dorsale allungata nel Mediterraneo, piuttosto che qualificarsi come un'evoluta piattaforma di funzioni al servizio di due continenti, l'Europa e l'Africa, come sarebbe nella vocazione del suo "sogno unitario" inevitabilmente connesso al "sogno europeo". Le risposte, sempre da dare in un unicum alle "tre questioni", quella meridionale, quella italiana tout court e quella europea, costituiscono le precondizioni per l'effettiva convergenza alle dinamiche di progresso di un'Europa che, peraltro, necessita anch'essa ormai di riallineamenti con i veloci cambiamenti planetari. Il Recovery Plan potrebbe essere, finalmente, l'occasione storica più favorevole, come mai si era determinata prima, per realizzare i necessari processi di cambiamento.
Dal Mezzogiorno all'Europa. Pensieri per una nuova Italia attraverso Croce e Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 136
Quale fu il rapporto di Benedetto Croce con la cultura scientifica del suo tempo? Quale la sua relazione di letterato e filosofo con un corregionale, economista, del calibro di Raffaele Mattioli? E, infine, oltre i protagonisti della Storia d'Italia, come si può riconsiderare l'annosa questione del Mezzogiorno in una prospettiva che tenga in debita considerazione il tema dello sviluppo nell'ambito dell'attuale realtà Europea? A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere il presente volume, che raccoglie i contributi di tre distinti convegni promossi dal Premio nazionale di cultura Benedetto Croce tra il 2018 e 2020, ma che si muove nel senso di un'unica traiettoria: suscitare nuove riflessioni sul pensiero e l'azione dei protagonisti del passato per interpretare lo scenario culturale, politico e sociale dello Stato unitario italiano dalle origini fino ad una dimensione compiutamente europea.
San Clemente a Casauria. Archeologia e restauri
Andrea R. Staffa, Nicola Mattoscio
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2018
pagine: 64
Lo studio propone i risultati di 25 anni di scavi e ricerche archeologiche (1988-2013) sul sito della celebre abbazia di San Clemente a Casauria. Le indagini hanno rimesso alla luce varie sepolture riferibili a due sepolcreti, uno riferibile alla tarda antichità, l’altro a epoca altomedievale. Sono stati inoltre rimessi alla luce alcuni resti in via di prudente ipotesi collegabili alla preesistenza sul sito di una chiesa altomedievale. Gli scavi condotti consentono inoltre di proporre una prima ricostruzione dell’assetto del complesso abbaziale nelle fasi di IX-XI precedenti la grande fase di ricostruzione dell’abate Leonate (metà XII secolo). Appare presumibile sin dalle fasi più antiche la presenza di una chiesa centrale, poi ricostruita fra XII e XIII secolo. La chiesa romanica di S. Clemente a Casauria è stato il primo monumento in Abruzzo ad essere restaurato e inaugurato esattamente due anni dopo il terremoto che devastò l’Abruzzo nel 2009. Il volume è corredato da un cospicuo materiale iconografico sugli interventi di recupero e i lavori di restauro dopo il sisma e sulla restituzione del monumento alla cittadinanza grazie ai finanziamenti della Fondazione Pescarabruzzo.
Mezzogiorni d'Europa. Il caso dell'Abruzzo
Nicola Mattoscio
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 370
La raccolta di scritti proposta vuole contribuire a "conoscere per deliberare", come invocava Luigi Einaudi, posto che ormai la gravità della crisi in atto impone il coraggio delle scelte e dell'agire. Si deve partire, però, dalla consapevolezza che gli emergenti "Mezzogiorni" d'Europa possono condividere la via attuale dello sviluppo non con il ritorno al passato, ma assumendo la coesione della comunità dei cittadini europei come il fattore strategico più energico per affermare una nuova e significativa stagione di crescita e di progresso. Tale prospettiva sarebbe una decisa accelerazione verso la grande sfida per le future generazioni della costruzione degli Stati Uniti d'Europa.
New economy. Dall'homo faber all'homo sapiens
Costantino Felice, Nicola Mattoscio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Per quanto si tratti di un tema ampiamente frequentato, tanto nelle indagini empiriche che nelle sue implicazioni teoriche, la New Economy presenta ancora molte zone d'ombra: grovigli di problemi, quantomai controversi e dibattuti, su cui la ricerca economica e storica più avvertita sta da tempo impegnandosi a fondo. Questa pubblicazione vuole essere anzitutto una sorta di mappa ragionata, supportata spesso dalla letteratura e da rilevazioni statistiche, dei molteplici percorsi analitici e dottrinari cui il fenomeno sta dando luogo.