fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

EMI: Quaderni dell'interculturalità

Didattica interculturale della geografia

Didattica interculturale della geografia

Alessandra Pitaro

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Didattica interculturale della geografia rappresenta un tentativo di sintesi delle naturali propensioni del sapere geografico all'interculturalità. Le aule scolastiche sono oggi frequentate da bambini, ragazzi e giovani "planetari" che sentono il bisogno del radicamento nella loro cultura ma anche nella globalità. Il quaderno stimola gli educatori a vedere la geografia con altri occhi, offrendo considerazioni e proposte operative di grande suggestione.
6,20

Didattica interculturale della storia

Didattica interculturale della storia

Antonio Nanni, Claudio Economi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Didattica interculturale della storia propone cinque argomenti: il passaggio dalla preistoria alla storia; le invasioni dei "barbari"; le crociate; la scoperta - invasione - conquista dell'America; il colonialismo italiano in Africa. Dopo aver evidenziato gli stereotipi con i quali vengono trattate queste tematiche nelle scuole, si propongono nuovi materiali didattici in prospettiva interculturale. La storia non può più essere concepita come un edificio verticale eurocentrico, ma come "labirinto" dell'umanità.
6,20

Didattica interculturale della religione

Didattica interculturale della religione

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Didattica interculturale della religione presenta percorsi didattici centrati sul confronto tra Cristianesimo e Islam come modello di incontro tra religioni diverse: le preghiere, le feste, i racconti, i luoghi di culto, i libri sacri, i fondatori, ma anche temi quali la condizione della donna nell'Islam o i molti e ancora diffusi stereotipi sui musulmani nel nostro paese. Una ricerca sulla presenza-assenza dell'Islam negli attuali libri di testo di religione cattolica conclude il Quaderno.
6,20

Didattica interculturale della lingua e della letteratura

Didattica interculturale della lingua e della letteratura

Antonella Fucecchi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Il libro: - offre agli educatori molteplici percorsi di approccio interculturale alla lingua e alla letteratura: dai prestiti linguistici ad alcuni esempi passati e contemporanei di produzione letteraria nata dall'incrocio di culture diverse.- Propone due esempi di produzione letteraria interculturale: la veneto-brasiliana e la arabo-sicula.- Presenta due autori tipici: Derek Walcott e Wole Soyinka.- Esamina la possibilità di una lingua universale: mettendo in evidenza le potenzialità e i limiti dell'esperanto. Ogni capitolo è accompagnato da puntuali indicazioni per la didattica.
6,20

L'educazione interculturale oggi in Italia

L'educazione interculturale oggi in Italia

Antonio Nanni

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Illustra in modo chiaro e sintetico la "filosofia" dell'educazione interculturale. Quale concezione di interculturalità emerge dai documenti del Ministero della Pubblica Istruzione e dal dibattito pedagogico in corso in Italia? Quali sono gli elementi strutturali di una corretta interculturalità? A questi e altri interrogativi il volume offre risposte precise e interessanti.
6,20

L'educazione interculturale in Europa

L'educazione interculturale in Europa

Alessio Surian

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Questo volume esplora due aree nell'ambito dell'educazione interculturale in Europa:a) le iniziative delle istituzioni europee (Consiglio d'Europa e Unione Europea in particolare),b) i progetti e i modelli educativi significativi proposti da associazioni, centri di ricerca e insegnanti. L'attenzione è rivolta generalmente alla scuola dell'obbligo e vengono forniti dati riguardo al contesto socioculturale, agli atteggiamenti dei giovani e al ruolo dei media. Chiudono il volume due capitoli interessanti: gli "indirizzi utili" e una bibliografia accurata.
6,20

Per capire l'interculturalità. Parole-chiave

Per capire l'interculturalità. Parole-chiave

Antonio Nanni, Sergio Abbruciati

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Il libro propone un viaggio nel lessico specifico dell'interculturalità, per attraversare parole-chiave e atnti altri vocaboli di grande interesse per una più completa e articolata interpretazione. Si tratta di una sorta di "piccolo dizionario" che risulterà prezioso per gli educatori. Vengono illustrati i significati di 100 termini, segnalando il più delle volte pochi ma essenziali riferimenti bibliografici per consentire la ricerca e l'approfondimento.
6,20

L'interculturalità nella scuola materna

L'interculturalità nella scuola materna

Mariantonietta Di Capita

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

L'interculturalità nella scuola materna tratta delle "modalità" della pedagogia interculturale, da attuare anche nelle scuole in cui non siano presenti bambini stranieri. L'interculturalità infatti non è soltanto comunicazione tra culture diverse, ma anche tra valori e abitudini che contraddistinguono una famiglia italiana dall'altra, un bambino da una bambina, i bambini dagli adulti...
6,20

Didattica interculturale della matematica

Didattica interculturale della matematica

Anna Maria Cappelletti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Didattica Interculturale della matematica fa della "scienza esatta" una via d'interazione e dialogo con altre culture. La prima parte (un viaggio nelle aritmetiche) offre una lettura interculturale della storia dei numeri, riporta esperienze di lavoro in classe e fornisce indicazioni metodologiche e operative per un percorso che coinvolga gli alunni sia sul piano cognitivo che su quello emozionale. La seconda parte (cenni di probabilità e statistica) mostra come rendere piacevole e appassionante come un gioco il normale apprendimento di operazioni e calcoli.
6,20

New media, Internet e intercultura

New media, Internet e intercultura

Aluisi Tosolini, Sebi Trovato

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Il "Quaderno dell'interculturalità" n. 19 affronta una tematica quanto mai attuale: la relazione che esiste tra le nuove tecnologie (e i nuovi linguaggi che ne derivano), l'educazione interculturale e le strategie formative che devono essere messe in atto. Come tutti i "Quaderni dell'interculturalità" è riservato ampio spazio alle esperienze e applicazioni concrete realizzate o realizzabili nel mondo della scuola.
6,20

I mediatori linguistici e culturali nella scuola

I mediatori linguistici e culturali nella scuola

Graziella Favaro

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

I mediatori linguistici, culturali, sono nuove figure professionali chiamate nella scuola multiculturale a fare da ponte tra scuola e famiglia, tra scuola e società, affinché sostengano i processi di integrazione e di scambio. Il volume è composto di due parti:- Nella prima viene presentata un'analisi della funzione della mediazione scolastica in generale.- Nella seconda parte si entra nel merito delle pratiche della mediazione e vengono illustrati alcuni progetti ed esperienze significativi.
6,20

Decostruzione e intercultura

Decostruzione e intercultura

Antonio Nanni

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

C'è un muro dentro di noi: un insieme di pregiudizi che abbiamo assimilato involontariamente, per il semplice fatto di avere una cultura. La decostruzione è un processo di storicizzazione e relativizzazione dei saperi che rinnova continuamente l'atto di comprensione e aiuta a incontrare il volto dell'altro. Questo Quaderno presenta la decostruzione come metodologia didattica. La prima parte espone le strategie cognitive dei principali pensatori del Novecento. La seconda parte indica alcuni ambiti per la decostruzione, nella prassi educativa, di concetti, schemi relazionali, strumenti e strutture.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.