SBC Edizioni
Il prosit della Luna
Silvana Carbonaro
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 130
Narrata in prima persona e in flashback, la vicenda si snoda sullo sfondo di particolari momenti storici che vanno dal 1937 al dopoguerra, agli anni Cinquanta. Due i teatri principali: una piccola città, Sulenia, vicina al litorale adriatico dell'Italia centrale e, a trenta chilometri di distanza, la grande città di Urneto, sede degli uffici più importanti. A dominare, nel variare dei tempi, dei luoghi e delle vicende sono, comunque, gli stati emotivi dei personaggi scavati nel profondo. Due nuclei familiari vengono contrapposti: da un lato, quello della sopraffazione e della violenza ingiustificata, dall'altro quello del rispetto umano e dell'armonia del vivere. Dal contatto casuale dei due mondi sortiscono intrecci complessi e a volte drammatici, là dove l'amore e l'amicizia non cessano di reclamare il loro diritto all'esistenza.
Racconti d'autunno
Federico Randi
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 100
"Perché "Racconti d'autunno"? Tralasciamo la banale considerazione che il libro sia stato scritto in quei mesi. Più interessante è affermare che tutte queste storie posseggono i tempi e i ritmi delle tiepide giornate autunnali. La maggior parte di esse sono fatti realmente accaduti. In altri, la realtà lascia un certo spazio alla fantasia. In alcuni racconti sono addirittura i sogni a prevalere: sogni di una vita migliore di quella vissuta, oppure nostalgia di tempi passati; esistenze dolorose, trascinate da un vivere quotidiano segnato dalla sofferenza o periodi esaltanti, trapuntati da gioie incontenibili; avvenimenti funesti, difficili da elaborare o amori travolgenti che poi scemano nella routine quotidiana o, peggio ancora, in addii dolorosi. Un caleidoscopio di fatti e sensazioni, una serie di protagonisti, tutti legati da un unico flebile ma cocciuto filo conduttore: la fragilità, non intesa come debolezza, inconsistenza, intangibilità ma ferrea consapevolezza dei propri mezzi e fini."
Storia di un asinello dal ciuffo rosso
Silvia Gattoni
Libro
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2025
Questa è la storia di un asinello dal ciuffo rosso che, dopo anni di duro lavoro, venne abbandonato in un campo ad aspettare la fine. Lo trovarono alcuni bambini con cui fece amicizia. Lo portarono in un rifugio per animali abbandonati. Un posto bellissimo dove iniziò una nuova vita felice. "L'arte è sempre stata parte della mia vita, non posso immaginare di vivere senza. I miei lavori traggono ispirazione dalla natura, dagli animali, dalle emozioni degli esseri viventi. Senza limitazioni alle tecniche e ai materiali, osservo, sperimento: l'arte è ovunque, solo lo sguardo curioso dell'anima la trasforma in realtà". Età di lettura: da 6 anni.
DisServizi quantici alle Forche Caudine. Aggiornamento al Sacro Graal
Adamo Fucci
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
Con questo nuovo romanzo, l'autore vi accompagna in un viaggio affascinante tra scienza e spiritualità, fra le logiche della fisica quantistica e l'intuizione antica. "DisServizi quantici" rinnova il concetto del Sacro Graal, aprendo percorsi di consapevolezza per chi è alla ricerca di risposte profonde. È un'opera che unisce i confini della fisica moderna con saggezze esoteriche millenarie, esplorando il potenziale nascosto della mente umana e l'infinito mistero dell'universo. Nel mondo del protagonista, Gioele, la realtà è un mosaico di percezioni. Con la sua capacità di interagire con il campo quantico, ci guida oltre i confini del visibile. Da bambino in sintonia con i segreti della natura, Gioele, attingendo direttamente al campo quantico, diventa un uomo capace di sondare i misteri dell'universo e di risvegliare antiche potenzialità come la telepatia, la visione a distanza e la gestione della realtà e che il pensiero può plasmare la realtà stessa, poiché ogni istante racchiude in sé il potere della creazione. Come ingegnere, autore e templare ad honorem del Principato di Monaco, l'autore ha voluto offrire qualcosa di autentico, poco nozionistico, che vada oltre il semplice intrattenimento. Questo libro vi accompagna verso una visione più ampia dell'esistenza, in cui scienza e intuizione si intrecciano e illuminano nuove possibilità. Se cercate il mistero, se volete scoprire i poteri nascosti della mente e le connessioni invisibili che ci legano, questo libro è per voi.
