Libri di Giulia Romano
La gestione dei servizi pubblici. Governance, regolazione, criticità e opportunità
Giulia Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 170
I servizi pubblici rappresentano un elemento cardine dei sistemi economici moderni, capaci di migliorare la qualità della vita delle comunità e di accrescere il benessere collettivo. Le aziende che si occupano di servizi di pubblica utilità hanno acquisito un ruolo centrale nelle moderne economie. Sono infatti dei motori di sviluppo virtuoso, in grado di alimentare percorsi di crescita sostenibile. Energia, gas, acqua, rifiuti, trasporti, telecomunicazioni rappresentano risorse chiave per il progresso e per garantire prosperità, rispetto e diffusione di diritti fondamentali, innovazione e sviluppo. La loro rilevanza è aumentata negli anni, stante le crescenti attese di cittadini, imprese e istituzioni in termini di progresso, miglioramento della qualità della vita, riduzione degli impatti ambientali e accessibilità ai servizi stessi. Le utilities sono nel nostro Paese fra le aziende quotate con la più alta capitalizzazione, rappresentano una quota elevata delle società partecipate da soci pubblici e sono fra le aziende che più investono e investiranno in futuro per far fronte ai gap infrastrutturali esistenti e per migliorare i servizi, anche grazie al ruolo virtuoso della regolazione. Buona governance e regolazione dei servizi pubblici sono infatti elementi cruciali della gestione dei servizi pubblici. Riflettere adeguatamente su criticità e opportunità attuali può essere di ausilio per chi si occupa, o si occuperà, di gestire e indirizzare le public utilities (manager, politici, regolatori) e più in generale per chi voglia approfondire una tematica di grande interesse per tutti i cittadini e gli utenti, sempre più desiderosi di conoscere da chi, come e con quali risultati sono soddisfatti i mutevoli bisogni collettivi avvertiti dalle comunità in cui vivono e operano.
Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco
Mario Minoja, Giulia Romano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 72
L’economia circolare rappresenta il paradigma di riferimento per aziende, istituzioni e cittadini europei. Esso si fonda sulla trasformazione del rifiuto da problema in opportunità, al fine di generare circuiti di sviluppo virtuosi basati su prevenzione, riutilizzo e riciclo. Il Consorzio Comieco rappresenta un precursore nell’implementazione del concetto di economia circolare in Italia. Comieco, nei suoi 35 anni di storia, ha supportato lo sviluppo sostenibile dell’intera filiera del recupero e riciclo della carta e del cartone. Imprenditorialità consortile e modello di business circolare della filiera degli imballaggi a base cellulosica hanno generato sinergie, consentendo all’Italia di affrontare efficacemente il problema della scarsità di materie prime e di raggiungere e superare con largo anticipo i target di riciclo imposti dalla normativa europea. Comieco ha saputo combinare in modo virtuoso la sua missione di interesse pubblico e di sussidiarietà al mercato con una gestione ispirata ai principi di efficienza ed efficacia gestionale. Esso potrà quindi svolgere un ruolo da protagonista nell’ambito della filiera della carta e del cartone per raggiungere gli ambiziosi obiettivi legati al Green New Deal e alla Green Transition.
Scriverò tutto domani
Giulia Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Moon Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 188
Le cooperative idriche in Italia e in Europa. Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies
Giulia Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Fra i modelli di fornitura dei servizi idrici presenti in Europa è possibile includere anche la gestione di comunità, in forma cooperativa o a essa assimilata, ove i proprietari delle reti e degli impianti sono i cittadini, che hanno dunque la duplice veste di proprietari-gestori e di utenti. Le cooperative idriche e più in generale le gestioni di comunità (community owned water supplies) rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere, innovando nella tradizione di un servizio pubblico essenziale come quello idrico. Dall’Alto Adige all’Austria, dalla Finlandia alla Danimarca, dall’Irlanda alla Galizia, è possibile trovare esperienze longeve ed estremamente positive di cooperazione idrica, che hanno saputo superare la prova del tempo e che sono state in grado di cogliere le sfide attuali, pur mantenendo dei forti legami con le proprie origini e la tradizione. Stakeholder engagement, governance democratica e performance sostenibili sono alcuni degli elementi che contraddistinguono questo modello gestionale. Alcune cooperative in Italia ed in Europa sono nate negli ultimi decenni, dimostrando che la cooperazione idrica può conciliarsi con la modernità, rappresentando potenzialmente anche un’alternativa alle spinte di “ripubblicizzazione” dei servizi pubblici che sembrano avere una forza crescente nelle moderne democrazie.
