fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Community. Corporate & marketing communication

Inbound marketing. Strategie per convertire i contatti in clienti

Inbound marketing. Strategie per convertire i contatti in clienti

Ilaria Caroli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 144

Come si progetta, pianifica e lancia una Campagna di Inbound Marketing per creare strategie che convertano dei perfetti sconosciuti in clienti reali? Questa è la domanda a cui Inbound Marketing intende dare una risposta, in modo molto concreto. In uno scenario in perenne evoluzione, in cui non è più possibile standardizzare le azioni e sperare di ottenere risultati a lungo termine, il volume si propone come un'ancora di salvezza, un manuale dal taglio pratico e ricco di esempi. Passo dopo passo, permetterà di scoprire non solo le basi dell’Inbound Marketing, le sue dinamiche e suoi obiettivi, ma anche i tool da utilizzare per metterlo in pratica, realizzando una vera Campagna, e quelli da usare per effettuare un’analisi per testare e ottimizzare i risultati. Pensato per marketer che operano sia come liberi professionisti sia all’interno di aziende, Inbound Marketing vi consentirà di fare marketing in un modo totalmente nuovo, incrementando le prestazioni delle attività e ottimizzando tempo e denaro.
20,00

Storie iconiche. Come raccontare il vostro brand per convincere e ispirare

Storie iconiche. Come raccontare il vostro brand per convincere e ispirare

David A. Aaker

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 166

Il guru del branding David Aaker si sofferma con questo suo ultimo libro sul potere delle storie: storie appassionanti, autentiche e coinvolgenti che possono veramente rivoluzionare la comunicazione aziendale esterna e interna. Le storie di questo tipo, le storie iconiche, sono decisamente più efficaci dei meri “dati” nell’assolvere il difficile compito di carpire l’attenzione del pubblico, infondere energia al brand, convincere, emozionare e ispirare le persone, dentro e fuori l’azienda. Anche nel digitale, campo d’azione ormai imprescindibile per un brand, occorre offrire dei contenuti – e i contenuti sono fatti di storie. Corredando la sua analisi con moltissimi esempi, questo testo spiega anche molto concretamente come trovare, valutare, perfezionare e utilizzare grandi storie per costruire brand, rafforzare le relazioni con i clienti e stimolare i dipendenti.
20,00

Screen. Scrivere video per comunicare

Screen. Scrivere video per comunicare

Diego Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 182

Commercial, tutorial, filmati aziendali, stories, motion graphics: come si progetta, oggi, un video per comunicare? La rivoluzione digitale ha realmente fatto saltare tutte le regole o esiste ancora un metodo certo per indirizzare il pensiero creativo? Screen si rivolge in primo luogo a copywriter, screenwriter, content editor, videomaker e a chiunque si confronti con l’ideazione, la scrittura e la realizzazione di video per comunicare con un pubblico. In uno scenario caotico e in perenne evoluzione, dove non sembra più possibile isolare principi guida per ottenere riscontro dai propri interlocutori, Screen si propone come un nuovo modello di manuale: un percorso unico, con una visione globale, che inizia dalla struttura autentica delle storie e giunge sino ai dettagli tecnici, con l’obiettivo di fornire un metodo chiaro che, passo dopo passo, accompagni alla creazione e allo sviluppo di qualsiasi tipologia di contenuto video. Dalla struttura delle storie al metodo, dal metodo alla sceneggiatura e alla pre-produzione, il testo è ricco di esempi tratti dal cinema, dalle serie tv, da celebri commercial e dalle più interessanti case history digitali. Propone inoltre una serie di esercitazioni pratiche di difficoltà crescente, per mettere subito alla prova i principi appresi durante la lettura. Screen è pensato tanto per il professionista che intenda approfondire la conoscenza dei principi creativi, quanto per coloro che, giovani o studenti, si trovino alle prese con i primi incarichi e siano alla ricerca di un manuale completo grazie a cui comprendere l’intero percorso di gestazione di un video.
23,00

Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi

Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi

Alberto Maestri, Pietro Polsinelli, Joseph Sassoon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 124