Articoli per tutte le stagioni
Chiara Martina
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
"Articoli per tutte le stagioni" è una raccolta di scritti su argomenti vari. Si va dagli affetti familiari alla storia personale, da toccanti ricordi di amicizia a fatti della quotidianità. Una metafora dell'esistenza in cui l'Autrice rilegge la propria vita e si confronta con le sue varie "stagioni".
Di piazza in piazza. I segni dell'identità ravennate
Osiride Guerrini
Libro: Libro rilegato
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 352
Un percorso affascinante nel cuore di Ravenna attraverso le sue numerose piazze, le strade che da esse si dipanano, i palazzi più prestigiosi che vi si affacciano, descrivendone i cambiamenti e l'evoluzione urbana attraverso i secoli. Partendo dalla centralissima piazza del Popolo, Osiride Guerrini ci guida attraverso i luoghi, il tempo e la memoria svelandoci anche aspetti meno noti della città. Un percorso che si snoda verso più direttrici toccando piazza dell'Unità d'Italia, piazza Garibaldi con il Teatro Alighieri, la sede della Cassa di Risparmio, il Palazzo delle Poste, piazza Einaudi, piazza San Francesco e tutta la Zona Dantesca, piazza dei Caduti per la Libertà, piazza XX settembre, piazza J. F. Kennedy, piazza del Duomo e dell'Arcivescovado, piazza Andrea Costa col Mercato coperto e la Casa Matha, piazza Baracca e, ancora, piazza Mameli, piazza Anita Garibaldi, piazza Farini con la stazione ferroviaria. Quindi "Il mare in piazza" con la nuova realtà della darsena e i rinnovati spazi per vivere la città più legata alla tradizione marittima. Il risultato è uno stradario ragionato del centro di Ravenna che, nei suoi confronti fra passato e presente, costituisce un fondamentale strumento di conoscenza e di divulgazione, con approfonditi rimandi alla toponomastica e a forme del parlato dialettale, ormai confinati nella memoria.
La presenza di Maria e della croce nella Divina Commedia
Angelo S. Angeloni
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
A partire dalle epoche più remote la croce è un simbolo che, sotto forme diverse, è presente quasi ovunque. Ma è il Cristianesimo che l'ha esaltata facendone emblema massimo di redenzione. La croce della passione e della sofferenza diviene, allora, croce della resurrezione e della vittoria. Sono i due aspetti fondamentali che Dante mette in rilievo: l'incarnazione e la morte di Cristo. Centrale in questo saggio è il tema della croce nella Divina Commedia; gli avvenimenti ad essa legati, la derisione che ne viene fatta nell'Inferno, e le espressioni traslate che ne son derivate. Quindi la presenza di Maria nella Commedia e la sua unione alla croce, perché se la croce è il culmine della Redenzione, Maria ne è l'inizio: «l'albergo dove 'l celestiale rege entrare dovea» , colei che vi ha cooperato, eletta dal Figlio lì, da quella croce, madre dei credenti.
Dietro la leggenda, l'uomo. Il soggiorno ravennate di Lord Byron
Patrizia Bianchetti
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 130
Lord Byron visse in Romagna e, in particolare, a Ravenna dal 10 giugno 1819 al 29 ottobre 1821. Qui iniziò un'intensa relazione sentimentale con la nobildonna Teresa Gamba Guiccioli da cui scaturì anche un rinnovato impegno politico e civile dell'Inglese, che aderì alla causa dei patrioti italiani diventando membro del movimento carbonaro. Gli anni trascorsi presso la comunità romagnola rappresentarono un momento di grande riscatto per Byron, il quale, trovando in essa accoglienza, stima e rispetto, ebbe la possibilità di esprimere la parte più umana di sé. Tutti questi temi sono ben trattati nel saggio di Patrizia Bianchetti, che analizza i vari aspetti del soggiorno ravennate, dalla relazione con la Guiccioli, al complesso rapporto con le figlie Medora, Ada e Allegra, all'impegno politico, alla copiosa attività letteraria che caratterizzò tale periodo.