Catarsi
Giulia Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 56
"La raccolta di Giulia Romano colpisce per la potenza di un'originalità che trova pochi esempi nella tradizione poetica italiana e soprattutto nella tradizione poetica femminile. L'io narrante è avvolto in un dualismo che da una parte la 'asciuga' e la tormenta, dall'altro le dà grinta e passione. Una figura femminile che passa da bambina ad adulta attraverso la carnalità del sesso, uno strumento dissacrante ma estremamente stimolante, una tentazione e pulsione irrefrenabile che ha 'svegliato' l'infante da un sogno proteso alla castità, religiosità, matrimonio. L'attesa che coinvolge l'io narrante è devastante, 'Da tutta una vita mi preparo / come una ebrea / alla tua venuta', il desiderio di un uomo che possa prendersi cura di lei in modo puro e profondo, ma è filtrato in realtà da una rete di paura'." (Giulio Greco)
Strategie aziendali e quotazione in borsa
Giulia Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-282
L'epidemia
Giulia Romano
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 90
"L'epidemia" è un'allegoria della politica. Una misteriosa malattia inizia a colpire i politici partendo dal premier e diffondendosi con rapidità a molti parlamentari e consiglieri regionali. Mentre medici e scienziati si affannano a fare una diagnosi la pandemia decima praticamente tutta la classe politica italiana con solo rare eccezioni. La malattia, che colpisce solo i politici, è dovuta a nuovo tipo di virus? a un avvelenamento?... o è una punizione per le loro malefatte?". Dal vuoto politico che si è creato emergono due donne, vecchie amiche anche se appartenenti a opposti schieramenti. Una delle due prevarrà alle elezioni e si aprirà così una nuova era per la politica italiana. Ma le speranze della gente comune verranno infrante da un tragico evento.
La governance delle società quotate. Tra best practice internazionali e tradizioni aziendali italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 136
L'importanza riconosciuta negli ultimi anni alla tutela dei diritti degli azionisti e di tutti i "portatori di interessi" ha posto la corporate governance al centro di un vivace dibattito che ha investito il mondo operativo e suscitato la crescente attenzione degli studiosi di matrice giuridica ed aziendale. Le informazioni sulle tematiche di corporate governance tendono a costituire un'importante fonte di notizie per il formarsi delle opinioni degli stakeholder; esse rientrano infatti nella gamma di informazioni ritenute potenzialmente utili per aumentare il grado di accountability dei vertici aziendali, nonché la trasparenza e dunque l'efficienza dei mercati finanziari.
Solvay
Mario Minoja, Giulia Romano
Libro
editore: EGEA Tools
anno edizione: 2014
Solvay - azienda globale, capace di "tenere la rotta" anche in tempi di crisi in settori esposti a un'agguerritissima concorrenza - è un caso che ha molto da insegnare. Un azionariato familiare stabile, una cultura permeata di valori quali il servizio al cliente, l'innovazione e la centralità della persona, una visione globale del business, la gestione accurata di processi aziendali chiave, la ricerca di un posizionamento competitivo forte sono alcuni dei temi di riflessione che emergono dalla lettura del caso. Ma esso suscita una domanda in particolare: può la politica di dividendi contribuire al buon management e alla continuità di buona gestione?