È da qualche anno che l'interesse per i progetti di Gamification non smette di crescere: se ben progettata, la Gamification è infatti capace di generare profonde e positive implicazioni nel marketing, nella comunicazione, nell'organizzazione, nel business e nei processi socio-istituzionali. Come pensare e sviluppare sistemi di Gamification di successo? In che modo far convergere gli obiettivi organizzativi con quelli dei giocatori? Come comprendere i bisogni e le motivazioni delle persone coinvolte, senza ridurre i progetti a semplici sistemi di badge o classifiche? Quali esperienze concrete possono suggerire spunti interessanti? Con questa nuova edizione del volume, arricchita nei contenuti e aggiornata con nuove case history e nuove esperienze, gli autori tracciano un quadro completo e trasversale, con molti spunti pragmatici, che mette in risalto le caratteristiche peculiari della Gamification, prefigurandone gli sviluppi futuri. L'approccio multidisciplinare consente di affrontare il tema dal punto di vista della comunicazione, dello storytelling, della psicologia, del business e del game design. Il testo è pensato per manager, consulenti, game designer, web e media agency, istituti di ricerca e di formazione che abbiano bisogno di una guida per integrare framework concettuali e progetti realmente implementati, consigli pratici di buona Gamification ed esperienze "sul campo".
19,00

Turismo digitale. In viaggio tra i click

Turismo digitale. In viaggio tra i click

Patrizia Musso, Alessandra Olietti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 150

In un’epoca prettamente digitale come la nostra dove, grazie a un semplice click, possiamo vedere cosa succede dall’altra parte del mondo, ha ancora senso parlare di turismo e di voglia di viaggiare? Sembra di sì, visto che, proprio grazie alle innovazioni tecnologiche, il settore travel si sta delineando come un driver decisivo per lo sviluppo economico di molti Paesi, Italia compresa. Ecco quindi nascere l’esigenza di indagare più da vicino le novità di questo settore che viene spesso considerato erroneamente poco all’avanguardia nelle strategie di comunicazione e di marketing. Questo volume lo fa con un taglio pratico, ricco di esempi e case histories, per indagare le proposte e le soluzioni più attuali, innovative e interessanti presenti nel settore travel: dalle nuove strategie visual di comunicazione immersiva, alla realtà virtuale; dal coinvolgimento di blogger e influencer per stimolare e ingaggiare, alle Instagram stories che rendono destinazioni e viaggiatori protagonisti indiscussi, fino all’uso funzionale dei Big Data. Molti, inoltre, i suggerimenti concreti, che vogliono aiutare il lettore a mettere in pratica gli insight proposti, rendendo il testo uno strumento di sicuro interesse tanto per i professionisti del marketing turistico, quanto per gli studenti, per consentire loro di destreggiarsi agilmente nel complesso universo digitale contemporaneo.
19,00

Web storytelling. Come raccontare le marche online

Web storytelling. Come raccontare le marche online

Joseph Sassoon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 118

Nel nuovo mondo dei social media, caratterizzato da libertà di scelta, dialogo e partecipazione, le storie conservano tutto il loro potere e lo storytelling di marca ha nuove opportunità per ispirare i consumatori. Le aziende, tuttavia, devono reinterpretare profondamente il loro ruolo. L'epoca delle storie di marca precostituite e invasive si sta esaurendo; gli utenti del web sono sempre meno interessati a racconti unidirezionali e vogliono essere coinvolti in nuove forme di “condivisione narrativa”. Il passaggio ai social media, in breve, costituisce un vero e proprio salto di paradigma che impone nuovi modi di pensare. In questa prospettiva, dopo aver presentato un quadro dei mutamenti in atto, alcune riflessioni teoriche e un'ampia serie di casi studio, l’autore offre principi e regole pragmatiche che possono risultare assai preziose per impostare correttamente lo storytelling di marca sulle nuove piattaforme online. Questa nuova edizione del volume, che aggiorna il testo pubblicato sei anni fa – un tempo assai lungo se si tiene conto della velocità con cui si succedono i fenomeni nel web – propone nuove case histories, introduce riferimenti più attuali e interessanti (per citarne solo uno, l’entrata in scena di Donald Trump), aggiorna dati e date. Viene inoltre inserita un’analisi del rapporto tra storytelling e viralità, tema oltremodo attuale, studiato ampiamente dall’autore che lo tratta spesso nel suo blog. Lo stile diretto, il taglio pratico, i molti esempi internazionali rendono anche questa nuova edizione del testo un utile strumento di stimolo e di lavoro per tutti coloro che si occupano di web communication e marketing.
17,50