Ravenna. Arrivi e partenze. La solidarietà a misura di bambino
Laura Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 214
Un percorso nel tempo, nell'arco di un secolo fino a oggi, scandito da emergenze che hanno causato conseguenze drammatiche. A fronte, la straordinaria risposta di solidarietà della popolazione italiana, in particolare nei confronti dei bambini, ignari e non responsabili. Il saggio soprattutto approfondisce, nell'ambito della città di Ravenna e Provincia, il tema dell'accoglienza dei flussi di bambini sfuggiti da situazioni emergenziali, per assicurare loro la sopravvivenza, per aiutarli a recuperare il benessere psicofisico. Con documentazione e testimonianze si raccontano gli arrivi e le partenze dei bambini di Vienna nel primo dopoguerra e del Sud dell'Italia nel secondo, scampati da morte e malattie per inedia, del Polesine alluvionato, della Bielorussia contaminata dall'incidente nucleare di Chernobyl, dell'Ucraina sconvolta da una guerra ancora in corso, infine dei minori stranieri emigrati per un sogno di futuro, recentemente sbarcati dalle navi Ong. Le molteplici ed efficienti forme di solidarietà attivate nelle diverse emergenze, dalle Istituzioni, dalle associazioni, dalla popolazione civile, confermano Ravenna come "città accogliente", in linea con la tradizionale ospitalità della Romagna.
Le forme dell'acqua
Daniele Rondinelli
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il diretto Ravenna Roma è in partenza sul binario 1. La coincidenza o il destino ha messo Otello e Giacomo seduti uno difronte all'altro. Stessa destinazione, scopi diversi, una vita larga e a tratti esclamativa, l'altra ancora stretta esplorativa e interrogativa. I due potrebbero essere come certe pagine dello stesso libro, stanno insieme ma volenti o nolenti restano distanti. Loro invece si avvicinano, si parlano, il viaggio muta e il racconto di un incontro si trasforma in un romanzo.
Aprite quella porta
Riccardo Recchioni
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 122
"Il libro è il frutto della mia esperienza di ammalato di una malattia ancora oggi tanto misteriosa quanto gravissima che mi ha aggredito senza un motivo che non fosse, forse anche solo teoricamente, clinicamente prevedibile, come qualche scienziato oggi parrebbe sostenere. Sono come morto, prima che trapanandomi il cranio abbiano capito, non perché mi ero ammalato ma, almeno, che malattia avevo e come curarmi. Dopo sono resuscitato. Ho ritenuto opportuno scrivere questo libro come quasi fosse un lascito a futura memoria a tutti coloro che sono stati vittime, a strascico, delle conseguenze anche indirette della pandemia da Covid 19. Evento che ha, tra l'altro, generato scelte politiche singolari come, i cosiddetti banchi a rotelle, che oggi giacciono accatastati nelle cantine delle scuole; le mascherine secondo i media mai utilizzate e che nessuno, pare, sappia come smaltire essendo rifiuti speciali; forse anche il vaccino, se verrà poi accertato che era, tra l'altro, potenzialmente pericoloso per la salute molto più del male che doveva contrastare. Ora il Senato ha dato il via libera al disegno di legge che istituisce la Commissione d'inchiesta sul Covid. Vedremo cosa accerterà." (l'autore)
La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi
Stefano Briccanti
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 140
Come in un talk show televisivo vengono raccontate la vita e l'epoca di Otone, che fu imperatore di Roma per pochi mesi nel 69 d. C. (anno del quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano) e che, sconfitto da Vitellio, decise di suicidarsi ritenendo ingiusto protrarre, a proprio vantaggio, una guerra civile nefasta per la gioventù romana. Amico di Nerone, ne condivise gli anni della giovinezza fino a quando rifiutò di cedergli sua moglie, Poppea, che gli fu tolta però con la forza. Il racconto è l'occasione anche per ripercorrere la storia della Roma di quei tempi con riflessioni su alcune figure chiave, da Nerone, appunto, a Ottaviano, Agrippa, Tiberio, Claudio, Caligola, e delle potenti donne, Livia e Agrippina minore in particolare, che, di fatto, determinarono le successioni al trono. Completano l'Opera alcuni brevi dialoghi su temi vari, tra cui l'Inquisizione della Chiesa cattolica e una visione maschile del femminismo.