fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Costantino Felice

Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo

Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo

Costantino Felice

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 488

Sul suolo abruzzese la linea Gustav ristagna dall'ottobre 1943 al giugno dell'anno dopo, seminando ovunque morte e distruzione. Qui le popolazioni civili, entro quadri geografici e storici molto peculiari, vengono coinvolte nelle forme più tipiche e atroci del secondo conflitto mondiale: evacuazioni in massa, bombardamenti, stragi, scontri all'arma bianca, fino alla «terra bruciata». Solitamente di questo scacchiere bellico nella pubblica opinione – e anche nella letteratura corrente – viene ricordata la «battaglia di Cassino», facendone così risaltare soprattutto, se non esclusivamente, il versante tirrenico, dal lato strettamente militare come pure da quello resistenziale. Ma anche le battaglie – dal Sangro a Ortona, significativamente definita la «Stalingrado d'Italia» – che nel 1943-44 si combattono in Abruzzo, sul versante adriatico, sono tra le più cruente e rovinose della guerra. In questo contesto, ancor prima che al Nord, prende corpo un robusto movimento partigiano, dai tratti originali e anticipatori, la cui punta più avanzata – la Brigata Maiella – continuerà a combattere con gli Alleati, secondo modalità proprie, fino alla liberazione dell'Italia intera. L'autore ricostruisce un ricco mosaico di bande ed eventi resistenziali (a cominciare dalla «battaglia» di Bosco Martese e dalla rivolta di Lanciano) che finora la storiografia nazionale e internazionale ha scarsamente considerato.
30,00

The Battle of Ortona

The Battle of Ortona

Costantino Felice

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2004

pagine: 144

50,00

Il sud tra mercati e contesto. Abruzzo e Molise dal Medioevo all'unità
30,50

La battaglia di Ortona

La battaglia di Ortona

Costantino Felice

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2003

pagine: 144

50,00

Dal Mezzogiorno all'Europa. Pensieri per una nuova Italia attraverso Croce e Mattioli

Dal Mezzogiorno all'Europa. Pensieri per una nuova Italia attraverso Croce e Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 136

Quale fu il rapporto di Benedetto Croce con la cultura scientifica del suo tempo? Quale la sua relazione di letterato e filosofo con un corregionale, economista, del calibro di Raffaele Mattioli? E, infine, oltre i protagonisti della Storia d'Italia, come si può riconsiderare l'annosa questione del Mezzogiorno in una prospettiva che tenga in debita considerazione il tema dello sviluppo nell'ambito dell'attuale realtà Europea? A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere il presente volume, che raccoglie i contributi di tre distinti convegni promossi dal Premio nazionale di cultura Benedetto Croce tra il 2018 e 2020, ma che si muove nel senso di un'unica traiettoria: suscitare nuove riflessioni sul pensiero e l'azione dei protagonisti del passato per interpretare lo scenario culturale, politico e sociale dello Stato unitario italiano dalle origini fino ad una dimensione compiutamente europea.
12,00

Verde a mezzogiorno. Storia dell'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi
38,00

Il Mezzogiorno operoso. Storia dell'industria in Abruzzo

Il Mezzogiorno operoso. Storia dell'industria in Abruzzo

Costantino Felice

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 576

Il "modello" di sviluppo abruzzese, incentrato sui processi d'industrializzazione, presenta una tale varietà e originalità di percorsi da imporsi come laboratorio storiografico di livello nazionale ed europeo. È difficile trovare una regione che nell'età contemporanea registri una metamorfosi altrettanto radicale. Da "profondo Sud" oggi l'Abruzzo è la regione meno "meridionale" della penisola, inserendosi ormai tra le aree maggiormente progredite dell'Italia centro-settentrionale. Che tipo di dinamiche ha portato a un simile risultato? Quali ne sono stati gli artefici? Esistono "cause" particolari? E quale ne sarebbe il "paradigma" esplicativo? Il libro affronta nodi tematici che sono al centro del dibattito tra gli specialisti di scienze economiche e sociali: rapporti tra modernità e tradizione, dialettica tra programmazione e spontaneismo, interazione tra mercati globali e contesto locale, nessi tra operatore pubblico e iniziativa privata, ruolo dell'intervento straordinario nei meccanismi di crescita, incidenza dei fattori "non economici" nello sviluppo, qualità e consistenza della borghesia industriale nel Sud Italia, ricadute del sapere tecnico-scientifico sulle opzioni imprenditoriali. Dall'analisi di tali problemi escono revisionati schemi di lettura che una lunga tradizione di studi, dal meridionalismo classico alla cosiddetta "nuova storia", vorrebbe ordinariamente acquisiti.
38,00