Strategia in pubblicità. Dall'intelligenza, la magia

Strategia in pubblicità. Dall'intelligenza, la magia

Marco Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 412

Trasformare l’intelligenza in magia è la ricetta di ogni grande pubblicità. John Hegarty, fra i più grandi direttori creativi odierni, pone come ingrediente base l’idea creativa, spiazzante e capace di coinvolgere e muovere il pubblico. Un exploit preparato da un lento processo analitico verso una visione strategica chiara, coraggiosa, responsabile. È il percorso proposto da questo manuale. Mai è stato così difficile. La lunga crisi post 2007 e lo shock della pandemia hanno accelerato i cambiamenti imposti da web, mobile e IA. Il flusso della comunicazione ne è sconvolto ma l’innovazione non deve dominare la comunicazione. La “convivenza” fra brand e persona è oggi molto più veloce ed efficiente ma il loro “innamoramento” è frutto di principi e regole classiche che mantengono, anzi aumentano, di valore. Gli autori hanno voluto raccogliere in questo manuale tutto il bagaglio di conoscenze che vorrebbero in possesso dei loro collaboratori. Completezza, pragmatismo e profondità teorica ne fanno una guida sicura nella complessità della realtà odierna.
40,00

Super Brands. Da grandi poteri, grandi responsabilità

Super Brands. Da grandi poteri, grandi responsabilità

Sergio Tonfi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 208

I Super Brands sono i supereroi di quest'epoca post moderna iper-connessa e globalizzata, dove non esistono più certezze e le istituzioni hanno perso credibilità: vestono i loro mantelli per perseguire gli obiettivi economici con un approccio strategico più sostenibile e rispettoso e per costruire relazioni più significative e rilevanti con le persone. Quali sono allora i loro “poteri”? Per Sergio Tonfi, che a lungo li ha studiati, a distinguerli sono la capacità di innovazione, di comunicazione e di relazione. Eppure, non basta un costume per diventare supereroe, occorre il coraggio di fare la differenza; occorrono cioè dei driver di valore – trust, leadership e societing per citarne alcuni – che consentano ai Super Brands di muoversi nella direzione dell'innovazione, dell'autenticità e della responsabilità sociale con determinazione e costanza. Analizzando la difficile situazione congiunturale in cui si trovano le marche oggi, Sergio Tonfi identifica quali fattori possano aiutare un brand a fare la differenza, a mantenere rilevanza e a distinguersi dai concorrenti entrando per sempre nel cuore dei consumatori; e lo fa anche esaminando le storie di successo di alcuni Super Brands, che ci mostrano come per diventare tali occorra soprattutto la consapevolezza che da grandi poteri derivano grandi responsabilità.
25,00

Beyond marketing. La lezione dell'Asia

Beyond marketing. La lezione dell'Asia

Alfonso Emanuele De León

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 112

I confini del marketing non sono più gli stessi. Le sfide sono nuove e la sopravvivenza dei brand è perennemente in gioco. Come affrontare questa rivoluzione? Dove trovare ispirazioni, indicazioni, esperienze che possano guidarci nella definizione di nuove pratiche? Alfonso Emanuele de León, che da anni vive e lavora a Hong Kong, guarda al marketing da una prospettiva internazionale e privilegiata: dall'Asia – dove la popolazione è giovane, la velocità del cambiamento è accelerata ed esistono meno barriere allo sviluppo di nuovi brand e di nuovi concetti retail – ci arrivano chiavi di lettura innovative e anticipazioni di quello che ci aspetta in Occidente. E cioè, su tutto, che il consumatore si sta dirigendo verso uno stile di consumo sempre più esperienziale. La "lezione dell'Asia" ci impone di andare Beyond Marketing ed aggiungere quattro elementi alle nostre strategie per assicurare la rilevanza del nostro brand in futuro: Customer Experience, Storytelling, Digital Content e Sostenibilità. La sfida sta nel fatto che la maggior parte di questi nuovi elementi non risiedono nelle tradizionali aree del marketing. "Beyond Marketing", allora, non solo si sofferma su ciascuno di questi quattro pilastri per spiegarne, con casi originali, tratti dal mercato asiatico, quali possano essere le loro declinazioni e i loro punti di forza, ma anche mostra come armonizzare queste leve con tutta l'azienda.
18,00

