Libri di Sebi Trovato
Gocciolo, il Babao e Sabelina. Avventure d'acqua per crescere e per capire
Sebi Trovato
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Gocciolo, il Babao e Sabelina è del settore dei materiali della Campagna "Acqua bene comune dell'umanità". Le avventure di Gocciolo ci avvicinano ai grandi scenari più o meno locali, più o meno globali, dell'acqua, della sua gestione, delle sue politiche. Gocciolo e Sabelina imparano giorno dopo giorno, con l'aiuto della zia Bettina, ad avere confidenza con l'acqua, con le sue forme, con i suoi giochi. Un po' come dovremmo fare tutti, sul nostro territorio, nei vari Nord, nei vari Sud del pianeta. Senza confidenza, senza gioco, senza storia, non c'è neanche spazio per una gestione più giusta dell'acqua. C'è poco spazio, anche, per qualsiasi bene comune o responsabilità. Il che, forse, è una lezione che Gocciolo
Il computer del Cappellaio matto
Sebi Trovato
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: 170
Come si può utilizzare il computer per comunicare tutte le esperienze significative progettate nella scuola dell'infanzia anche se non si è esperti informatici? Giulio, il maggiordomo del Cappellaio matto, guiderà le insegnanti in modo creativo e divertente lungo percorsi legati ai campi di esperienza. Le proposte, ampiamente documentate, offrono idee utili e suggerimenti pratici che vanno dall'integrazione del computer in sezione al come comunicare in rete con un maggiordomo. I meno esperti potranno anche trovare indirizzi per approdare nella rete, unitamente a programmazioni multimediali annuali ed indicazioni sul portfolio delle competenze.
New media, Internet e intercultura
Aluisi Tosolini, Sebi Trovato
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 128
Il "Quaderno dell'interculturalità" n. 19 affronta una tematica quanto mai attuale: la relazione che esiste tra le nuove tecnologie (e i nuovi linguaggi che ne derivano), l'educazione interculturale e le strategie formative che devono essere messe in atto. Come tutti i "Quaderni dell'interculturalità" è riservato ampio spazio alle esperienze e applicazioni concrete realizzate o realizzabili nel mondo della scuola.