Mezzogiorno virtuoso

Mezzogiorno virtuoso

Costantino Felice

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 240

32,00

Le trappole dell'identità. L'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi

Le trappole dell'identità. L'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi

Costantino Felice

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 193

Mai prima del 6 aprile 2009 l'Abruzzo aveva conosciuto tanta notorietà internazionale: potenza non solo distruttiva di un terremoto. Ma qual è l'immagine dell'Abruzzo rimbalzata da un capo all'altro della terra, nei giorni e nelle settimane seguiti al sisma? Quali le trame narrative - il discorso pubblico - che vi hanno intessuto sopra il potere e l'informazione? Raramente, secondo lo storico abruzzese Costantino Felice, si è assistito a un'esplosione di stereotipi identitari così enfatica e insistita. Lo slogan di un «Abruzzo forte e gentile» è stato quello più supinamente reiterato e condiviso, ma anche l'immagine del pastore dannunziano e del cafone siloniano hanno fatto la loro parte. Nel corso dei secoli, infatti, la presenza di una natura particolarmente aspra e ostile ha indotto a declinare la storia dell'Abruzzo, e del Sud Italia in genere, in base ai difficili processi d'interazione tra uomo e ambiente. Ma in che misura l'imponente geografia dei luoghi e le dinamiche economico-sociali che ne sono derivate hanno forgiato il carattere degli abitanti, condizionandone scelte e comportamenti? Se ne può desumere una peculiare identità regionale? Con l'occasione del terremoto, Felice ripercorre criticamente, con sintesi d'impianto storico rapide ma meditate, le principali tappe del lungo e tormentato dibattito intorno a un nodo cruciale: i presunti tratti identitari di una comunità quale retaggio dei quadri ambientali e delle sedimentazioni culturali.
16,50

Vasto

Vasto

Costantino Felice

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 576

38,00

Mezzogiorno tra identità e storia. Catastrofi, retoriche, luoghi comuni

Mezzogiorno tra identità e storia. Catastrofi, retoriche, luoghi comuni

Costantino Felice

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 281

È di fronte a catastrofi come la guerra e i terremoti che massimamente esplodono le retoriche identitarie. L'Abruzzo e il Molise, con le loro peculiarità storiche, ne forniscono lo scenario più spettacolare e rappresentativo. Soprattutto con il sisma aquilano dell'aprile 2009 la loro notorietà si proietta su scala globale. Ma con quale immagine? Quali le trame narrative - il discorso pubblico - che vi hanno intessuto sopra il potere politico e il sistema mediatico? Non si era mai assistito, né qui né altrove, a un'enfatizzazione così insistita di certi stereotipi: non solo lo stucchevole «Abruzzo forte e gentile», ma anche il «pastore» dannunziano e il «cafone» di Silone e Jovine. Nel corso dei secoli una natura particolarmente aspra e ostile ha indotto queste regioni, come il Sud Italia in genere, a declinare la loro storia in base ai difficili processi d'interazione tra uomo e ambiente, nel quadro complessivo dei mutamenti che nel tempo hanno investito la penisola italiana e il Mediterraneo nel suo insieme. Ma in che misura l'imponente geografia dei luoghi e le dinamiche economico-sociali che ne sono derivate hanno forgiato il carattere degli abitanti, condizionandone scelte e comportamenti?
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.