Post millennial marketing. Marketing di nuova generazione

Post millennial marketing. Marketing di nuova generazione

Federico Capeci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 152

Sono state dette e scritte più cose sui Millennials che su ogni altra generazione del passato. Eppure, il mondo della comunicazione e del marketing pare ancora attratto da stereotipi, falsi miti e opinioni personali più che da dati e fatti, rischiando così di dirigere i brand verso scelte errate e poco efficaci. Federico Capeci in questo testo analizza a fondo la Generazione Y e la Generazione Z per fornire insight e chiavi di lettura specifici per un marketing di nuova Generazione. Attraverso le maglie del cambiamento in atto, l'autore giunge alla descrizione del frame Post Millennial Marketing: una guida che declina le implicazioni operative e strategiche dello “S.T.I.L.E. dei Millennials” (acronimo dei valori di base della generazione: Socialità, Trasparenza, Immediatezza, Libertà ed Esperienza) per le attività di gestione del brand e per la pianificazione di marketing. La prospettiva originale sulla transizione generazionale odierna, la scrittura immediata e suggestiva, il taglio fattuale sempre fondato su ricerche e dati rendono il volume un contributo di pensiero e di strumenti essenziale per affrontare il cambiamento tanto cercato dal marketing attuale.
20,00

Lusso. Nuove sfide, nuovi sfidanti

Lusso. Nuove sfide, nuovi sfidanti

Jean-Noël Kapferer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 284

Mai come oggi il lusso deve affrontare sfide di portata davvero esistenziale dalle quali uscirà necessariamente trasformato. Prima grande sfida: il successo; uno tsunami di domanda mondiale per il lusso. Come sarà possibile continuare a conciliare crescita ed esclusività? Strategia di “rarità abbondante” e artificazione del lusso sono la via da percorrere. Le nuove tecnologie e le loro straordinarie potenzialità esperienziali costituiscono di sicuro una ulteriore sfida per un settore che fonda il proprio storytelling su patrimonio storico e capacità artigianale. O, ancora, la sfida dei clienti del lusso, cinesi e Millennials, che hanno totalmente integrato nelle loro vite le innovazioni tecnologiche e il digitale e possono determinare il successo dei brand che li hanno abbracciati. La sfida dello sviluppo sostenibile: come integrare questo imperativo nella catena del valore delle marche del lusso? Questo aspetto ridefinisce la concezione stessa di lusso. E la sfida della globalizzazione, che porta le imprese del lusso, rimaste indipendenti fino ad oggi, a fare il loro ingresso nei grandi gruppi. Come preservare, in questo caso, la propria identità e, insieme, beneficiare delle sinergie di gruppo? E con quale tipo di governance? Infine, la sfida della Cina con la sua popolazione iper-connessa, la sua sete di novità, di moda, di status. Senza dimenticare le marche cinesi del lusso, che stanno già emergendo in tutti i comparti. L’opera affronta, in una nuova prospettiva, questi temi caldi preoccupandosi delle inevitabili conseguenze per la gestione delle imprese e dei gruppi del lusso e per la governance dei gruppi multi-marca. La posta in gioco è di difendere lo scarto tra il lusso e ciò che gli vuole assomigliare.
35,00

Branded entertainment. La rivoluzione del settore marcom inizia da qui

Branded entertainment. La rivoluzione del settore marcom inizia da qui

Elena Grinta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 126

La riduzione dell’attenzione dei consumatori verso la pubblicità tradizionale è un fatto ormai assodato. Molteplici sono le motivazioni: la crescente frammentazione del consumo dei media, un cambiamento sostanziale nel rapporto tra consumatore e brand, l’introduzione di nuove tecnologie e nuovi dispositivi che consentono alla comunicazione (anche commerciale) di raggiungere l’utente sempre e ovunque. Se la capacità del brand di essere visto e ascoltato è sempre più a rischio, la priorità assoluta di ogni azienda è spendere il proprio budget pubblicitario in modo efficace ed efficiente e ciò significa rivolgersi ad approcci nuovi: nascono così, e proliferano, strategie di branded entertainment, che a volte funzionano altre no. Advertiser Funded Programming, web series, cortometraggi, advergaming… sono tantissime le possibili declinazioni di branded content & entertainment su cui si concentra l’analisi di questo volume, che vuole non solo proporre esempi e casi particolarmente riusciti per la loro originalità, con un occhio attento allo scenario internazionale, ma che prova anche a definire un settore della comunicazione d’impresa ancora fluido e poco chiaro: come si struttura l’offerta? Perché la domanda cresce esponenzialmente? Funziona davvero? Quali sono finalità e funzioni? Di particolare rilevanza anche il focus sul purpose driven content marketing, ambito di ulteriore sviluppo per il branded content & entertainment. Questo testo vuole condividere con i professionisti della comunicazione e del marketing il know how che l’autrice ha maturato alla direzione dell’Osservatorio Branded Entertainment in stretto contatto con i practitionner e le aziende che lo hanno sperimentato, offrendo le coordinate per realizzare e competere in quest’arena con progetti nuovi ed efficaci.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.